Curriculum C - Estimo e Valutazione

La complessità delle iniziative e la scarsa disponibilità delle risorse finanziarie pubbliche e private richiedono una collaborazione sempre più forte tra le discipline che concorrono alla definizione degli interventi sulla città e sul territorio.
In questo contesto l’Estimo e la Valutazione economica dei progetti assumono un ruolo di primo piano, contribuendo alla definizione di soluzioni fattibili, efficaci e sostenibili, in grado di limitare i rischi e gli impatti negativi.
I contenuti scientifico-disciplinari dell’Estimo e della Valutazione infatti riguardano i presupposti metodologici e operativi per la stima degli immobili e dei costi di intervento, per la verifica di fattibilità dei piani e/o dei progetti alle diverse scale, per la valorizzazione dei beni pubblici e privati, per la previsione degli effetti degli interventi sulle risorse antropiche e naturali attraverso approcci di tipo monetario o quanti-qualitativo.
Nel Curriculum C di Estimo e Valutazione del DRACO questi contenuti sono declinati, tanto nelle attività di formazione quanto nella ricerca, con particolare attenzione: alla valutazione finanziaria e multicriteriale degli interventi sul patrimonio costruito; all’analisi degli investimenti in condizioni di incertezza; allo sviluppo di studi di fattibilità; allo studio delle ricadute che le operazioni di riqualificazione urbana possono avere sui valori immobiliari; alla messa a punto e alla sperimentazione di strumenti di supporto alle decisioni pubbliche e private in contesti conflittuali; alla valorizzazione dei beni storico-architettonici e del paesaggio.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma