Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a |
Il piano di studio e ricerca del primo anno viene definito dal/la dottorando/a di concerto con il proprio supervisore. La frequenza dei corsi organizzati dal dottorato ABRO è obbligatoria per i dottorandi del I anno. Si veda il regolamento ABRO per le attività di studio riportato nel campo "Note".
|
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: |
L'area generale in cui si inquadrerà la tesi viene definito dal/la dottorando/a di concerto con il proprio supervisore.
|
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo |
Secondo il il regolamento ABRO per le attività di studio e il regolamento Sapienza dei corsi di dottorato.
Il collegio ammette gli studenti al successivo anno a seguito di una presentazione delle attività di formazione e ricerca.
|
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi |
Incontro annuale di presentazione dei risultati di fronte al collegio per il passaggio all'anno successivo.
L'incontro è in presenza, salvo eccezioni motivate, e prevede una presentazione con slide di 15 minuti con domande da parte del collegio e degli altri dottorandi.
|
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali |
I dottorandi sono incentivati a partecipare a seminari organizzati al DIAG dai gruppi di ricerca che coinvolgono esperti sia stranieri che italiani e a eventi esterni organizzati da enti di ricerca e da altri atenei italiani e stranieri. Si veda il regolamento ABRO nelle "Note".
|