Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Si tratta di un corso che comprende i 4 curricula di Malattie Infettive, Scienze della Salute e Medicina Sociale, Microbiologia e Parassitologia, Medicina Legale e Scienze Forensi.

A. MALATTIE INFETTIVE
Il Dottorato di Ricerca ha lo scopo di formare ricercatori in grado di affrontare lo studio di una complessa disciplina con un bagaglio conoscitivo e tecnologico aggiornato ed approfondito. Esso sarà improntato alla conoscenza della immunopatogenesi, della diagnostica e della terapia delle malattie infettive e tropicali e sarà articolato in 3 anni, con un anno finalizzato all'addestramento scientifico ed un biennio alla realizzazione di un progetto di ricerca.
B. SCIENZE DI SANITÀ PUBBLICA E MEDICINA SOCIALE
Si articola nei due sub-curricula di Scienze di Sanità Pubblica e di Medicina Sociale e Legale
1. Scienze di Sanità Pubblica
I percorsi formativi proposti riguardano la promozione della salute e il controllo delle malattie e per l’indirizzo di corrette linee di politica sanitaria. Il curriculum è articolato nelle seguenti aree: epidemiologia valutativa per la sanità pubblica, prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, management sanitario, igiene ospedaliera, igiene ambientale, degli alimenti e industriale, salute globale, medicina di precisione, infermieristica preventiva e di comunità.
2. Medicina Sociale
Il Curriculum di Medicina Sociale (Legale e Previdenziale) rileva obiettivi e metodologia rivolti prevalentemente alla tutela della persona (“vivente”) nel contesto sociale con riferimento all’evoluzione dei concetti di salute e malattia nel confronto giuridico comparatistico europeo.
C. MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA
La finalità del Curriculum consiste nel fornire una approfondita conoscenza dei microrganismi ed organismi responsabili di malattie ad eziologia batterica, virale, fungina e parassitaria e dei vettori di malattie, approfondendo i meccanismi molecolari che sottendono alla loro trasmissione, al loro ciclo vitale, alla loro replicazione ed alla patogenesi delle malattie ad essi correlate. Mediante lezioni frontali, seminari e journal club che si accompagnano all’attività di ricerca assistita dai Tutors, il Curriculum si propone l’obiettivo di formare dottori di ricerca che possiedano approfondite conoscenze e capacità operative e progettuali nei campi sopra descritti
D. MEDICINA LEGALE
Gli ambiti di ricerca del Dottorato, per la parte relativa al curriculum di Medicina Legale, riguardano principalmente quattro macro-settori: (1) la patologia forense, (2) la gestione del rischio clinico e del contenzioso da responsabilità sanitaria, (3) la deontologia e la bioetica clinica e (4) la medicina forense. Tali ambiti di ricerca caratterizzano la medicina legale rafforzandone il rigore metodologico e favorendo il dialogo con l’Autorità Giudiziaria.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
9 5 0 4

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL)
Tematica: Approcci innovativi multi-livello con monitoraggio ambientale e biologico per lo studio di esposizione a sostanze pericolose di rilevanza ambientale e occupazionale
Sul curriculum: PUBLIC HEALTH SCIENCES AND SOCIAL MEDICINE


Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Climate Change, Aging Populations, and the Rising Burden of NonCommunicable Diseases in Mediterranean Regions

Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Implementazione di modelli in vitro di epitelio intestinale di maiale per lo studio dell’interazione tra l’intestino e Giardia duodenalis, per lo studio e la valutazione di nuovi trattamenti terapeutici antiparassitari ad uso veterinario

Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Tematica di ricerca: “Studio dei meccanismi responsabili della toxoplasmosi cronica e identificazione di potenziali bersagli terapeutici anti-bradizoita” - Partenariato Esteso “INF-ACT: One Health Basic and Translational Research Actions Addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases” Tematica “Malattie Infettive Emergenti” Codice progetto MUR: PE00000007 – CUP ENTE: I83C22001810007

Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Identificazione di fattori eritrocitari che influenzano la suscettibilità all’invasione da parte del parassita malarico Plasmodium falciparum: un approccio combinato tra genetica e biologia cellulare. Partenariato Esteso “INF-ACT: One Health Basic and Translational Research Actions Addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases” Tematica “Malattie Infettive Emergenti” Codice progetto MUR: PE00000007 – CUP ENTE: I83C22001810007

Borse Sapienza: 9


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Valutazione titoli
Voto di laurea (in alternativa media aritmetica per i laureandi), elenco delle pubblicazioni, esperienze di ricerca.

Presentazione di un progetto di ricerca Il progetto, scritto in inglese, non dovrà superare gli 8000 caratteri (esclusa la bibliografia) e dovrà preferibilmente essere strutturato nelle seguenti parti: Stato dell'arte - Obiettivi del progetto - Metodologie (senza entrare troppo nel dettaglio) - Risultati attesi.
lingua INGLESE

Prova orale Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di 50/75

Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati incluso il CV e la valutazione del progetto presentato.

La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 30/45.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/ADVANCES-IN-INFECTIOUS-DISEASESMICROBIOLOGY-LEGAL-MEDICINE-AND-PUBLIC-HEALTHSCIENCES_nD3763_IT.aspx stefano.damelio@uniroma1.it - tel.0649914671

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Si raccomanda la presenza di dettagli sui titoli considerati nella griglia di valutrazione, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno03/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ADVANCES-IN-INFECTIOUS-DISEASES-MICROBIOLOGY-LEGAL-MEDICINE-AND-PUBLIC-HEALTH-SCIENCES_nD3763.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2025
info e recapitiStefano D'Amelio stefano.damelio@uniroma1.it - tel. 0649914671

Altra tipologia (Presentazione di un progetto di ricerca - Submission of a research project)
giorno03/07/2025
notenon indicato
ora11:00
aulaLa valutazione del progetto non prevede la presenza dei candidati, The candidates are not required to be present
indirizzoPiazzale Aldo Moro 5 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ADVANCES-IN-INFECTIOUS-DISEASES-MICROBIOLOGY-LEGAL-MEDICINE-AND-PUBLIC-HEALTH-SCIENCES_nD3763.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2025
info e recapitiStefano D'Amelio stefano.damelio@uniroma1.it - tel. 0649914671

Prova orale
giorno16/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaAula B Edificio Igiene
indirizzoPiazzale Aldo Moro 5 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ADVANCES-IN-INFECTIOUS-DISEASES-MICROBIOLOGY-LEGAL-MEDICINE-AND-PUBLIC-HEALTH-SCIENCES_nD3763.aspx
giorno della pubblicazione16/07/2025
info e recapitiStefano D'Amelio stefano.damelio@uniroma1.it - tel. 0649914671


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 15

Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico)
Graduation grade

Punteggio massimo/max score: 7
Per gli studenti che discuteranno la tesi dopo la valutazione dei titoli ma prima del 31 ottobre 2025 il voto di laurea è sostituito dalla media (in parentesi)
For students that will discuss their thesis after CV evaluation but before October 31, 2025 the graduation grade is substituted by the ECTS mean grade

Voto e punti
ECTS grade and score
110, 110 e lode (29-30)
A
7,0
109 -108 /28-28.99)
not considered
6,0
107 -106 (27-27.99)
B
3,0
105 -104 (26-26.99)
not considered
3,0
103 -102 (25-25.99)
C
2,0
<102 (<25)
D
0,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 5
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI ( first author)
3,0
Pubblicazione ISI (coautore)
ISI (co-author)
2,0
Libro o Capitolo di libro (solo autore)
Book or Chapter in a book (single author)
3,0
Libro o Capitolo di libro (coautore)
Book or Chapter in a book (co-author)
2,0
Contributo a convegno
Contribution to meeting/congress
0,5

Esperienze di ricerca
Research experience

Punteggio massimo/max score: 3
descrizione e punti
description and score
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (a least 2 months, Erasmus included)
1,5
Contratti di collaborazione alla ricerca
Contracts as a researcher
1,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training courses for research
0,5
Non verranno presi in considerazione corsi di formazione non direttamente relativi a competenze di ricerca
Other courses non directly related to research will not be considered


Altra tipologia (Presentazione di un progetto di ricerca - Submission of a research project)

Altra tipologia

Presentazione di un progetto di ricerca
Submission of a research project

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 60
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di 50/75
Candidates will be admitted to the oral interview with a minimum score 50/75 considering both CV and project

Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
10,0
Originalità e contenuto innovativo
Originality and innovative content
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Description of the objectives, methodologies and potential results
10,0
Fattibilità del progetto
Project feasibility
10,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Pertinence of the project with the PhD training objectives
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 45

Prova orale
Oral Interview

Punteggio massimo/max score: 45
Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati incluso il CV e la valutazione del progetto presentato. La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 30/45.
This will be focused on aspects concerning the project and the CV presented. The minimum positive score for the oral test is 30/45.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma