Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno |
Terza Missione, ambiti di azione e progetti Sapienza LEZ.1
data presunta: 20 gennaio 2025 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Laura Maggi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Significato della terza missione e modalità di presentazione dei progetti. Lezione comune a tutti i curriculum
modalità di accertamento finale: Test finale in aula
|
Il canale ionico PIEZO2 e i suoi ruoli fisiologici
data presunta: 21 GENNAIO 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Jorge Garcia Piqueras qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Condizioni in cu iil canale PIEZO2 gioca un ruolo . Lezione comune a tutti i curriculum
modalità di accertamento finale: Test in aula
|
Metodiche per lo studio dei segnali generati dalle cellule eccitabili: approcci in vitro LEZ1
data presunta: 3/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Francesca Grassi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Basi biofisiche dei canali ionici. Lezione per il curriculum Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: test in aula
|
Metodiche per lo studio dei segnali generati dalle cellule eccitabili: approcci in vitro LEZ2
data presunta: 10/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Francesca Grassi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tecniche più comuni di registrazione elettrofisiologica. Lezione per il curriculum Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
|
Metodiche per lo studio dei segnali generati dalle cellule eccitabili: approcci ex vivo LEZ 1
data presunta: 17/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Massimiliano Renzi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Strumentazione per lo studio dei segnali in fettine. Lezione per il curriculum Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
|
Metodiche per lo studio dei segnali generati dalle cellule eccitabili: approcci ex vivo LEZ2
data presunta: 24/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Massimiliano Renzi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tecniche e problematiche pratiche dello studio elettrofisiologico su fettina. Lezione per il curriculum Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: test in aula
|
Advanced statistics
data presunta: 1/02/2025-31/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 16
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Attività mutuata dal Dottorato in Neuroscienze del Comportamento. Lezioni per tutti i curriculum
modalità di accertamento finale: Test on line
|
Programmazione informatica
data presunta: 27/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Attività mutuata dal Dottorato in Neuroscienze del Comportamento. Lezioni per tutti i curriculum
modalità di accertamento finale: Test on line
|
Modelli di neuropatologie umane LEZ1
data presunta: 09/06/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Eleonora Palma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Modelli sperimentali per lo studio di patologie del sistema nervoso dell'uomo. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
|
Modelli di neuropatologie umane LEZ2
data presunta: 16/06/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Eleonora Palma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Esempi di attività sperimentali per la registrazione di correnti da ovociti di Xenopus. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
|
Glia e trasmissione sinaptica LEZ1
data presunta: 23/06/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Davide Ragozzino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tipi di cellule gliali e meccanismi di regolazione della trasmissione sinaptica. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
|
Glia e trasmissione sinaptica LEZ2
data presunta: 30/06/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Davide Ragozzino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Approcci sperimentali allo studio della modulazione della trasmissione sinaptica da parte della glia. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
|
Neurogenesi nello sviluppo
data presunta: 07/07/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Laura Maggi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Meccanismi della neurogenesi nel corso dello sviluppo. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
|
Neurogenesi nell'adulto
data presunta: 14/07/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: Laura Maggi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Significato della neurogenesi, meccanismi e approcci sperimentali per lo studio della neurogenesi nei modelli animali. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: test in aula
|
Misure di esito: dalla EBM al Real world in psichiatria
data presunta: 05/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Massimo Pasquini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Misure di esito: dalla EBM al Real world in psichiatria. CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: test in aula
|
Introduzione agli studi di revisione sistematiche
data presunta: 26/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Tarsitani M qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione agli studi di revisione sistematiche. Lezione per il CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: Test in aula
|
Capacità di decision making e psicopatologia
data presunta: 18/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Montaldo S qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Capacità di decision making e psicopatologia. Lezioni per il CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: Test in aula
|
Psicopatologia della Motivazione
data presunta: 26/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Montaldo S qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Psicopatologia della Motivazione. Lezione per il CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: test in aula
|
La ricerca in psichiatria di consultazione
data presunta: 01/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Maraone A qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La ricerca in psichiatria di consultazione CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: test in aula
|
La ricerca in psico-oncologia
data presunta: 08/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Maraone A qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La ricerca in psico-oncologia. Didattica per il CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale:
|
Come leggere un articolo scientifico I
data presunta: 14/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Pasquini M qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Come leggere un articolo scientifico I CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: In aula
|
Come leggere un articolo scientifico II
data presunta: 12/05/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: Pasquini M qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Come leggere un articolo scientifico II. Per il CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: in aula
|
Neurophysiological biomarkers in movement disorders
data presunta: 27/01/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Daniele Belvisi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Neurophysiological
biomarkers in movement disorders Lezioni per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: test in aula
|
Neurosciences: the contribution of TMS
data presunta: 31/01/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Antonio Suppa qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Neurosciences: the contribution of TMS
Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: test in aula
|
Parkinson’s disease: an update
data presunta: 07/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Antonio Suppa qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Parkinson’s
disease: an update
Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: test in aula
|
TMS-EEG basic principles and methods
data presunta: 11/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Giorgio Leodori qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: TMS-EEG basic principles and methods. Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: test in aula
|
Clinical Neurophysiology lab - practical demonstration
data presunta: 04/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Antonella Conte qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Clinical Neurophysiology lab- practical demonstration
Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: test in aula
|
Fluid Biomarkers in Neurodegenerati ve Diseases
data presunta: 11/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Maria Ilenia Di Bartolo qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fluid Biomarkers in Neurodegenerative Diseases. Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: test in aula
|
Movement neurophysiology and evaluation
data presunta: 07/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Matteo Bologna qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Movement neurophysiology and evaluation. Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: Test in aula
|
Pathophysiology and classification of tremor
data presunta: 14/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Matteo Bologna qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Pathophysiology and classification of tremor. Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: Test in aula
|
Introduzione al corso
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Prof. Antonio Greco Prof. M De Vincentiis Prof. Patrizia Mancini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al corso. Lezione per il curriculum di PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
|
Anatomia normale e fisiologia dell’apparato uditivo e delle vie uditive periferiche e centrali
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Giuseppe Attanasio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Anatomia normale e fisiologia dell’apparato uditivo e delle vie uditive periferiche e centrali
Lezione per il curriculum di PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
|
Anatomia radiologica impianto cocleare
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Daniela Messineo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Anatomia radiologica impianto cocleare. Lezine per il CURRICULUM DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
|
Fisica acustica
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Claudia Giliberti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fisica acustica Lezione per il CURRICULUM DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
|
La connettività wireless: tecnologia di base
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Massimo Serafini qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: La connettività wireless: tecnologia di base Lezione per il CURRICULUM DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
|
Basi Tecnologiche dell'impianto cocleare
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Ginevra Portanova qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Basi tecnologiche dell’Impianto Cocleare. Lezione per il CURRICULUM DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
|