Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato costituisce un centro di ricerca avanzata e di formazione per giovani ricercatori, e raccoglie studiosi impegnati in ricerche sulla genesi e la storia delle lingue e delle tradizioni letterarie dell’Europa medievale – latina e greca, romanza e germanica - sulle culture scritte che tali tradizioni hanno conservato e trasmesso, e sulla formazione e lo sviluppo delle lingue e letterature di ambito romanzo nell’età moderna e contemporanea in Europa e nel continente americano. Il collegio docenti raccoglie una équipe, unica in Italia per consistenza e varietà di interessi, di studiosi di paleografia greca e latina, di filologia, letteratura e linguistica mediolatina, germanica, romanza, con interessi e linee di ricerca che vanno dall’italiano al francese, al provenzale, al portoghese, allo spagnolo, alle letterature ispano-americane.

L'unicità della tradizione scientifica e accademica rappresentata nel collegio rende questo dottorato un riferimento culturale sul piano internazionale per la conoscenza della storia culturale europea e per le letterature nate in America dal contatto tra l’Europa e le culture originarie di quel continente. Il dottorato ambisce a riunire i principali studiosi italiani impegnati in tali discipline, e ad attrarre giovani studiosi dall'Europa, dagli Stati Uniti e dall’America Latina, verso una formazione scientifica che in Sapienza ha sia le sue origini sia un indiscusso centro di eccellenza.

SETTORI ERC:
SH5_2 Theory and history of literature, comparative literature
SH5_3 Philology and palaeography; historical linguistics

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 0 6

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Prova scritta La prova scritta consisterà in un elaborato relativo alle tematiche specifiche del corso. La Commissione avrà cura di elaborare tracce che possano essere svolte dai candidati di tutte le aree rappresentate nel programma: paleografia, filologie medievali e studi romanzi, medievali e moderni. Le tracce verranno estratte da terne. La prova scritta potrà essere svolta in italiano, francese, inglese, portoghese, spagnolo o tedesco
lingua ITALIANO

Prova orale La prova orale consisterà in:
a) discussione dell’elaborato scritto;
b) verifica delle conoscenze disciplinari e del possesso degli essenziali strumenti di ricerca nella singola area di competenza designata dal candidato;
c) discussione della proposta di progetto di ricerca presentata dal candidato in fase di candidatura e valutazione della sua fattibilità, anche in relazione alle competenze scientifiche dei docenti del Collegio;
d) I candidati dovranno dimostrare inoltre la conoscenza di una lingua straniera e del latino (per i candidati che presentino progetti di ricerca di ambito medievistico o rinascimentale).
La prova orale si svolge in italiano
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi al sig. Tommaso Malaponti tommaso.malaponti@uniroma1.it Richieste di chiarimenti riguardanti gli aspetti più strettamente scientifici possono essere rivolti ai membri del Collegio i cui recapiti email sono pubblicati sulla pagina relativa al Dottorato, dove sono pubblicati anche consigli bibliografici per la preparazione al Concorso di ammissione https://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DEL-TESTO-DAL-MEDIOEVO-ALLA-MODERNITA-FILOLOGIE-MEDIEVALI-PALEOGRAFIA-STUDI-ROMANZI_nD3566.aspx

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
I candidati dovranno caricare entro la chiusura del bando il progetto di ricerca che si propongono di svolgere durante il corso in caso di ammissione. Il progetto - che verrà discusso e valutato in sede di prova orale - dovrà essere redatto obbligatoriamente in italiano e non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). Il progetto presentato non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, allo svolgimento di quella specifica attività di ricerca nel corso del dottorato. La mancata presentazione costituirà tuttavia motivo di esclusione dal concorso.

, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione con la specifica del curriculum (a cura del candidato)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Nessuna lingua obbligatoria richiesta.

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno22/07/2024
notenon indicato
ora09:30
aulaAUla IV, Piano Terra, Facoltà di Lettere e Filosofia
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DEL-TESTO-DAL-MEDIOEVO-ALLA-MODERNITA-FILOLOGIE-MEDIEVALI-PALEOGRAFIA-STUDI-ROMANZI_nD3566.aspx
giorno della pubblicazione23/07/2024
info e recapititommaso.malaponti@uniroma1.it

Prova orale
giorno24/07/2024
notenon indicato
ora09:30
aulaLaboratorio Arata, Dipartimento SEAI IV, Facoltà di Lettere e Filosofia
indirizzoPiazzale Aldo Moro, 5 00185 ROMA
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DEL-TESTO-DAL-MEDIOEVO-ALLA-MODERNITA-FILOLOGIE-MEDIEVALI-PALEOGRAFIA-STUDI-ROMANZI_nD3566.aspx
giorno della pubblicazione24/07/2024
info e recapititommaso.malaponti@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 24/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma