Offerta formativa anno accademico 2021/2022


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Leggere i classici (9 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 18 ore). 0
Metrica e storia letteraria (6 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 12 ore). 0
Spazi e strumenti di teoria e comparatistica (6 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 12 ore) 0
La Biblioteca. Libri, lettori, strumenti di ricerca (3 visite guidate in biblioteca di due ore ciascuna per un totale di 6 ore) 0
Metrica e storia letteraria 10 lezioni frontali 0
Spazi e strumenti di teoria e comparatistica 4 lezioni frontali 0
Leggere i classici: attività di carattere seminariale 20 ore 0
Visite guidate in Biblioteca per la ricerca 10/15 ore 0
Digital humanities 6/8 ore 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate


I dottorandi sono inoltre invitati a seguire anche il modulo trasversale per tutti i cicli (Seminari internazionali); i moduli degli anni successivi; le lezioni svolte da docenti invitati al di fuori dei moduli; i seminari organizzati dai dottorandi; il ciclo del Laboratorio Leopardi (i cui docenti di riferimento fanno parte del Collegio); ogni altra attività ritenuta utile alla loro formazione.





Modalità di scelta del soggetto della tesi



Il candidato presenta il proprio progetto di ricerca durante la prova orale per l'ammissione al Dottorato di Ricerca. Successivamente il vincitore lo illustra al Collegio (oppure il Collegio prende visione del progetto); l'approvazione non è automatica ma è preceduta da un confronto con il dottorando o da una discussione collegiale. Il Collegio nella fase preliminare può proporre alcune modifiche che saranno poi perfezionate negli incontri e colloqui tra dottorando e tutor. Per tradizione il Collegio del Dottorato in Italianistica conserva la figura del cotutor, il quale partecipa anch'egli alla definizione ulteriore dell'argomento. Tutto ciò nel rispetto degli interessi e delle competenze del dottorando.




Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo



I dottorandi presentano al Collegio una propria relazione sull'attività svolta e sullo stato della propria ricerca, accompagnata da una relazione del tutor e del cotutor. Il Collegio, valutato il percorso compiuto dal dottorando, decide l’ammissione o la non ammissione all'anno successivo di corso.

 





Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Digital Humanities (4 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 8 ore) 0
I maestri della filologia (4 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 8 ore) 0
Pasolini tra mito e realismo (4 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 8 ore) 0
I maestri della filologia 8 lezioni frontali 0
ciclo di lezioni su Pasolini 8 lezioni frontali (16 ore) 0
ciclo di lezioni su Meneghello e le identità plurali della scrittura 6 lezioni frontali (12 ore) 0
Digital humanities (facoltativo) 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate



I dottorandi sono inoltre invitati a seguire anche il modulo trasversale per tutti i cicli (Seminari internazionali); i moduli degli anni successivi; le lezioni svolte da docenti invitati al di fuori dei moduli; i seminari organizzati dai dottorandi; il ciclo del Laboratorio Leopardi (i cui docenti di riferimento fanno parte del Collegio); ogni altra attività ritenuta utile alla loro formazione.




Modalità di preparazione della tesi


Il dottorando sviluppa il suo progetto di ricerca con la guida del tutor e del co-tutor, che lo indirizzano verso le scelte più appropriate per lo sviluppo del progetto stesso. Il dottorando è stimolato a confrontarsi il più possibile con studiosi e tendenze critico-interpretative al di fuori della Sapienza-Università di Roma. Per questo motivo molti dottorandi scelgono, possibilmente con la consulenza dei tutor, di partecipare a conferenze nazionali e internazionali riguardanti la loro ricerca e di estendere il loro studio a strumenti, bibliografie, repertori disponibili in Italia e all’estero. In alcuni casi, previo parere positivo del Collegio, il tutor facilita l'opportunità offerta dal dottorato di svolgere un periodo di studio e di ricerca all'estero.



Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo



I dottorandi presentano al Collegio una propria relazione sull'attività svolta e sullo stato della propria ricerca, accompagnata da una relazione del tutor e del cotutor. Il Collegio, valutato il percorso compiuto dal dottorando, decide l’ammissione o la non ammissione all'anno successivo di corso.





Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Altre narrazioni: poetiche, scritture e controcanoni (6 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 12 ore) 0
Meneghello e le identità plurali della scrittura (4 lezioni frontali di due ore ciascuna per un totale di 8 ore) 0
Altre narrazioni: poetiche, scritture e controcanoni 6 lezioni frontali (12 ore) 0
Ciclo di lezioni su Meneghello e le identità plurali della scrittura 6 lezioni frontali (12 ore) 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

I dottorandi sono inoltre invitati a seguire anche il modulo trasversale per tutti i cicli (Seminari internazionali); i moduli degli anni successivi; le lezioni svolte da docenti invitati al di fuori dei moduli; i seminari organizzati dai dottorandi; il ciclo del Laboratorio Leopardi (i cui docenti di riferimento fanno parte del Collegio); ogni altra attività ritenuta utile alla loro formazione.

Modalità di ammissione all'esame finale


La tesi, alla quale è allegata una relazione del dottorando sulle attività svolte nel corso del dottorato e sulle eventuali pubblicazioni, è valutata da almeno due docenti, di elevata qualificazione, nominati dal Collegio, di seguito denominati valutatori, anche appartenenti a istituzioni estere. I valutatori esprimono un giudizio analitico scritto sulla tesi e ne propongono l'ammissione alla discussione pubblica o il rinvio, per un periodo non superiore a sei mesi, ove siano ritenute necessarie significative integrazioni o correzioni. Il Collegio, presa visione delle valutazioni, ammette o meno il dottorando alla discussione finale.



Modalità di svolgimento dell'esame finale


Il dottorando discute la propria tesi in presenza di una commissione composta da tre membri, selezionato tra docenti di ruolo esterni alla Sapienza-Università di Roma; i commissari valutano se la tesi del candidato è meritevole e di conseguenza se il dottorando può essere dichiarato dottore di ricerca. Viene redatto un verbale nel quale viene espresso un analitico giudizio sull'esame finale del dottorando e sull'originalità della ricerca.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma