1) Obiettivo del Curriculum in NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE è lo studio dei meccanismi fisiologici del sistema motorio e del sistema sensoriale e l'apprendimento di tecniche e metodiche di studio di tipo neurofisiologico in grado di valutare la funzionalità dei sistemi motori e sensoriali. Particolare attenzione verrà riservata alle metodiche di stimolazione magnetica delle aree motorie corticali e del cervelletto, alla valutazione cinematica ed elettromiografica del movimento volontario ed involontario, alla registrazione elettroencefalografica correlata al movimento volontario, alla registrazione dei riflessi spinali e trigeminali. Secondo obiettivo è quello di studiare i meccanismi fisiopatologici e le caratteristiche cliniche dei disordini del movimento (sindromi parkinsoniane, coree, distonie, tic, tremori e altri movimenti involontari) e delle epilessie. Per gli obiettivi del curriculum sarà possibile indagare tali patologie con tecniche di neuroradiologia in grado di studiare l’attivazione di aree sensorimotorie e di strutture sottocorticali. I dottorandi che parteciperanno a tale curriculum saranno in grado, alla fine del corso, di svolgere attività di ricerca nello studio del sistema motorio e sensoriale sia nei soggetti normali che nei pazienti con disordini del movimento, e di indagare gli aspetti clinici e neurofisiologici delle epilessie.
2) Obiettivo del Curriculum in NEURORIABILITAZIONE è quello di studiare i meccanismi neurali che sottendono il recupero funzionale di patologie neurologiche (ictus cerebri, atassie neurodegenerative, malattia di Parkinson, sclerosi multipla). A tal fine i pazienti , sottoposti a trattamento riabilitativo, saranno studiati con tecniche neurofisiologiche, neuropsicologiche, attraverso l’analisi computerizzata del movimento e l’esecuzione di neuroimmagini (RMN funzionale). I dati scientifici ottenuti saranno discussi collegialmente per definire il loro significato neurofisiopatologico e il loro impatto sulle tecniche di neuroriabilitazione. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di ampliare le loro conoscenze sui meccanismi centrali che sono coinvolti nel determinare il recupero motorio nei pazienti affetti da patologie neurologiche e, per tale motivo, sottoposti a trattamento riabilitativo.
3) Obiettivo del Curriculum in NEUROLOGIA SPERIMENTALE è quello di indagare i meccanismi alla base delle alterazioni del metabolismo cerebrale, della neurodegenerazione e delle malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale. Sarà data importanza ai modelli animali di malattie neurologiche e ai processi patogenetici che sottendono le malattie. Saranno indicati anche i principi alla base dei metodi di neuroimaging quantitativi e di biologia molecolare.
4) Obiettivo del Curriculum in DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA è quello di acquisire la capacità di disegnare trial sperimentali appropriati in relazione alle diverse basi neurobiologiche proprie delle tre diverse aree di pertinenza della disciplina, quali quella neurologica, quella psichiatrica e quella dei disturbi di sviluppo. Ognuna di queste rappresenta diversi forme di interferenza di fattori biologici ed ambientali con il normale sviluppo neurologico e mentale del bambino e dell’adolescente e richiede specifiche metodologie di indagine scientifica. I dottorandi focalizzeranno il loro lavoro di formazione e di ricerca su condizioni appartenenti ad una di queste aree o a condizioni a ponte fra esse. Il dottorando dovrà sviluppare la capacità di sviluppare e verificare ipotesi relative alla fisiopatologia di queste condizioni, di definire approcci osservazionali e terapeutici specifici finalizzati alla validazione di misure precoci di outcome clinico, di disegnare trial sperimentali su nuovi trattamenti farmacologici o originali procedure diagnostiche.
5) Obiettivo del Curriculum in PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO è di studiare gli effetti e l'efficacia degli impianti cocleari e delle protesi impiantabili sulle funzioni uditive e sullo sviluppo e recupero del linguaggio. Gli impianti cocleari mirano al ripristino della funzione uditiva attraverso la stimolazione elettrica del nervo acustico, mentre le protesi impiantabili attive dell’orecchio medio sono utilizzate per sopperire alla funzionalità delle strutture dell’orecchio medio ed esterno. Il dottorando apprenderà tutti gli elementi relativi all’anatomia e fisiologia delle vie uditive, ed agli aspetti elettrofisiologici ed audiologici protesici. Infine avrà la possibilità di affrontare tutte le problematiche associate alla processazione uditiva attraverso questi dispositivi e alla loro efficacia terapeutica sul ripristino della funzione uditiva e sullo sviluppo del linguaggio.
6) Obiettivo del Curriculum in PSICHIATRIA: INTERVENTI PRECOCI NELLE PSICOSI E NEI DISTURBI DELL'UMORE:
La prevenzione del disagio giovanile ed il trattamento precoce delle psicosi e dei disturbi dell’umore rappresentano la nuova frontiera della psichiatria. Nostro obiettivo è, inoltre, la prevenzione delle ricadute, la gestione dello stress e interventi psicoterapici/educativi anche in formato di gruppo, includendo anche il percorso longitudinale di malattia e la sofferenza somatica spesso associata. Alla luce di queste premesse, il Curriculum di Psichiatria è finalizzato alla formazione di ricercatori in grado di affrontare le esigenze attuali nel campo delle discipline psichiatriche, in varie aree strategiche . Questi obiettivi verranno perseguiti integrando le conoscenze e le competenze esistenti nelle neuroscienze, nella genetica, nella biologia molecolare e cellulare, nel brain imaging, nell’epidemiologia, nella psicometria e nella farmacologia. Il progetto di ricerca individuale del dottorando verrà scelto in base ad una valutazione dei quesiti di ricerca più importanti emersi dalla letteratura scientifica, ai quali si possa rispondere con uno studio realizzabile nelle strutture cliniche e di ricerca a disposizione. Il processo formativo prevede inoltre l’opportunità per ogni singolo dottorando di interagire con strutture di ricerca e cliniche in ambito nazionale e internazionale, che possano arricchire il progetto sul piano teorico, metodologico ed operativo. A tale scopo verranno utilizzati rapporti esistenti con varie strutture dotate di requisiti di elevata qualificazione scientifica nella previsione di percorsi formativi e di ricerca congiunti, e di eventuali periodi di studio e di ricerca all’esterno della struttura principale del dottorato. Oltre che con il progetto di ricerca finalizzato al conseguimento del dottorato, lo sviluppo di conoscenze metodologiche e di capacità organizzative nella ricerca, avverrà attraverso la partecipazione attiva alle varie fasi di progetti di ricerca esistenti sulla depressione, con l’obiettivo di far apprendere le diverse competenze necessarie ad un ricercatore.
7) Obiettivo del Curriculum in NEUROFISIOLOGIA Obiettivo del Curriculum in Neurofisiologia è lo studio delle funzioni nervose a livello cellulare, a vari gradi di complessità, che vanno dai semplici segnali post-sinaptici in specifiche regioni cellulari agli eventi modulatori che coinvolgono intricate reti di cellule neuronali e gliali. È infatti sempre più accettato che la formazione e la maturazione apprendimento-dipendente delle reti neurali sono controllate a livello di singole cellule o addirittura di microdomini cellulari, in risposta a molti segnali, tra cui alcuni la cui importanza per la neurobiologia è stata riconosciuta solo recentemente. La ricerca nell'ambito del curriculum in Neurofisiologia integra approcci quali elettrofisiologia in associazione con imaging di calcio, per indagare le dinamiche della trasmissione sinaptica; biochimica, per analizzare le cascate di segnalazione nelle cellule del cervello; biologia cellulare, per studiare la migrazione, la proliferazione e la sopravvivenza in diversi strutture neuronali; biologia molecolare, per analizzare la relazione tra struttura e funzione delle molecole coinvolte nella trasmissione sinaptica; modelli animali di patologie cerebrali, per studiare gli effetti protettivi di diversi tipi di trattamenti e l'interazione con il sistema immunitario; tecniche di elettroencefalografia, per lo studio dell'efficienza neurale. Lo scopo principale della ricerca in neurofisiologia cellulare è capire come la trasmissione sinaptica è modulata durante lo sviluppo, l'apprendimento, l'infiammazione e le malattie e durante lo svolgimento di task motori.
In evidenza