Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Inglese scientifico
data presunta: 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 3 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del primo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le basi per la comprensione e la scrittura di testi in inglese scientifico.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Sicurezza nei Laboratori
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del primo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari e le normative di legge per la sicurezza degli operatori presso strutture laboratoristiche di analisi e ricerca.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Sperimentazione animale
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del primo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari e le normative di legge per l'utilizzo scientifico di animali a scopo di studio e ricerca.
modalità di accertamento finale: colloquio
Banche dati bibliografiche
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del primo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari per l'utilizzo e la consultazione delle principali banche dati relative alle ricerche bibliografiche nell'area biomedica di interesse.
modalità di accertamento finale: colloquio
Bioinformatica
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 2 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire ai dottorandi le basi essenziali di statistica ed analisi dei dati, con particolare riferimento alle bioscienze. Il programma di massima comprende: 1. Introduzione: Statistica ed Analisi dei dati 2. Statistiche descrittive univariate e bivariate 3. Analisi esplorativa: Analisi fattoriali 4. Analisi esplorativa : Classificazione ed analisi discriminante 5. Calcolo delle probabilità, variabili aleatorie, distribuzioni 6. Test d’ipotesi, test statistici 7. Regressioni 8. Analisi della varianza
modalità di accertamento finale: Colloquio
Bioinformatica
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 3 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari per lo sviluppo di algoritmi, metodologie e strumenti software per l'analisi di dati biologici.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Metodi statistici
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 2 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire ai dottorandi le basi essenziali di statistica ed analisi dei dati, con particolare riferimento alle bioscienze. Il programma di massima comprende: 1. Introduzione: Statistica ed Analisi dei dati 2. Statistiche descrittive univariate e bivariate 3. Analisi esplorativa: Analisi fattoriali 4. Analisi esplorativa : Classificazione ed analisi discriminante 5. Calcolo delle probabilità, variabili aleatorie, distribuzioni 6. Test d’ipotesi, test statistici 7. Regressioni 8. Analisi della varianza
modalità di accertamento finale: Colloquio
Genomica e Medicina
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 2 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari per lo studio della genetica, con riferimento alle tecniche di citogenetica molecolare e all'interpretazione dei risultati.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Fondamenti di cinetica enzimatica
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari per lo studio della cinetica enzimatica e delle sue applicazioni in ambito biomedico, in campo di ricerca, in applicazioni industriali e nella diagnostica di laboratorio.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Integrità nella ricerca
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari, i principi etici e le normative di legge inerenti l'attività di sperimentazione nella ricerca di laboratorio e la pubblicazione e divulgazione di dati scientifici.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Causal questions and principled answers: an introduction to causal inference in medical research
data presunta: 16/09/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 26
docente del corso: Lucia De Stavola qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: This course will introduce participants to the concepts of potential outcomes and causal diagrams and then to discuss how to translate causal questions into relevant contrasts of potential outcomes. Two main approaches to estimating these causal contrast from observational data will then be discussed: those based on the assumption of no unmeasured confounding and those that exploit the availability of instrumental variables. The course will focus on settings where the exposure/intervention is time fixed but will also give an introduction to the more general case when exposures/treatments are time- varying (and hence may be affected by time varying confounding). Discussion groups and computer practicals in Stata and R will be used to strengthen the learning.
modalità di accertamento finale: da definire
Epidemiologia e biostatistica di base
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Corrado De Vito, Paolo Villari, Carolina Marzuillo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Concetti base dell'epidemiologia delle malattie trasmissibili
modalità di accertamento finale: da definire
Come scrivere un protocollo di ricerca
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Giuseppe La Torre qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ideazione e struttura di un progetto di ricerca
modalità di accertamento finale: da definire
Ricerca bibliografica e revisioni sistematiche
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Azzurra Massimi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Principali motori di ricerca e banche dati bibliografiche. Scoping e systematic reviews
modalità di accertamento finale: da definire
Sperimentazione animale
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Docenti afferenti all'OPBA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La protezione e il benessere degli animali sono tutelati da provvedimenti legislativi emanati dell'Unione Europea e recepiti dalle normative Nazionali vigenti. Il corso si propone di far acquisire una conoscenza approfondita della legislazione Nazionale ed Europea vigente in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici; acquisizione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca.
Ricerca bibliografica e scrittura accademica
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: Maria Squarcione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Evaluate the quality of information: Web of Science, Scopus, google scholar, bibliometrics, altmetrics, Make effective use of information: the publication cycle, scientific communication, open science. Apply information: open access, gold and green road, hybrid open access
modalità di accertamento finale: Valutazione delle conoscenze
Short Course on ADME-Physicochemical Properties of Drugs-PK
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Franco Lombardo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This 10-hours short course will cover all aspects of drugs ADME ranging from in silico, in vitro and in vivo methods to study Absorption, Distribution, Metabolism and Excretion, with reference to the physiological and physicochemical bases underlying the pharmacokinetics of drugs. Great emphasis will be placed on physicochemical properties of drugs and structure properties relationships (QSPRs). Recent examples from literature on the impact of physicochemical properties on ADME and harmacokinetics (PK) will be presented. Pharmacokinetics calculations, with reference to human PK and dose prediction will be covered in all sections.
modalità di accertamento finale: da definire
2D and 3D Image post production and video animation
data presunta: febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: Mattia La Torre qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L’obiettivo del corso è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi di base della post produzione delle immagini e delle animazioni video applicabili alla ricerca scientifica
modalità di accertamento finale: da definire
Biosafety in the research Lab
data presunta: 2024-2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Cutruzzolà qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Corso è organizzato dal dottorato in SCIENZE DELLA VITA e aperto alle attività formative della scuola BeMM. Il Corso intende creare maggiore consapevolezza sulle problematiche attinenti al settore delle biotecnologie; aggiornare e rendere più rigorosa la valutazione del rischio ambientale e della salute dell’uomo, motivando alla cultura della prevenzione. Il personale che lavora nei laboratori di ricerca è esposto ad un rischio professionale a volte sottovalutato dai diretti interessati, i quali percepiscono l’esistenza di tale rischio solo in caso di incidente. Per la riduzione del rischio di esposizione risulta quindi di fondamentale importanza la professionalità, l’addestramento, l’esperienza ed il buon senso dell’operatore. Tale attività formativa rappresenta uno dei risultati del Progetto di Ricerca Scientifica Inail: “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate ed innovative”, finalizzato proprio alla formazione e sensibilizzazione del personale universitario in modo da assicurare il rispetto del D.lgs.206/2001, con una metodologia caratterizzata dalla stretta sinergia tra studenti/ricercatori/ Professori universitari/dirigenti.
modalità di accertamento finale: test valutativo

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: L'argomento della tesi viene proposto e discusso con il Docente Guida/Tutor che ha dato la disponibilità ad ospitare nel laboratorio un Dottorando e a seguirlo durante l'attività di ricerca.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo - Riunioni periodiche di presentazione al Collegio dei Docenti e di discussione collegiale sull'avanzamento del progetto di ricerca relativo alla tesi di Dottorato.
L'elenco delle riunioni e i dettagli dei programmi di ogni riunione vengono pubblicati sul sito del Dottorato.
- Invio di una relazione annuale, controfirmata dal Docente Guida/Tutor, contenente una sintesi dell'attività di ricerca svolta durante l'anno e dei risultati ottenuti, con l'elenco delle eventuali pubblicazioni e della partecipazione a congressi.
Le relazioni, visionate e approvate dal Collegio dei Docenti e dal Coordinatore, vengono poi pubblicate sul sito del Dottorato.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Riunioni periodiche di presentazione al Collegio dei Docenti e di discussione collegiale sull'avanzamento del progetto di ricerca relativo alla tesi di Dottorato.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali "Infezione da HIV: 40 anni di storia"prof. CLAUDIO MASTROIANNI
“Il tumore della mammella nella medicina di genere"prof.ssa LAURA OTTINI
“Dal timo alla T-ALL passando per la via di Notch”prof.ssa ISABELLA SCREPANTI
“Innate lymphoid cell subsets in Cancer and Viral infections"prof.ssa HELENA STABILE
“50 Years with NK cells”prof.ssa ANGELA SANTONI
“Bridging the defects in neural cells: mitochondria and lysosomes. The role of lipid rafts”prof.ssa ROBERTA MISASI



Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Sperimentazione di nuovi farmaci
data presunta: 2025-2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 2 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari e le normative di legge per la sperimentazione in vitro ed ex vivo di nuovi principi farmacologici.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Scrittura dei lavori scientifici
data presunta: 2025-2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del terzo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari per l'organizzazione e la scrittura di lavori o testi scientifici, per la divulgazione e pubblicazione di dati di interesse biomedico in riviste specializzate nel settore.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Corso ATAC-seq (Assay for Transposase-Accessible Chromatin using sequencing)
data presunta: 2025-2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Fulci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La tecnica ATAC-seq è recentemente emersa come una potente applicazione NGS per analizzare l'accessibilità della cromatina a livello genomico. I dati ATAC-seq possono essere sfruttati per correlare i cambiamenti dell'espressione genica con l'accessibilità della cromatina negli stimolatori e nei siti di inizio della trascrizione per ottenere informazioni dettagliate sulle dinamiche della cromatina alla base dei cambiamenti nell'espressione genica in diverse condizioni sperimentali. Il corso si propone di diffondere le competenze bioinformatiche di base per l'analisi dei dati ATAC-seq allo stato dell'arte. Il docente sarà a disposizione per supportare ulteriormente gli studenti nell'analisi di qualsiasi dataset ATAC-seq rilevante per il loro progetto di dottorato
modalità di accertamento finale: da definire
Corso “The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Applications”
data presunta: 2025-2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Viviana Caputo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Verranno presentate le tecniche di sequenziamento che hanno permesso di assemblare l’ultima versione del genoma umano, T2T-CHM13, e verranno inoltre mostrati alcuni esempi pratici di strutture geniche o regioni genomiche che sono state completate e risolte in questa ultima versione. I partecipanti acquisiranno conoscenze di base per il confronto di diverse versioni del genoma umano, mediante l’utilizzo del genome browser UCSC.
modalità di accertamento finale: da definire
Ricerca bibliografica e scrittura accademica
data presunta: 2025-2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: Maria Squarcione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Evaluate the quality of information: Web of Science, Scopus, google scholar, bibliometrics, altmetrics, Make effective use of information: the publication cycle, scientific communication, open science. Apply information: open access, gold and green road, hybrid open access
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenza
Statistics for biologists - modulo I "Theory classes”
data presunta: aprile/maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mario Fordellone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: : L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica. Programma: - Introduction theory for point estimation, confidence interval, and hypothesis testing, Statistical significance, and p-value. - Tests on normal populations, the case of one sample, two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Normality hypothesis testing, tests on non-normal populations, the case of two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Nonparametric statistics - Adjusting for multiple testing - Basic theory on survival analysis.
modalità di accertamento finale: da definire
Statistics for biologists - Modulo II: “Practice sessions”
data presunta: aprile/maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 0
docente del corso: Valerio Licursi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: : Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare ed è organizzato dal corso di Dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica, consentendo con la parte pratica di familiarizzare con i principali pacchetti di software disponibili in rete. Programma: - Intro to R and RStudio - Basic R syntax and data structure: access to elements (vectors, lists, dataframes) - Data handling and visualisation - explore and manipulate data in R with tidyverse - use the R package ggplot2 to visualize data and create plots - Hands-on: statistical tests with R on real data
modalità di accertamento finale: da definire
Advanced biomedical technologies
data presunta: 2025-2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Nicole Zoratto qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Tissue Engineering: Foundations and Applications (Duration: 2 hours) - Explore the fundamentals of tissue engineering, covering key elements such as cells, matrix, active molecules, and environmental factors. - Delve into the biomaterials used in tissue engineering, emphasizing scaffold design principles. - Understand scaffold fabrication techniques, their characterization, and the practical application of tissue engineering, including current challenges. 3D Printing in Medicine and Tissue Engineering (Duration: 2 hours) - Introduce the concept of personalized medicine and its intersection with 3D printing technologies. - Explore advanced 3D printing techniques such as inject printing, fused deposition modeling (FDM), and digital light processing (DLP) and stereolithography (SLA) printing. - Investigate the applications of 3D printing in drug delivery and tissue engineering, highlighting its potential in revolutionizing healthcare. Nanoparticles (Duration: 2 hours) - Provide an overview of nanoparticles utilized in drug delivery from polymeric and lipidic nanoparticles to extracellular vesicles (exosomes). - Explore the isolation methods and drug loading technologies for extracellular vesicles. - Explore the techniques employed in nanoparticle formation and characterization. - Applications of nanoparticles in drug delivery, emphasizing the role of lipid nanoparticles in the development of the SARS-CoV-2 mRNA vaccine. Microfluidics (Duration: 2 hours) - Introduce fluid dynamics for microfluidics (behaviors of fluids at the microscale). - Explore the different types of chips used in nanoparticle and microparticle fabrication. - Applications of microfluidics in both drug delivery and tissue engineering.
modalità di accertamento finale: da definire
Cellular microscopy and image analysis
data presunta: giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: Giulia Guarguaglini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso oltre a fornire le basi teoriche della microscopia prevede una parte pratica laboratoriale in cui i dottorandi potranno utilizzare la strumentazione per analizzare i propri preparati.
modalità di accertamento finale: da definire
Bioinformatics: Theory and applications from genomes to drugs
data presunta: 2025-2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Dr. Teresa Colombo Institute of Molecular Biology and Pathology (IBPM) – CNR, Rome; Dr. Loredana Le Pera Italian National Institute of Health (ISS) – FAST, Rome; Dr. Veronica Morea Institute of Molecular Biology and Pathology (IBPM) – CNR, Rome; Prof. Alessandro Paiardini Department of Biochemical Sciences, “Sapienza”, Dr. Allegra Via, Dept. Biochemical Sciences,Sapienza University of Rome qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal dottorato in BIOCHIMICA e SCIENZE DELLA VITA ed è un corso TEORICO-PRATICO. The course consists in five main modules, all of which are both theoretical and practical. Students will be divided in pairs and each students’ pair will be assigned a computer. All software and tools shown during the course are either already installed on these computers or available through the Internet. The practical part encompasses at least 50% of the course. 1. Bioinformatics resources in the World Wide Web -Reliable sources (NAR; NCBI; EBI; UniProt; ExPASy; PDB; GO) -Knowledgebases (UniProt, NCBI Gene, EBI) -Sequence comparison and database search - Multiple sequence alignments and phylogenetic trees 2. Sequence-based assignment of protein properties Domains; secondary structure elements; globularity; membrane localization; signal peptides; post- translational modifications Handy tools from ExPasy 3. Protein structure analysis and prediction -Protein structures visualization -Protein structures comparison -protein structures modelling 4. Protein structures interactions -Docking small molecules to protein functional sites -Pharmacophore screening and rational drug design 5. Methods for “omics” and “high-throughput” data analysis and integration -Genomics and transcriptomics -Epigenomics and interactomics
modalità di accertamento finale: da definire
Ligand binding and enzyme kinetics
data presunta: 2025-2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof. Andrea Bellelli (Dept. of Biochemical Sciences, Sapienza University of Rome; Prof. Roberto Contestabile, Dept. of Biochemical Sciences, Sapienza University of Rome); Dr. Alessandro Giuffrè, Institute of Molecular Biology and Pathology, CNR qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal dottorato in BIOCHIMICA e aperto alle attività formative della scuola BeMM. The focus of this course is to train 2nd PhD students to the quantitative approaches for studying ligand binding and enzyme kinetics. The goal of this short Course is to introduce cell biology, biotechnology, molecular biology, chemistry and biochemistry Students to the kinetics of ligand binding processes and enzyme-catalyzed reactions, and to cover in detail the assumptions, derivation, and meaning of the Michaelis–Menten equation within a biological context. Special emphasis will also be given on the practical aspects, including the experimental design, and its biological relevance as detailed by specific examples. In detail: Basic principles of enzyme kinetics ❖ Pseudo-first order conditions ❖ Practical aspects of enzyme kinetics (experimental design) ❖ Derivation of steady-state rate equations ❖ Multi-substrate enzymes. Basic principles of ligand binding ❖ Practical aspects (experimental design) ❖ Pre steady-state kinetics ❖ SVD data analysis. Enzyme inhibition and activation ❖ Types of inhibition ❖ Complex inhibition systems. Examples from the literature.
modalità di accertamento finale: multi choice quiz

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo - Riunioni periodiche di presentazione al Collegio dei Docenti e di discussione collegiale sull'avanzamento del progetto di ricerca relativo alla tesi di Dottorato.
L'elenco delle riunioni e i dettagli dei programmi di ogni riunione vengono pubblicati sul sito del Dottorato.
- Invio di una relazione annuale, controfirmata dal Docente Guida/Tutor, contenente una sintesi dell'attività di ricerca svolta durante l'anno e dei risultati ottenuti, con l'elenco delle eventuali pubblicazioni e della partecipazione a congressi.
Le relazioni, visionate e approvate dal Collegio dei Docenti e dal Coordinatore, vengono poi pubblicate sul sito del Dottorato.
- Valutazione delle presenze alle iniziative didattiche e seminariali proposte dal Dottorando
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali "Infezione da HIV: 40 anni di storia"prof. CLAUDIO MASTROIANNI
“Il tumore della mammella nella medicina di genere"prof.ssa LAURA OTTINI
“Dal timo alla T-ALL passando per la via di Notch”prof.ssa ISABELLA SCREPANTI
“Innate lymphoid cell subsets in Cancer and Viral infections"prof.ssa HELENA STABILE
“50 Years with NK cells”prof.ssa ANGELA SANTONI
“Bridging the defects in neural cells: mitochondria and lysosomes. The role of lipid rafts”prof.ssa ROBERTA MISASI



Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Biotecnologie e brevetti
data presunta: 2026-2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del terzo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari per la conoscenza dei requisiti fondamentali di validità di un brevetto, quali novità, originalità e industrialità.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Spin-off e start-up
data presunta: 2026-2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 1 Credito Formativo (CFU), indirizzato agli studenti del terzo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari per la conoscenza dei requisiti fondamentali per la creazione di spin-off e start-up, quali novità, originalità e industrialità.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Single-cell transcriptomics
data presunta: 2026-2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 2 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari sulle tecniche di trascrittomica su sngola cellula e delle loro applicazioni in ambito biomedico, in campo di ricerca, in applicazioni industriali e nella diagnostica di laboratorio.
modalità di accertamento finale: colloquio
Microscopy Techniques for the Life Sciences
data presunta: 2026-2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 2 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari sulle tecniche di microscopia e delle loro applicazioni in ambito biomedico, in campo di ricerca, in applicazioni industriali e nella diagnostica di laboratorio.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Cellular microscopy and image analysis
data presunta: 2026-2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, organizzato in 2 Crediti Formativi (CFU), indirizzato agli studenti del secondo anno di tutti e tre i curricula, si propone di fornire le nozioni basilari sulle tecniche di microscopia cellulare e di analisi di immagine con particolare riferimento alle applicazioni in ambito biomedico, in campo di ricerca, in applicazioni industriali e nella diagnostica di laboratorio.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Corso ATAC-seq (Assay for Transposase-Accessible Chromatin using sequencing)
data presunta: 2026-2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Fulci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La tecnica ATAC-seq è recentemente emersa come una potente applicazione NGS per analizzare l'accessibilità della cromatina a livello genomico. I dati ATAC-seq possono essere sfruttati per correlare i cambiamenti dell'espressione genica con l'accessibilità della cromatina negli stimolatori e nei siti di inizio della trascrizione per ottenere informazioni dettagliate sulle dinamiche della cromatina alla base dei cambiamenti nell'espressione genica in diverse condizioni sperimentali. Il corso si propone di diffondere le competenze bioinformatiche di base per l'analisi dei dati ATAC-seq allo stato dell'arte. Il docente sarà a disposizione per supportare ulteriormente gli studenti nell'analisi di qualsiasi dataset ATAC-seq rilevante per il loro progetto di dottorato
modalità di accertamento finale: da definire
“The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Applications”
data presunta: 2026-2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Viviana Caputo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Verranno presentate le tecniche di sequenziamento che hanno permesso di assemblare l’ultima versione del genoma umano, T2T-CHM13, e verranno inoltre mostrati alcuni esempi pratici di strutture geniche o regioni genomiche che sono state completate e risolte in questa ultima versione. I partecipanti acquisiranno conoscenze di base per il confronto di diverse versioni del genoma umano, mediante l’utilizzo del genome browser UCSC
modalità di accertamento finale: da definire
Biophysical Sciences: Nanomedicine
data presunta: 2026-2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Giulio Caracciolo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Structure-activity relationship of nanomaterials for drug & gene delivery. Part 1 Structure-activity relationship of nanomaterials for drug & gene delivery. Part 2 New paradigms in applied biophysics: The nanoparticle-protein corona. Exploiting the nanoparticle-protein corona for targeted therapeutics. Converting the nanoparticle-protein corona into high-throughput diagnostic tests.
modalità di accertamento finale: : test di valutazione delle competenze acquisite
Alternative career in science
data presunta: 2026-2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Associazione Giovanile Laboratorio 11 qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso ha la funzione di ampliare il panorama degli sbocchi professionali per i dottorandi, mettendoli in comunicazione con diverse realtà lavorative. Il corso verrà svolto con la partecipazione dell'associazione "Inside-out” di giovani post-doc in Sapienza
modalità di accertamento finale: da definire
Public speaking
data presunta: 2026-2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In questo corso si vogliono fornire ai dottorandi le basi di come ci si confronta coi giornalisti e coi mezzi di comunicazione di massa: che cosa cercano, chi sono i pubblici, come si possono raggiungere nel modo migliore, senza equivoci, senza conflitti, e magari con reciproca soddisfazione. Teoria e pratica dell’intervista: dalla carta stampata, alla radio, alla tv. Ma anche alcuni suggerimenti di scrittura e di comunicazione dal vivo per chi vuole fare da sé, senza troppi mediatori.
modalità di accertamento finale: da definire
Preparing Artwork for Scientific Papers
data presunta: 2026-2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof. Giorgio Giardina, Prof. Gianni Stefano (Dept. Biochemical Sciences) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso organizzato dal dottorato in BIOCHIMICA e aperto alle attività formative della scuola BeMM. The course aims at giving the students a basic knowledge of the software and tools used to produce publication quality artwork for scientific papers, posters or presentations. A section on scientific writing is also part of the course. Programme: The course will cover the basic knowledge of graphic design such as: image resolution; vector vs raster images; colour theory and colour spaces (RGB, CMYK); basic rules for a good figure design. The students will then be introduced to the professional open-source graphic software for photo editing (GIMP) and vector-graphics (Inkscape). Finally, the entire workflow on how to write and plan the figures of a scientific paper will be covered. Expected outcomes: at the end of the course students will be able to 1. design and create a multi-panel image from scratch. This includes the ability to: modify source images, including legends and diagrams; export data and plots as image files; organize the layout and assemble the figure 2. prepare scientific figures and illustration in agreement with editorial artwork-guidelines using the main tools (from the main palette) of Open Source software such as GIMP, Inkscape, for raster and vector image modification 3. design and export images in the correct format, with image properties optimized for a specific communication media (e.g. scientific paper, research project, oral presentations, poster) 4. Organize the text of a manuscript according to good storytelling rules.
modalità di accertamento finale: da definire

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Dottorandi del terzo anno sono tenuti a partecipare a:
- attività di Journal Club: ogni mese, con esclusione di luglio ed agosto, vengono discussi articoli scientifici di recente pubblicazione su tematiche di interesse generale di grande impatto. Ciascun Dottorando, secondo un calendario stabilito presenta, a tutti gli altri partecipanti al corso e alla presenza di almeno quattro Docenti, un articolo preferenzialmente non di tematica coincidente con il proprio tema di ricerca.
Modalità di ammissione all'esame finale - Presentazione della tesi di Dottorato al Collegio dei Docenti e discussione collegiale sui risultati ottenuti e sulle conclusioni del lavoro, inquadrandolo nell'ambito della letteratura internazionale.
- Invio di una relazione finale, controfirmata dal Docente Guida/Tutor, contenente una sintesi dell'attività di ricerca complessivamente svolta durante i tre anni di Dottorato, con l'elenco delle pubblicazioni e degli abstract presentati a congressi. Le relazioni, visionate ed approvate dal Collegio dei Docenti e dal Coordinatore, vengono poi pubblicate sul sito del Dottorato.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Le tesi vengono presentate e discusse con la Commissione per l'esame finale in una riunione pubblica.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali "Infezione da HIV: 40 anni di storia"prof. CLAUDIO MASTROIANNI
“Il tumore della mammella nella medicina di genere"prof.ssa LAURA OTTINI
“Dal timo alla T-ALL passando per la via di Notch”prof.ssa ISABELLA SCREPANTI
“Innate lymphoid cell subsets in Cancer and Viral infections"prof.ssa HELENA STABILE
“50 Years with NK cells”prof.ssa ANGELA SANTONI
“Bridging the defects in neural cells: mitochondria and lysosomes. The role of lipid rafts”prof.ssa ROBERTA MISASI


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma