Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

L'obiettivo formativo del dottorato in Automatica, Bioingegneria e Ricerca Operativa è quello di preparare giovani studiosi a gestire realtà complesse attraverso l'adozione di strumenti modellistici, l'impiego di metodi di analisi di modelli e processi nonché lo sviluppo di tecniche di progetto e implementazione su sistemi reali nei diversi ambiti applicativi. I dottori di ricerca ABRO potranno trovare impiego nell'accademia e nelle istituzioni pubbliche e private preposte allo sviluppo di ricerche e di applicazioni avanzate, nonché in tutto il comparto industriale che promuove l’innovazione nell'area delle Tecnologie dell'Informazione, e in particolare dell'Automazione, della Bioingegneria e della Ricerca Operativa. Per quanto riguarda questi ultimi settori, l‘impostazione analitica e modellistica del processo di gestione e decisione e le competenze acquisite concorrono a definire figure professionali innovative in grado di svolgere un ruolo strategico nell’ambito di imprese e realtà che operano su scala nazionale e multinazionale in differenti settori della produzione di beni e servizi, quali ad esempio: meccanica, informatica, robotica, telecomunicazioni, intelligenza artificiale, energia, trasporti, sanità e industria farmaceutica, ambiente, distribuzione commerciale, società di consulenza finanziaria, società di progettazione. Il dottorato ABRO offre tre distinti curricula, ognuno riferito ad una delle aree tematiche: - Automatica (SSD: IINF-04/A) - Bioingegneria (SSD: IBIO-01/A) - Ricerca Operativa (SSD: MATH-06/A).

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
5 4 0 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE "ANTONIO RUBERTI" (DIAG)
Tematica: Discovering critical nodes in Tumor Educated platelets traNscptome nERwork for cancer diagnosis and monitoring - progetto FIS2
Sul curriculum: BIOINGEGNERIA

CUP: B53C25001020001

Ente finanziatore: BRIDGE SRL
Tematica: Mathematical Optimization Algorithms to Automate the Planning Process of “Roundtrip Trucks” in a Digital Freight Forwarder
Sul curriculum: RICERCA OPERATIVA


Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Sulla base della documentazione inviata, la Commissione Selezionatrice
assegnerà a ogni candidato un punteggio calcolato come segue:
(1) fino a 25 punti per il curriculum accademico;
(2) fino a 10 punti per curriculum vitae, lettera di motivazione e lettere di referenza;
(3) fino a 5 punti per le pubblicazioni scientifiche.

Il punteggio minimo per essere ammessi alla prova orale è di 20/40.

Prova orale La prova orale ha lo scopo di valutare le esperienze pregresse, le competenze e l’inclinazione alla ricerca del candidato. A questo fine, la Commissione Selezionatrice potrà porre al candidato domande di tipo tecnico, oppure chiedergli di preparare una presentazione su un articolo scientifico. In questo secondo caso, l’articolo dovrà essere scelto all'interno di un gruppo di articoli, ciascuno per ogni curriculum per cui ci sono state domande, che verrà comunicato contestualmente ai risultati della valutazione dei titoli. E’ possibile svolgere la prova orale in remoto (ad esempio, tramite Zoom) dietro richiesta debitamente motivata, da inviare tramite mail almeno 5 giorni prima della data della prova orale. La Commissione Selezionatrice assegnerà a ogni candidato un massimo di 80 punti per la prova orale. La graduatoria finale comprenderà solo i candidati il cui punteggio complessivo (valutazione titoli + prova orale) risulterà non inferiore a 72/120.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti sito web: https://phd.uniroma1.it/abro.aspx email: phd_abro@diag.uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno03/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/AUTOMATICA-BIOINGEGNERIA-E-RICERCA-OPERATIVA---ABRO_nD3553.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitiphd_abro@diag.uniroma1.it

Prova orale
giorno22/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaB101
indirizzoDIAG - Via Ariosto 25, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/AUTOMATICA-BIOINGEGNERIA-E-RICERCA-OPERATIVA---ABRO_nD3553.aspx
giorno della pubblicazione22/07/2025
info e recapitiphd_abro@diag.uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Curriculum vitae, lettera di intenti, lettere di referenze
Curriculum vitae, motivation letter, letters of reference

Punteggio massimo/max score: 10
Curriulum vitae (punteggio massimo 5)
Curriulum vitae (max score 5)
Lettere di referenza (punteggio massimo 2)
Letters of reference (max score 2)
Lettera di motivazione (punteggio massimo 5)
Motivation Letter (max score 5)

Curriculum accademico
Academic record

Punteggio massimo/max score: 25
Rendimento accademico per il/la canditato/a in possesso di LAUREA: voto laurea magistrale. Si usa il sistema di valutazione italiano in 110. Se necessario, la Commissione Selezionatrice effettuerà un'adeguata conversione. Il punteggio indicato è il massimo raggiungibile
For candidates with a Master degree: the final grade. The Italian grading system is used expressed in 110. If necessary, the Selection Committee will apply an appropriate conversion. The score is to be intended as a maximum
110 e lode
110 cum laude
20,0
110
110
17,0
105 -109
105-109
14,0
100 -104
100-104
10,0
< 100
< 100
5,0
Pertinenza del corso di studi del candidato (o della tesi di laurea) con il dottorato di ricerca ABRO e in particolare con il curriculum scelto (Automatica, Bioingegneria o Ricerca Operativa)
Relevance of the candidate’s academic background (or master’s thesis) to the ABRO PhD program, with particular reference to the selected curriculum (Automatic control, Bioengineering, or Operations Research)
Valutazione massima
Maximum score
5,0
Rendimento accademico per il/la canditato/a NON laureato: Media Pesata Voti MPV convertita su 110 e arrotondata al numero intero più vicino. Il punteggio indicato è il massimo raggiungibile
Academic curriculum for candidate not graduated: Weighted average of Grades WAG converted to a 110-point scale and rounded to the nearest integer number. The score is to be intended as a maximum
MPV 105-113
WAG 105-113
20,0
MPV 102-104
WAG 102-104
17,0
MVP 97 - 101
WAG 97 - 101
14,0
MPV 92-96
WAG 92-96
10,0
MPV <92
WGA < 92
5,0

Pubblicazioni scientifiche
Scientific publications

Punteggio massimo/max score: 5
Una pubblicazione: fino a 3 punti. Due o più pubblicazioni: fino a 5 punti.
One publications up to score 3; Two or more publications up to 5


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 80

Colloquio orale
Oral exam

Punteggio massimo/max score: 80


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma