Presentazione

Il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze del Comportamento proviene dalla fusione, avvenuta nei primi mesi del 2012, del precedente Dottorato di Ricerca in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive con alcuni Docenti provenienti dall'ex-Dottorato di Ricerca in Neurofisiologia. Si è così originato un corso di studi superiori, caratterizzato da un alto livello di interdisciplinarietà e in grado di formare giovani studiosi di alta qualificazione in tutti i vari livelli di interesse delle neuroscienze del comportamento normale e patologico, a partire dal livello cellulare, molecolare e dei sistemi neurotrasmettitoriali fino allo studio e la modellizzazione dei processi cognitivi e alle basi neurofisiologiche e neuropsicologiche delle funzioni superiori e dei più alti livelli di integrazione delle funzioni cognitive del cervello dei primati non umani e dell'uomo. Il Dottorato ha acquistato una chiara dimensione internazionale grazie alla stipula di un accordo multilaterale interuniversità per l’istituzione e la attivazione di un programma di PhD Internazionale in Neuroscienze con le Università di Madrid (Spagna), Creta (Grecia) e Porto (Portogallo), con rilascio di un doppio titolo. Recentemente sono entrati a far parte del Dottorato alcuni Docenti con affiliazione in Università europee (tra questi UCL, Un Copenhagen, Antwerpen Univ, Universidad de Almeria) nei quali laboratori gli studenti del Dottorato possono trascorrere periodi di formazione e ricerca.
Poiché l'biettivo principale è la formazione di studiosi nell'ambito delle
neuroscienze con competenze metodologiche specifiche, ma dotati di
un'ottica teorica interdisciplinare, il dottorato si articola in 4 curriculum
che permettono l’acquisizione di competenze teorico-metodologiche
specifiche, e una serie di attività inter-curriculari che favoriscono
l’interdisciplinarietà.

In particolare, il curriculum di Psicobiologia e Psicofarmacologia si propone di formare ricercatori esperti nei vari ambiti della psicobiologia, psicofarmacologia e biologia sia di base che applicati, che siano in grado di operare in modo autonomo presso università, enti pubblici e soggetti privati. L'iter formativo del curriculum si basa su un programma teorico e sperimentale consistente in seminari e pratica di laboratorio nel campo delle basi biologiche del comportamento, dei rapporti tra strutture nervose e funzioni mentali e dell’uso di farmaci attivi sul sistema nervoso per indagare la funzione di particolari strutture o nuclei nervosi. Viene inoltre posta particolare attenzione alle metodologie di indagine sperimentale finalizzate allo studio dei meccanismi cellulari e di sistema del comportamento normale e patologico, con particolare attenzione ai modelli animali murini.

Il curriculum di Neurofisiologia del Comportamento è volto a formare giovani studiosi nel campo delle scienze del comportamento, con particolare attenzione alle funzioni cognitivo-motorie e a quelle più direttamente legate allo studio delle funzioni nervose superiori. I corsi e le attività sperimentali sono volti a fornire ai dottorandi: 1. conoscenze applicative dei metodi di indagine tipici della neurofisiologia del comportamento, quali registrazioni dell'attività nervosa da primati non-umani durante l'esecuzione di compiti cognitivi; 2. analisi multiscala (LFP, SUA, MUA) dei processi neuronali in compiti di decisione; 3. studio dell'organizzazione spazio-temporale di sistemi efferenti-corticali e del significato di questa organizzazione sulla dinamica della corteccia cerebrale; 4. caratterizzazione delle proprietà dinamiche dei neuroni efferenti corticali delle aree parietali e frontali nei primati nonumani. Pertanto, i Dottori di Ricerca formatisi in questo curriculum disporranno di una solida preparazione teorica e metodologica utile per una loro successiva collocazione non solo accademica o in istituti di ricerca, ma anche nel campo della neuroriabilitazione, della psicologia clinica e della neuropsicologia ed in quelli, emergenti, della diagnostica per neuroimmagini e del controllo neurale delle protesi artificiali.

Il curriculum di Neuroscienze Cognitive, derivante dal Dottorato di ricerca in Neuroscienze Cognitive fusosi poi cin il dottorato in Neuropsicolgia nel dottorato di Neuropsicolgia e Neuroscienze Cognitive, ha l'obiettivo di formare ricercatori esperti nell'analisi del comportamento e delle funzioni cognitive, delle relazioni tra processi cognitivi e processi affettivo-emozionali, delle differenze individuali e dello sviluppo delle funzioni cognitive e del comportamento nell'arco di vita.
Il curriculum fornisce una solida formazione teorico-metodologica sui principali modelli cognitivi e del comportamento e favorisce lo sviluppo di competenze avanzate nell'elaborazione di paradigmi sperimentali e di modelli interpretativi delle funzioni superiori nell'uomo, tramite l'utilizzo di paradigmi sperimentali comportamentali, psicofisici e psicofisiologici anche tramite l'applicazione di tecniche di stimolazione (TMS; tDCS) e registrazione (NIRS).

Il curriculum di Neuropsicologia ha lo scopo di formare ricercatori esperti nello studio delle basi neurali delle funzioni cognitive in condizioni normali e patologiche. Il curriculum ha una lunga tradizione, essendo stato istituito dal professor Luigi (Gino) Pizzamiglio come dottorato a partire dal 1* ciclo dei dottorati di ricerca all0inzio degli anni '80. Il curriculum offre la possibilità di acquisire competenze negli approcci sia sperimentali che clinici in tutti i settori della ricerca in neuropsicologia. In articolare, il curriculum fornisce una solida formazione metodologica sulla pianificazione e disegno di ricerche sperimentali su soggetti di controllo e popolazioni cliniche per la comprensione dei correlati neurali del comportamento e l'elaborazione di modelli neurocognitivi. Permette, inoltre, di acquisire le competenze necessarie per l'utilizzo di tecniche comportamentali, neuropsicologiche, psicofisiologiche e di neuroimaging necessarie allo studio dell'attività cognitiva umana e dei meccanismi cerebrali sottostanti.


In evidenza



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma