Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Epidemiologia
data presunta: giugno 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: Paolo Villari, Valentina Baccolini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Definizione ed obiettivi dell’epidemiologia. Classificazione degli studi epidemiologici. Epidemiologia descrittiva e analitica. Epidemiologia sperimentale. La valutazione dell’efficacia degli interventi sanitari La valutazione di efficacia dei test diagnostici.
modalità di accertamento finale: da definire
Come scrivere un protocollo di ricerca
data presunta: 17/07/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Giuseppe La Torre qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ideazione e struttura di un progetto di ricerca
modalità di accertamento finale: da definire
Implemetation Science: dalla generazione all'implementazione delle conoscenze
data presunta: 16/09/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Azzurra Massimi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Metodologie di generazione e implementazione delle conoscenze
modalità di accertamento finale:
Ricerca bibliografica e scrittura accademica (corso della Scuola BeMM)
data presunta: primo semestre 2025 - tipologia: altro - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 8
docente del corso: Maria Squarcione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Evaluate the quality of information: Web of Science, Scopus, google scholar, bibliometrics, altmetrics, Make effective use of information: the publication cycle, scientific communication, open science. Apply information: open access, gold and green road, hybrid open access
modalità di accertamento finale: Valutazione delle conoscenze
Biosafety in the research Lab (corso della Scuola BeMM)
data presunta: secondo semestre 2025-2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: personale INAIL, Prof. Cutruzzolà qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Corso è organizzato dal dottorato in SCIENZE DELLA VITA e aperto alle attività formative della scuola BeMM. Il Corso intende creare maggiore consapevolezza sulle problematiche attinenti al settore delle biotecnologie; aggiornare e rendere più rigorosa la valutazione del rischio ambientale e della salute dell’uomo, motivando alla cultura della prevenzione. Il personale che lavora nei laboratori di ricerca è esposto ad un rischio professionale a volte sottovalutato dai diretti interessati, i quali percepiscono l’esistenza di tale rischio solo in caso di incidente. Per la riduzione del rischio di esposizione risulta quindi di fondamentale importanza la professionalità, l’addestramento, l’esperienza ed il buon senso dell’operatore. Tale attività formativa rappresenta uno dei risultati del Progetto di Ricerca Scientifica Inail: “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate ed innovative”, finalizzato proprio alla formazione e sensibilizzazione del personale universitario in modo da assicurare il rispetto del D.lgs.206/2001, con una metodologia caratterizzata dalla stretta sinergia tra studenti/ricercatori/ Professori universitari/dirigenti.
modalità di accertamento finale: Test valutativo
Statistica medica di base
data presunta: 20-27/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Anna Rita Vestri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Statistica descrittiva, Statistica inferenziale
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il piano formativo del primo anno di corso affronta la formazione di base dei ricercatori e siintegra in modo complementare con gli interessi dei singoli corsisti promuovendo attivitàformative scelte autonomamente dai dottorandi e approvate dal Collegio dei Docenti,nonchè sostenendo le attività connesse con le ricerche dei singoli
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: La scelta del soggetto della tesi avviene attraverso l'interazione tra tutor, Collegio deiDocenti e dottorandi sulla base di ricerche bibliografiche e documentali, nonchè su possibilivalutazioni preliminari. In moltissimi casi, il soggetto della tesi coincide con il progettopresentato in sede di concorso di ammissione.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Relazione dei dottorandi e parere dei tutor al Collegio dei Docenti
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Ogni anno viene svolto un simposio, denominato PhD-day, organizzato da un comitato di dottorandi. Oltre alle relazioni dei dottorandi, sono previsti interventi a invito e lectio magistralis di studiosi italiani e stranieri. Gli abstracts delle relazioni dei dottorandi vengono pubblicati nei Quaderni Istisan a cura dell'Istituto Superiore di Sanità. Per quanto riguarda i dottorandi del primo anno, questi si limiteranno all'invio di un abstract con le linee di ricerca scelte e i risultati attesi.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali -Seminari tenuti nell'ambito delle attività formative del dottorato:
-Introduzione alla causalità
-Metodi per l’inferenza causale
-Introduction to descriptive and inferential statistics
-CMV and HIV: what interplays, what consequences
-La legge 219 e la relazione di cura
-Introduzione alla statistica
-Current and future trends in the laboratory diagnosis of sexually transmitted infections
-La terapia antimicrobica delle infezioni gravi nell'era dell'Antimicrobial Stewardship
-Tuberculosis: old and new stories
-The origin and evolution of animal viruses.
-New perspectives in the early management of SARS-COV2 infection.
I- principali programmi europei di finanziamento R&I
-Comunicazione e divulgazione scientifica
-Spring Parasitology Webinar Series 2022
-CMV and HIV: what interplays, what consequences
-microRNA dalla saliva di zanzara: nuovi players nelle complesse interazioni vettore-ospite- patogeno?
