Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
High performances computing
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Christian Napoli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
From research to innovation
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Chiara Petrioli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Introduction to Research Methods and Theories of Science
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Thomas Ciarfuglia, Massimo Mecella qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Advanced Data Management for Artificial Intelligence: Knowledge Graphs and Vector Databases
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Federico Scafoglieri, Davide Lanti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
AI-Augmented Process Management and Mining
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Simone Agostinelli, Andrea Marrella qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Blockchain for trusted information systems
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Giovanni Meroni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
An overview on Least Squares optimization on Factor Graphs
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Giorgio Grisetti, Barbara Bazzana, Luca Di Giammarino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Techniques for Non-Visual Data Analysis Using Deep Vision Models
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Paolo Russo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Hybrid Neurosymbolic Techniques for Non-Markovian Reinforcement Learning
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Elena Umili, Roberto Capobianco, Giuseppe De Giacomo, Luca Iocchi, Fabio Patrizi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Recommender Systems: From Fundamentals to Advanced Applications
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Giulia Di Teodoro, Lorenzo Porcaro, Federico Siciliano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Visual Analytics for eXplainable Artificial Intelligence
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Simone Lenti, Graziano Blasilli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Scelto di comune accordo tra il dottorando e il tutor e comunicato tramite la relazione del primo anno.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Redazione di report, presentazione dei risultati scientifici ottenuti nell'anno e valutazione da parte di una commissione nominata dal Collegio di Dottorato.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Le presentazioni avvengono sia alla fine dell'anno in forma aperta sia all'interno dei gruppi di ricerca periodicamente e in preparazione di eventuali presentazioni da svolgere alle conferenze del settore.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Nessun corso indicato.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Redazione di report, presentazione dei risultati scientifici ottenuti nell'anno e valutazione da parte di una commissione nominata dal Collegio di Dottorato.

Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Le presentazioni avvengono sia alla fine dell'anno in forma aperta sia all'interno dei gruppi di ricerca periodicamente e in preparazione di eventuali presentazioni da svolgere alle conferenze del settore.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Nessun corso indicato.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Modalità di ammissione all'esame finale Redazione della tesi di dottorato, presentazione dei risultati scientifici ottenuti nella tesi e valutazione da parte di una commissione nominata dal Collegio di Dottorato.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Presentazione di fronte alla commissione nominata con D. R.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Le presentazioni avvengono sia alla fine dell'anno in forma aperta sia all'interno dei gruppi di ricerca periodicamente e in preparazione di eventuali presentazioni da svolgere alle conferenze del settore.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma