Offerta formativa anno accademico 2021/2022


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Statistics | I Term (Geo, Mat, Stat) | M. Geraci 3
Probability | I Term (Geo, Mat, Stat) | B. Liseo 3
Mathematics | I Term (Mat, Stat) | G. Stabile 3
Microeconomics | I Term (Mat, Stat) | L. Panaccione & C.P. Parello 3
Macroeconomics | I Term (Mat, Stat) | M. Di Pietro & F. Nucci 3
Econometrics | I Term (Geo, Mat, Stat) | F. Bloise & V. Patella 3
Multivariate Statistics with R | II Term | N. Deliu 3
Computational Tools for Finance | II Term | I. Oliva 3
Development Economics | II Term | P. Montalbano 3
Economics Geography | II Term | Celata-Ascani-Coletti-Di Feliciantonio-Martellozzo-Randelli-Sanna 3
Statistical Modelling for the Economy | II Term | A. Cerqua & G. Pellegrini 3
Finance - Theory and Applications | II Term | S. Bianchi 3
Methods of Evaluation | II Term | A. Cerqua & G. Pellegrini 3
Spatial Data Visualization Analysis and Mapping | II Term | Celata-Caramaschi-Corona-Martellozzo-Salvati-Sciabolazza 3
Research Methods In Macroeconomics | II Term | E. Beqiraj, M. Di Pietro, S. Nisticò 3
Research Methods in Microeconomics | II Term | Attanasi-Cosma-Panaccione-Papa 3
Research Methods in Macroeconometrics | II Term | Tancioni-D'Imperio-Lucidi-Patella 3
Research Methods in Microeconometrics | II Term | Belloc-Naticchioni-Subioli 3
Public Policy Analysis | I Term (Geo) | E. d'Albergo & G. Moini 3
Social Research Methods | II Term | Giancola-Iezzi-Argentin-Reale 3
Spaces and Cultures in Contemporary Societies | II Term | Galdini-Fassari-Melcangi-d’Albergo-Moini 3
Spatial Econometrics | III Term | B. Martini 3
Bayesian Statistics | III Term | M. Peruggia 3
Introduction to Calculus of Variations and to Optimal Control Theory | III Term | S. Patrì 3
Financial Risk Modeling and Forecasting Using Quantile Regression Methods | III Term | L. Merlo 3
Networks, Complex Networks and Problems of Decision-Making on Networks | III Term | F. Ricca 3
Computational Tools for Statistics | II Term | A. Arcagni 3

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

I syllabus dei corsi sono disponibili qui a destra nella sezione 'Approfondimenti'.

I corsi sono organizzati in collaborazione con la Scuola di Dottorato in Economia de La Sapienza, e con i Dottorati in Economia Politica e in Scienze Sociali ed Economiche. Ciascuno dei tre curricula ha un percorso formativo specifico.

Il percorso formativo del primo anno si suddivide in tre term:
- I Term, Novembre-Dicembre: corsi obbligatori con verifica su materie di base.
- II Term, Febbraio-Marzo: corsi a scelta con verifica su materie specialistiche.
- III Term, Maggio-Giugno: corsi più specifici e di taglio seminariale, scelti da ogni singolo dottorando sia tra quelli organizzati dal Dottorato e dalla Scuola di Dottorato in Economia, sia tra quelli organizzati da altri Dottorati, Sapienza e non.


Modalità di scelta del soggetto della tesi

Ad ogni dottorando di primo anno, viene assegnato un tutor scelto all'interno del collegio dei docenti.
Insieme al tutor, il dottorando seleziona un argomento di ricerca e uno o più di un supervisore, anche esterno al collegio dei docenti


Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Il dottorando deve superare - almeno - gli esami dei corsi di base.
Per i curricula di Matematica e Statistica, i corsi di base sono: Statistics, Probability, Mathematics, Microeconomics, Macroeconomics, Econometrics.
Per il curriculum di Geografia i corsi di base sono: Statistics, Probability, Econometrics, Economic Geography, Spatial Data Analysis.



Elenco dei corsi/attività secondo anno


Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il secondo anno non prevede un'offerta strutturata di corsi, ma i dottorandi partecipano ad attività formative di diverso tipo, sia in Sapienza che altrove. La partecipazione, più in generale, ad eventi scientifici quali convegni, seminari, workshop, ecc., o di formazione, corsi, laboratori, scuole o istituti estivi, ecc., in altre università o
dipartimenti, è benvenuta. I dottorandi sono liberi di scegliere le attività più idonee alla propria ricerca.


Modalità di preparazione della tesi

Nel secondo anno, l'argomento di tesi è già delineato e i dottorandi lo sviluppano in collaborazione con i propri supervisori e con gli altri docenti del dottorato.
Effettuare periodi di studio o ricerca presso università estere è fortemente consigliato. I periodi di visiting all'estero avvengono normalmente durante il secondo anno o all'inizio del terzo anno, e devono essere pianificati in anticipo. In alcuni casi può essere stipulato un accordo di co-tutela per il rilascio di un titolo di dottorato congiunto (“Join PhD”). Quando la ricerca di dottorato è svolta parzialmente all'estero, con una permanenza non inferiore a tre mesi in un diverso Stato membro dell'UE, i relatori sono non meno di due e affiliati a due università europee in Stati dell'UE diversi da quello in cui viene discussa la tesi, il dottorando può ottenere il titolo di “Doctor Europaeus”.
In ogni caso, il primo passo è stabilire un contatto personale con un o una docente e chiedere la sua disponibilità a facilitare la visita e/o a co-supervisionare almeno parte della ricerca.
Prerequisito necessario è avere un'idea strutturata e solida del progetto di ricerca - che deve essere pienamente in linea con gli attuali interessi di ricerca del docente e del Dipartimento ospitante - e un'idea chiara sulle parti specifiche della ricerca che saranno condotte durante il periodo di visiting.


Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al terzo anno è valutata sulla base dello stato di avanzamento della ricerca di dottorato. A tal fine, ogni anno si organizza un workshop dove tutti i dottorandi di secondo e terzo anno presentano le loro ricerche.


Elenco dei corsi/attività terzo anno


Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Come per il secondo, il terzo anno non prevede un'offerta strutturata di corsi, ma i dottorandi partecipano ad attività formative di diverso tipo, sia in Sapienza che altrove, oltre a partecipare sia come spettatori che come relatori a eventuali convegni, conferenze, seminari, workshop, scuole estive, sia in Italia che soprattutto all'estero.

Modalità di ammissione all'esame finale

L'ammissione all'esame finale si basa sulla valutazione del lavoro di tesi. A tal fine, il/i supervisore/i presentano una scheda di valutazione della tesi, e si svolge un workshop al quale partecipa l'intero Collegio.
La tesi di dottorato può prendere la forma di un "book", o consistere in almeno tre articoli. Gli articoli devono essere sottomessi entro la fine del 3° anno a riviste scientifiche internazionali peer-reviewed, preferibilmente indicizzate dal Web of Science e/o Scopus. Se gli articoli non sono ancora pubblicati entro la fine del terzo anno, il supervisore dovrà garantire che gli articoli siano sufficientemente solidi da essere pubblicabili, e ciò dovrà essere confermato dai revisori esterni. La coerenza tra i capitoli/articoli è in ogni caso obbligatoria. In entrambi i casi è fortemente raccomandato l'invio di articoli a riviste scientifiche.


Modalità di svolgimento dell'esame finale

Gli esiti del workshop sopra citato, insieme alla relazione del/dei supervisor, contribuiscono alla decisione di ammettere o meno il candidato alla discussione finale della tesi.
La tesi viene poi spedita a due revisori esterni che stabiliscono se e quando la tesi potrà essere discussa di fronte alla commissione finale per il conseguimento del titolo, e in seguito a quali revisioni e modifiche.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma