Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno |
Diagnosi, patologia e cura delle malattie infettive
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Claudio Mastroianni, Miriam Lichtner, Gabriella D'Ettorre, Alessandra Oliva, Gianluca Russo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Principali aspetti innovativi sui metodi di diagnosi, sugli aspetti di patologia e sul trattamento delle malattie infettive. Lezioni su: 1) Trombosi e sepsi: dalla fisiopatologia alla clinica; 2) Infezioni emergenti e riemergenti, 3) Infezione da CMV. una sfida continua, 4) Novità in tema di prevenzione e cura dell'infezione da HIV; 5) Le infezioni nosocomiali e cenni di antimicrobial stewarsdhip, 6) Antibiotico-resistenza: from bench to bedside
modalità di accertamento finale: nessuna
|
Statistics for biologists - modulo I "Theory classes” (Corso della Scuola BeMM)
data presunta: maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mario Fordellone qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica. Programma: - Introduction theory for point estimation, confidence interval, and hypothesis testing, Statistical significance, and p-value. - Tests on normal populations, the case of one sample, two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Normality hypothesis testing, tests on non-normal populations, the case of two independent samples, two paired samples, more than two samples, post-hoc tests. - Nonparametric statistics - Adjusting for multiple testing - Basic theory on survival analysis.
modalità di accertamento finale: da definire
|
Statistics for biologists - Modulo II: “Practice sessions” (Corso della Scuola BeMM)
data presunta: maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Licursi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: : Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare ed è organizzato dal corso di Dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica, consentendo con la parte pratica di familiarizzare con i principali pacchetti di software disponibili in rete. Programma: - Intro to R and RStudio - Basic R syntax and data structure: access to elements (vectors, lists, dataframes) - Data handling and visualisation - explore and manipulate data in R with tidyverse - use the R package ggplot2 to visualize data and create plots - Hands-on: statistical tests with R on real data
modalità di accertamento finale: da definire
|
Host/pathogen interactions
data presunta: febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Serena Cavallero, Daniela Scribano qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Module I Extracellular vesicles in host-parasite interaction. Module II Growing Human-Derived Organoids: Essential Methodologies, Tips and Tricks
modalità di accertamento finale:
|
Genomics and Transcriptomics and Structural Bioinformatics (corso opzionale della scuola BeMM)
data presunta: 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Loredana Le Pera, Tommaso Mazza, Veronica Morea, Anna Marabotti, Rino Ragno, Alessandro Paiardini qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Sequence alignment; Multiple sequence alignments; profiles, LOGOs; Database searches: BLAST, PSI-BLAST, HMM; PyMOL, ChimeraX
modalità di accertamento finale:
|
Ricerca dual-use, biotecnologie emergenti e bioterrorismo (corso della scuola BeMM)
data presunta: 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 0
docente del corso: Teresa Rinaldi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: o scopo del seminario è quello di discutere, anche attraverso casi realmente accaduti, i possibili rischi dell'utilizzo delle tecnologie emergenti per scopi malevoli. Verranno presentate anche le azioni che vengono attuate in Sapienza (ed a livello mondiale) per la prevenzione al bioterrorismo. Cenni sulle armi chimiche di quarta generazione.
modalità di accertamento finale: da definire
|