-Storia delle epidemie e delle malattie adattative
-Treatment of acute SARS-COV-2 infection and management of post-COVID conditions in outpatients setting in Italy
-Modeling the impact of public health intervenctions to eliminate infectious disease trasmission

Attività didattiche proposte nell’ambito della Scuola dai Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (titolo e docente)
-Corso di Public speaking 1Anna Mazzotti
-Corso di Public speaking 2 Silvia Bencivelli
-The New Version of The Human Genome: Concepts and Practical Applications Viviana Caputo
- Imaging 3D cellular models for biomedical applications: Theoretical-practical course Giulia Guarguaglini, Patrizia Lavia, Francesca Degrassi, Lia Asteriti,,Giulia Fianco, Federica Polverino, Vincenzo Costanzo
- Genetics of monogenic obesity - where do we stand? Philippe Froguel
-microRNA dalla saliva di zanzara: nuovi players nelle complesse interazioni vettore-ospite- patogeno? Bruno Arcà
-Polygenic risk in cardiometabolic disorders Alessandro Doria
- Biotecnologie e Sicurezza in Laboratorio in coll con INAIL
-Spatiotemporal regulation of gene expression: from description to perturbation and back Ivano Legnini
- Gene Ontology and Bioinformatic data resources Workshop: data annotation, functional analysis tools and network analysis Ruth Lovering, Luana Licata
- Dividere il genoma: meccanismi e disfunzioni Andrea Musacchio
- Immunità e infiammazione: dal Cancro al Covid-19 Alberto Mantovani

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Diagnosi, patologia e cura delle malattie infettive
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Claudio Mastroianni, Miriam Lichtner, Gabriella D'Ettorre, Alessandra Oliva, Gianluca Russo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Principali aspetti innovativi sui metodi di diagnosi, sugli aspetti di patologia e sul trattamento delle malattie infettive. Lezioni su: 1) Trombosi e sepsi: dalla fisiopatologia alla clinica; 2)  Infezioni emergenti e riemergenti, 3) Infezione da CMV. una sfida continua, 4) Novità in tema di prevenzione e cura dell'infezione da HIV; 5)  Le infezioni nosocomiali e cenni di antimicrobial stewarsdhip, 6) Antibiotico-resistenza: from bench to bedside  
modalità di accertamento finale: nessuna
Statistics for biologists - modulo I "Theory classes” (Corso della Scuola BeMM)
data presunta: maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mario Fordellone qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica. Programma: - Introduction theory for point estimation, confidence interval, and hypothesis testing, Statistical significance, and p-value. - Tests on normal populations, the case of one sample, two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Normality hypothesis testing, tests on non-normal populations, the case of two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Nonparametric statistics - Adjusting for multiple testing - Basic theory on survival analysis.
modalità di accertamento finale: da definire
Statistics for biologists - Modulo II: “Practice sessions” (Corso della Scuola BeMM)
data presunta: maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Licursi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: : Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare ed è organizzato dal corso di Dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica, consentendo con la parte pratica di familiarizzare con i principali pacchetti di software disponibili in rete. Programma: - Intro to R and RStudio - Basic R syntax and data structure: access to elements (vectors, lists, dataframes) - Data handling and visualisation - explore and manipulate data in R with tidyverse - use the R package ggplot2 to visualize data and create plots - Hands-on: statistical tests with R on real data
modalità di accertamento finale: da definire
Host/pathogen interactions
data presunta: febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Serena Cavallero, Daniela Scribano qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Module I Extracellular vesicles in host-parasite interaction. Module II Growing Human-Derived Organoids: Essential Methodologies, Tips and Tricks
modalità di accertamento finale:
Genomics and Transcriptomics and Structural Bioinformatics (corso opzionale della scuola BeMM)
data presunta: 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Loredana Le Pera, Tommaso Mazza, Veronica Morea, Anna Marabotti, Rino Ragno, Alessandro Paiardini qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Sequence alignment; Multiple sequence alignments; profiles, LOGOs; Database searches: BLAST, PSI-BLAST, HMM; PyMOL, ChimeraX
modalità di accertamento finale:
Ricerca dual-use, biotecnologie emergenti e bioterrorismo (corso della scuola BeMM)
data presunta: 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 0
docente del corso: Teresa Rinaldi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: o scopo del seminario è quello di discutere, anche attraverso casi realmente accaduti, i possibili rischi dell'utilizzo delle tecnologie emergenti per scopi malevoli. Verranno presentate anche le azioni che vengono attuate in Sapienza (ed a livello mondiale) per la prevenzione al bioterrorismo. Cenni sulle armi chimiche di quarta generazione.
modalità di accertamento finale: da definire

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Il piano formativo del secondo anno di corso affronta la formazione avanzata dei ricercatori esi occupa di seguire i differenziati interessi dei singoli corsisti promuovendo attività formativescelte autonomamente dai dottorandi e approvate dal Collegio dei Docenti, nonchè sostenendocon maggior impiego le attività connesse con le ricerche dei singoli.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Relazione dei dottorandi e parere dei tutor al Collegio dei Docenti
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Ogni anno viene svolto un simposio, denominato PhD-day, organizzato da un comitato di dottorandi. Oltre alle relazioni dei dottorandi, sono previsti interventi a invito e lectio magistralis di studiosi italiani e stranieri. Gli abstracts delle relazioni dei dottorandi vengono pubblicati nei Quaderni Istisan a cura dell'Istituto Superiore di Sanità. Per quanto riguarda i dottorandi del secondo anno, questi oltre all'abstract presenteranno i loro risultati mediante poster.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Virus, batteri, parassiti e vettori
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valeria Pietropaolo, Ombretta Turriziani, Letizia Angiolella, Giovanna De Chiara qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Metodologie omiche nello studio degli agenti delle malattie infettive e dei vettori. Lezioni su: 1) Infezione/riattivazione da poliomavirus umani; 2) Viral infections and neurodegeneration: challenges for future research, 3) Origin and evolution of viruses; , 4) Principali patogeni fungini di interesse medico, 5) Gli antifungini e strategie terapeutiche alternative
modalità di accertamento finale: da definire
Public speaking (Corso della Scuola BeMM)
data presunta: novembre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: da definire qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In questo corso si vogliono fornire ai dottorandi le basi di come ci si confronta coi giornalisti e coi mezzi di comunicazione di massa: che cosa cercano, chi sono i pubblici, come si possono raggiungere nel modo migliore, senza equivoci, senza conflitti, e magari con reciproca soddisfazione. Teoria e pratica dell’intervista: dalla carta stampata, alla radio, alla tv. Ma anche alcuni suggerimenti di scrittura e di comunicazione dal vivo per chi vuole fare da sé, senza troppi mediatori.
modalità di accertamento finale:
Preparing Artwork for Scientific Papers (Corso della Scuola BeMM)
data presunta: marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: Prof. Giorgio Giardina, Prof. Gianni Stefano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso organizzato dal dottorato in BIOCHIMICA e aperto alle attività formative della scuola BeMM. The course aims at giving the students a basic knowledge of the software and tools used to produce publication quality artwork for scientific papers, posters or presentations. A section on scientific writing is also part of the course. Programme: The course will cover the basic knowledge of graphic design such as: image resolution; vector vs raster images; colour theory and colour spaces (RGB, CMYK); basic rules for a good figure design. The students will then be introduced to the professional open-source graphic software for photo editing (GIMP) and vector-graphics (Inkscape). Finally, the entire workflow on how to write and plan the figures of a scientific paper will be covered. Expected outcomes: at the end of the course students will be able to 1. design and create a multi-panel image from scratch. This includes the ability to: modify source images, including legends and diagrams; export data and plots as image files; organize the layout and assemble the figure 2. prepare scientific figures and illustration in agreement with editorial artwork-guidelines using the main tools (from the main palette) of Open Source software such as GIMP, Inkscape, for raster and vector image modification 3. design and export images in the correct format, with image properties optimized for a specific communication media (e.g. scientific paper, research project, oral presentations, poster) 4. Organize the text of a manuscript according to good storytelling rules.
modalità di accertamento finale: da definire
Alternative career in science (Corso della Scuola BeMM)
data presunta: maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Associazione Giovanile Laboratorio 11 qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso ha la funzione di ampliare il panorama degli sbocchi professionali per i dottorandi, mettendoli in comunicazione con diverse realtà lavorative. Il corso verrà svolto con la partecipazione dell'associazione "Inside-out” di giovani post-doc in Sapienza.
modalità di accertamento finale: nessuna
Gender equality in STEM careers (corso della scuola BeMM)
data presunta: primo semestre terzo anno - tipologia: altro - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: Barbara Perrini qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il workshop mira a fornire strumenti per riconoscere e mettere in discussione gli stereotipi di genere; analizzare l’iceberg della violenza di genere; correlare le riflessioni sugli stereotipi e sulle diverse forme di violenza di genere con l’autodeterminazione personale, rispetto all’analisi statistica della forbice delle carriere in ambito STEM.
modalità di accertamento finale: non prevista

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Il piano formativo del terzo anno di corso affronta più limitatamente la formazione avanzata dei ricercatori e la promozione di attività formative scelte autonomamente dai dottorandi e approvate dal Collegio dei Docenti.
Modalità di ammissione all'esame finale Invio delle tesi a un panel di valutatori esterni che danno un giudizio di ammissibilità. Il Collegio dei Docenti ratifica sulla base delle valutazioni esterne l'ammissione all'esame finale
Modalità di svolgimento dell'esame finale Dissertazione finale con valutazione da parte di una commissione esterna
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Ogni anno viene svolto un simposio, denominato PhD-day, organizzato da un comitato di dottorandi. Oltre alle relazioni dei dottorandi, sono previsti interventi a invito e lectio magistralis di studiosi italiani e stranieri. Gli abstracts delle relazioni dei dottorandi vengono pubblicati nei Quaderni Istisan a cura dell'Istituto Superiore di Sanità. Per quanto riguarda i dottorandi del terzo anno, questi oltre all'abstract presenteranno i loro risultati mediante comunicazione orale.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma