Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato è suddiviso in 7 curricula che si occupano dello studio di aspetti fisiologici e patologici del sistema nervoso. L’obiettivo comune dei diversi curricula è quello di fornire ai dottorandi in formazione gli strumenti teorici e sperimentali per lo studio dei meccanismi neurali alla base del funzionamento di sistemi motori e sensoriali e alla loro alterazione in patologie neurologiche, degenerative, psichiatriche, tumorali e del neurosviluppo. I dottorandi sono formati attraverso un percorso triennale costituito da attività di ricerca inizialmente supervisionata e poi svolta in prima persona, da didattica frontale decrescente arricchita da seminari settimanali sotto forma di Neurowebinar. Questi gli obiettivi per i dottorandi dei diversi curricula: 1) NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE: svolgere attività di ricerca nello studio del sistema motorio e sensoriale sia nei soggetti normali che nei pazienti con disordini del movimento, e indagare gli aspetti clinici e neurofisiologici delle epilessie. 2) NEURORIABILITAZIONE: acquisire conoscenze sui meccanismi centrali che sono coinvolti nel determinare il recupero motorio nei pazienti affetti da patologie neurologiche sottoposti a trattamento riabilitativo. 3) NEUROLOGIA SPERIMENTALE: fare ricerca sulle patologie neurodegenerative partendo dall’analisi dei dati ottenuti nei modelli animali per la comprensione dei processi patogenetici che sottendono le malattie umane, anche utilizzando approcci sperimentali di neuroimaging quantitativi e di biologia molecolare. 4) DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA: saper sviluppare e verificare ipotesi relative alla fisiopatologia di questi disturbi, definire approcci osservazionali e terapeutici specifici finalizzati alla validazione di misure precoci di outcome clinico, disegnare trial sperimentali su nuovi trattamenti farmacologici o originali procedure diagnostiche. 5) IMPLANTOLOGIA E NEUROSTIMOLAZIONE UDITIVA: acquisire conoscenze relative agli aspetti elettrofisiologici, psicoacustici ed audiologici protesici, per studiare le problematiche associate alla processazione uditiva attraverso questi dispositivi, alla loro efficacia terapeutica sul ripristino della funzione uditiva e sullo sviluppo del linguaggio. 6) PSICHIATRIA: INTERVENTI PRECOCI NELLE PSICOSI E NEI DISTURBI DELL'UMORE: saper affrontare le esigenze attuali nel campo delle discipline psichiatriche integrando le conoscenze e le competenze esistenti nelle neuroscienze, nella genetica, nella biologia molecolare e cellulare, nel brain imaging, nell’epidemiologia, nella psicometria e nella farmacologia. 7)NEUROFISIOLOGIA: saper studiare i meccanismi fisiologici della funzione sinaptica, della comunicazione tra cellule del sistema nervoso, e tra il sistema nervoso, quello immunitario e il microbiota intestinale ma anche le loro alterazioni in condizioni patologiche, anche utilizzando modelli animali di patologie cerebrali.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
8 4 0 4

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: FONDAZIONE ROMA SAPIENZA
Tematica: Disfunzioni Oculomotorie in Neurologia: Valutazione, Trattamento e Innovazione Riabilitativa
Sul curriculum: NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE

- Oculomotor Dysfunctions in Neurology: Assessment, Treatment, and Rehabilitation Innovation

Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "V. ERSPAMER"
Tematica: FIS1 - The mission of a Killer: to unravel the unexpected role of Natural Killer cells in tuning brain functions (NKINBRAIN) Grant FIS-2023-02628
Sul curriculum: NEUROFISIOLOGIA

- The mission of a Killer: to unravel the unexpected role of Natural Killer cells in tuning brain functions
CUP: B53C24009450001

Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Encefalopatie epilettiche in età pediatrica: meccanismi patogenetici, relazione genotipo/ fenotipo ericerca di nuove terapie
- Pediatric epileptic encephalopathies: pathogenic mechanisms, genotype-phenotype correlations, and emerging therapeutic strategies

Borse Sapienza: 8


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Saranno considerati il voto di laurea, eventuale formazione aggiuntiva come Specializzazione, Master (I e II livello), assegni di Ricerca, periodi all’estero, borse di studio, e eventuali pubblicazioni scientifiche. Sia le attività di formazione aggiuntiva che le pubblicazioni devono avere elementi di attinenza con le tematiche di interesse del dottorato.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 10/40.

Prova orale Durante la prova orale vengono approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati, le precedenti esperienze di ricerca e l’eventuale progettualità da svolgere nel corso del dottorato. In dettaglio, saranno valutate capacità espositive, le conoscenze specifiche e la congruenza delle attività di ricerca e dei titoli e la conoscenza della lingua inglese.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 15/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Dott.ssa Noemi Roccatani noemi.roccatani@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni La valutazione dei titoli terrà conto del voto di laurea o, per coloro che faranno domanda di partecipazione con riserva, della media dei voti conseguiti negli esami. Si valuteranno anche i titoli ottenuti dallo svolgimento di scuole di specializzazione, master di I o II livello, borse di studio, assegni di ricerca, periodi di studio o lavoro di ricerca svolto all'estero. Si valuteranno anche eventuali pubblicazioni su riviste scientifiche e su argomenti attinenti i curricula del bando.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio
Descrivere chiaramente e in modo conciso le precedenti attività di ricerca e i gruppi di ricerca con cui si è collaborato , da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Il curriculum deve indicare in modo chiaro le attività svolte dal candidato ai fini della valutazione inserendo il periodo di svolgimento delle singole attività e la durata di ognuna., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno30/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/NEUROSCIENZE-CLINICO-SPERIMENTALI-E-PSICHIATRIA_nD3527.aspx
giorno della pubblicazione03/07/2025
info e recapitinoemi.roccatani@uniroma1.it

Prova orale
giorno07/07/2025
noteSe il numero delle domande dovesse essere molto elevato la prova potrebbe essere divisa in due giorni, continuando il giorno successivo.
ora08:30
aulaB, Dipartimento di Neuroscienze umane
indirizzoViale dell'Università 30
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/NEUROSCIENZE-CLINICO-SPERIMENTALI-E-PSICHIATRIA_nD3527.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitinoemi.roccatani@uniroma1.it


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Altri titoli
Other titles

Punteggio massimo/max score: 5
Specializzazione
Specialization
2,0
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
0,0
0,1 punto per mese
0.1 point per month
Master di II livello
Master's degree
1,5
Master di I livello
Master's degree
1,0
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
1,0
1 punto per anno
1 point per year
Borse di studio
Scholarships
1,0
1 punto per anno
1 point per year

Voto di laurea
Degree grade

Punteggio massimo/max score: 30
105 - 110 e lode
105 - 110 cum laude
30,0
100 - 104
100 - 104
20,0
90 - 99
90 - 99
10,0
60 - 89
60 - 89
5,0
Per chi fa domanda con riserva si considereranno le medie degli esami sostenuti
For those applying with reservations, the averages of the exams taken will be considered
27 - 30
27 - 30
30,0
24 - 26
24 - 26
20,0
21 - 23
21 - 23
10,0

Pubblicazioni scientifiche
Scientific publications

Punteggio massimo/max score: 5
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
1,0
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
0,5
Libro o Capitolo di libro
Book or Book Chapter
0,0
Libro o Capitolo di libro 0,1 point
Book or Book Chapter 0.1 point


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Colloquio sulle attività di ricerca
Interview on the research activity

Punteggio massimo/max score: 30
Chiarezza espositiva delle attività scientifiche svolte: 15 punti Competenza scientifica sugli argomenti di ricerca del curriculum selezionato: 15 punti
Clarity of exposition of the scientific activities performed: 15 points Scientific competence on the research topics of the selected curriculum: 15 points


Discussione dei titoli
Discussion of the titles

Punteggio massimo/max score: 20
Chiarezza espositiva 10 punti Capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum 10 punti
Clarity of exposition 10 points Ability to synthesize and scientific interest of the curriculum 10 points


Conoscenza della lingua straniera
Knowledge of foreign language

Punteggio massimo/max score: 10
Lettura e comprensione: 5 punti Fluidità nel dialogo su temi scientifici: 5 punti
Reading and listening: 5 points Fluency in scientific conversation: 5 points



Finanziato dal Fondo italiano per la scienza - Bando FIS

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma