Il Dottorato di ricerca è il terzo livello di studi ed è il massimo grado di istruzione universitaria dell'ordinamento accademico italiano e consente lo sviluppo delle competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione. Il Dottoratosi pone come obiettivo l’integrazione in modo traslazionale di diverse discipline per portare il dottorando ad identificare fattori prognostici, predittivi e terapeutici nei tumori con particolare attenzione al tratto digestivo polmonare e ginecologico. Questo aspetto è evidente in relazione allo sviluppo della Medicina di Genere visti gli orientamenti della ricerca.Il Dottorato è basato su tre curricula: METODOLOGIE DI RICERCA SPERIMENTALE E CHIRURGICA IN ONCOLOGIA che ha la finalità di sviluppare la ricerca partendo dagli studi in campo di biologia molecolare, di modificazioni dell’espressione genica, di mutazioni genetiche, di meccanismi oncogenici e dei bersagli molecolari. Le metodologie favoriscono lo sviluppo di tecniche chirurgiche e terapeutiche innovative volte a favorire la “Target Therapy”.MALATTIE DIGESTIVE: prevede studi epidemiologici e principi stabiliti di interventi sanitari volti a prevenire, trattare e curare neoplasie, e stabilire le terapie palliative. Sono allo studio linee di ricerca di base e diagnostica, studi interventistici in vitro e in vivo, programmi di screening sui tumori del colon, del pancreas, del fegato, dello stomaco e dell’esofago. E favorita la ricerca per i fattori di rischio nelle patologie rare dell’apparato digerente.SCIENZE GINECOLOGICHE E OSTETRICHE:ha l’obiettivo di fornire formazione scientifica per l’attività di ricerca nell’identificazione di fattori biologico-molecolari predittivi e prognostici per la diagnosi ed il trattamento dei tumori ginecologici. La ricerca è delineata anche per preservazione della fertilità nelle pazienti oncologiche Infine è presente la chirurgia robotica ginecologica per le patologie benigne e maligne. Il Dottorato prevede attività didattiche, di laboratorio e assistenziale. I Curricula di questo Dottorato prevedono la possibilità di svolgere periodi di ricerca presso sedi estere svolgendo lavori e tesi in co-tutela. Il Dottorando è coinvolto nelle attività didattiche fino ad un massimo di quaranta ore annue completando così la formazione per chi mostra interesse alla carriera universitaria. La verifica dell’attività svolta viene monitorata attraverso l’esposizione dello stato di avanzamento della ricerca, l’illustrazione delle criticità e delle possibili soluzioni. L’analisi dei dati viene affrontata attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi quali: analisi statistiche, fogli di calcolo.L'obiettivo del Dottorato è formare figure professionalmente capaci di procedere a momenti di sintesi culturale, coniugando figure con competenze diverse in grado di collaborare con centri di ricerca pubblici e privati nazionali ed internazionali.
|