Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze del Comportamento è caratterizzato da un alto livello di interdisciplinarietà e da una rete di relazioni internazionali del Dottorato, che comprende accordi per il doppio titolo, accordi con EMBL, collaborazioni scientifiche e co-tutele e la partecipazione di studiosi EU (provenienti dai UCL, Un Copenhagen, Antwerpen Unival) nel collegio docenti dimostra la chiara dimensione internazionale del corso e e offre ampie possibilità agli studenti del Dottorato di trascorrere periodi di formazione e ricerca in prestigiose strutture italiane ed estere.I Dottori di Ricerca formatisi in questo corso disporranno di una solida preparazione teorica e metodologica utile per una loro successiva collocazione non solo accademica o in istituti di ricerca, ma anche nel campo della neuroriabilitazione, della psicologia clinica, della neuropsicologia ed in quelli, emergenti, della diagnostica per neuroimmagini e del controllo neurale delle protesi artificiali. Il dottorato include 4 curriculum che si differenziano per approccio metodologico. Oltre alla formazione interdisciplinare ogni curriculum offre una formazione specifica, che nel curriculum "Psicobiologia e Psicofarmacologia" riguarda l’impianto metodologico e le tecniche di indagine sperimentale per lo studio del comportamento normale e patologico in modelli animali murini, le basi biologiche del comportamento, l’uso di farmaci attivi sul sistema nervoso per indagare la funzione di strutture o nuclei nervosi. Nel curriculum "Neurofisiologia del Comportamento" riguarda la conoscenza dei metodi di registrazione dell'attività nervosa da primati non-umani durante l'esecuzione di compiti cognitivi, l’analisi multiscala dei processi neuronali in compiti di decisione, l’organizzazione spazio-temporale di sistemi efferenti-corticali e la relativa dinamica della corteccia cerebrale, le proprietà dinamiche dei neuroni efferenti corticali parietali e frontali in primati non-umani. Nel curriculum "Neuroscienze Cognitive" riguarda approcci sperimentali e tecniche psicofisiche e psicofisiologiche relativi allo studio della
complessità del comportamento umano nei suoi aspetti cognitivi ed affettivo-emozionali, l'evoluzione delle funzioni cognitive nell'arco di vita, i metodi per lo sviluppo di strumenti di indagine sperimentali o clinico-diagnostici e di progammi per l'enhancing cognitivo. Nel curriculum "Neuropsicologia" riguarda la pianificazione e il disegno di ricerche sperimentali e cliniche in ambito neuropsicologico, le competenze necessarie per l'utilizzo di tecniche comportamentali, neuropsicologiche, psicofisiologiche e di neuroimaging per lo studio dell'attività cognitiva.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 1 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
0 0 1 9

Senza borsa
3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

Borse ex D.M. 629: 1



Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica: La borsa è finanziata nell'ambito dei progetti: 1) progetto AUTISMUS – “A joint music making game augmenting social skills in autistic individuals” - finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Proof of Concept ERC Grant call 2023 DL3; 2) Progetto MUSICOM – Finanziato da EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC) Horizon 2020 - Grant Agreement 948186
Ente finanziatore: ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA (IIT)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta

Borse Sapienza: 9


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei titoli, che includono la lettera di motivazione, la formazione universitaria, le esperienze di ricerca e le eventuali pubblicazioni (tesi di laurea, atti di convegno, articoli su riviste peer-review) è preliminare alla prova scritta.

Prova scritta La prova scritta consiste in un progetto di ricerca su una delle 4 tematiche proposte in sede di esame. Il progetto dovrà presentare un'ipotesi basata sulla letteratura corrente, una descrizione dettagliata della metodologia, le analisi statistiche utilizzate e i risultati attesi.
lingua ITALIANO

Prova orale Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la
votazione di almeno 16/30. Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti
riguardanti i titoli presentati, l’elaborato scritto, la lettera di motivazione, le basi metodologiche acquisite nel precedente percorso universitario, Inoltre, verrà valutata la conoscenza
della lingua inglese
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti behavneurosci-phd@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio
per ogni pubblicazione riportare: elenco degli autori, titolo completo, nome della rivista, volume, numero e pagine della pubblicazione, anno della pubblicazione, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
Indicare curriculum e tematica preferita tra quelle riportate nella pagina web del dottorato (https://phd.uniroma1.it/web/NEUROSCIENZE-DEL-COMPORTAMENTO_nD3528_IT.aspx); tali indicazioni saranno utilizzate nella prova orale. Un template della lettera di motivazione è presente nella stessa
pagina web.
, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
non obbligatorio
accludere pdf della tesi, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
elencare nel curriculum le esperienze di ricerca e i corsi universitari post-laurea, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno24/06/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/NEUROSCIENZE-DEL-COMPORTAMENTO_nD3528.aspx
giorno della pubblicazione28/06/2024
info e recapiticecilia.guariglia@uniroma1.it tel. 06499917527

Prova scritta
giorno03/07/2024
notenon indicato
ora09:30
aulaaula 7
indirizzovia dei marsi, 78
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/NEUROSCIENZE-DEL-COMPORTAMENTO_nD3528.aspx
giorno della pubblicazione05/07/2024
info e recapiticecilia.guariglia@uniroma1.it. tel 0649917527

Prova orale
giorno11/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aula7
indirizzovia dei marsi,78
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/NEUROSCIENZE-DEL-COMPORTAMENTO_nD3528.aspx
giorno della pubblicazione20/07/2024
info e recapiticecilia.guariglia@uniroma1.it tel 0649917527


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 20/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma