Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione della Città ha come obiettivo scientifico il progresso degli studi nei differenti ambiti della costruzione dell’architettura e della città nonché la formazione di studiosi che siano in grado di operare nei differenti livelli della ricerca scientifica, dalla elaborazione teorica fino all’applicazione operativa delle conoscenze raggiunte.
L’obbiettivo generale delle ricerche condotte nel Dottorato in Architettura e Costruzione della Città è di mantenere come riferimento la “linea di resistenza” della cultura architettonica del nostro Paese, all’interno della nostra specifica Storia, i cui ambiti di applicazione possono diversificarsi in conseguenza delle più urgenti tematiche che provengono dalle realtà locali e / o internazionali. In tale contesto operativo il progetto di architettura, espressione sintetica dei differenti saperi che concorrono a definire il Dottorato in Architettura e Costruzione della Città, assume una rilevanza determinante sia per quanto concerne gli strumenti e le tecniche, che per quanto riguarda l’avanzamento del sapere scientifico. Il Dottorato si articola in quattro differenti curricula: Composizione architettonica e urbana (A), Estimo e Valutazione (B), Urban Morphology(C), Built Environment (D), il cui obbiettivo formativo è la dotazione di competenze innovative e strumenti avanzati utili alla ricerca nel campo scientifico disciplinare di riferimento. I quattro curricula e i docenti di riferimento operano in maniera interattiva tra loro, all’interno di seminari comuni e condivisi nei quali le singole discipline contribuiscono al miglior raggiungimento degli obbiettivi.
La didattica nel dottorato è organizzata in maniera distinta nei tre anni di corso.
Il primo anno i dottorandi seguono due seminari: uno teorico e uno progettuale, due cicli di lezioni tenute dai docenti del collegio su tematiche stabilite di anno in anno, infine, lezioni ex cathedra di docenti di altre sedi di ricerca nazionali e internazionali. I dottorandi partecipano a convegni, seminari esterni e call for paper chiedendo la verifica del programma al collegio docenti. Al termine del primo anno è prevista la consegna e la presentazione di elaborati relativi a tutte le attività svolte. Il secondo e il terzo anno sono caratterizzati da report degli stati di avanzamento della ricerca che i dottorandi presentano all’intero collegio docenti: ogni anno sono due/tre, in febbraio, in luglio, in dicembre. Il report di luglio è rivolto anche a stabilire giudizio relativo all’ammissione dei dottorandi all’anno successivo. Viene sollecitata e promossa l’attività in altri centri di ricerca in Italia o all’estero con comprovata necessità rispetto ai propri interessi di ricerca. Infine, viene promossa la produzione di pubblicazioni individuali e di gruppo, per favorire la costruzione, da parte di ciascun dottorando, di un adeguato curriculum scientifico.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 0 7

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse Sapienza: 7


Procedura concorsuale

Prova scritta La commissione di concorso predispone tre tracce tra le quali sarà sorteggiata, il giorno stesso, quella oggetto della prova per ognuno dei tre curriculum del dottorato.
La scelta del curriculum avverrà contestualmente alla scelta del tema, all'inizio della prova scritta.
I candidati dovranno svolgere la prova scritta elaborando il tema estratto. Il candidato dovrà inquadrare il tema attraverso una chiara struttura espositiva, definire la metodologia adottata e le conclusioni rispetto allo svolgimento. I candidati potranno integrare il testo con elaborati grafici.
Lingua della prova: italiano.
lingua ITALIANO

Prova orale I candidati selezionati per la prova orale (la lista dell'ammissione sarà pubblicata sul sito internet del dottorato dopo la correzione degli scritti) dovranno sostenere un colloquio che includerà l'approfondimento delle tematiche affrontate nella prova scritta e l'illustrazione della proposta di ricerca e del proprio curriculum.
Inoltre i candidati dovranno dimostrare le proprie abilità anche illustrando l'ipotesi di ricerca proposta nell'iscrizione al concorso che andrà inquadrata nell’ambito specifico del dottorato in Architettura e Costruzione della Città.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/ARCHITETTURA-E-COSTRUZIONE_nD3483.aspx
Eventuali ulteriori informazioni Segreteria del Dottorato
dott. Dario Sassoli Telefono (+39) 06 32 101 211

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio
se è stata elaborata una tesi progettuale allegare 1/2 immagini sintetiche e breve descrizione , da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
La proposta del progetto di ricerca deve essere strutturata sinteticamente attraverso i seguenti punti:
1. titolo della proposta (eventuale sottotitolo)
2. inquadramento del tema e stato dell'arte del tema proposto ( bibliografia sintetica - studi già condotti - si suggerisce in tal senso di verificare le tematiche anche sulle piattaforme online quali ad es. https://www.academia.edu/; https://www.researchgate.net/ ... )
3. ipotesi di procedimento di ricerca (elencare i passaggi che il ricercatore intende compiere e le modalità di svolgimento anche in maniera sintetica: ad es. riferimenti bibliografici, lavoro in archivio, ridisegno ...etc
4. dettagliare le modalità operative che il ricercatore adotterà nel proprio studio
5. illustrare la specifica rilevanza nell'ambito scientifico di riferimento e avanzamento degli studi che la ricerca potrà apportare
, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio
eventuali , da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
non obbligatorio
Si suggerisce di presentare in maniera sintetica le motivazioni che hanno spinto il/la candidato/a a presentarsi nel concorso in oggetto, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
non obbligatorio
curriculum sintetico, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno10/07/2024
notenon indicato
ora10:00
aulaaula 8
indirizzoPiazza Borghese 9 - sede del Dottorato in Architettura e Costruzione della Città - Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ARCHITETTURA-E-COSTRUZIONE-DELLA-CITTA-_nD4094.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2024
info e recapitidario.sassoli@uniroma1.it - (+39) 06 32 101 211

Prova orale
giorno18/07/2024
notenon indicato
ora10:00
aulaaula 8
indirizzoPiazza Borghese 9 - sede del Dottorato in Architettura e Costruzione della Città - Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ARCHITETTURA-E-COSTRUZIONE-DELLA-CITTA-_nD4094.aspx
giorno della pubblicazione22/07/2024
info e recapitidario.sassoli@uniroma1.it - (+39) 06 32 101 211


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 22/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma