Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di ricerca è il terzo livello di studi ed è il massimo grado di istruzione universitaria dell'ordinamento accademico italiano e consente lo sviluppo delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione. Il Dottoratosi pone come obiettivo l’integrazione in modo traslazionale di diverse discipline per portare il dottorando ad identificare fattori prognostici, predittivi e terapeutici nei tumori con particolare attenzione al tratto digestivo polmonare e ginecologico. Questo aspetto è evidente in relazione allo sviluppo della Medicina di Genere visti gli orientamenti della ricerca.Il Dottorato è basato su tre curricula: METODOLOGIE DI RICERCA SPERIMENTALE E CHIRURGICA IN ONCOLOGIA che ha la finalità di sviluppare la ricerca partendo dagli studi in campo di biologia molecolare, di modificazioni dell’espressione genica, di mutazioni genetiche, di meccanismi oncogenici e dei bersagli molecolari. Le metodologie favoriscono lo sviluppo di tecniche chirurgiche e terapeutiche innovative volte a favorire la “Target Therapy”.MALATTIE DIGESTIVE: prevede studi epidemiologici e principi stabiliti di interventi sanitari volti a prevenire, trattare e curare neoplasie, e stabilire le terapie palliative. Sono allo studio linee di ricerca di base e diagnostica, studi interventistici in vitro e in vivo, programmi di screening sui tumori del colon, del pancreas, del fegato, dello stomaco e dell’esofago. E favorita la ricerca per i fattori di rischio nelle patologie rare dell’apparato digerente.SCIENZE GINECOLOGICHE E OSTETRICHE:ha l’obiettivo di fornire formazione scientifica per l’attività di ricerca nell’identificazione di fattori biologico-molecolari predittivi e prognostici per la diagnosi ed il trattamento dei tumori ginecologici. La ricerca è delineata anche per preservazione della fertilità nelle pazienti oncologiche Infine è presente la chirurgia robotica ginecologica per le patologie benigne e maligne. Il Dottorato prevede attività didattiche, di laboratorio e assistenziale. I Curricula di questo Dottorato prevedono la possibilità di svolgere periodi di ricerca presso sedi estere svolgendo lavori e tesi in co-tutela. Il Dottorando è coinvolto nelle attività didattiche fino ad un massimo di quaranta ore annue completando così la formazione per chi mostra interesse alla carriera universitaria. La verifica dell’attività svolta viene monitorata attraverso l’esposizione dello stato di avanzamento della ricerca, l’illustrazione delle criticità e delle possibili soluzioni. L’analisi dei dati viene affrontata attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi quali: analisi statistiche, fogli di calcolo.L'obiettivo del Dottorato è formare figure professionalmente capaci di procedere a momenti di sintesi culturale, coniugando figure con competenze diverse in grado di collaborare con centri di ricerca pubblici e privati nazionali ed internazionali.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 1 5

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica:
Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI MIGRANTI E PER IL CONTRASTO DELLE MALATTIE DELLA POVERTÀ (INMP)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta

Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli I Titoli che verranno valutati riguarderanno il Curriculum Vitae, voto di Laurea (*), le pubblicazioni, il progetto di ricerca.
(*) Per gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita, la valutazione è definita nell'allegato di griglia.
Saranno ammessi alla prova Scritta i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli (voto di Laurea,pubblicazioni, progetto) abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.

Prova scritta Alla prova scritta vengono ammessi i candidati che nel complesso della
valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di
almeno 40/60.
La prova scritta consisterà in un elaborato prodotto su tematiche specifiche dei curricula del dottorato a seguito di estrazione da una terna.
lingua ITALIANO

Prova orale Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano
conseguito la votazione di almeno 40/60.
La prova orale verterà sul progetto di ricerca presentato.
Inoltre, sarà accertata la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e
la comprensione di una pubblicazione scientifica scelta dalla Commissione Giudicatrice
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Segreteria del Dottorato di Medicina Traslazionale e Oncologia dottorato.oncologia@uniroma1.it tel 06-49697743

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Il Curriculum Vitae dovrà presentare anche le eventuali esperienze di ricerca., da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno01/07/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MEDICINA-TRASLAZIONALE-E-ONCOLOGIA_nD3529.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2024
info e recapiti0649697743

Prova scritta
giorno10/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulanon specificata
indirizzoVia Giorgio Nicola Papanicolau snc Roma - Building Universitario
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MEDICINA-TRASLAZIONALE-E-ONCOLOGIA_nD3529.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2024
info e recapiti0649697743

Prova orale
giorno18/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulanon specificata
indirizzoVia Giorgio Nicola Papanicolau snc Roma Building Universitaria
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MEDICINA-TRASLAZIONALE-E-ONCOLOGIA_nD3529.aspx
giorno della pubblicazione22/07/2024
info e recapiti0649697743


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 22/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma