COURSE CURRICULUM A.Y.2022-2023
ALL PhD CYCLES – International seminars (12 hours = 4 credits)
1. Helena Sanson (Cambridge), La “voce invisibile” delle traduttrici: lingue, sapere e creatività - 11.10.2022
2. Lorenzo Bartoli (Universidad Autonoma di Madrid), Dante e Bruni, fra politica e filologia; oppure: Ghiberti, Vasari e le origini della storiografia artistica rinascimentale a Firenze - Data da definire
3. Andrea Fabiano (Sorbonne – Université de Paris), Una lettura della ‘Trilogia della villeggiatura’ di Goldoni - 24.3.2023, Ufficio del Direttore, h.15
4. Bernard Huss (Freie Universitaet Berlin), Come (non) parlare dell'aldilà: lingua e semantica nei Trionfi di Francesco Petrarca - 31.3.2023, Laboratorio di Musica, h.15 - CANCELLED
5. Raffaele Ruggiero (Université AIX-MARSEILLE), Vico e il progresso scientifico: dal De ratione al De mente heroica - 21.4.2023, Aula di Etnologia "Ernesto de Martino", h.15
6. Javier Gutierrez Carou (Universidad de Santiago de Compostela), La declinazione tragica dell'Arte: la raccolta di scenari Dell'opere regie di Ciro Monarca - 28.4.2023, CANCELLED
YEAR I (52 hours = 12 credits)
1. Leggere i classici: attività di carattere seminariale, a cura di Beatrice Alfonzetti ed Emilio Russo (20 hours)
1. Paolo Procaccioli (Università della Tuscia), Un Cinquecento plurale - 3.11.20222. Davide Canfora (Università di Bari), Griselda tra Boccaccio e Petrarca - Data da definire3. Giorgio Forni, Sull’edizione delle opere di Verga - 13.1.2023, Laboratorio di Musica, h.154. Carlo Caruso, Per una diversa lettura del Carducci delle ‘Odi barbare’ - 2.3.2023, Aula C, h.155. Laura Di Nicola (Sapienza Università di Roma) - Francesca Rubini (Sapienza Università di Roma), Come lavorava Calvino - 9.3.2023, Aula C, h.156. Tiziano Toracca, Classici contemporanei: il romanzo italiano degli anni Settanta (Volponi, D'Arrigo, Consolo) - 27.4.2023, Aula C, h.157. Rosanna Morace (Sapienza Università di Roma), Per una lettura de Il Partigiano Johnny - 3.5.2023, Aula Seminario Studi Europei, h.118. Giorgio Nisini, Memoria e guerra: Un anno sull'Altipiano di Emilio Lussu - Data da definire
2. Metodi e storia letteraria, a cura di Alviera Bussotti, Luca Fiorentini, Francesco Lucioli (16 hours)
1. Marco Grimaldi (Sapienza Università di Roma), Le origini della filologia italiana - To be defined2. Valeria Tavazzi (Sapienza Università di Roma), Romanzo e teatro nel Settecento - 10.11.20223. Valentina Gallo (Università di Padova), Carteggi e circolazione culturale nell'Europa del Settecento: il caso dei corrispondenti italiani di Voltaire - 18.11.20224. Francesca Fedi (Università di Pisa), Un esordio tendenzioso: la Lettera M.me De Staël sul primo numero della “Biblioteca Italiana” - 16.12.2022, Aula C, h.155. Loredana Chines (Università di Bologna), Petrarca lettore e autore tra parole e silenzi (da Ovidio a Claudiano) - 16.2.2023, Aula C, h.156. Lorenzo Geri (Sapienza Università di Roma), Guicciardini e la maschera della scrittura. Lettura della Consolatoria - 17.3.2023, Ufficio del Direttore, h.157. Luca Carlo Rossi (Università di Bergamo), Le vie dell’aneddotica sono infinite. Il caso di Dante - 30.3.2023, Aula C, h.158. Federica Pich (Università di Trento), Letteratura e arti visive nel Rinascimento: temi e questioni di metodo - 1.6.2023, Aula C, h.15
3. Percorsi critici nel Novecento, a cura di Elisabetta Mondello e Massimiliano Tortora (16 hours)
1. Massimiliano Tortora (Sapienza Università di Roma), Rispondere alla crisi del neorealismo: i reportage letterari degli anni Cinquanta - 27.10.20222. Raffaelle Donnarumma (Università di Pisa), Fiction, non fiction. Categorie, generi e problemi della scrittura contemporanea - 4.11.20223. Gianluigi Simonetti (Université de Lausanne), Narrazioni ibride e premi letterari - 20.1.2023, Laboratorio di Musica, h.154. Simona Micali (Università di Siena), Letteratura, scienza, fantascienza: contaminazioni e sconfinamenti tra immaginario realistico e immaginario speculativo - 14.2.2023, Aula C, h.15-175. Mario Barenghi (Università di Milano), Fingere di fingere - 16.3.2023, Aula C, h.156. Riccardo Castellana (Università di Siena), Finzioni biografiche degli anni Duemila - 20.4.2023, Aula C, h.157. Elisabetta Mondello (Sapienza Università di Roma), Nuove narrazioni contemporanee e media. La Grande Serialità Televisiva - 12.5.2023, Ufficio del Direttore, h.158. Daniela Baroncini (Università di Bologna), Ibridazioni di generi e linguaggi nelle scritture tra letteratura e moda - 19.01.2023, h.15, Aula C
YEAR II – (40 hours = 8 credits)
1. Digital Humanities, a cura di Emilio Russo (8 hours)
1. Elena Spadini (Universitaet Basel) - 25.11.20222. Emilio Russo, Database, portali, edizioni: lavori digitali sull’italianistica - Data da definire3. Cristiano Animosi-Simone Merli (Codex-Pavia) - 24.5.2023, Aula Seminari di Studi Europei, h.154. Christian Del Vento (Paris Sorbonne Nouvelle)-Monica Zanardo (Padova) - 4.5.2023, Aula C, h.15
2. Spazi e strumenti di teoria e comparatistica, a cura di Franca Sinopoli (16 hours)
1. Laura Lucia Rossi (University of Leeds), Fenomenologia della lettura - dal testo al lettore e viceversa - 02.02.2023, web, h. 15-172. Nora Moll (UniNettuno), La ricezione della Neuen Sachlichkeit tra Germania e Italia: censura, traduzioni e altri paradossi - 6. 2.2023, Aula II di Studi Europei, h.153. Paul André Claudel (Université de Nantes), Tra Salammbô e Salomé, Flaubert illustrato sotto il segno di Salomé: la sacerdotessa di Cartagine trasformata in femme fatale? - 12.1.2023 web4. Franco Baldasso (Bard College-NY), Alberto Savinio e il mito di Babele: genealogia e traduzione in Hermaphrodito - 16.1.2023, Aula Seminari di Studi Europei, h.155. Maria Rizzarelli (Università di Catania), Ricezione e teorie dell'adattamento cinematografico - 23.1.2023, online, h 156. Alessandro Scarsella (Università di Ca’ Foscari), Il post-surrealismo: corrente o periodizzazione letteraria - 9.2.2023, Aula C, h.157. Marina Guglielmi (Università di Cagliari), Il punto sulla teoria della ricezione: metodi e prospettive - 24.2.2023, Ufficio del Direttore, h.158. Franca Sinopoli (Sapienza), Teorie della ricezione e comparatistica: continuità discontinue - 08.03.2023, Aula Seminari Studi Europei, h.11
3. Questioni di filologia, a cura di Maurizio Campanelli (16 hours)
1. Valerio Sanzotta (Università di Innsbruck) - Data da definire2. Massimiliano Malavasi (Università di Cassino) - 11.11.20223. Paolo Pellegrini (Università di Verona) - 10.3.2023, Laboratorio di Musica, h.15 - CANCELLED4. Roberto Rea (Università di Roma Tor Vergata) - 27.1.2023, Laboratorio di Musica, h.155. Monica Berté (Università di Chieti-Pescara) - 26.1.2023, Aula C, h.156. Vincenzo Fera (Università di Messina) - 23.3.2023, Aula C, h.157. Maurizio Campanelli (Università di Roma Sapienza) - 13.4.2023, Aula C, h.15
YEAR III – (32 hours = 4 credits)
1. Il testo medioevale e le sue fonti, a cura di Sonia Gentili e Paolo Falzone (16 hours)
1. Sonia Gentili, I ‘Rerum vulgarium fragmenta’ di Petrarca. Nuove prospettive esegetiche - 19.10.2022
2. Renzo Bragantini, A cosa serve individuare le fonti di un testo medioevale? Il caso del ‘Decameron’ - Data da definire
3. Paolo Falzone, Il ‘Convivio’ di Dante e la felicità degli antichi - 15.12.2022
4. Luca Marcozzi (RomaTre), Per un nuovo commento ai ‘Trionfi’ di Petrarca - 3.3.2023, Ufficio del Direttore, h.15
5. Laurent Baggioni (Sorbonne Nouvelle), Novella medioevale e storia - 20.3.2023, Cartoteca, h.15
6. Marco Veglia (Bologna), Commentare il ‘Decameron’ - 14.4.2023, Sala Riunioni, h.17
7. Giorgio Inglese, Appunti sul ‘Tesoretto’ - 11.5.2023, Aula C, h.15 - CANCELLED
8. Natascia Tonelli (Siena), Percorsi amorosi dalla Vita Nova alla Commedia - 26.5.2023, Aula Cartoteca, h.15-17
2. Letteratura e musica, a cura di Roberto Gigliucci (16 hours)
1. Roberto Gigliucci, Letteratura e musica: problemi e disciplina - 25.5.2023, Aula C, h.15
2. Franco Piperno, Petrarchismi in musica - 8.6.2023, Aula C, h.15
3. Andrea Chegai, Reindirizzamenti semantici dal libretto alla musica - 15.6.2023, Aula C, h.15
4. Daniele Falcioni (Università di Edimburgo), Autoantologie di libretti nel primo Seicento - 18.5.2023, Aula C, h.15
5. Robert Philip (Università di Edimburgo): Singing Words: Relationship between Words and Music through History. Cantare le parole. La relazione fra parole e musica attraverso i secoli - 19.5.2023, Laboratorio di Musica, h.15-17
6. Silvia Tatti: Metastasio poeta sentimentale - 5.5.2023, Ufficio del Direttore, h.15
7. Tommaso Pomilio: Poesia e musica nel secondo Novecento - 9.6.2023, Laboratorio di Musica, h.15
8. Maria di Maro (Università Dell’Aquila): Il motivo musicale nella lirica barocca - 16.6.2023, Laboratorio di Musica, h.15
LABORATORIES
Attendance at the laboratories is optional, with the exception of module 1, which is mandatory for first-year PhD students.
1. Visite guidate in Biblioteca - La Biblioteca. Libri, lettori, strumenti di ricerca, a cura di Paolo Falzone e Valeria Tavazzi (8 hours)
1. Visita alla Biblioteca Nazionale di Roma - 11.11.2022, h.10-13
2. Fabrizio Ciolli, La biblioteca del ricercatore: fonti primarie e fonti secondarie dal cartaceo al digitale - 21.02.2023, h.16-18, Biblioteca di Glottologia, IV piano facoltà Lettere e Filosofia
3. Fabrizio Ciolli, Alla scoperta dell'ignoto: le nuove competenze della ricerca on line - 07.03.2023, h.16-18, Biblioteca di Glottologia, IV piano facoltà Lettere e Filosofia
2. Attività del Laboratorio Leopardi (8 hours)
Leopardi e l’antico - 07.02.2023, Aula Odeion - Intera giornata h.10-13 e h.15-18
Partecipanti: Valerio Camarotto, Massimo Natale, Luca Maccioni, Aretina Bellizzi, Vincenzo Allegrini, Francesco Ursini, Claudio Moreschini, Franco Trabattoni, Giuseppe Sangirardi Christian Genetelli
3. Laboratorio di lettura dei classici – Operette morali (16 hours)
1. Silvia Tatti-Chiara Fenoglio - 21.10.2022
2. Giuseppe Sangirardi-Alessandro Marignani - 28.10.2022
3. Fabiana Cacciapuoti-Giovanna Cordibella - 04.11.2022
4. Perle Abbrugiati-Lucrezia Arianna - 11.11.2022
5. Franco D’Intino-Maria de las Nieves Muniz - 18.11.2022
6. Paola Italia-Andrea Campana - 25.11.2022
7. Simone Albonico-Giulia Raboni - 02.12.2022
4. Laboratorio Ariosto (8 hours)
Partecipano: Simone Albonico, Margherita Centenari, Nicole Volta, Italo Pantani, Giacomo Stanga, Chiara De Cesare, Franco Tomasi, Christian Rivoletti, Paola Cosentino, Giuseppe Crimi, Maria Cristina Figorilli, Gabriele Bucchi, Francesco Lucioli, Stefano Jossa, Emilio Russo, Valentina Gritti, Gianluca Genovese, Andrea Torre - 17.02.2023, Aula III, h.10-17
5. Laboratorio Gadda (8 hours)
Paola Italia (Università di Bologna), Giorgio Pinotti (Adelphi), Claudio Vela (Università di Pavia), Editare e commentare Gadda. Discussione con Roberto Gigliucci, Andrea Cortellessa - 02.02.2023