Offerta formativa anno accademico 2023/2024


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Descrizione del giapponese - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Linguistica dei corpora e computazionale - 8 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia per la presentazione di progetti di ricerca internazionali - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Tipologia linguistica: metodi e problemi - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia della linguistica storica - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Grammatica delle costruzioni - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Plurilinguismo e didattica delle lingue - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Livelli di analisi - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Ruolo della lingue di 'mediazione' nell'àmbito dei processi di interferenza linguistica - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Aspetti e problemi dell'italiano variazionale - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Forme e problemi della comunicazione specialistica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Ricerche di grammatica storica italiana - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Metodi e problemi nella ricostruzione etimologica in àmbito italo-romanzo - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Esperienze di spoglio linguistico di testi in italiano antico e moderno - 12 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Riflessività e reciprocità nelle lingue germaniche: una prospettiva diacronica - 6 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Metodi e problemi della ricostruzione etimologica nel campo delle lingue indoeuropee - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Scritture e organizzazioni fonologiche - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

L’offerta formativa è organizzata in moduli relativi a temi di rilevanza metodologica generale. Secondo questa impostazione, il piano formativo prevede un'offerta didattica frontale comune a tutti i dottorandi iscritti e un'offerta specifica per i diversi curricula. I dottorandi iscritti al primo anno sono tenuti a frequentare almeno 60 ore di didattica prevista nell'offerta formativa (30 per i corsi di didattica comune; 30 per i corsi di didattica curricolare).

Modalità di scelta del soggetto della tesi

L’argomento della tesi è di norma quello proposto come progetto di ricerca per l'ammissione al Dottorato; può esser modificato sulla base dell'interazione del dottorando con i tutori, con approvazione da parte del Collegio.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L’ammissione all’anno successivo viene deliberata dal Collegio dei Docenti del Dottorato ogni anno ad ottobre, sulla base (a) della valutazione positiva da parte dei tutori di almeno un lavoro scientifico di livello pubblicabile, presentato dai dottorandi, possibilmente su un tema che prepari la stesura della tesi e (b) della relazione dei dottorandi sull'avanzamento del loro lavoro di ricerca.


Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Descrizione del giapponese - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Linguistica dei corpora e computazionale - 8 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia per la presentazione di progetti di ricerca internazionali - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Tipologia linguistica: metodi e problemi - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia della linguistica storica - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Grammatica delle costruzioni - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Plurilinguismo e didattica delle lingue - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Livelli di analisi - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Ruolo della lingue di 'mediazione' nell'àmbito dei processi di interferenza linguistica - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Aspetti e problemi dell'italiano variazionale - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Forme e problemi della comunicazione specialistica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Ricerche di grammatica storica italiana - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Metodi e problemi nella ricostruzione etimologica in àmbito italo-romanzo - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Esperienze di spoglio linguistico di testi in italiano antico e moderno - 12 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Riflessività e reciprocità nelle lingue germaniche: una prospettiva diacronica - 6 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Metodi e problemi della ricostruzione etimologica nel campo delle lingue indoeuropee - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Scritture e organizzazioni fonologiche - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

I dottorandi iscritti al secondo anno sono tenuti a frequentare almeno 30 ore delle attività formative previste nell'offerta didattica complessiva riportata in tabella. 

Modalità di preparazione della tesi

I dottorandi, mantenendosi in costante contatto con i tutori, sono tenuti a definire il corpus da analizzare e/o il quadro teorico di riferimento della loro ricerca. Durante il II anno è previsto, inoltre, che essi effettuino il periodo di soggiorno all’estero.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L’ammissione all’anno successivo viene deliberata dal Collegio dei Docenti del Dottorato ogni anno ad ottobre, sulla base (a) della valutazione positiva da parte dei tutor di almeno un lavoro scientifico di livello pubblicabile presentato dai dottorandi, possibilmente su un tema che prepari la stesura della tesi e (b) della relazione dei dottorandi sull'avanzamento del loro lavoro di ricerca.


Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Descrizione del giapponese - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Linguistica dei corpora e computazionale - 8 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia per la presentazione di progetti di ricerca internazionali - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Tipologia linguistica: metodi e problemi - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia della linguistica storica - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Grammatica delle costruzioni - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Plurilinguismo e didattica delle lingue - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Livelli di analisi - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Ruolo della lingue di 'mediazione' nell'àmbito dei processi di interferenza linguistica - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Aspetti e problemi dell'italiano variazionale - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Forme e problemi della comunicazione specialistica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Ricerche di grammatica storica italiana - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Metodi e problemi nella ricostruzione etimologica in àmbito italo-romanzo - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Esperienze di spoglio linguistico di testi in italiano antico e moderno - 12 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Riflessività e reciprocità nelle lingue germaniche: una prospettiva diacronica - 6 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Metodi e problemi della ricostruzione etimologica nel campo delle lingue indoeuropee - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Scritture e organizzazioni fonologiche - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Ai dottorandi iscritti al terzo anno viene consentita una frequenza libera delle attività formative previste nell'offerta didattica complessiva, per consentire loro di concentrarsi maggiormente sugli argomenti di loro precipuo interesse, anche in vista del completamento della stesura della tesi. 

Modalità di ammissione all'esame finale

Per l’ammissione all’esame finale, sentiti i tutori, le tesi vengono inviate a due revisori esterni al Collegio (scelti tra studiosi di chiara fama aventi competenza specifica sull'argomento della tesi): il parere dei due revisori determina l’eventuale ammissione all’esame finale, che avviene con delibera del Collegio.

Modalità di svolgimento dell'esame finale

Una commissione di docenti esterni al Collegio di Dottorato esamina le tesi di Dottorato e si riunisce per la loro discussione con i dottorandi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma