Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

L'obiettivo del Corso di Dottorato in Meccanica Teorica e Applicata è la formazione di figure professionali e ricercatori in grado di affrontare temi avanzati e innovativi nell'ambito della Meccanica Teorica e Applicata. Nel percorso di studio e ricerca vengono sviluppati in parallelo l’approfondimento delle discipline matematiche e lo studio dei fondamenti della meccanica. Di conseguenza, l’attività formativa abbraccia sia gli aspetti di base, che quelli tecnologici della disciplina, fornendo strumenti teorico/pratici avanzati, che trovano utilizzo in settori scientifico/tecnologici, anche aldilà di quelli classici della Meccanica. Particolare cura è posta nella formazione degli allievi del dottorato in ambito modellistico, numerico e sperimentale, per sviluppare idee progettuali, procedure, sistemi e soluzioni tecnologiche innovative utili ad affrontare sistematicamente le attività di ricerca e sviluppo.
Le attività sono svolte in costante contatto con le competenze dei docenti del collegio di dottorato e attraverso le collaborazioni con università, enti di ricerca e industrie del settore, dove si svolgono periodi di studio e approfondimento (in media oltre il 40% degli allievi di questo dottorato svolge un periodo di studio all’estero, AlmaLaurea 2023).
Le attività di ricerca svolte nel Dottorato di Ricerca in Meccanica Teorica e Applicata si suddividono in tre ambiti multidisciplinari:
(i) Fluidodinamica
(ii) Meccanica Applicata alle Macchine
(iii) Meccanica dei Solidi e delle Strutture
Esempi di studi e applicazioni: riduzione di resistenza con soluzioni diluite di polimeri, evaporazione e condensazione di gocce, interfacce a scala nanometrica, comportamento viscoelastico di materiali, membrane e vescicole lipidiche, sistemi robotici e meccatronici, prestazioni di corpi idrodinamici auto-propulsi, dinamica molecolare, materiali nano-porosi, interazione onde acustiche-corpi solidi, sistemi frenanti in materiale composito, percezione tattile di superfici, sistemi micro-fluidici per scambio di calore, resistenza a fatica in materiali gommosi.
Il diploma di Dottore di Ricerca in Meccanica Teorica e Applicata si è dimostrato un validissimo titolo per l'inserimento dei dottori nel mondo del lavoro, con particolare riguardo ai settori di ricerca avanzata, sia in ambito pubblico che privato, anche con respiro internazionale. Tutti i Dottori che hanno conseguito il titolo negli anni precedenti sono collocati nel mondo della ricerca e delle tecnologie.
In particolare, gli sbocchi occupazionali riguardano:
- Centri di ricerca e sviluppo di aziende ad elevato contenuto tecnologico;
- Enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubblici e privati;
- Università estere (e nazionali);
- Posizioni dirigenziali in aziende.

Statistiche (AlmaLaurea, 2023)
TASSO OCCUPAZIONALE A 1 ANNO: 89,3 %
TEMPO TRASCORSO PER IL 1° LAVORO: 1,5 mesi
SETTORE DI ATTIVITA': pubblico 44,5 %, privato 55,5 %
RETRIBUZIONE MENSILE NETTA: 1875 €

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
5 5 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL)
Tematica: Controllo del rumore in ambienti di lavoro con metriche di “Sound Quality “ed audio tridimensionale
Sul curriculum: MECCANICA TEORICA E APPLICATA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E AEROSPAZIALE (DIMA)
Tematica: Predizione della Nucleazione in flussi multifase

Ente finanziatore: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO DI INGEGNERIA DEL MARE (CNR-INM)
Tematica: METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DI SISTEMI DI MONITORAGGIO INTELLIGENTE DI STRUTTURE ELASTICHE

Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN)
Tematica: Dinamica di strutture oscillanti sotto l'azione di campi elettromagnetici e in stato di coazione termica nell'esperimento FLASH ai Laboratori Nazionali di Frascati

Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei tutoli è basata sul curriculum del candidato e sui contenuti di un progetto di ricerca da presentare insieme alla domanda.
Il progetto deve essere descritto in un testo di non più di 15.000 caratteri, di lunghezza massima di 5 pagine incluse le figure. Il progetto di ricerca dovrà essere lo stesso presentato alla commissione durante la prova orale.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 24/40.

Prova orale La prova orale comporterà da parte del candidato la presentazione su slide (in Power Point o equivalente) del proprio curriculum e titoli (massimo una slide), seguita dalla presentazione su slide dell'argomento di studio/ricerca a scelta, possibilmente di padronanza del candidato (massimo quattro slide).
La presentazione deve essere corrispondente a quanto riportato nel progetto di ricerca inviato al momento della domanda di partecipazione.
La commissione richiederà approfondimenti e chiarimenti specifici su quanto esposto dal candidato.
La presentazione sarà preparata su Personal Computer e proiettata su schermo.
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti Segreteria del Dottorato: paola.grasso@uniroma1.it Coordinatore del Dottorato: giampaolo.romano@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni Sono ammessi al concorso anche gli studenti magistrali in procinto di laurearsi nelle sessioni di luglio e ottobre 2024. In caso di vincita del concorso, tali studenti dovranno conseguire la laurea entro il 31 ottobre 2024, pena l'esclusione dalla graduatoria finale.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ altro documento: Informazioni personali del candidato e descrizione dell'argomento scelto per l'orale.
obbligatorio
Insieme alla domanda deve essere inviato un breve curriculum del candidato e un documento relativo al progetto di ricerca che si intende presentare alla commissione. Questo progetto deve essere descritto in un testo di non più di 15.000 caratteri, di lunghezza massima di 5 pagine incluse le figure. Il progetto di ricerca dovrà essere lo stesso che verrà presentato alla commissione durante la prova orale. , da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno04/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MECCANICA-TEORICA-E-APPLICATA_nD3520.aspx
giorno della pubblicazione04/07/2025
info e recapitiDott.ssa Paola Grasso - paola.grasso@uniroma1.it

Prova orale
giorno15/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaAula Videoconferenze - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale - 1° piano Facoltà ICI
indirizzoFacoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Via Eudossiana 18 - 00184 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MECCANICA-TEORICA-E-APPLICATA_nD3520.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2025
info e recapitiDott.ssa Paola Grasso - paola.grasso@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Valutazione titoli e progetto
Qualification and project evaluation

Punteggio massimo/max score: 40
Valutazione Curriculum candidato
Evaluation of candidate CV
10,0
Contenuti, chiarezza e completezza nell’esposizione degli obiettivi del progetto, delle metodologie e dei potenziali risultati
Contents, clarity and completeness in the presentation of project objectives, methodologies, and potential results
20,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
10,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Oral test

Punteggio massimo/max score: 60
Prova orale
Oral test
Discussione del curriculum e dei titoli del candidato
Discussion of the candidate's CV and qualifications
10,0
Discussione delle tematiche relative all’argomento di studio/ricerca: conoscenza degli argomenti
Discussion of issues relating to the study/research topic:topic knowledge
15,0
Discussione delle tematiche relative all’argomento di studio/ricerca: chiarezza espositiva
Discussion of issues relating to the study/research topic: clarity of presentation
15,0
Discussione delle tematiche relative all’argomento di studio/ricerca: capacità di sintesi e approfondimento scientifico
Discussion of issues relating to the study/research topic: ability to summarize and scientific in-depth analysis
15,0
Conoscenza della lingua inglese
English knowledge
5,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma