Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

In piena continuità con la tradizione di insegnamento della Storia dell'Arte presso la Sapienza Università di Roma, il Dottorato in Storia dell'Arte intende offrire specifici strumenti metodologici che garantiscano un'attività finalizzata al conseguimento del più elevato livello scientifico di ricerca accademica.
Al fine di inserire le vicende figurative e architettoniche in un più ampio e articolato panorama culturale, i dottorandi saranno incentivati ad affrontare le singole tematiche di studio secondo un'ottica interdisciplinare. Il percorso di ricerca si pone, dunque, l'obiettivo di stimolare nei futuri dottori di ricerca la capacità di condurre indagini storico-filologiche, iconografico-iconologiche e archeologico-strutturali, nonché di affrontare la lettura e l'interpretazione critica delle fonti storiche e dei documenti, dal Medioevo latino e da Bisanzio, passando per la modernità, fino all’Età contemporanea.

Il Dottorato è articolato in quattro aree disciplinari:

- Storia dell’Arte Medievale
- Storia dell’Arte Moderna
- Storia dell’Arte Contemporanea
- Museologia e Critica artistica e del Restauro.

Ai candidati sarà richiesto di focalizzare la propria attenzione sui seguenti argomenti:
- Contatti tra la produzione artistica dell'Occidente e dell'Oriente;
- Sopravvivenza, revival e riuso dell'antico;
- Mecenati e committenza;
- Collezionisti, collezioni e mercato dell'arte;
- Sistemi iconografici e modelli iconologici;
- Storia sociale delle arti e degli artisti;
- Continuità delle espressioni artistiche dalla tradizione (architettura, pittura e scultura) ai nuovi linguaggi (installazioni, performance, ideo projection, site-specific work);
- Influsso dei new media sul linguaggio dell'arte contemporanea;
- Global Art History;
- Storia e sviluppo dei musei;
- Storia e analisi della letteratura artistica e della critica d'arte.

Il Collegio dei docenti comprende professori, afferenti alla Sapienza Università di Roma e ad altre Università italiane e straniere, nonché funzionari-direttori di istituzioni italiane e internazionali.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
7 0 1 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO (SARAS)
Tematica: ARTE E VULNERABILITÀ
- ART AND VULNERABILITY

Borse Sapienza: 7


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La commissione valuta i titoli e il progetto di ricerca presentati dal candidato:

1. Progetto di ricerca;
2. Curriculum Vitae, percorso formativo ed eventuali titoli;
3. Tesi di laurea magistrale (o Vecchio ordinamento)

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.

Prova orale Tutti i candidati, compresi i candidati stranieri con titolo estero (art. 7), dovranno svolgere la prova orale.
La prova orale prevede:

1. Discussione sul progetto di ricerca;
2. Discussione sulla tesi di laurea, sul curriculum vitae e sul percorso formativo;
3. Accertamento delle conoscenze linguistiche.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Al seguente indirizzo di posta elettronica giacomo.panunzio@uniroma1.it i candidati possono chiedere informazioni SOLO relative ad aule, orari ed eventuali prove precedenti. Le informazioni relative alla procedura concorsuale possono essere comunicate solo dal Settore Dottorato di Ricerca - Corsi e Carriere della Sapienza Università di Roma.
Eventuali ulteriori informazioni Tutti i partecipanti al concorso, ad eccezione dei candidati stranieri con titolo estero, saranno sottoposti alla valutazione dei titoli. Per la valutazione dei titoli non è prevista la presenza dei candidati. La prova orale verrà pubblicata sul sito web del dottorato e la graduatoria degli ammessi, con il relativo calendario dei colloqui, verrà pubblicata sul medesimo sito.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio
L'abstract della tesi di laurea magistrale non dovrà superare i 1000 caratteri, spazi inclusi. , da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca dovrà essere così strutturato:
- 5 cartelle: comprendenti argomento della ricerca, status quaestionis, metodologia di analisi, obiettivi;
- 1 cartella: con bibliografia specifica sul tema della ricerca;
- 1 cartella: abstract del progetto di ricerca.

N.B. Per cartella di intende un file composto da 2000 caratteri, spazi inclusi e note incluse.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Il curriculum vitae dovrà contenere le esperienze formative e di ricerca del candidato/candidata, il percorso post lauream (assegni di ricerca, borse di studio, master, corsi di alta formazione etc.), l'eventuale elenco delle pubblicazioni, la collaborazione con gruppi di studio e di ricerca, le conoscenze linguistiche, le abilità informatiche e, in generale, tutte le esperienze professionali nell'ambito della storia dell'arte., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
FRANCESE
INGLESE
SPAGNOLO
TEDESCO

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno03/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STORIA-DELLARTE_nD3545.aspx
giorno della pubblicazione05/07/2025
info e recapitigiacomo.panunzio@uniroma1.it

Prova orale
giorno09/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aulaAula IV di Facoltà
indirizzoFacoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STORIA-DELLARTE_nD3545.aspx
giorno della pubblicazione09/07/2025
info e recapitigiacomo.panunzio@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Curriculum vitae, percorso formativo ed eventuali titoli
CV, professional titles and research project

Punteggio massimo/max score: 10
Valutazione titoli per tutti i candidati
Evaluation of qualifications for all candidates


Tesi di laurea magistrale
Masters's degree thesis

Punteggio massimo/max score: 10
Valutazione titoli per tutti i candidati
Evaluation of qualifications for all candidates


Progetto di ricerca
Research Project

Punteggio massimo/max score: 40
Valutazione titoli per tutti i candidati
Evaluation of qualifications for all candidates



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Discussione del progetto di ricerca
Research project discussion

Punteggio massimo/max score: 40
Valutazione prova orale per tutti i candidati
Oral test evaluation for all candidates


Discussione sui temi legati alla tesi di laurea, al percorso formativo e ai titoli
Discussion about CV, professional titles and master’s thesis

Punteggio massimo/max score: 10
Valutazione prova orale per tutti i candidati
Oral test evaluation for all candidates


Accertamento delle conoscenze linguistiche
Language test

Punteggio massimo/max score: 10
Valutazione prova orale per tutti i candidati
Oral test evaluation for all candidates



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma