Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato in Ingegneria Informatica (Ph.D. in Engineering in Computer Science) ha l’obiettivo di formare:
i) esperti informatici capaci di operare sia nell’ambito accademico, sia nell’ambito di istituzioni pubbliche e private di ricerca per lo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie informatiche;
ii) specialisti di altissimo livello professionale con competenze ingegneristiche capaci di introdurre l’innovazione tecnologica e metodologica informatica nell’ambito dei principali settori applicativi, quali informatica e robotica, in contesti industriali, dei servizi, e nella pubblica amministrazione.

I settori di principale interesse del Dottorato sono:

Architetture, sistemi di elaborazione e reti di calcolatori;
Ingegneria degli algoritmi ed analisi di complessità ;
Ingegneria del software;
Intelligenza artificiale; rappresentazione della conoscenza; Intelligenza artificiale e robotica;
Sistemi informativi; Basi di dati;
Sistemi distribuiti;
Software orientato ai servizi;
Web e reti sociali;
Cyber security & intelligence;
Computer vision & computer graphics;
Natural Language Processing;
Interazione persona-calcolatore;
Sistemi multi-agente e Sistemi multi-robot.

Di seguito si riporta l’organizzazione dell’attività didattica pubblicata su: http://www.diag.uniroma1.it/~dottoratoii

L'attività complessiva svolta dai dottorandi durante il triennio è quantificabile in 180 crediti di cui fino ad un massimo di 30 (corrispondenti al 50% del carico di lavoro di un anno) relativi all'attività di studio, ed i rimanenti almeno 150 (corrispondenti a due anni e mezzo di impegno) relativi all'attività di ricerca e di stesura della tesi.

I crediti sono così ripartiti:
A
0-30 CFU per il completamento del curriculum base degli studi, scelti tra i corsi offerti per le lauree triennali e magistrali della Sapienza. La commissione di ammissione al dottorato propone l'assegnazione dei crediti di tipo A.
B
12-18 CFU per moduli specialistici offerti dal dottorato, dalle Lauree Magistrali o da istituzioni qualificate che richiedono un esame finale che dovrà essere approvato dal Collegio Docenti.
C
12 CFU per la frequenza di scuole estive, tutorial, conferenze e seminari dipartimentali (0.5 CFU per un’ora di seminario), al fine di assicurare l’integrazione del dottorando nella vita del Dipartimento e lo sviluppo di competenze multidisciplinari nelle varie aree di ricerca dell’Ingegneria Informatica.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 0 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Verranno valutati il curriculum (comprensivo della carriera accademica e di eventuali altri titoli), le lettere di presentazione a sostegno del candidato, l'elenco delle pubblicazioni e la proposta di ricerca.
Nella valutazione della proposta di ricerca, verranno in particolare valutati la descrizione dello stato dell’arte, l’originalità e il contenuto innovativo, la chiarezza e la completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati, la pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 36/60.

Prova orale L’accesso alla prova orale (colloquio) è subordinato a una valutazione positiva dei titoli e della proposta di ricerca da parte della commissione. Durante la prova orale, svolta in lingua inglese, vengono valutate, in particolare, le conoscenze, le abilità e l'attitudine dei candidati a svolgere attività di ricerca nelle aree scientifiche dell'Ingegneria Informatica. La prova orale include anche una discussione sulla proposta di ricerca preparata dal candidato e sulle motivazioni personali del candidato. La durata del colloquio è di massimo 30 minuti, inclusa un'eventuale presentazione della proposta di ricerca da parte del candidato, che non deve essere superiore a 15 minuti.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 36/60.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti dottinginf@diag.uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
La proposta deve essere scritta in lingua inglese come da indicazioni riportate nella versione inglese di questo testo.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 25/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 25/06/2025

§ terza lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 25/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno27/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-INFORMATICA_nD3514.aspx
giorno della pubblicazione09/07/2025
info e recapitidottinginf@diag.uniroma1.it

Prova orale
giorno16/07/2025
notenon indicato
ora08:00
aulaB203
indirizzoVia Ariosto, 25, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-INFORMATICA_nD3514.aspx
giorno della pubblicazione16/07/2025
info e recapitidottinginf@diag.uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 30
Valutazione della proposta di ricerca presentata dal candidato, di cui verranno in particolare valutati la descrizione dello stato dell’arte, l’originalità ed il contenuto innovativo, la chiarezza e la completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati, la pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato.
Evaluation of the candidate's research proposal. In particular, the commission evaluates the description of the state of the art, the originality and the innovative nature of the proposal, the clarity and completeness of the objectives, the methodologies and the potential results, the relevance of the proposal with respect to the themes and the objectives of the Ph.D. program.


Curriculum
Curriculum

Punteggio massimo/max score: 30
Valutazione del curriculum (comprensivo della carriera accademica e di eventuali altri titoli), delle lettere di presentazione a sostegno del candidato e delle pubblicazioni presentate dal candidato.
Evaluation of the curriculum (including the academic career and any other qualifications), letters of recommendations supporting the candidate and publications presented by the candidate.



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Oral interview

Punteggio massimo/max score: 60
La prova orale viene svolta in inglese, e per essa la commissione di ingresso assegna a ciascun candidato ammesso all’orale un punteggio massimo di 60 punti. Nella prova orale vengono valutate, in particolare, le conoscenze, le abilità e l'attitudine dei candidati a svolgere attività di ricerca nelle aree scientifiche dell'Ingegneria Informatica. La prova orale include anche una discussione sulla proposta di ricerca preparata dal candidato e sulle motivazioni personali del candidato. La durata della prova orale è di massimo 30 minuti, inclusa un'eventuale presentazione della proposta di ricerca da parte del candidato, che non deve essere superiore a 15 minuti. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene la votazione minima di 36/60.
The interview is in English and the maximum score a candidate can obtain is 60 points. The interview is aimed at assessing the candidates' knowledge, skills, and aptitude to carry out research in the scientific areas of Computer Science and Engineering. The interview includes a discussion about the candidate's research proposal and their personal motivations. Its duration is at most 30 minutes and can include a candidate's proposal presentation, which has to be at most 15-minute long. A minimum score of 36/60 is required to pass the interview.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma