Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Le tecniche di sequenziamento di nuova generazione
data presunta: 20/02/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Alessia di Costanzo qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso tecnico sulle procedure di next generation sequencing (NGS) attraverso una descrizione delle basi tecnologiche di questa procedura e dei limiti e dei vantaggi. Saranno forniti gli elementi di base per l'analisi bioinformatiche dei dati ottenuti
modalità di accertamento finale: Esperimenti di laboratorio
Tecniche di preparazione di colture cellualri
data presunta: 12/03/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Valeria Pecce qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione delle tecnologie per le colture cellulari con particolare riferimento alla selezione dei mezzi di coltura e delle procedure necessarie per il mantenimento della sterilità delle colture. Verranno offerti anche protocolli per la realizzazione di modelli di colture cellulari di più frequente impiego
modalità di accertamento finale: questionario
Meccanismi molecolari degli inibitori tirosin chinasici, le terapie ad RNA, i modelli cellulari e le colture 3D.
data presunta: 19/09/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Valeria Pecce qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione delle terapie ad RNA e loro potenziali applicazioni cliniche
modalità di accertamento finale:
Polmoniti ed eventi cardiovascolari: cause, conseguenze ed opportunità terapeutiche
data presunta: 21/04/2024 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Roberto Cangemi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione dei rapporti causa-effetto tra polmoniti ed eventi cardiovascolari, definizione delle strategie terapeutiche.
modalità di accertamento finale:
Sperimentazione animale: modelli di studio, normativa, etica
data presunta: 23/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Enrico De Smaele qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Stato dell'arte sulle normativa in merito alla sperimentazione animale, applicazioni nella ricerca pre-clinica.
modalità di accertamento finale:
Lo studio dell'immunometabolismo: una strategia per la comprensione di processi patologici
data presunta: 20/06/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Claudio Mauro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione dei meccanismi di interazione tra il sistema immunitario e il metabolismo cellulare
modalità di accertamento finale:
Tumorigenesi e pathways di controllo dei processi di sviluppo cellulare
data presunta: 18/07(2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Enrico De Smaele qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione dei signaling molecolari associati alla tumorigenesi
modalità di accertamento finale:
Medicina di precisione nelle malformazioni congenite: il modello delle cardiopatie
data presunta: 12/09/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Bruno Marino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: A partire dal modello delle cardiopatie congenite saranno descritti modelli di approcci terapeutici personalizzati
modalità di accertamento finale:
L’impatto della chirurgia bariatrica sui parametri cardiovascolari, renali and metabolici dei pazienti obesi
data presunta: 17/10/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Maria Irene Bellini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione delle complicanze cardiovascolari e metaboliche associate alla chirurgia bariatrica
modalità di accertamento finale:
Network-based Approaches for the Identification of Cancer Signature from Omics Data
data presunta: 03/10/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Paola Paci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Studi di network-medicine per l'identificazione di nuovi signaling molecolari associati alla tumorigenesi
modalità di accertamento finale:
T cell engineering in HCC/HBV therapy
data presunta: 20/03/024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Antonio Bertoletti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Overcoming the obstacles faced by neoantigen cancer vaccines
data presunta: 03/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Peter D. Katsikis qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Tissue T cells: Lessons from Life in Lockdown
data presunta: 17/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Mala Maini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Alpha-synuclein e il suo coinvolgimento nello sviluppo del morbo di Parkinson e altre sinucleinopatie
data presunta: 29/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Maria Grazia Spillantini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Discussione con il tutor con valutazione da parte del Collegio dei docenti
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Presentazione dei risultati della ricerca e loro discussione con i componenti del Collegio in un evento pubblico dedicato
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Discussione mensile con i rispettivi tutor
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Prof. V. Medici - Dept. of Internal Medicine - Division of Gatroenterology -University of California, Davis, USA
Titolo: "Wilson disease: new molecular insights and clinical implications”

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Elementi di bioinformatica
data presunta: 4/42024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Paola Paci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Applicazioni della bioinformatica alle scienze genomiche con illustrazione delle principali piattaforme di valutazione del significato funzionale delle diverse varianti osservate. Saranno descritti anche casi esemplari.
modalità di accertamento finale: questionario
Le tecnologie genomiche:dalla ricerca di base alla clinica
data presunta: 13/06/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Paolo Fortina qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Workshop sull'impiego delle tecniche genomiche mediante la illustrazione di condizioni cliniche nelle quali le tecnologie genomiche possono essere di aiuto per realizzare interventi di medicina d iprecisione.
modalità di accertamento finale: questionario
Meccanismi molecolari degli inibitori tirosin chinasici, le terapie ad RNA, i modelli cellulari e le colture 3D.
data presunta: 19/09/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione delle terapie ad RNA e loro potenziali applicazioni cliniche
modalità di accertamento finale:
Polmoniti ed eventi cardiovascolari: cause, conseguenze ed opportunità terapeutiche
data presunta: 21/04(2024 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Roberto Cangemi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione dei rapporti causa-effetto tra polmoniti ed eventi cardiovascolari, definizione delle strategie terapeutiche.
modalità di accertamento finale:
Sperimentazione animale: modelli di studio, normativa, etica
data presunta: 23/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Enrico De Smaele qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Stato dell'arte sulle normativa in merito alla sperimentazione animale, applicazioni nella ricerca pre-clinica.
modalità di accertamento finale:
Lo studio dell'immunometabolismo: una strategia per la comprensione di processi patologici
data presunta: 20/06/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Claudio Mauro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione dei meccanismi di interazione tra il sistema immunitario e il metabolismo cellulare
modalità di accertamento finale:
Tumorigenesi e pathways di controllo dei processi di sviluppo cellulare
data presunta: 18/07(2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Enrico De Smaele qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione dei signaling molecolari associati alla tumorigenesi
modalità di accertamento finale:
Medicina di precisione nelle malformazioni congenite: il modello delle cardiopatie
data presunta: 12/09/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Bruno Marino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: A partire dal modello delle cardiopatie congenite saranno descritti modelli di approcci terapeutici personalizzati
modalità di accertamento finale:
L’impatto della chirurgia bariatrica sui parametri cardiovascolari, renali and metabolici dei pazienti obesi
data presunta: 17/10/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Maria Irene Bellini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione delle complicanze cardiovascolari e metaboliche associate alla chirurgia bariatrica
modalità di accertamento finale:
Network-based Approaches for the Identification of Cancer Signature from Omics Data
data presunta: 03/10/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Paola Paci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Studi di network-medicine per l'identificazione di nuovi signaling molecolari associati alla tumorigenesi
modalità di accertamento finale:
T cell engineering in HCC/HBV therapy
data presunta: 20/03/024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Antonio Bertoletti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Overcoming the obstacles faced by neoantigen cancer vaccines
data presunta: 03/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Peter D. Katsikis qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Tissue T cells: Lessons from Life in Lockdown
data presunta: 17/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Mala Maini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Alpha-synuclein e il suo coinvolgimento nello sviluppo del morbo di Parkinson e altre sinucleinopatie
data presunta: 29/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Maria Grazia Spillantini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Presentazione dei risultati della ricerca e loro discussione con i componenti del Collegio in un evento pubblico dedicato
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Presentazione e discussione dei risultati con i tutor
Presentazione di abstract ad eventi scientifici
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Prof. V. Medici - Dept. of Internal Medicine - Division of Gatroenterology -University of California, Davis, USA
Titolo: "Wilson disease: new molecular insights and clinical implications”

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Le applicazioni della BigData Science alle malattie croniche
data presunta: 11/07/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Toni Mancini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fornire gli elementi di base della scienze dei grandi numeri attraverso la descrizione di alcuni data base disponibili in Italia e la presentazione di casi esemplari di impiego nell'ambito di diverse condizioni patologiche
modalità di accertamento finale: questionario
Come scrivere un lavoro scientifico
data presunta: 12/09/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: da definire qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fornire gli elementi di base per la redazione di un manoscritto scientifico comprendendola concisa e completa descrizione del background dello studio ed una corretta e completa presentazione dei risultati anche attraverso rappresentazioni grafiche
modalità di accertamento finale:
Meccanismi molecolari degli inibitori tirosin chinasici, le terapie ad RNA, i modelli cellulari e le colture 3D.
data presunta: 19/09/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Valeria Pecce qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione delle terapie ad RNA e loro potenziali applicazioni cliniche
modalità di accertamento finale:
Polmoniti ed eventi cardiovascolari: cause, conseguenze ed opportunità terapeutiche
data presunta: 21/04(2024 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Roberto Cangemi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione dei rapporti causa-effetto tra polmoniti ed eventi cardiovascolari, definizione delle strategie terapeutiche.
modalità di accertamento finale:
Sperimentazione animale: modelli di studio, normativa, etica
data presunta: 23/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Enrico De Smaele qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Stato dell'arte sulle normativa in merito alla sperimentazione animale, applicazioni nella ricerca pre-clinica.
modalità di accertamento finale:
Lo studio dell'immunometabolismo: una strategia per la comprensione di processi patologici
data presunta: 20/06/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Claudio Mauro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione dei meccanismi di interazione tra il sistema immunitario e il metabolismo cellulare
modalità di accertamento finale:
Tumorigenesi e pathways di controllo dei processi di sviluppo cellulare
data presunta: 18/07(2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Enrico De Smaele qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione dei signaling molecolari associati alla tumorigenesi
modalità di accertamento finale:
Medicina di precisione nelle malformazioni congenite: il modello delle cardiopatie
data presunta: 12/09/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Bruno Marino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: A partire dal modello delle cardiopatie congenite saranno descritti modelli di approcci terapeutici personalizzati
modalità di accertamento finale:
L’impatto della chirurgia bariatrica sui parametri cardiovascolari, renali and metabolici dei pazienti obesi
data presunta: 17/10/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Maria Irene Bellini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Descrizione delle complicanze cardiovascolari e metaboliche associate alla chirurgia bariatrica
modalità di accertamento finale:
Network-based Approaches for the Identification of Cancer Signature from Omics Data
data presunta: 03/10/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Paola Paci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Studi di network-medicine per l'identificazione di nuovi signaling molecolari associati alla tumorigenesi
modalità di accertamento finale:
T cell engineering in HCC/HBV therapy
data presunta: 20/03/024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Antonio Bertoletti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Overcoming the obstacles faced by neoantigen cancer vaccines
data presunta: 03/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Peter D. Katsikis qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Tissue T cells: Lessons from Life in Lockdown
data presunta: 17/04/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Mala Maini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Alpha-synuclein e il suo coinvolgimento nello sviluppo del morbo di Parkinson e altre sinucleinopatie
data presunta: 29/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: evento - numero ore: 2
docente del corso: Maria Grazia Spillantini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Modalità di ammissione all'esame finale Presentazione formale dei risultati della ricerca e loro discussione con in componenti del Collegio in un evento pubblico dedicato
Descrizione della outline della tesi ai docenti del Collegio nel corso della stessa presentazione
Modalità di svolgimento dell'esame finale Presentazione e difesa della tesi di dottorato dinanzi ad una commisione di esperti opportunamente nominata
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Presentazione discussione dei risultati con i tutor
Presentazione di abstract ad eventi scientifici
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Prof. V. Medici - Dept. of Internal Medicine - Division of Gatroenterology - University of California, Davis, USA
Titolo: "Wilson disease: new molecular insights and clinical implications”

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma