CITTÀ, STORIA E AMBIENTE COSTRUITO: TERREMOTO E ALTRI RISCHI




8 Febbraio - 29 Marzo 2022

a cura di Edoardo Currà

- Costruzione e terremoto. Ricostruzioni post-sisma nel meridione d’Italia dopo i terremoti del ‘700, dell’800 e dei primi del ‘900
Edoardo Currà, Cesira Paolini, Marina Pugnaletto
Martedì 8 Febbraio 2022, 11.00-14.00

- Costruzione e terremoto: presidi antisismici pre-moderni
Edoardo Currà, Cesira Paolini, Marina Pugnaletto
Martedì 15 Febbraio 2022, 15.00-18.00

- Progettare spazi aperti sicuri nella città storica. Bes2ecure: programma di ricerca di interesse nazionale per la gestione integrata del rischio nell’ambiente costruito. Città storica e vulnerabilità sismica: simulazioni agent-based per le vie di fuga. Modelli per analisi multirischio
Edoardo Currà, Enrico Quagliarini (UnivPM) e Gabriele Bernardini (UnivPM)
Martedì 15 Marzo 2022, 15.00-17.00

- Progettare spazi aperti sicuri nella città storica. Bes2ecure: programma di ricerca di interesse nazionale per la gestione integrata del rischio nell’ambiente costruito. Rischio sismico, isola di calore, inquinamento. Fattori di rischio negli OS
Edoardo Currà, Giovanni Mochi, Federica Rosso (UniPG), Graziano Salvalai e Juan Blanco (PoliMI)
Lunedì 21 Marzo 2022, 16.30-18.30

- Progettare spazi aperti sicuri nella città Storica. Bes2ecure: programma di ricerca di interesse nazionale per la gestione integrata del rischio nell'ambiente costruito. Rischio terroristico nell’ambiente costruito. Applicazioni di VR/AR nella qualificazione del costruito
Edoardo Currà, Fabio Fatiguso, Elena Cantatore, Mariella De Fino (PoliBA)
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
RM031 - San Pietro in Vincoli, Edificio A / Aula 42
Martedì 29 Marzo 2022, 16.30-18.30


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma