Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno |
Inglese scientifico
data presunta: 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 3 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del primo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le basi per la comprensione e la scrittura di testi in inglese scientifico.
modalità di accertamento finale: Colloquio
|
Sicurezza nei Laboratori
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del primo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari e le normative di legge per la sicurezza degli operatori presso strutture laboratoristiche di analisi e ricerca.
modalità di accertamento finale: Colloquio
|
Sperimentazione animale
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del primo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari e le normative di legge per l'utilizzo scientifico di animali a scopo di studio e ricerca.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
Banche dati bibliografiche
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del primo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari per l'utilizzo e la consultazione delle principali banche dati relative alle ricerche bibliografiche nell'area biomedica di interesse.
modalità di accertamento finale: colloquio
|
Bioinformatica
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 2 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire ai dottorandi le basi
essenziali di statistica ed analisi dei dati, con particolare riferimento alle
bioscienze.
Il programma di massima comprende:
1. Introduzione: Statistica ed Analisi dei dati
2. Statistiche descrittive univariate e bivariate
3. Analisi esplorativa: Analisi fattoriali
4. Analisi esplorativa : Classificazione ed analisi discriminante
5. Calcolo delle probabilità, variabili aleatorie, distribuzioni
6. Test d’ipotesi, test statistici
7. Regressioni
8. Analisi della varianza
modalità di accertamento finale: Colloquio
|
Bioinformatica
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 3 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari per lo sviluppo di algoritmi, metodologie e strumenti software per l'analisi di dati biologici.
modalità di accertamento finale: Colloquio
|
Metodi statistici
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 2 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire ai dottorandi le basi
essenziali di statistica ed analisi dei dati, con particolare riferimento alle
bioscienze.
Il programma di massima comprende:
1. Introduzione: Statistica ed Analisi dei dati
2. Statistiche descrittive univariate e bivariate
3. Analisi esplorativa: Analisi fattoriali
4. Analisi esplorativa : Classificazione ed analisi discriminante
5. Calcolo delle probabilità, variabili aleatorie, distribuzioni
6. Test d’ipotesi, test statistici
7. Regressioni
8. Analisi della varianza
modalità di accertamento finale: Colloquio
|
Genomica e Medicina
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 2 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari per lo studio della genetica, con riferimento alle tecniche di citogenetica molecolare e all'interpretazione dei risultati.
modalità di accertamento finale: Colloquio
|
Fondamenti di cinetica enzimatica
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari per lo studio della cinetica enzimatica e delle sue applicazioni in ambito biomedico, in campo di ricerca, in applicazioni industriali e nella diagnostica di laboratorio.
modalità di accertamento finale: Colloquio
|
Integrità nella ricerca
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari, i principi etici e le normative di legge inerenti l'attività di sperimentazione nella ricerca di laboratorio e la pubblicazione e divulgazione di dati scientifici.
modalità di accertamento finale: Colloquio
|
Causal questions and principled answers: an introduction to causal inference in medical research
data presunta: 16/09/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 26
docente del corso: Lucia De Stavola qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: This course will introduce participants to the concepts of potential outcomes and causal diagrams and then to discuss how to translate causal questions into relevant contrasts of potential outcomes. Two main approaches to estimating these causal contrast from observational data will then be discussed: those based on the assumption of no unmeasured confounding and those that exploit the availability of instrumental variables. The course will focus on settings where the exposure/intervention is time fixed but will also give an introduction to the more general case when exposures/treatments are time- varying (and hence may be affected by time varying confounding). Discussion groups and computer practicals in Stata and R will be used to strengthen the learning.
modalità di accertamento finale: da definire
|
Epidemiologia e biostatistica di base
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Corrado De Vito, Paolo Villari, Carolina Marzuillo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Concetti base dell'epidemiologia delle malattie trasmissibili
modalità di accertamento finale: da definire
|
Come scrivere un protocollo di ricerca
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Giuseppe La Torre qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ideazione e struttura di un progetto di ricerca
modalità di accertamento finale: da definire
|
Ricerca bibliografica e revisioni sistematiche
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Azzurra Massimi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Principali motori di ricerca e banche dati bibliografiche. Scoping e systematic reviews
modalità di accertamento finale: da definire
|
Sperimentazione animale
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Docenti afferenti all'OPBA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La protezione e il benessere degli animali sono tutelati da provvedimenti legislativi emanati dell'Unione Europea e recepiti dalle normative Nazionali vigenti. Il corso si propone di far acquisire una conoscenza approfondita della legislazione Nazionale ed Europea vigente in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici; acquisizione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca.
|
Ricerca bibliografica e scrittura accademica
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: Maria Squarcione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Evaluate the quality of information: Web of Science, Scopus, google scholar, bibliometrics, altmetrics, Make effective use of information: the publication cycle, scientific communication, open science. Apply information: open access, gold and green road, hybrid open access
modalità di accertamento finale: Valutazione delle conoscenze
|
Short Course on ADME-Physicochemical Properties of Drugs-PK
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Franco Lombardo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This 10-hours short course will cover all aspects of drugs ADME ranging from in silico, in vitro and in vivo methods to study Absorption, Distribution, Metabolism and Excretion, with reference to the physiological and physicochemical bases underlying the pharmacokinetics of drugs. Great emphasis will be placed on physicochemical properties of drugs and structure properties relationships (QSPRs). Recent examples from literature on the impact of physicochemical properties on ADME and harmacokinetics (PK) will be presented. Pharmacokinetics calculations, with reference to human PK and dose prediction will be covered in all sections.
modalità di accertamento finale: da definire
|
2D and 3D Image post production and video animation
data presunta: febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: Mattia La Torre qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L’obiettivo del corso è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi di base della post produzione delle immagini e delle animazioni video applicabili alla ricerca scientifica
modalità di accertamento finale: da definire
|
Biosafety in the research Lab
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Cutruzzolà qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Corso è organizzato dal dottorato in SCIENZE DELLA VITA e aperto alle attività formative della scuola BeMM. Il Corso intende creare maggiore consapevolezza sulle problematiche attinenti al settore delle biotecnologie; aggiornare e rendere più rigorosa la valutazione del rischio ambientale e della salute dell’uomo, motivando alla cultura della prevenzione. Il personale che lavora nei laboratori di ricerca è esposto ad un rischio professionale a volte sottovalutato dai diretti interessati, i quali percepiscono l’esistenza di tale rischio solo in caso di incidente. Per la riduzione del rischio di esposizione risulta quindi di fondamentale importanza la professionalità, l’addestramento, l’esperienza ed il buon senso dell’operatore. Tale attività formativa rappresenta uno dei risultati del Progetto di Ricerca Scientifica Inail: “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate ed innovative”, finalizzato proprio alla formazione e sensibilizzazione del personale universitario in modo da assicurare il rispetto del D.lgs.206/2001, con una metodologia caratterizzata dalla stretta sinergia tra studenti/ricercatori/ Professori universitari/dirigenti.
modalità di accertamento finale: test valutativo
|