Study plan for the academic year 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Beyond the frontiers of translational immunology
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Proff. Rossella Paolini, Carolina Scagnolari, Raffaele Strippoli, Alessandro Paiardini, Silvia Piconese (Sapienza Università di Roma) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal dottorato in SCIENZE DELLA VITA e BIOCHIMICA ed è un corso TEORICO-PRATICO. This course provides an intensive and in‐depth examination of a selection of fundamental concepts in immunology. It takes advantage of the unique expertise of members of our Immunology faculty to illustrate how these concepts have been established and continue to be developed based on seminal work in the field including contributions from their own laboratories.
modalità di accertamento finale: Test online.
Biosafety in the research laboratory
data presunta: secondo semestre - tipologia: altro - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Elena Sturchio (INAIL) Priscilla Boccia (INAIL) Miriam Zanellato (INAIL) Francesca Cutruzzolà (Sapienza) qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal dottorato in SCIENZE DELLA VITA e BIOCHIMICA ed è un corso TEORICO-PRATICO. Il Corso intende creare maggiore consapevolezza sulle problematiche attinenti al settore delle biotecnologie; aggiornare e rendere più rigorosa la valutazione del rischio ambientale e della salute dell’uomo, motivando alla cultura della prevenzione. Il personale che lavora nei laboratori di ricerca è esposto ad un rischio professionale a volte sottovalutato dai diretti interessati, i quali percepiscono l’esistenza di tale rischio solo in caso di incidente. Per la riduzione del rischio di esposizione risulta quindi di fondamentale importanza la professionalità, l’addestramento, l’esperienza ed il buon senso dell’operatore. Tale attività formativa rappresenta uno dei risultati del Progetto di Ricerca Scientifica Inail: “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate ed innovative”, finalizzato proprio alla formazione e sensibilizzazione del personale universitario in modo da assicurare il rispetto del D.lgs.206/2001, con una metodologia caratterizzata dalla stretta sinergia tra studenti/ricercatori/Professori universitari/dirigenti.
modalità di accertamento finale: Elaborato
Protein production and engineering: from biology to nanobiotech
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Corso è organizzato dal dottorato in SCIENZE DELLA VITA e BIOCHIMICA ed è un corso TEORICO-PRATICO. The focus of the course is to train 1st-year PhD students to molecular biology and biochemical techniques for recombinant protein expression and purification. Theoretical and technical aspects will be taken into consideration, and several applications in the different field of biotechnology will be considered. The topics of the course will be the following: Nucleotide and protein sequence search in open source databanks; Recombinant DNA methodologies for molecular cloning and protein engineering; Protein production: expression in bacteria, yeast, and mammalian cell lines; Protein purification techniques (protein fractionation, chromatography, analytical methods); Membrane proteins: the BacMam and the nanodisc technologies. Purified protein quality check. Overview and visit of the ProFacT, Protein Factory Training Lab available at the Department of Science Biochimiche (https://dsb.uniroma1.it/archivionotizie/laboratori/protein-factory). An important purpose of the course will be to give an overview of possible practical applications dealing with protein biotechnologies, such as: Designing site-directed mutant forms for studying enzyme activity and inhibition mechanisms; Production of chimeric proteins for structural and functional studies; Engineering of protein-based nanoparticles for drug delivery.
modalità di accertamento finale: homework assignment (concerning the topics specified in the previous section) to be done in small groups, preferably composed of students with different background (i.e., University Degree in Chemistry, Biology, Biotechnology, etc...). The expected work time for the assignment should be about 4 hours.
Macromolecular Interactions
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Proff. Serena Rinaldo; Angelo Toto; Francesca Cutruzzolà; Francesco Fiorentino (Sapienza University);Gianni Colotti (CNR, Institute of Molecular Biology and Pathology, qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Corso è organizzato dal dottorato in BIOCHIMICA e SCIENZE DELLA VITA è un corso TEORICO-PRATICO. The primary focus of this course is to equip 1st PhD students with the quantitative methods for investigating the affinity and mechanism of macromolecular interactions. The course delves into the theoretical and practical aspects of the energetics, thermodynamics (stabilities and affinities), kinetics, and binding mechanism, encompassing both steady-state and transient (pre-steady- state) approaches. These aspects include: Thermodynamics: Measurement of binding using Isothermal Titration Calorimetry (ITC), including experimental design and data analysis to obtain stoichiometry (N), dissociation constant (Kd), and other thermodynamic parameters. Evaluation of oligomerization state and affinity of interactions by native mass spectrometry. Use of Differential scanning fluorimetry (DSF) to screen interactors and unveil the mechanism of binding. Kinetics: Use of Surface Plasmon Resonance (SPR) to determine bimolecular interactions. Setting up a SPR experiment, and analyzing data to obtain on and off rates, and binding constants. Use of pre-steady state approaches to unveil kinetics of binding by means of fluorescence. European infrastructures for studying interactions and kinetics: the examples of MOSBRI and Biocrystal facilities. This course integrates lectures carried out by experts in the field with visits to the diverse Macromolecular Interactions Facilities available at the Department of Biochemical Sciences.
modalità di accertamento finale: Data analysis on sample dataset.
Ricerca bibliografica e scrittura accademica
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: Maria Squarcione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è mutuato dai corsi organizzati dalla Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare. Evaluate the quality of information: Web of Science, Scopus, google scholar, bibliometrics, altmetrics, Make effective use of information: the publication cycle, scientific communication, open science. Apply information: open access, gold and green road, hybrid open access
modalità di accertamento finale: da definire
Seminari del Di di Venere
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Docenti vari italiani e stranieri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo ciclo di seminari viene organizzato congiuntamente tra il Corso di Dottorato in SCIENZE DELLA VITA e BIOCHIMICA. Ogni anno la scuola invita un numero di ricercatori italiani e stranieri da tenere su attività e tematiche affini agli interessi del corso. Questi seminari si svolgono solitamente nel periodo Marzo-Giugno ogni venerdì alle ore 12.00, in forma telematica o mista.
modalità di accertamento finale: nessuna

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a L'attività formativa è organizzata in tre tipologie: CORSI, SEMINARI e JOURNAL CLUBS.
I corsi e seminari sono organizzati direttamente dal Dottorato in Scienze della Vita o in collaborazione con altri Dottorati della scuola BEMM a cui il dottorato appartiene.
Il dottorato partecipa attivamente anche alla organizzazione da parte della “Scuola di Dottorato B.E.M.M.” che sponsorizza tra le altre attività ogni anno un incontro (organizzato dagli studenti dell'ultimo anno) fra gli studenti di tutti dottorati afferenti. Gli studenti partecipano presentando un poster. Alcuni di essi sono selezionati per un contributo orale.
La partecipazione degli studenti a queste attività è verificata tramite raccolta di firme dei partecipanti. I dottorandi sono anche incoraggiati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura delle spese.

CORSI (le modalità di partecipazione vengono riportate nella sezione dedicata del sito web del corso o con link a siti collegati come quello del BEMM).
Nel primo anno i corsi indicati sono indirizzati alla formazione di base ed alla introduzione al lavoro di ricerca sperimentale in campi di interesse del Dottorato.

SEMINARI (l'elenco dettagliato e le modalità di partecipazione vengono riportate nella sezione dedicata del sito web).
Ogni anno la scuola invita un numero di ricercatori italiani e stranieri da tenere su attività e tematiche affini agli interessi del corso. Questi seminari si svolgono solitamente nel periodo Marzo-Giugno ogni venerdì alle ore 12.00, in forma telematica o mista. Inoltre, grazie all'accordo con Istituto Pasteur Italia, i dottorandi sono anche invitati a partecipare al Ciclo di Seminari organizzati dal Pasteur a Roma e a quelli del BEMM.
Si segnala l'importante opportunità di seguire seminari organizzati per studenti di dottorato dal Network CIVIS di cui Sapienza fa parte, che vengono anche registrati e messi a disposizione degli studenti.

JOURNAL CLUBS (l'elenco dettagliato e le modalità di partecipazione vengono riportate nella sezione dedicata del sito web).
Con cadenza bisettimanale, gli studenti presentano a turno una visione critica di un recente articolo scientifico. Ogni mese, con esclusione di Luglio e Agosto, vengono discussi 4/5 articoli scientifici di recente pubblicazione organizzati in tematiche di interesse generale e di grande impatto. Ciascun dottorando, secondo un calendario stabilito, presenta un articolo, a tutti gli altri partecipanti al corso alla presenza di almeno 4 docenti. Inoltre nel corso di queste presentazioni ad altri dottorandi sono affidate i ruoli di chair e interlocutori, al fine di stimolare la più ampia partecipazione dei dottorandi e prepararli alla interlocuzione critica su temi scientifici. Gli articoli selezionati sono raccolti e messi a disposizione di tutti gli studenti.
Ad esempio per il 2024 i Journal Clubs programmati sono i seguenti:
26/02/2024 Tumor microenvironment complexity and therapeutic implication
11/03/2024 New drugs, approaches, and strategies to combat antimicrobial resistance
25/03/2024 RNA and its potentiality: from nanotechnology to bio markers in diseases
08/04/2024 Plants in Recombinant DNA technology advancements and potential risks for the environment
22/04/2024 Epigenetics: How genetics and environment influence health and aging
06/05/2024 Computational methods for prediction of protein-protein interactions: implications for the study of biological processes and diseases
20/05/2024 Emerging role of the host microbiome in diseases: overview and future directions
03/06/2024 Promises and Challenges in Stem Cell Gene Therapy
17/06/2024 New Insights into the Circadian Rhythm and Its Related Diseases
01/07/2024 Climate change and ecosystems: threats, opportunities, and solutions
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: L'ambito scientifico della tesi e' scelto dallo/a studente/ssa a seguito di colloqui con i membri del collegio docenti che illustrano le loro attività di ricerca e descrivono il percorso formativo e le conoscenze che ci si aspetta di acquisire durante il triennio. L'argomento definitivo della tesi viene scelto in via definitiva nel corso del secondo anno.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ogni dottorando, alla fine di ogni anno deve preparare una relazione scritta (breve abstract in inglese, seguendo il formato indicato nella sezione DOCUMENTI). L'ammissione all'anno successivo e' approvata dal collegio dei docenti sulla base della relazione e a seguito di una presentazione pubblica da parte dello/a studente/ssa dello stato del progetto (presenti tutti gli altri dottorandi del corso) del contesto scientifico in cui si colloca il proprio progetto di tesi, delle finalità, le ipotesi sperimentali, i risultati ottenuti nell'anno ed eventuali difficoltà incontrate durante il percorso.
I docenti della scuola, oltre a valutare lo stato di avanzamento del progetto, commentano la presentazione sia nel contenuto che nella forma e, insieme ai dottorandi della scuola, offrono suggerimenti allo/a studente/ssa. Il report dei dottorandi del primo anno si svolge solitamente in Ottobre.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Il Dottorato organizza un Welcome Day, di solito a Dicembre, in cui i dottorandi del primo anno vengono invitati ad illustrare il loro background formativo e l'argomento di massima della tesi alla presenza del collegio docenti e dei dottorandi di anni successivi. Nel Welcome Day vengono anche organizzate attività di Team Building e scambio conoscitivo mediante strumenti sia informatici che non (quali Elevator Pitch a coppie, produzione di rappresentazioni grafiche e giochi).

L'attività dei Journal Club, parte integrante dell'offerta formativa, viene organizzato e gestito dai Dottorandi che svolgono sia i ruoli di relatori che di Chair e interlocutori.

Report annuali: al termine di ciascun anno, i dottorandi del primo e secondo anno vengono invitati a preparare una presentazione pubblica sullo stato del loro progetto (presenti tutti gli altri dottorandi del corso), inquadrando il contesto scientifico, le finalità, le ipotesi sperimentali, i risultati ottenuti nell'anno ed eventuali difficoltà incontrate durante il percorso. Viene dedicato un ampio spazio alle domande ed alla discussione.

Inoltre, come già specificato, i dottorandi partecipano all'organizzazione di una giornata/simposio della scuola B.e.M.M. (Biologia e Medicina Molecolare).
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandi sono inoltre incoraggiati a partecipare a:
-CORSI organizzati nell'ambito del network CIVIS Alliance.
I corsi BIP (Blended Intensive Program) prevedono solitamente una serie di seminari online ed una summer school finale (https://civis.eu/it/learn/learning-modalities/blended-intensive-programmes).
In particolare, sono attività previste per il 2024 a cui partecipano docenti del Collegio di Dottorato i corsi: Molecular Scale Biophysics (second edition) con Summer School a Marsiglia (Francia) e Neurobiology of mental disorders-Explore the bases of the most common mental disorders - from the genes to the behaviors con Summer School presso Università Autonoma di Madrid (Spagna).

- CORSI E SEMINARI organizzati da Sapienza sulle competenze trasversali richieste in ambito accademico e nel mercato del lavoro. Ogni anno l'offerta formativa relativa a questi eventi è pubblicata sulla pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/formazione-sapienza-sulle-soft-skills-giovani-ricercatori

- Corsi e Convegni nazionali ed internazionali nelle varie discipline tematiche del progetto di tesi.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Bioinformatics: Theory and applications from genomes to drugs
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Dr. Teresa Colombo Institute of Molecular Biology and Pathology (IBPM) – CNR, Rome; Dr. Loredana Le Pera Italian National Institute of Health (ISS) – FAST, Rome; Dr. Veronica Morea Institute of Molecular Biology and Pathology (IBPM) – CNR, Rome; Prof. Alessandro Paiardini Department of Biochemical Sciences, “Sapienza”, Dr. Allegra Via, Dept. Biochemical Sciences, Sapienza University of Rome qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal dottorato in SCIENZE DELLA VITA e BIOCHIMICA ed è un corso TEORICO-PRATICO. The course consists in five main modules, all of which are both theoretical and practical. Students will be divided in pairs and each students’ pair will be assigned a computer. All software and tools shown during the course are either already installed on these computers or available through the Internet. The practical part encompasses at least 50% of the course. 1. Bioinformatics resources in the World Wide Web -Reliable sources (NAR; NCBI; EBI; UniProt; ExPASy; PDB; GO) -Knowledgebases (UniProt, NCBI Gene, EBI) -Sequence comparison and database search - Multiple sequence alignments and phylogenetic trees 2. Sequence-based assignment of protein properties Domains; secondary structure elements; globularity; membrane localization; signal peptides; post- translational modifications Handy tools from ExPasy 3. Protein structure analysis and prediction -Protein structures visualization -Protein structures comparison -protein structures modelling 4. Protein structures interactions -Docking small molecules to protein functional sites -Pharmacophore screening and rational drug design 5. Methods for “omics” and “high-throughput” data analysis and integration -Genomics and transcriptomics -Epigenomics and interactomics
modalità di accertamento finale: The learning outcomes of the course will be evaluated in two ways. The acquisition of theoretical knowledge will be assessed by scoring the students’ answers to written questionnaires, which will be administered at the end of each module. The acquisition of practical skills will be assessed by examining the students’ ability to perform practical exercises and/or tutorials, which will be proposed during each lecture.
From Ramon y Cajal to CryoEM: Course for Advanced Microscopy
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 12
docente del corso: Prof. S. Di Angelantonio, Sapienza; Dr. V. de Turris , Istituto Italiano di Tecnologia (IIT); Dr. R. Macco - Bruker; Dr. C. Brighi, CrestOptics; Dr. A. Rossi, Crisel Instruments; Prof. E. De Stefano, Sapienza, Prof. G. Giardina, Sapienza ; Prof. Nicolas Bayens,Université libre de Bruxelles; Prof. R. Strippoli, Sapienza; Prof. M. Rosito, Sapienza qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Il corso è organizzato dal dottorato in SCIENZE DELLA VITA e BIOCHIMICA ed è un corso TEORICO-PRATICO. Coinvolge docenti italiani e stranieri provenienti da Accademia e Industria. Course program Welcome and Introduction Conventional and confocal light microscopy Multiphoton microscopy for in vitro and in vivo application – painting DEEP SIM STED Transmission Electron Microscopy (E. De Stefano – Sapienza – BBCD -CRiN) Cryo EM (G. Giardina - Sapienza - DSB) Clearing Techniques (Nicolas Bayens - ULB) Applications – Ion Imaging – Applications of fluorescence/confocal microscopy in pathophysiology by showing cellular plasticity (EMT/MET) assays of adhesion, migration/invasion, and tumor organoid development (R. Strippoli – Sapienza – DMM) Image analysis and quantification – ImageJ
modalità di accertamento finale: Test valutativo
From Cell to Animal Models: Guidelines and Best Practice
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Proff: Tramutola, Di Domenico, Barone, Mangoni,Perluigi, Di Angelantonio, Sanchini, Prof. Basilico (Sapienza University of Rome) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal dottorato in SCIENZE DELLA VITA e BIOCHIMICA ed e' un corso TEORICO-PRATICO. Course Objective: The course aims to provide a comprehensive overview of guidelines and best practices in the use of cellular and animal models in scientific and research settings. Students will gain in-depth knowledge of cell culture techniques, genetic manipulation, and the application of animal models in biomedical studies. Module 1: Introduction to Cellular and Animal Models Basics of cell culture: techniques for cell maintenance and proliferation. Fundamental principles of ethics in animal model research. Advantages and limitations of cellular and animal models. Module 2: Cell Culture and Genetic Manipulation Advanced cell culture techniques: stable cell lines, primary cells. Principles of genetic manipulation in vitro: transfection, transduction, and CRISPR-Cas9. Discussion on how in vitro genetic manipulation influences result validity. Module 3: In Vitro Methods and More Animal Testing Alternatives 3D bioprinted and self-assembled iPSC derived human disease models Functional analysis of 3D. organoids and bioprinted constructs (MEA, calcium imaging, patch clamp). Module 4: Animal Models in Biomedical Research Choosing the appropriate animal model based on research questions. Ethical aspects of using animal models and compliance with regulations. Assessment of physiological parameters in animal models. Module 5: Designing Studies with Animal Models Experimental protocols and planning studies with animal models. Monitoring and data collection in animal models. Statistical analysis and interpretation of results. Module 6: Best Practices and Future Perspectives International guidelines for the use of cellular and animal models. Success stories and case studies in the use of models for biomedical research. Future perspectives: technological advancements and innovative approaches.
modalità di accertamento finale: Students should responds to a test on exam.net and/or e-learning
Statistics for biologists - modulo I "Theory classes”
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mario Fordellone qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è mutuato dai corsi organizzati dalla Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica. Programma: - Introduction theory for point estimation, confidence interval, and hypothesis testing, Statistical significance, and p-value. - Tests on normal populations, the case of one sample, two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Normality hypothesis testing, tests on non-normal populations, the case of two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Nonparametric statistics - Adjusting for multiple testing - Basic theory on survival analysis.
modalità di accertamento finale: da definire
Statistics for biologists - Modulo II: “Practice sessions”
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Licursi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è mutuato dai corsi organizzati dalla Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica, consentendo con la parte pratica di familiarizzare con i principali pacchetti di software disponibili in rete. Programma: - Intro to R and RStudio - Basic R syntax and data structure: access to elements (vectors, lists, dataframes) - Data handling and visualisation - explore and manipulate data in R with tidyverse - use the R package ggplot2 to visualize data and create plots - Hands-on: statistical tests with R on real data
modalità di accertamento finale: Da definire
Corso ATAC-seq (Assay for Transposase-Accessible Chromatin using sequencing)
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Fulci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è mutuato dai corsi organizzati dalla Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare. La tecnica ATAC-seq è recentemente emersa come una potente applicazione NGS per analizzare l'accessibilità della cromatina a livello genomico. I dati ATAC-seq possono essere sfruttati per correlare i cambiamenti dell'espressione genica con l'accessibilità della cromatina negli stimolatori e nei siti di inizio della trascrizione per ottenere informazioni dettagliate sulle dinamiche della cromatina alla base dei cambiamenti nell'espressione genica in diverse condizioni sperimentali. Il corso si propone di diffondere le competenze bioinformatiche di base per l'analisi dei dati ATAC-seq allo stato dell'arte. Il docente sarà a disposizione per supportare ulteriormente gli studenti nell'analisi di qualsiasi dataset ATAC-seq rilevante per il loro progetto di dottorato
modalità di accertamento finale: da definire
The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Applications
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Viviana Caputo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è mutuato dai corsi organizzati dalla Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare. Verranno presentate le tecniche di sequenziamento che hanno permesso di assemblare l’ultima versione del genoma umano, T2T-CHM13, e verranno inoltre mostrati alcuni esempi pratici di strutture geniche o regioni genomiche che sono state completate e risolte in questa ultima versione. I partecipanti acquisiranno conoscenze di base per il confronto di diverse versioni del genoma umano, mediante l’utilizzo del genome browser UCSC.
modalità di accertamento finale: da definire
Metabolism and metabolites
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 14
docente del corso: Prof. Paone; Prof. Fontana, Prof. Mosca, Prof. Macone, Dr. Mattioli, Dott. Di Risola, Prof. Forte (Department of Biochemical Sciences); Prof. De Biase (Dept. of Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal dottorato in SCIENZE DELLA VITA e BIOCHIMICA. Course Objective: The course aims to provide an overview of different methods aimed at the study of cellular metabolism and of metabolomics. Students will gain in-depth knowledge of chromatography techniques (LC and GC) coupled to mass spectrometric detection, handling of omics data, and high resolution respirometric analyses. Module 1: Introduction to liquid chromatography in metabolomic analysis. Liquid chromatography/mass spectrometry: principles and applications. Oncometabolites. Omics data analysis. Module 2: Real time analysis of cellular metabolism through seahorse analysis. Introduction to Cellular Metabolism and the Seahorse Technology. Key functions of the Seahorse: measuring mitochondrial respiration and glycolysis in live cells Applications in biomedical, oncological, and pharmacological research. Interactive demonstration: using the Seahorse software and data interpretation. Presentation of Oroboros Instrument Integrated multiomic approach to study the effect of antibiotics on microbial metabolism. Module 3: Gas chromatography Introduction to Gas-chromatography Principles and applications of GC/MS Sample preparation in GC/MS Teaching Methodology: The course will include lectures, guided discussions, and project presentations. Students will be encouraged to actively participate, ask questions, and apply the knowledge gained in practical projects. Final Remarks: The course aims to provide students with a comprehensive understanding of methodologies and practices in using cellular and animal models, preparing them to conduct advanced research and contribute to scientific progress in the biomedical field.
modalità di accertamento finale: students should respond to a test on exam.net and/or e-learning.
Seminari del Di di Venere
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Docenti vari italiani e stranieri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo ciclo di seminari viene organizzato congiuntamente tra il Corso di Dottorato in SCIENZE DELLA VITA e BIOCHIMICA. Ogni anno la scuola invita un numero di ricercatori italiani e stranieri da tenere su attività e tematiche affini agli interessi del corso. Questi seminari si svolgono solitamente nel periodo Marzo-Giugno ogni venerdì alle ore 12.00, in forma telematica o mista.
modalità di accertamento finale: nessuna

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° L'attività formativa è organizzata in tre tipologie: CORSI, SEMINARI e JOURNAL CLUBS.
I corsi e seminari sono organizzati direttamente dal Dottorato in Scienze della Vita o in collaborazione con altri Dottorati della scuola BEMM a cui il dottorato appartiene.
Il dottorato partecipa attivamente anche alla organizzazione da parte della “Scuola di Dottorato B.E.M.M.” che sponsorizza tra le altre attività ogni anno un incontro (organizzato dagli studenti dell'ultimo anno) fra gli studenti di tutti dottorati afferenti. Gli studenti partecipano presentando un poster. Alcuni di essi sono selezionati per un contributo orale.
La partecipazione degli studenti a queste attività è verificata tramite raccolta di firme dei partecipanti. I dottorandi sono anche incoraggiati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura delle spese.CORSI (l'elenco dettagliato e le modalità di partecipazione vengono riportate nella sezione dedicata del sito web).

CORSI (le modalità di partecipazione vengono riportate nella sezione dedicata del sito web del corso o con link a siti collegati come quello del BEMM).
Nel secondo anno i corsi indicati sono indirizzati alla formazione più specialistica in campi di interesse del Dottorato.

SEMINARI (l'elenco dettagliato e le modalità di partecipazione vengono riportate nella sezione dedicata del sito web).
Ogni anno la scuola invita un numero di ricercatori italiani e stranieri da tenere su attività e tematiche affini agli interessi del corso. Questi seminari si svolgono solitamente nel periodo Marzo-Giugno ogni venerdì alle ore 12.00, in forma telematica o mista. Inoltre, grazie all'accordo con Istituto Pasteur Italia, i dottorandi sono anche invitati a partecipare al Ciclo di Seminari organizzati dal Pasteur a Roma e a quelli del BEMM. Si segnala l'importante opportunità di seguire seminari organizzati per studenti di dottorato dal Network CIVIS di cui Sapienza fa parte, che vengono anche registrati e messi a disposizione degli studenti.

JOURNAL CLUBS (l'elenco dettagliato e le modalità di partecipazione vengono riportate nella sezione dedicata del sito web).
Con cadenza bisettimanale, gli studenti presentano a turno una visione critica di un recente articolo scientifico. Ogni mese, con esclusione di Luglio e Agosto, vengono discussi 4/5 articoli scientifici di recente pubblicazione organizzati in tematiche di interesse generale e di grande impatto. Ciascun dottorando, secondo un calendario stabilito, presenta un articolo, a tutti gli altri partecipanti al corso alla presenza di almeno 4 docenti. Inoltre nel corso di queste presentazioni ad altri dottorandi sono affidate i ruoli di chair e interlocutori, al fine di stimolare la più ampia partecipazione dei dottorandi e prepararli alla interlocuzione critica su temi scientifici. Gli articoli selezionati sono raccolti e messi a disposizione di tutti gli studenti.
Ad esempio per il 2024 i Journal Clubs programmati sono i seguenti:
26/02/2024 Tumor microenvironment complexity and therapeutic implication
11/03/2024 New drugs, approaches, and strategies to combat antimicrobial resistance
25/03/2024 RNA and its potentiality: from nanotechnology to bio markers in diseases
08/04/2024 Plants in Recombinant DNA technology advancements and potential risks for the environment
22/04/2024 Epigenetics: How genetics and environment influence health and aging
06/05/2024 Computational methods for prediction of protein-protein interactions: implications for the study of biological processes and diseases
20/05/2024 Emerging role of the host microbiome in diseases: overview and future directions
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo ll secondo anno del corso di dottorato è considerato cruciale per l’attività di preparazione della tesi che è obbligatoriamente sperimentale. L’argomento di tesi in quest’anno deve trovare una formulazione definitiva, con il superamento di eventuali difficoltà di pianificazione del disegno sperimentale. Questi aspetti vengono discussi alla presenza di tutti i membri del collegio dei docenti e degli studenti in diverse riprese ed anche in occasione della presentazione annuale, che solitamente si svolge ad Ottobre.
Ogni dottorando, alla fine di ogni anno deve preparare una relazione scritta (breve abstract in inglese- formato disponibile sezione DOCUMENTI del sito web). L'ammissione all'anno successivo e' approvata dal collegio dei docenti sulla base della relazione e a seguito di una presentazione pubblica da parte
dello/a studente/ssa dello stato del progetto (presenti anche tutti gli altri dottorandi del corso) del contesto scientifico in cui si colloca il proprio progetto di tesi, delle finalità, le ipotesi sperimentali, i risultati ottenuti nell'anno ed eventuali difficoltà incontrate durante il percorso. Nel secondo anno viene posta particolare attenzione ad eventuali criticita'. I docenti della scuola, oltre a valutare lo stato di avanzamento del progetto, commentano la presentazione sia nel contenuto che nella forma e, insieme ai dottorandi della scuola, offrono suggerimenti allo/a studente/ssa.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Il Dottorato organizza un Welcome Day, di solito a Dicembre, in cui i dottorandi del primo anno vengono invitati ad illustrare il loro background formativo e l'argomento di massima della tesi alla presenza del collegio docenti e dei dottorandi di anni successivi. Nel Welcome Day vengono anche organizzate attività di Team Building e scambio conoscitivo mediante strumenti sia informatici che non (quali Elevator Pitch a coppie, produzione di rappresentazioni grafiche e giochi).

L'attività dei Journal Club, parte integrante dell'offerta formativa, viene organizzato e gestito dai Dottorandi che svolgono sia i ruoli di relatori che di Chair e interlocutori.

Report annuali: al termine di ciascun anno, i dottorandi del primo e secondo anno vengono invitati a preparare una presentazione pubblica sullo stato del loro progetto (presenti tutti gli altri dottorandi del corso), inquadrando il contesto scientifico, le finalità, le ipotesi sperimentali, i risultati ottenuti nell'anno ed eventuali difficoltà incontrate durante il percorso. Viene dedicato un ampio spazio alle domande ed alla discussione.

Inoltre, come già specificato, i dottorandi partecipano all'organizzazione di una giornata/simposio della scuola B.e.M.M. (Biologia e Medicina Molecolare).
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandi sono inoltre incoraggiati a partecipare a:
-CORSI organizzati nell'ambito del network CIVIS Alliance.
I corsi BIP (Blended Intensive Program) prevedono solitamente una serie di seminari online ed una summer school finale (https://civis.eu/it/learn/learning-modalities/blended-intensive-programmes).
In particolare, sono attività previste per il 2024 a cui partecipano docenti del Collegio di Dottorato i corsi: Molecular Scale Biophysics (second edition) con Summer School a Marsiglia (Francia) e Neurobiology of mental disorders-Explore the bases of the most common mental disorders - from the genes to the behaviors con Summer School presso Università Autonoma di Madrid (Spagna).

- CORSI E SEMINARI organizzati da Sapienza sulle competenze trasversali richieste in ambito accademico e nel mercato del lavoro. Ogni anno l'offerta formativa relativa a questi eventi è pubblicata sulla pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/formazione-sapienza-sulle-soft-skills-giovani-ricercatori

- Corsi e Convegni nazionali ed internazionali nelle varie discipline tematiche del progetto di tesi.

-Progetti di Terza Missione già in essere nei Dipartimenti in cui svolgono l’attività di ricerca o da proporre in base a possibili idee progettuali all’Ateneo.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Career development plan for early stage researchers
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Alberto Boffi (Sapienza University of Rome) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è organizzato dal corso di dottorato in SCIENZE DELLA VITA e BIOCHIMICA The career development plan is a structured and comprehensive strategy that individuals create to guide their professional growth and advancement. It involves setting both short-term and long- term career goals, identifying the necessary skills and knowledge required to achieve those goals, and outlining specific actions and milestones to reach them. A well-crafted career development plan not only helps individuals navigate their career paths but also empowers them to take control of their professional development. This proactive approach includes self-assessment, continuous learning, networking, and seeking opportunities for skill enhancement. By regularly reviewing and updating the plan, individuals can adapt to changing circumstances, capitalize on emerging opportunities, and stay aligned with their evolving aspirations. Ultimately, a thoughtfully constructed career development plan serves as a roadmap for individuals to realize their full potential and attain a fulfilling and successful professional journey. The course is dedicated to Early Stage Researchers, comprising PhD students and Post Docs. The course is divided in three separate topics: 1) CDP for academic career (Italian Universities), 2) CDP in Research Institutions (National and international), 3) CDP in the private sector.
modalità di accertamento finale: Write your first CDP (form will be provided)
Preparing artwork for scientific papers
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Prof. Giorgio Giardina, Prof. Gianni Stefano (Sapienza University) qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso organizzato dai dottorati in BIOCHIMICA e SCIENZE DELLA VITA e aperto alle attività formative della scuola BeMM. The course aims at giving the students a basic knowledge of the software and tools used to produce publication quality artwork for scientific papers, posters or presentations. A section on scientific writing is also part of the course. Programme: The course will cover the basic knowledge of graphic design such as: image resolution; vector vs raster images; colour theory and colour spaces (RGB, CMYK); basic rules for a good figure design. The students will then be introduced to the professional open-source graphic software for photo editing (GIMP) and vector-graphics (Inkscape). Finally, the entire workflow on how to write and plan the figures of a scientific paper will be covered. Expected outcomes: at the end of the course students will be able to 1. design and create a multi-panel image from scratch. This includes the ability to: modify source images, including legends and diagrams; export data and plots as image files; organize the layout and assemble the figure 2. prepare scientific figures and illustration in agreement with editorial artwork-guidelines using the main tools (from the main palette) of Open Source software such as GIMP, Inkscape, for raster and vector image modification 3. design and export images in the correct format, with image properties optimized for a specific communication media (e.g. scientific paper, research project, oral presentations, poster) 4. Organize the text of a manuscript according to good storytelling rules.
modalità di accertamento finale: da definire
Alternative careers in science
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Associazione Giovanile Laboratorio qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è mutuato dai corsi organizzati dalla Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare. Il corso ha la funzione di ampliare il panorama degli sbocchi professionali per i dottorandi, mettendoli in comunicazione con diverse realtà lavorative. Il corso verrà svolto con la partecipazione dell'associazione "Inside-out” di giovani post-doc in Sapienza.
modalità di accertamento finale: da definire
Biophysical Sciences: Nanomedicine
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Giulio Caracciolo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è mutuato dai corsi organizzati dalla Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare. Structure-activity relationship of nanomaterials for drug & gene delivery. Part 1 Structure-activity relationship of nanomaterials for drug & gene delivery. Part 2 New paradigms in applied biophysics: The nanoparticle-protein corona. Exploiting the nanoparticle-protein corona for targeted therapeutics. Converting the nanoparticle-protein corona into high-throughput diagnostic tests.
modalità di accertamento finale: test di valutazione delle competenze acquisite
Public speaking
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è mutuato dai corsi organizzati dalla Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare. In questo corso si vogliono fornire ai dottorandi le basi di come ci si confronta coi giornalisti e coi mezzi di comunicazione di massa: che cosa cercano, chi sono i pubblici, come si possono raggiungere nel modo migliore, senza equivoci, senza conflitti, e magari con reciproca soddisfazione. Teoria e pratica dell’intervista: dalla carta stampata, alla radio, alla tv. Ma anche alcuni suggerimenti di scrittura e di comunicazione dal vivo per chi vuole fare da sé, senza troppi mediatori.
modalità di accertamento finale: da definire
Seminari del Di di Venere
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Docenti vari italiani e stranieri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Questo ciclo di seminari viene organizzato congiuntamente tra il Corso di Dottorato in SCIENZE DELLA VITA e BIOCHIMICA. Ogni anno la scuola invita un numero di ricercatori italiani e stranieri da tenere su attività e tematiche affini agli interessi del corso. Questi seminari si svolgono solitamente nel periodo Marzo-Giugno ogni venerdì alle ore 12.00, in forma telematica o mista.
modalità di accertamento finale: nessuna

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° L'attività formativa è organizzata in tre tipologie: CORSI, SEMINARI e JOURNAL CLUBS.
I corsi e seminari sono organizzati direttamente dal Dottorato in Scienze della Vita o in collaborazione con altri Dottorati della scuola BEMM a cui il dottorato appartiene.
Il dottorato partecipa attivamente anche alla organizzazione da parte della “Scuola di Dottorato B.E.M.M.” che sponsorizza tra le altre attività ogni anno un incontro (organizzato dagli studenti dell'ultimo anno) fra gli studenti di tutti dottorati afferenti. Gli studenti partecipano presentando un poster. Alcuni di essi sono selezionati per un contributo orale.
La partecipazione degli studenti a queste attività è verificata tramite raccolta di firme dei partecipanti. I dottorandi sono anche incoraggiati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura delle spese.CORSI (l'elenco dettagliato e le modalità di partecipazione vengono riportate nella sezione dedicata del sito web).

CORSI (le modalità di partecipazione vengono riportate nella sezione dedicata del sito web del corso o con link a siti collegati come quello del BEMM).
Nel terzo anno i corsi indicati sono indirizzati ad applicazioni avanzate del lavoro di ricerca sperimentale in campi di interesse del Dottorato. Inoltre viene dedicata attenzione particolare ai corsi per l'avanzamento della carriera post-dottorato, come evidenziato dalla proposta formativa

SEMINARI (l'elenco dettagliato e le modalità di partecipazione vengono riportate nella sezione dedicata del sito web).
Ogni anno la scuola invita un numero di ricercatori italiani e stranieri da tenere su attività e tematiche affini agli interessi del corso. Questi seminari si svolgono solitamente nel periodo Marzo-Giugno ogni venerdì alle ore 12.00, in forma telematica o mista. Inoltre, grazie all'accordo con Istituto Pasteur Italia, i dottorandi sono anche invitati a partecipare al Ciclo di Seminari organizzati dal Pasteur a Roma e a quelli del BEMM. Si segnala l'importante opportunità di seguire seminari organizzati per studenti di dottorato dal Network CIVIS di cui Sapienza fa parte, che vengono anche registrati e messi a disposizione degli studenti.

JOURNAL CLUBS (l'elenco dettagliato e le modalità di partecipazione vengono riportate nella sezione dedicata del sito web).
Con cadenza bisettimanale, gli studenti presentano a turno una visione critica di un recente articolo scientifico. Ogni mese, con esclusione di Luglio e Agosto, vengono discussi 4/5 articoli scientifici di recente pubblicazione organizzati in tematiche di interesse generale e di grande impatto. Ciascun dottorando, secondo un calendario stabilito, presenta un articolo, a tutti gli altri partecipanti al corso alla presenza di almeno 4 docenti. Inoltre nel corso di queste presentazioni ad altri dottorandi sono affidate i ruoli di chair e interlocutori, al fine di stimolare la più ampia partecipazione dei dottorandi e prepararli alla interlocuzione critica su temi scientifici. Gli articoli selezionati sono raccolti e messi a disposizione di tutti gli studenti.
Ad esempio per il 2024 i Journal Clubs programmati sono i seguenti:
26/02/2024 Tumor microenvironment complexity and therapeutic implication
11/03/2024 New drugs, approaches, and strategies to combat antimicrobial resistance
25/03/2024 RNA and its potentiality: from nanotechnology to bio markers in diseases
08/04/2024 Plants in Recombinant DNA technology advancements and potential risks for the environment
22/04/2024 Epigenetics: How genetics and environment influence health and aging
06/05/2024 Computational methods for prediction of protein-protein interactions: implications for the study of biological processes and diseases
20/05/2024 Emerging role of the host microbiome in diseases: overview and future directions
Modalità di ammissione all'esame finale Gli studenti presentano una relazione finale sugli studi e le ricerche svolte nel corso dell’anno.
La tesi viene anche inviata a due revisori esterni che compilano una scheda di valutazione che viene trasmessa alla Commissione di valutazione finale. Per essere ammessi all’esame finale, gli studenti del terzo anno dovranno presentare il lavoro sperimentale dei tre anni al Collegio dei Docenti sotto forma di seminario. Il Collegio dovrà approvare il lavoro svolto, sentito anche il parere del tutor designato originariamente del Collegio.
L'ammissione all'esame finale e' approvata dal collegio dei docenti a seguito della valutazione dei revisori esterni, della presentazione da parte dello/a studente/ssa dei risultati del progetto, della relazione finale e della valutazione delle presenze alle iniziative didattiche e seminariali proposte dal dottorato.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale consistera' nella presentazione pubblica dei risultati del lavoro di tesi di dottorato di fronte ad una commissione esterna nazionale nominata dal Dipartimento su proposta del Collegio dei Docenti, secondo le modalità previste. La commissione avrà ricevuto una copia della tesi almeno un mese prima della presentazione e accerterà la qualità del lavoro, la rilevanza dei risultati e l'efficacia della presentazione.
La commissione nazionale sarà composta da docenti universitari ed esperti nazionali dei settori affini alle tesi presentate dai candidati. Qualora uno o più candidati dovessero presentare i requisiti richiesti e presentare specifica domanda la Collegio, si prevede un percorso di ottenimento della menzione di Doctor Europaeus, che prevede anche la presenza di un membro qualificato che operi in un paese dell'Unione Europea.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Il Dottorato organizza un Welcome Day, di solito a Dicembre, in cui i dottorandi del primo anno vengono invitati ad illustrare il loro background formativo e l'argomento di massima della tesi alla presenza del collegio docenti e dei dottorandi di anni successivi. Nel Welcome Day vengono anche organizzate attività di Team Building e scambio conoscitivo mediante strumenti sia informatici che non (quali Elevator Pitch a coppie, produzione di rappresentazioni grafiche e giochi).

L'attività dei Journal Club, parte integrante dell'offerta formativa, viene organizzato e gestito dai Dottorandi che svolgono sia i ruoli di relatori che di Chair e interlocutori.

Report annuali: al termine di ciascun anno, i dottorandi del primo e secondo anno vengono invitati a preparare una presentazione pubblica sullo stato del loro progetto (presenti tutti gli altri dottorandi del corso), inquadrando il contesto scientifico, le finalità, le ipotesi sperimentali, i risultati ottenuti nell'anno ed eventuali difficoltà incontrate durante il percorso. Viene dedicato un ampio spazio alle domande ed alla discussione.

Inoltre, come già specificato, i dottorandi partecipano all'organizzazione di una giornata/simposio della scuola B.e.M.M. (Biologia e Medicina Molecolare).
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandi sono inoltre incoraggiati a partecipare a:
-CORSI organizzati nell'ambito del network CIVIS Alliance.
I corsi BIP (Blended Intensive Program) prevedono solitamente una serie di seminari online ed una summer school finale (https://civis.eu/it/learn/learning-modalities/blended-intensive-programmes).
In particolare, sono attività previste per il 2024 a cui partecipano docenti del Collegio di Dottorato i corsi: Molecular Scale Biophysics (second edition) con Summer School a Marsiglia (Francia) e Neurobiology of mental disorders-Explore the bases of the most common mental disorders - from the genes to the behaviors con Summer School presso Università Autonoma di Madrid (Spagna).

- CORSI E SEMINARI organizzati da Sapienza sulle competenze trasversali richieste in ambito accademico e nel mercato del lavoro. Ogni anno l'offerta formativa relativa a questi eventi è pubblicata sulla pagina: https://www.uniroma1.it/it/pagina/formazione-sapienza-sulle-soft-skills-giovani-ricercatori

- Corsi e Convegni nazionali ed internazionali nelle varie discipline tematiche del progetto di tesi.

-Progetti di Terza Missione già in essere nei Dipartimenti in cui svolgono l’attività di ricerca o da proporre in base a possibili idee progettuali all’Ateneo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma