Study plan for the academic year 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Sistemi intelligenti in Neuroscienze del Comportamento
data presunta: dicembre 2024 - tipologia: perfezionamento informatico - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Christian Napoli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: applicazione di sistemi intelligenti (machine leaning, AI, etc.) negli studi di Neuroscienze del Comportamento
modalità di accertamento finale: discussione con il docente
Programmazione informatica
data presunta: novembre 2024-gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Pierandrea Mirino qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: presentazione dei principali sistemi di programmazione utilizzabili per la sperimentazione in Neuroscienze del Comportamento e per l'analisi dei Big data
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
programmazione informatica
data presunta: gennaio-febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 8
docente del corso: Pierandrea Mirino qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: addestramento all'utilizzo dei principali sistemi di programmazione utilizzabili per la sperimentazione in Neuroscienze del Comportamento e per l'analisi dei Big data
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
Misure eletrofisiologiche ed uso della NIRS in ambito sperimentale
data presunta: novembre 2025-gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Alessandro Quaglieri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: illustrazione dei principi teorici e metodologici di NIRS e misure elettrofisiologiche; presentazione dell'uso in paradigmi sperimentali in neuroscienze
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
behavioral neuroscience meetings
data presunta: novembre 2024 ottobre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 30
docente del corso: cecilia guariglia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I meeting a scadenza bi-settimanale prevedono la discussione collegiale delle tematiche affrontate nei progetti di ricerca dei dottorandi allo scopo di aumentare la interdisciplinarità, la conoscenza di tematiche attuali e di nuovi modelli teorici, la padronanza delle metodologie proprie di aree delle neuroscienze diverse (dalla neurobiologia, alla neurofisiologia, psicobiologia, psicologia cognitiva, e neuropsicologia) e di favorire lo sviluppo di nuovi modelli teorici basati su informazione e dati multidisciplinari.
modalità di accertamento finale: valutazione delle capacità di interazione scientifica, esposizione e discussione.
Misure eletrofisiologiche ed uso della NIRS in ambito sperimentale
data presunta: febbraio 2025-marzo2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 8
docente del corso: Alessandro Quaglieri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: addestramento all'uso della NIRS e degli strumenti per la raccolta di misure elettrofisiologiche
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
the role of individual differences in human studies
data presunta: novembre-dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Alessia Bonavita qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: metodi di valutazione delle differenze individuali; le differenze individuali come variabile indipendenti; le differenze individuali come variabili intervenienti
modalità di accertamento finale: valutazione orale
advanced methodologies in behavioral neurophysiology
data presunta: marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 4
docente del corso: Stefano Ferraina qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: illustrazione teorico-pratica di metodi avanzati di studio su primati non-umani
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
advanced methodologies in psychobiology
data presunta: marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 4
docente del corso: Maria teresa Fiorenza qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: formazione teorico-pratica su metodi psicobiologici e neurobiologici avanzati di studio in neuroscienze del comportamento
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
advanced methodologies in cognitive neuroscience
data presunta: marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 4
docente del corso: Vincenzo Cestari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: : formazione teorico-pratica su metodi avanzati di studio in neuroscienze del comportamento
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
analisi critica e metatasi della letteratura
data presunta: dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 8
docente del corso: Boccia - Ottaviani qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: metodi di metanalisi di dati comportamentali (Prof. Ottaviani) e di dati di neuroimaging (Prof. Boccia). Il corso permetterà agli studenti di elaborare un'analisi critica e una metanalisi della letteratura inerente l'argomento del proprio progetto di tesi presentato in un articolo da sottoporre per la pubblicazione e una rivista ISI del settore
modalità di accertamento finale: valutazione della qualità metodologica del articolo prodotto
Advanced methodologies in clinical and experimental neuropsychology
data presunta: marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 4
docente del corso: Fabrizio Doricchi e Gaspare Galati qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: formazione teorico-pratica su metodi avanzati di studio su popolazioni cliniche e su individui sani in neuropsicologia
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
The role of early life experiences in shaping the nervous system development.
data presunta: aprile-maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Camilla Mancini qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Verranno esaminate le esperienze più comunemente sperimentate dai bambini durante i primi fondamentali anni di vita ed il possibile esito in età adulta derivante da esse; in parallelo, verranno valutate le manipolazioni che mimano queste esperienze nel modello preclinico con lo scopo di elucidare l’utilità del modello per comprendere i meccanismi biologici alla base delle probabili alterazioni. Il corso, presentato in lingua inglese, si comporrà di 5 ore frontali di lezione interattiva, 2 ore di esercitazione ed 1 ora di esposizione (presentazione di un breve progetto di ricerca) pensate per il I anno del corso di dottorato in Neuroscienze del Comportamento.
modalità di accertamento finale: valutazione del progetto presentato
Ricerca ed Etica
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Marco iosa qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso intende illustrare le attuali norme etiche per studi sperimentali e clinici. Verranno presentati modelli di stesura di progetti di ricerca per Comitati Etici (CE) clinici e non e la corretta descrizione degli studi nei consensi informati. Il corso è fruibile dai dottoratdi del 2 e 3 anno come attività a scelta
modalità di accertamento finale: Valutazione del progetto di ricerca presentato dal dottorando (inquadramento teorico, descrizione della meotololodia, ecc,) e del relativo progetto per il CE

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: la scelta dell'argomento della tesi si baserà su un approfondimento teorico degli interessi iniziali dello studente che permetterà di individuare in dettaglio gli obiettivi della tesi e le metodologie sperimentali più adeguate.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo valutazione dell'analisi critica della letteratura relativa al progetto di tesi.
discussione con i docenti del curriculum di riferimento delle attività laboratoriali svolte e degli studi sperimentali a cui il dottorando ha partecipato.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Oltre ai meeting bisettimanali, sono previsti 2 incontri
- un incontro alla fine del primo semestre con i docenti afferenti al curriculum scelto dal dottorato per la presentazione della proposta del topic della tesi con illustrazione dell'inquadramento teorico
-un incontro alla fine del secondo semestre con tutti i docenti del dottorato per la presentazione e discussione degli avanzamenti della ricerca svolta, finalizzato all'approvazione deil passaggio all'anno successivo
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I docenti con affiliazione estera afferenti al collegio terranno seminari sui propri temi di ricerca. Inoltre, verranno invitati a tenere conferenze, lezioni e seminari docenti con affiliazione estera e/o studiosi sia italiani che stranieri con esperienza specifica nel campo di ricerca individuato dai singoli dottorandi come oggetto della tesi.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
behavioral neuroscience meetings
data presunta: settembre 2024-lulgio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 30
docente del corso: Cecilia Guariglia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Scopi dei meeting sono: - aumentare la interdisciplinarità, - favorire la diffusione tra pari della conoscenza di tematiche attuali e di nuovi modelli teorici, - accrescere la padronanza delle metodologie proprie di aree delle neuroscienze diverse (dalla neurobiologia, alla neurofisiologia, psicobiologia, psicologia cognitiva, e neuropsicologia) - favorire lo sviluppo di nuovi modelli teorici basati su informazione e dati multidisciplinari. Per i dottorandi del secondo e del terzo anno quest'attività consiste in flipped class con meeting a scadenza bi-settimanale durante i quali i dottorandi del terzo anno a turno presentano le proprie attività di ricerca inquadrandole nell'attuale framework teorico-metodologico. Alla presentazione segue la discussione collegiale
modalità di accertamento finale: valutazione delle capacità di interazione scientifica, esposizione e discussione
Strumenti metodologici per lo studio del differenziamento e la funzione matura delle cellule nervose.
data presunta: novembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Roberta Stefanell qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: verranno illustrati gli avanzamenti metodologici in neurobiologia
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
Psicobiologia delle Dipendenze Comportamentali: Circuiti Neurali, Differenze Individuali e Meccanismi Epigenetici
data presunta: ottobre-dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Matteo Di Segni qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso fornisce un'analisi approfondita dei circuiti neurali coinvolti nei processi di ricompensa e gratificazione e e dei processi mnestici, emozionali, attentivi ed inibitori nello sviluppo di fenotipi disfunzionali. articolare attenzione sarà dedicata alle differenze individuali che influenzano la suscettibilità alle dipendenze, esplorando le variabili genetiche e ambientali e i meccanismi epigenetici coinvolti, evidenziando come l'interazione tra geni e ambiente possa modulare la vulnerabilità o la resilienza nei confronti delle dipendenze comportamentali.
modalità di accertamento finale: Valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
Dall’osservazione del comportamento all’analisi del dato
data presunta: settembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Lucy Babicola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso (che potrà essere frequentato come attività a scelta anche dai dottorandi del primo anno). L’obiettivo è quello di comprendere quali tecniche vengono comunemente utilizzare per l’analisi del dato comportamentale (in topi, ratti e primati non umani), i software per l’analisi qualitativa e quantitativa dei comportamenti di interesse (es. Behavioral Observation Research Interactive Software, BORIS) e quelli per l’analisi dei dati raccolti (es. MATLAB).
modalità di accertamento finale: Lo svolgimento di attività pratiche al termine del corso permetterà la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite
Immunochemical techniques in neuroscience: from tissue preparation to image analysis
data presunta: dicembre 2024-marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Doinald Ielpo qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course aims to provide the basis for conducting histological investigations in experimental studies. The theoretical part will include an introduction of the working principles of the technique, the construction of an appropriate experimental design, the different approaches that can be used, the appropriate treatments to be applied to the sample, and an introduction to analysis software. A practical part will follow that will include exercises using one of the most widely used open source software in research (Imagej), introducing the trainees to the different morphological analyses applicable to neuroscience.
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
Visual Attention: Theoretical models and interactions across cognitive domains
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Fabio Di Bello qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Illustration of the principal theoretical models of visual attention and of the principal recent results of experimental studies on humans and non-human primates.
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
advanced statistics
data presunta: dicembre 2024-gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Marco Iosa qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso intende fornire una panaromica approfondita ed esaustiva sui paradigmi statistici complessi e loro applicazione in studi sperimentali nelle diverse aree delle neuroscienze del comportamento. La parte teorica verrà integrata da esercitazioni in aula e applicazione dei modelli statistici agli studi in corso da parte dei dottorandi. Il corso sarà fruibile come attività a scelta che dai dottorandi del 1 e del 3 anno.
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite
Controllo corticale del movimento volontario.
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Eros Quarta qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Scopo del corso è illustrare un innovativo approccio teorico e pratico a disegni sperimentali, metodi e analisi dei dati
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere delle conoscenze e competenze acquisite

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo valutazione dell'analisi critica dei risultati degli studi condotti relativamente al progetto di tesi.
discussione con i docenti del curriculum di riferimento delle attività laboratoriali svolte e degli studi sperimentali a cui il dottorando ha partecipato.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Oltre ai meeting bisettimanali, è previsto un incontro alla fine del secondo semestre con tutti i docenti del dottorato per la presentazione e discussione degli avanzamenti della ricerca svolta, finalizzato all'approvazione deil passaggio all'anno successivo
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I docenti con affiliazione estera afferenti al collegio terranno seminari sui propri temi di ricerca. Inoltre, verranno invitati a tenere conferenze, lezioni e seminari docenti con affiliazione estera e/o studiosi sia italiani che stranieri con esperienza specifica nel campo di ricerca individuato dai singoli dottorandi come oggetto della tesi.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
behavioral neuroscience meetings
data presunta: settembre 2024- settembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: cecilia guariglia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I meeting a scadenza bi-settimanale prevedono la discussione collegiale delle tematiche affrontate nei progetti di ricerca dei dottorandi allo scopo di aumentare la interdisciplinarità, la conoscenza di tematiche attuali e di nuovi modelli teorici, la padronanza delle metodologie proprie di aree delle neuroscienze diverse (dalla neurobiologia, alla neurofisiologia, psicobiologia, psicologia cognitiva, e neuropsicologia) e di favorire lo sviluppo di nuovi modelli teorici basati su informazione e dati multidisciplinari
modalità di accertamento finale: valutazione delle capacità di esposizione, discussione d interazione scientifica
Looking for...
data presunta: giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Maddalena Boccia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: illustrazione delle principali fonti di finanziamento intenrnazionale e delle modalità di stesura e discussione di progetti per l'ottenimento di grant
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere
Managing it
data presunta: giugno-luglio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: da definire qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: la gestione e rendicontazione dei progetti nazionali e iternazionali
modalità di accertamento finale: valutazione in itinere
advanced studies in neurophysiology of pain and attention
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Giandomenico Iannetti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
advanced study in neurophysiology of movement in peripersonal space
data presunta: gennaio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 2
docente del corso: Giandomenico Iannetti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Modalità di ammissione all'esame finale relazione del tutor, seguita da presentazione e discussione con il collegio dei docenti degli studi oggetto della tesi
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale verrà svolto con una commissione formata secondo i vigenti regolamenti MUR e di Ateneo. I commissari potranno essere presenti in modalità telematica
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Oltre ai meeting bisettimanali, sono previsti 2 incontri
- un incontro con i docenti afferenti al curriculum scelto dal dottorato per la discussione della bozza di tesi
- un incontro con tutti i docenti del dottorato per la presentazione e discussione della tesi finalizzato all'ammissione all'esame finale

Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I docenti con affiliazione estera afferenti al collegio terranno seminari sui propri temi di ricerca. Inoltre, verranno invitati a tenere conferenze, lezioni e seminari docenti con affiliazione estera e/o studiosi sia italiani che stranieri con esperienza specifica nel campo di ricerca individuato dai singoli dottorandi come oggetto della tesi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma