Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
ABRO 2025 Course on Advances in Operations Research
data presunta: marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: Margarida CARVALHO qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: An Introduction to Bilevel Programming: Reformulations and Methods Short abstract: Bilevel programming is a fascinating domain within mathematical optimization that enables the modeling of hierarchical relationships between a leader and one or more followers. In this mini-course, we will first review key concepts from polyhedral theory and optimality conditions. Next, we will introduce bilevel programming and related foundational notions. We will explore various representations and reformulations of bilevel programs in a systematic way, emphasizing approaches to solving them efficiently in practice. Additionally, we will analyze examples involving multiple leaders and followers to illustrate these concepts
modalità di accertamento finale: Discussione su articolo di ricerca
ABRO 2025 Course on Advances in Bioengineering and bioinformatics
data presunta: maggio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: Discussione su articolo di ricerca
ABRO 2025 Course on Advances in Automatic Control
data presunta: luglio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: Discussione su articolo di ricerca

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Il piano di studio e ricerca del primo anno viene definito dal/la dottorando/a di concerto con il proprio supervisore. La frequenza dei corsi organizzati dal dottorato ABRO è obbligatoria per i dottorandi del I anno. Si veda il regolamento ABRO per le attività di studio riportato nel campo "Note".
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: L'area generale in cui si inquadrerà la tesi viene definito dal/la dottorando/a di concerto con il proprio supervisore.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Secondo il il regolamento ABRO per le attività di studio e il regolamento Sapienza dei corsi di dottorato.
Il collegio ammette gli studenti al successivo anno a seguito di una presentazione delle attività di formazione e ricerca.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Incontro annuale di presentazione dei risultati di fronte al collegio per il passaggio all'anno successivo.
L'incontro è in presenza, salvo eccezioni motivate, e prevede una presentazione con slide di 15 minuti con domande da parte del collegio e degli altri dottorandi.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandi sono incentivati a partecipare a seminari organizzati al DIAG dai gruppi di ricerca che coinvolgono esperti sia stranieri che italiani e a eventi esterni organizzati da enti di ricerca e da altri atenei italiani e stranieri. Si veda il regolamento ABRO nelle "Note".


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
ABRO 2026 Course on Advances in Operations Research
data presunta: aprile - maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: Discussione su articolo di ricerca
ABRO 2026 Course on Advances in Bioengineering
data presunta: maggio-giugno 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: Discussione su articolo di ricerca
ABRO 2026 Course on Advances in Automatic Control
data presunta: marzo - aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale: Discussione su articolo di ricerca

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Il piano di studio e ricerca del secondo anno viene definito dal/la dottorando/a di concerto con il proprio supervisore. Si veda il regolamento ABRO per le attività di studio riportato nel campo "Note".
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Secondo il il regolamento ABRO per le attività di studio e il regolamento Sapienza dei corsi di dottorato.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandi sono incentivati a partecipare a seminari organizzati al DIAG dai gruppi di ricerca che coinvolgono esperti sia stranieri che italiani e a eventi esterni organizzati da enti di ricerca e da altri atenei italiani e stranieri. Si veda il regolamento ABRO nelle "Note".

Nessun corso indicato.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Nel terzo anno non sono previste attività di studio in corsi istituzionali per consentire al/alla dottorando/a di concentrarsi sulla stesura della propria tesi di dottorato. E' naturalmente consentita la frequenza di scuole di dottorato organizzate all'esterno.
Modalità di ammissione all'esame finale Secondo il regolamento Sapienza dei corsi di dottorato.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Secondo il regolamento Sapienza dei corsi di dottorato
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I dottorandi sono incentivati a partecipare a seminari organizzati al DIAG dai gruppi di ricerca che coinvolgono esperti sia stranieri che italiani e a eventi esterni organizzati da enti di ricerca e da altri atenei italiani e stranieri.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma