Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Metodologia e ricerca giuridica (Corso comune per i dottorandi dei tre curricula del Dottorato)
data presunta: 01/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Luisa Avitabile e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Fondamenti di informatica giuridica (Corso comune per i dottorandi dei tre curricula del Dottorato)
data presunta: 08/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Luisa Avitabile e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Diritto e transizione digitale (Informatica giuridica, nuove tecnologie, società dell’informazione, big data, diritto dell’informatica, natura e finalità degli algoritmi giuridici, start-up e PMI innovative, intellectual property and artificial intelligence, HCI, Gig economy, sistemi di machine learning, open data e trasparenza della P.A. Il metaverso); Intelligenza artificiale e algoritmi giuridici (Processo telematico, contratti telematici e e-commerce, blockhain e copyright, marchi e brevetti, digital management and change management, Cloud Service Provider. Aspetti etici e giuridici nei modelli di IA. Uso e responsabilità degli algoritmi di IA); Digitalizzazione e privacy (Reati informatici, Cloud computing, profilazione e data, evoluzione della privacy nell’era digitale. Competenze e responsabilità del DPO, Cyber risk and cyber security, Biotech innovations and Fundamental rights. Il trattamento dei dati sanitari)
modalità di accertamento finale:
Seminari di ermeneutica giuridica (Corso comune per i dottorandi dei tre curricula del Dottorato)
data presunta: 01/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Luisa Avitabile e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Lezioni di filosofia del diritto (obbligatorie per i dottorandi del curriculum “Teoria degli ordinamenti”)
data presunta: 01/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: Luisa Avitabile e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Lezioni di diritto romano (obbligatorie per i dottorandi del curriculum “Diritto Romano”)
data presunta: 01/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: Oliviero Diliberto, Antonio Saccoccio, Franco Vallocchia, Elena Tassi e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Lezioni di diritto privato - diritto commerciale (obbligatorie per il curriculum "Diritto privato del mercato")
data presunta: 01/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: Fabio Addis, Vincenzo Barba, Giuseppina Capaldo, Salvatore Orlando, Massimo Zaccheo, VIncenzo Caridi, Claudia Tedeschi, Daniele Vattermoli e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari sui diritti antichi (Corsi e seminari per i dottorandi di tutti i curricula - ogni dottorando deve sceglierne almeno 2)
data presunta: 01/10/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Oliviero Diliberto, Antonio Saccoccio, Franco Vallocchia, Elena Tassi e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività formative diritto canonico ed ecclesiastico (Corsi e seminari per i dottorandi di tutti i curricula - ogni dottorando deve sceglierne almeno 2)
data presunta: 01/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Beatrice Serra e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Lezioni di diritto degli strumenti derivati (Corsi e seminari per i dottorandi di tutti i curricula - ogni dottorando deve sceglierne almeno 2)
data presunta: 01/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Fabio Addis, Vincenzo Barba, Giuseppina Capaldo, Salvatore Orlando, Massimo Zaccheo e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari di diritto dei contratti d'impresa (Corsi e seminari per i dottorandi di tutti i curricula - ogni dottorando deve sceglierne almeno 2)
data presunta: 01/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Fabio Addis, Vincenzo Barba, Giuseppina Capaldo, Salvatore Orlando, Massimo Zaccheo e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari di diritto concorsuale (Corsi e seminari per i dottorandi di tutti i curricula - ogni dottorando deve sceglierne almeno 2)
data presunta: 01/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Vincenzo Caridi, Giuseppe Ferri, Claudia Tedeschi, Daniele Vattermoli e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a L’attività formativa di base ha lo scopo di fornire a tutti i dottorandi gli strumenti per lo svolgimento della ricerca di base, esplicando sia gli strumenti per la ricerca giuridica, anche attraverso l’uso degli strumenti informatici, sia le diverse metodologie giuridiche sia i fondamenti della ermeneutica.
I dottorandi del curriculum in diritto romano svolgono attività specifiche nell'ambito del Master in Diritto e nuove tecnologie per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e soprattutto del Corso di Alta formazione in Diritto romano, approfondendo i seguenti temi: Diritti del vicino Oriente antico; Diritto commerciale romano; Diritto comune; Diritto delle persone; Diritto penale romano; La codificazione nel sistema del diritto romano; Diritto pubblico romano; Diritto romano tardo antico – Diritto bizantino; Epigrafia e papirologia giuridica; Giurisprudenza romana; Processo civile romano; Proprietà e diritti reali; Storia delle fonti; Obbligazioni.
I dottorandi del curriculum in Teoria degli ordinamenti approfondiranno i temi della filosofia del diritto, della Teoria generale del diritto, dei Diritti dell'uomo, della Teoria dell'interpretazione, nonché ulteriori temi connessi al Master in "Diritto dell’informatica" (nella specie, diritto e transizione digitale; Intelligenza Artificiale e algoritmi giuridici; digitalizzazione e privacy), che si svolge presso la Sezione di Filosofia del diritto ed è strettamente collegato al curriculum di filosofia del diritto.
I dottorandi del curriculum in diritto privato del mercato partecipano a lezioni di diritto contrattuale nonché a seminari in materia di contratti d’impresa e crisi d’impresa. Sono altresì invitati a partecipare a giornate di studio, seminari, convegni nazionali ed internazionali ed alle attività a carattere istituzionale concordate con i docenti del curriculum di riferimento. Dall'a.a. 2019/2020 i dottorandi partecipano alle attività dell'OGID - Osservatorio giuridico delle innovazioni digitali; dall'a.a. 2020/2021 al ciclo di seminari sul diritto privato del mercato sostenibile. Partecipano inoltre alle attività dei Master di secondo livello in Diritto della crisi delle imprese e in Diritto commerciale internazionale, e dei corsi di alta formazione attivati nel corso dell'anno all'interno del dipartimento.
Tutti i dottorandi del primo anno, secondo il curriculum di riferimento, sono altresí invitati a partecipare al ciclo dei seminari organizzati specificamente per i dottorandi del terzo anno.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: L'argomento della tesi di dottorato è scelto attraverso una serie di consultazioni con il tutor di riferimento. Può essere in linea con il progetto presentato dal dottorando oppure trattare un argomento diverso, scelto attraverso un'attenta e progressiva valutazione degli interessi del candidato.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo I dottorandi espongono l'avanzamento dei lavori in seminari pubblici a cadenza trimestrale e/o semestrale. Le modalità di esposizione dei lavori possono essere anche diverse da quelle del seminario.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Come detto, i dottorandi espongono l'avanzamento dei lavori in seminari pubblici a cadenza trimestrale e/o semestrale.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Nel corso dell'anno vengono invitati docenti stranieri ("visiting professor") ed esperti provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali. Il calendario degli incontri viene redatto in corso d'opera. Ad oggi è previsto - mese di giugno 2024 - lo svolgimento di seminari in tema di diritto della crisi delle imprese da parte dei professori Ignacio Tirado (Universidad Autonoma de Madrid, Segretario Generale di UNIDROIT) e Stephan Madaus (Martin Luther Halle-Wittenberg University).

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Seminari specifici di teoria dell'interpretazione, per i dottorandi di tutti i curricula (ogni dottorando deve sceglierne almeno 4, oltre a seguire tutti quelli del curriculum di appartenenza)
data presunta: 02/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Luisa Avitabile e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari specifici di filosofia del diritto, per i dottorandi di tutti i curricula (ogni dottorando deve sceglierne almeno 4, e seguire tutti quelli del curriculum di appartenenza)
data presunta: 01/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Luisa Avitabile e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari specifici di diritto canonico ed ecclesiastico, per i dottorandi di tutti i curricula (ogni dottorando deve sceglierne almeno 4, e seguire tutti quelli del curriculum di appartenenza)
data presunta: 01/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Beatrice Serra e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività formative di diritto romano, per i dottorandi di tutti i curricula (ogni dottorando deve sceglierne almeno 4, e seguire tutti quelli del curriculum di appartenenza)
data presunta: 01/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Oliviero Diliberto, Antonio Saccoccio, Franco Vallocchia, Elena Tassi e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività nell'ambito del corso di alta formazione in diritto romano, per i dottorandi di tutti i curricula (ogni dottorando deve sceglierne almeno 4, e seguire tutti quelli del curriculum di appartenenza)
data presunta: 01/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Oliviero Diliberto, Antonio Saccoccio, Franco Vallocchia, Elena Tassi e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività formative su tecniche di negoziazione, per i dottorandi di tutti i curricula (ogni dottorando deve sceglierne almeno 4, e seguire tutti quelli del curriculum di appartenenza)
data presunta: 01/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Fabio Addis, Vincenzo Barba, Giuseppina Capaldo, Salvatore Orlando, Massimo Zaccheo e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività formative su redazione di contratti d’impresa, per i dottorandi di tutti i curricula (ogni dottorando deve sceglierne almeno 4, e seguire tutti quelli del curriculum di appartenenza)
data presunta: 01/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Fabio Addis, Vincenzo Barba, Giuseppina Capaldo, Salvatore Orlando, Massimo Zaccheo e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività formative in tema di insolvenza e crisi di impresa, per i dottorandi di tutti i curricula (ogni dottorando deve sceglierne almeno 4, e seguire tutti quelli del curriculum di appartenenza)
data presunta: 01/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: Vincenzo Caridi, Giuseppe Ferri, Claudia Tedeschi, Daniele Vattermoli e altri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° I dottorandi partecipano a giornate di studi, seminari, convegni nazionali ed internazionali ed alle attività a carattere istituzionale concordate con i docenti del curriculum di riferimento.
In particolare, i dottorandi del curriculum in Teoria degli ordinamenti parteciperanno a seminari in materia di Teoria dell'interpretazione, Elementi comparativi di teoria degli ordinamenti, Logica ed ermeneutica, Diritti e globalizzazioni, Diritto e mercati (i titoli variano senza influenza sulle tematiche).
I dottorandi del curriculum in diritto romano partecipano attivamente e collaborano a diverse iniziative - in primo luogo alle lezioni del corso di alta formazione in diritto romano.
I dottorandi del curriculum in diritto privato del mercato partecipano - anche in qualità di relatori - a giornate di studio, seminari ed alle attività a carattere istituzionale (corsi di laurea, master in diritto commerciale internazionale e in diritto della crisi delle imprese), all’attività dell'OGID - Osservatorio giuridico delle innovazioni digitali e del Diritto privato del mercato sostenibile, nonché a convegni nazionali ed internazionali.
I dottorandi del curriculum in diritto privato del mercato partecipano a lezioni di diritto contrattuale nonché a seminari in materia di contratti d’impresa e crisi d’impresa. Sono altresì invitati a partecipare a giornate di studio, seminari, convegni nazionali ed internazionali, alle attività a carattere istituzionale (corsi di laurea, Master di secondo livello in Diritto della crisi delle imprese e in Diritto commerciale internazionale, corsi di alta formazione), alle attività dell'OGID - Osservatorio giuridico delle innovazioni digitali - e ai seminari sul diritto privato del mercato sostenibile. Tutti i dottorandi del primo anno, secondo il curriculum di riferimento, sono altresì invitati a partecipare al ciclo dei seminari organizzato specificamente per i dottorandi del terzo anno.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Discussione semestrale degli esiti della ricerca sia con il coordinatore che in eventuali incontri pubblici in sedi istituzionali; i dottorandi espongono l'avanzamento dei lavori in seminari pubblici a cadenza trimestrale e/o semestrale.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi La stesura della tesi rappresenta un lavoro che si viene progressivamente formando, sottoposto alla valutazione periodica del tutor attraverso. Nel secondo anno il dottorando, dopo aver acquisito gli strumenti di metodologia critica e analitica, così da poter giungere alla stesura della tesi, presenta una relazione specifica che può essere discussa in un seminario pubblico.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Nel corso dell'anno vengono invitati docenti stranieri ("visiting professor") ed esperti provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali. Il calendario degli incontri viene redatto in corso d'opera. Ad oggi è previsto - mese di giugno 2024 - lo svolgimento di seminari in tema di diritto della crisi delle imprese da parte dei professori Ignacio Tirado (Universidad Autonoma de Madrid, Segretario Generale di UNIDROIT) e Stephan Madaus (Martin Luther Halle-Wittenberg University).

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Seminari di diritto romano
data presunta: 02/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari di filosofia del diritto
data presunta: 02/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari di diritto contrattuale europeo
data presunta: 02/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 40
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Anche in considerazione delle esigenze di lavorare più attivamente sulla tesi di dottorato, le attività di didattica frontale previste per il terzo anno sono sostanzialmente ridotte alla frequenza al ciclo di seminari organizzati nell’ambito di ciascun curriculum.
Si segnala che nell’ambito di questi seminari, che vengono svolti sia da docenti del collegio sia, soprattutto, da docenti esterni e stranieri al collegio, a ogni dottorando del terzo anno viene assegnato in vista di ogni seminario del materiale da studiare ed è tenuto a svolgere una relazione sul singolo seminario.
Modalità di ammissione all'esame finale Valutazione del dottorando da parte del tutor, degli esperti della materia, dei valutatori esterni e del Collegio dei docenti
Modalità di svolgimento dell'esame finale Discussione orale della tesi di dottorato
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Discussione semestrale degli esiti della ricerca sia con il coordinatore che in eventuali incontri pubblici in sedi istituzionali; i dottorandi espongono l'avanzamento dei lavori in seminari pubblici a cadenza trimestrale e/o semestrale.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Nel corso dell'anno vengono invitati docenti stranieri ("visiting professor") ed esperti provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali. Il calendario degli incontri viene redatto in corso d'opera. Ad oggi è previsto - mese di giugno 2024 - lo svolgimento di seminari in tema di diritto della crisi delle imprese da parte dei professori Ignacio Tirado (Universidad Autonoma de Madrid, Segretario Generale di UNIDROIT) e Stephan Madaus (Martin Luther Halle-Wittenberg University).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma