Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato in Tecnologie Biomediche Innovative in Medicina Clinica si propone di realizzare un programma di addestramento alla ricerca traslazionale.
Le specifiche finalità del dottorato sono quindi quelle di:
a) realizzare una migliore interazione tra i contenuti delle scienze biologiche, cliniche e informatiche;
b) creare una nuova figura professionale in campo biomedico e tecnologico esperto di medicina traslazionale che sia in grado di fondere le competenze di base con quelle cliniche.
Gli obiettivi formativi sono:
a) apprendimento di elementi di epidemiologia per interpretare la suscettibilità genetica alle malattie multifattoriali
b) apprendimento delle metodologie di studio del genoma anche attraverso metodologie bioinformatiche
c) apprendimento delle metodiche di studio delle modificazioni epigenetiche
d) apprendimento delle metodiche di studio dell’espressione genica
e) apprendimento delle tecniche di coltura cellulare, di cellule staminali e di organoidi
f) apprendimento delle tecniche per lo studio in vitro ed ex vivo delle cellule dell’immunità innata e adattiva
g) apprendimento delle principali metodiche di generazione di animali geneticamente modificati costitutivi e condizionali
h) apprendimento delle tecniche di proteomica e metabolomica per l’identificazione di marcatori predittivi di malattia
i) apprendimento dei principi e delle applicazioni della network medicine
l) apprendimento e applicazione di tecniche di imaging innovative
m) apprendimento dei principi di farmacologia con particolare riferimento alle conoscenze di farmacogenetica e farmaco-genomica, alla farmaco-prevenzione
n) apprendimento dei principi e delle applicazioni della BigData Science
o) apprendimento delle basi della sperimentazione clinica
p) apprendimento delle basi della sperimentazione clinica in silico (sviluppo di modelli di simulazione per la fisiologia umana, la patofisiologia, la farmacocinetica e la farmacodinamica; sviluppo di metodi e software per la valutazione dell’efficacia di farmaci, strumenti diagnostici o trattamenti medici personalizzati);
q) apprendimento dei principi della sperimentazione sugli animali inclusi elementi di etica biomedica;
r) valutazione degli aspetti imprenditoriali e industriali delle biotecnologie avanzate
s) progettazione e implementazione di algoritmi predittivi (machine learning) per analizzare ed estrarre conoscenze utili dalla grande varietà e quantità di dati medici disponibili, sotto forma di reti (biologiche e sociali), sequenze e dati non strutturati (testo e immagini, cartelle cliniche e dati sociali).

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
4 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 4


Procedura concorsuale

Valutazione titoli I titoli sottoposti a valutazione saranno:

1. Breve curriculum vitae che riporta in particolare il titolo della tesi di laurea o di specializzazione, la frequenza di corsi postlaurea, e le precedenti esperienze di ricerca in Italia e/o all’estero comprensivo della lista delle pubblicazioni (inclusi le presentazioni a congressi), se presenti.

2. Progetto di ricerca. Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). Il progetto presentato ai fini concorsuali non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, nello svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato.

Alla prova scritta vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 30/40.

Prova scritta Il candidato dovrà svolgere un tema su un argomento estratto a sorte tra 3 proposti
dalla Commissione. Gli argomenti saranno scelti tra le seguenti tematiche:

1. La medicina di precisione e sue applicazioni (aspetti genetici ed epigenetici)
2. Le basi genetiche ed epigenetiche della patologia oncologica
3. I meccanismi immunologici delle malattie croniche del bambino e dell’adulto
4. Aspetti clinico-diagnostici delle malattie del metabolismo
5. I marcatori genetici e biochimici del rischio cardiovascolare
6. Le metodiche di imaging in vivo e loro applicazioni alle patologie cardiovascolari e
neoplastiche
7. Le metodologie di studio del genoma e della sua variabilità [analisi a livello genomico di SNPs e CNV; tecniche di analisi della metilazione del DNA; studio del microbioma; tecniche next generation sequencing per il sequenziamento del genoma e/o dell’esoma]
8. Approcci diagnostici e terapeutici innovativi (cellule staminali, miRNA, ASO
terapie molecolari) applicati alle patologie oncologiche, cardiovascolari, infiammatorie e endocrinologiche)
9. Le metodologie di studio delle patologie a genetica complessa
10. L’utilizzo di database informatizzati per la valutazione di esiti clinici nel modo
reale

Per lo svolgimento del tema il candidato avrà a disposizione al massimo 4 ore

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.
lingua ITALIANO

Prova orale La prova orale si baserà su:
1. Discussione del contenuto della prova scritta
2. Valutazione delle precedenti esperienze di ricerca del candidato con eventuale discussione delle pubblicazioni se riportate
3. Discussione della proposta di progetto di ricerca
4. Test di conoscenza della lingua inglese

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti indirizzo del sito https://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIEBIOMEDICHEINNOVATIVEIN- MEDICINA CLINICA_nD3551_IT.aspx
Eventuali ulteriori informazioni mariaconcetta.maiorano@uniroma1.it Tel. 0649975131

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio
Breve descrizione (max 300 parole) del contenuto e dei risultati del lavoro di tesi, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il Progetto di Ricerca dovrà descrivere in sufficiente dettaglio un’idea di studio o di ricerca. Il testo dovrà essere articolato nelle seguenti sezioni: 1) background delle conoscenze sul tema scelto, 2) razionale scientifico del progetto e suoi scopi specifici, 3) metodologia che si propone di impiegare che deve includere anche una breve descrizione dei modelli sperimentali (pazienti da arruolare, modelli cellulari o animali, metodiche di laboratorio) e d delle analisi statistiche) , 4) i risultati attesi ed il loro possibile impatto sulle conoscenze attuali nella specifica area
Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi)
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno02/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIEBIOMEDICHEINNOVATIVEIN- MEDICINA-CLINICA_nD3551_IT.aspx
giorno della pubblicazione04/07/2025
info e recapitimariaconcetta.maiorano@uniroma1.it

Prova scritta
giorno07/07/2025
notenon indicato
ora08:30
aulaAula Capocaccia - Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisone - Piano Terra
indirizzoViale dell'Università 37
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIEBIOMEDICHEINNOVATIVEIN- MEDICINA-CLINICA_nD3551_IT.aspx
giorno della pubblicazione11/07/2025
info e recapitimariaconcetta.maiorano@uniroma1.it

Prova orale
giorno15/07/2025
notenon indicato
ora08:30
aulaAula Capocaccia - Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisone - Piano Terra
indirizzoViale dell'Università 37
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIEBIOMEDICHEINNOVATIVEIN- MEDICINA-CLINICA_nD3551_IT.aspx
giorno della pubblicazione17/07/2025
info e recapitimarcello.arca@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Voto di Laurea
University final degree mark

Punteggio massimo/max score: 5
Punteggio attribuiri in relazione al voto di laurea
Scores according the final degres
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia al punto 1 è sostituita dalla seguente
Students who will defend their thesis before the date established for the evaluation of qualifications are required to communicate to the PhD Programme Coordinator or to the President of the Commission the grade obtained in their degree, while for those who will defend the thesis after the date established for the evaluation of qualifications, but before October 31, 2023, the grid in point 1 is replaced by the following
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Pubblicazioni
Pubblications

Punteggio massimo/max score: 7
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
5,0
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
2,0
Libro o Capitolo di libro (solo autore)
Book or chapter in book (author)
5,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
2,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
5,0

Esperienze di ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 3
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
2,0
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
1,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training courses for researchers
1,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 25
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
5,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
5,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
5,0
Fattibilità del progetto
Feasibility of the project
5,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
5,0


Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova scritta
Written test

Punteggio massimo/max score: 60
In particolare verranno valutati: • Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova (20 punti) • Capacità e chiarezza nell’elaborazione (20 punti) • Completezza descrittiva e recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova (20 punti)
the following will be evaluated: • Knowledge and proficiency in the subject matter of the test (20 points) • Ability and clarity in elaboration (20 points) • Descriptive completeness and recent findings in the subject matter of the test (20 points)



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Interview

Punteggio massimo/max score: 60
Durante la prova orale vengono approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati, l’elaborato scritto e/o il progetto i cui punteggi saranno così distribuiti: • Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca (40 punti); • Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum (10 punti); • lingua straniera (10 punti).
During the interview, aspects regarding the submitted qualifications, the written paper and/or the project proposal will be explored and clarified, with points distributed as follows: • Discussion of topics related to the research project (40 points); • Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV (10 points); • Foreign language (10 points).



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma