Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Terza Missione, ambiti di azione e progetti Sapienza LEZ.1
data presunta: 20 gennaio 2025 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Laura Maggi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Significato della terza missione e modalità di presentazione dei progetti. Lezione comune a tutti i curriculum
modalità di accertamento finale: Test finale in aula
Il canale ionico PIEZO2 e i suoi ruoli fisiologici
data presunta: 21 GENNAIO 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Jorge Garcia Piqueras qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Condizioni in cu iil canale PIEZO2 gioca un ruolo . Lezione comune a tutti i curriculum
modalità di accertamento finale: Test in aula
Metodiche per lo studio dei segnali generati dalle cellule eccitabili: approcci in vitro LEZ1
data presunta: 3/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Francesca Grassi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Basi biofisiche dei canali ionici. Lezione per il curriculum Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: test in aula
Metodiche per lo studio dei segnali generati dalle cellule eccitabili: approcci in vitro LEZ2
data presunta: 10/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Francesca Grassi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tecniche più comuni di registrazione elettrofisiologica. Lezione per il curriculum Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
Metodiche per lo studio dei segnali generati dalle cellule eccitabili: approcci ex vivo LEZ 1
data presunta: 17/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Massimiliano Renzi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Strumentazione per lo studio dei segnali in fettine. Lezione per il curriculum Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
Metodiche per lo studio dei segnali generati dalle cellule eccitabili: approcci ex vivo LEZ2
data presunta: 24/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Massimiliano Renzi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tecniche e problematiche pratiche dello studio elettrofisiologico su fettina. Lezione per il curriculum Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: test in aula
Advanced statistics
data presunta: 1/02/2025-31/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 16
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Attività mutuata dal Dottorato in Neuroscienze del Comportamento. Lezioni per tutti i curriculum
modalità di accertamento finale: Test on line
Programmazione informatica
data presunta: 27/05/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Docenti vari qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Attività mutuata dal Dottorato in Neuroscienze del Comportamento. Lezioni per tutti i curriculum
modalità di accertamento finale: Test on line
Modelli di neuropatologie umane LEZ1
data presunta: 09/06/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Eleonora Palma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Modelli sperimentali per lo studio di patologie del sistema nervoso dell'uomo. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
Modelli di neuropatologie umane LEZ2
data presunta: 16/06/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Eleonora Palma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Esempi di attività sperimentali per la registrazione di correnti da ovociti di Xenopus. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
Glia e trasmissione sinaptica LEZ1
data presunta: 23/06/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Davide Ragozzino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tipi di cellule gliali e meccanismi di regolazione della trasmissione sinaptica. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
Glia e trasmissione sinaptica LEZ2
data presunta: 30/06/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Davide Ragozzino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Approcci sperimentali allo studio della modulazione della trasmissione sinaptica da parte della glia. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
Neurogenesi nello sviluppo
data presunta: 07/07/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Laura Maggi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Meccanismi della neurogenesi nel corso dello sviluppo. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
Neurogenesi nell'adulto
data presunta: 14/07/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: Laura Maggi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Significato della neurogenesi, meccanismi e approcci sperimentali per lo studio della neurogenesi nei modelli animali. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: test in aula
Misure di esito: dalla EBM al Real world in psichiatria
data presunta: 05/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Massimo Pasquini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Misure di esito: dalla EBM al Real world in psichiatria. CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: test in aula
Introduzione agli studi di revisione sistematiche
data presunta: 26/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Tarsitani M qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione agli studi di revisione sistematiche. Lezione per il CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: Test in aula
Capacità di decision making e psicopatologia
data presunta: 18/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Montaldo S qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Capacità di decision making e psicopatologia. Lezioni per il CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: Test in aula
Psicopatologia della Motivazione
data presunta: 26/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Montaldo S qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Psicopatologia della Motivazione. Lezione per il CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: test in aula
La ricerca in psichiatria di consultazione
data presunta: 01/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Maraone A qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La ricerca in psichiatria di consultazione CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: test in aula
La ricerca in psico-oncologia
data presunta: 08/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Maraone A qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La ricerca in psico-oncologia. Didattica per il CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale:
Come leggere un articolo scientifico I
data presunta: 14/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Pasquini M qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Come leggere un articolo scientifico I CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: In aula
Come leggere un articolo scientifico II
data presunta: 12/05/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 0
docente del corso: Pasquini M qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Come leggere un articolo scientifico II. Per il CURRICULUM DI DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA
modalità di accertamento finale: in aula
Neurophysiological biomarkers in movement disorders
data presunta: 27/01/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Daniele Belvisi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Neurophysiological biomarkers in movement disorders Lezioni per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: test in aula
Neurosciences: the contribution of TMS
data presunta: 31/01/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Antonio Suppa qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Neurosciences: the contribution of TMS Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: test in aula
Parkinson’s disease: an update
data presunta: 07/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Antonio Suppa qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Parkinson’s disease: an update Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: test in aula
TMS-EEG basic principles and methods
data presunta: 11/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Giorgio Leodori qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: TMS-EEG basic principles and methods. Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: test in aula
Clinical Neurophysiology lab - practical demonstration
data presunta: 04/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Antonella Conte qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Clinical Neurophysiology lab- practical demonstration Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: test in aula
Fluid Biomarkers in Neurodegenerati ve Diseases
data presunta: 11/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Maria Ilenia Di Bartolo qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fluid Biomarkers in Neurodegenerative Diseases. Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: test in aula
Movement neurophysiology and evaluation
data presunta: 07/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Matteo Bologna qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Movement neurophysiology and evaluation. Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: Test in aula
Pathophysiology and classification of tremor
data presunta: 14/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Matteo Bologna qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Pathophysiology and classification of tremor. Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: Test in aula
Introduzione al corso
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Prof. Antonio Greco Prof. M De Vincentiis Prof. Patrizia Mancini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al corso. Lezione per il curriculum di PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
Anatomia normale e fisiologia dell’apparato uditivo e delle vie uditive periferiche e centrali
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Giuseppe Attanasio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Anatomia normale e fisiologia dell’apparato uditivo e delle vie uditive periferiche e centrali Lezione per il curriculum di PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
Anatomia radiologica impianto cocleare
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Daniela Messineo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Anatomia radiologica impianto cocleare. Lezine per il CURRICULUM DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
Fisica acustica
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Claudia Giliberti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fisica acustica Lezione per il CURRICULUM DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
La connettività wireless: tecnologia di base
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Massimo Serafini qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: La connettività wireless: tecnologia di base Lezione per il CURRICULUM DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
Basi Tecnologiche dell'impianto cocleare
data presunta: 20/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Ginevra Portanova qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Basi tecnologiche dell’Impianto Cocleare. Lezione per il CURRICULUM DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Le lezioni del primo anno si svolgeranno in presenza nella sala biblioteca al primo piano del CU027, ove non comunicato diversamente (News page del dottorato). Le lezioni dei docenti stranieri potranno svolgersi online, ove indicato. La frequenza ai corsi è obbligatoria. I corsi si dividono in corsi comuni a tutti i curriculum o corsi specifici per curriculum o curriculum affini.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: La scelta della tesi avviene da interazioni tra il dottorando e il tutor attraverso colloqui che si svolgono nella prima settimana di frequenza. L'argomento di tesi viene selezionata nell'ambito delle proposte del Collegio dei Docenti del Curriculum di appartenenza.
Il dottorando nel corso del primo anno viene messo in condizione di seguire almeno due progetti, per aver modo di scegliere, nel corso dell'anno il progetto più promettente come argomento di tesi.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ogni tutor effettuerà una prevalutazione delle attività svolte dal dottorando, sulla base delle attività didattiche sostenute e delle valutazioni ottenute, oltre che della attività seminariali seguite, della partecipazione a meeting e congressi, e della attività di ricerca svolta e rendicontata dal dottorando. Il tutor proporrà al Collegio dei docenti l'ammissione all'anno successivo. Tutti i passaggi d'anno saranno valutati e discussi collegialmente.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Il corso di dottorato organizza per tutti gli anni di corso dei seminari settimanali (il giovedì alle ore 13, nella biblioteca dell'edificio CU027, con possibilità di collegamento online) tenuti dai dottorandi. In queste occasioni i dottorandi presentano in inglese i risultati dei loro studi e i docenti presenti sollecitano la discussione tra i dottorandi e il corpo docente. Alla fine della presentazione i docenti effettuano una valutazione della efficacia della presentazione, e sottopongono al dottorando le eventuali criticità riscontrate (sia nell'esposizione che nel progetto), suggerendo azioni correttive.
Una volta al mese il seminario è svolto da uno dei tutor.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Le attività formative svolte da studiosi esteri sono state inserite nella didattica programmata. Ulteriori opportunità vengono segnalate ai dottorandi volta per volta, quando si presentino docenti o studiosi di ambito neuroscientifico.
Tutti i dottorandi inoltre ricevono settimanalmente per mail il programma di seminari di neuroscienze organizzati a livello nazionale "NEUROWEBINAR", che da quest'anno possono anche fornire ECM. I neurowebinar sono seminari di circa 3 ore che si svolgono online nelle ore pomeridiane, anche due volte a settimana.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Tecniche di microscopia a fluorescenza per lo studio della concentrazione di Ca2+ libero intracellulare LEZ1
data presunta: 03/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Sergio Fucile qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Principi per lo studio delle variazioni di calcio intracellulare. Funzioni del calcio iintracellulare, meccanismi di regolazione e tecniche avanzate per lo studio Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
Tecniche di microscopia a fluorescenza per lo studio della concentrazione di Ca2+ libero intracellulare LEZ2
data presunta: 10/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Sergio Fucile qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Imaging avanzato per lo studio delle variazioni di calcio intracellulare in cellule polarizzate. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
Meccanismi molecolari della plasticità sinaptica LEZ1
data presunta: 17/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Maria Amalia Di Castro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Plasticità sinaptica: meccanismi a breve e a lungo termine. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
Meccanismi molecolari della plasticità sinaptica LEZ2
data presunta: 24/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Maria Amalia Di Castro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Approcci sperimentali per lo studio della plasticità sinaptica: modelli e metodi per la registrazione. Lezione per il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Test in aula
Come scrivere il Curriculum e come applicare ad un progetto
data presunta: 03/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 2
docente del corso: Eleonora Palma qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Regole per la scrittura di un curriculum. Approcci per la scrittura di un progetto di ricerca per applicare a Grant competitivi. Lezione per tutti i curriculum
modalità di accertamento finale: Test e domande in aula
Astrociti e plasticità sinaptica LEZ1
data presunta: 07/07/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Flavia Trettel qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fisiologia delle cellule astrocitarie, funzioni e comunicazione con i neuroni nella regolazione funzionale della plasticità sinaptica. Lezione per curriculum di neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Domande in aula
Astrociti e plasticità sinaptica LEZ2
data presunta: 14/07/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Flavia Trettel qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Approfondimento di casi sperimentali in condizioni patologiche del SNC. Lezione per curriculum di neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Domande in aula
Azione neurotossica della glia
data presunta: 21/07/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Cristina Limatola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Saranno presentati esempi di patologie del sistema nervoso in cui le cellule gliali giocano un ruolo nella degenerazione cellulare. Lezione per curriculum di neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Domande in aula
Azione neuroprotettiva della glia
data presunta: 28/07/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Myriam Catalano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Saranno presentati esempi fisiologici e patologici in cui la glia esercita azione protettiva nei confronti del parenchima cerebrale. Lezione per curriculum di neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Domande in aula
The blood brain barrier and cerebrospinal fluid barrier in physiological condition
data presunta: 07/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Maria Rosito qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The blood brain barrier and cerebrospinal fluid barrier in physiological condition. Lezione per Curriculum Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: test in aula
The blood brain barrier and cerebrospinal fluid barrier in pathological condition.
data presunta: 14/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Maria Rosito qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The blood brain barrier and cerebrospinal fluid barrier in pathological condition. Lezione per curriculum Neurofisiologia
modalità di accertamento finale:
Dolore mentale e suicidio
data presunta: 22/04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Maurizio Pompili qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Dolore mentale e suicidio. Lezioni per il corso di Psichiatria
modalità di accertamento finale: test in aula
Biostatistica.
data presunta: 06/05/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Innamorati M qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Biostatistica, per curriculum Psichiatria
modalità di accertamento finale: test in aula
Psicopatologia e clinica dell’attaccamento traumatico
data presunta: 12/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Farina B qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Psicopatologia e clinica dell’attaccamento traumatico 1 per Psichiatria
modalità di accertamento finale: test in aula
Psicopatologia e clinica dell’attaccamento traumatico 2
data presunta: 19/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Farina B qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Psicopatologia e clinica dell’attaccamento traumatico 2 per Psichiatria
modalità di accertamento finale: Test in aula
Neuroimaging in psichiatria
data presunta: 12/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Sambataro F qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Neuroimaging in psichiatria Curriculum psichiatria
modalità di accertamento finale:
Neuromodulation in Dystonia
data presunta: 3 Febbraio 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 3
docente del corso: Daniele Belvisi qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Neuromodulation in Dystonia Lezione per il CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale:
Metodologia per la ricerca eziologica nella malattie multifattoriali. Basi teoriche
data presunta: 24/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Marco Salvetti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Metodologia per la ricerca eziologica nella malattie multifattoriali. Basi teoriche Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale:
Somatosensory temporal discrimination threshold in movement disorders from research to clinical applications
data presunta: 17/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 3
docente del corso: Gina Ferrazzano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Somatosensory temporal discrimination threshold in movement disorders from research to clinical applications Lezione per i curricula di NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale:
RT-QuIC Testing in Experimental Neurology
data presunta: 3/3/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 3
docente del corso: Matteo Costanzo qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: RT-QuIC Testing in Experimental Neurology Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale:
TMS-EEG from research to clinical application
data presunta: 10/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 3
docente del corso: Giorgio Leodori qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: TMS-EEG from research to clinical application CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale:
Chirurgia degli impianti cocleari
data presunta: 21/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Giuseppe Magliulo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Chirurgia degli impianti cocleari. Lezione per il CURRICULUM DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
Cochlear dead zone
data presunta: 21/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Ralli Massimo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Cochlear dead zone CURRICULUM DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
Indicazioni di Confine: le protesi impiantabili
data presunta: 21/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Giannicola Iannella qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Indicazioni di Confine: le protesi impiantabili Lezione per il CURRICULUM DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale:
Indicazioni agli impianti cocleari
data presunta: 21/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Francesca Atturo qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Indicazioni agli impianti cocleari Lezione per il CURRICULUM DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale: test in aula

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Le lezioni del secondo anno si svolgeranno in presenza nella sala biblioteca al primo piano del CU027, ove non comunicato diversamente (News page del dottorato). Le lezioni dei docenti stranieri potranno svolgersi online, ove indicato. La frequenza ai corsi è obbligatoria. Nel corso del secondo anno i dottorandi sono stimolati a presentare i risultati delle loro ricerca a meeting specialistici, preferibilmente a carattere internazionale.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Ogni tutor effettuerà una prevalutazione delle attività svolte dal dottorando, sulla base delle attività didattiche sostenute e delle valutazioni ottenute, oltre che della attività seminariali seguite, della partecipazione a meeting e congressi, e della attività di ricerca svolta e rendicontata dal dottorando. Il tutor proporrà al Collegio dei docenti l'ammissione all'anno successivo. Tutti i passaggi d'anno saranno valutati e discussi collegialmente.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Il corso di dottorato organizza per tutti gli anni di corso dei seminari settimanali (il giovedì alle ore 13, nella biblioteca dell'edificio CU027, con possibilità di collegamento online) tenuti dai dottorandi. In queste occasioni i dottorandi presentano in inglese i risultati dei loro studi e i docenti presenti sollecitano la discussione tra i dottorandi e il corpo docente. Alla fine della presentazione i docenti effettuano una valutazione della efficacia della presentazione, e sottopongono al dottorando le eventuali criticità riscontrate (sia nell'esposizione che nel progetto), suggerendo azioni correttive.
Una volta al mese il seminario è svolto da uno dei tutor.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Le attività formative svolte da studiosi esteri sono state inserite nella didattica programmata. Ulteriori opportunità vengono segnalate ai dottorandi volta per volta, quando si presentino docenti o studiosi di ambito neuroscientifico.
Tutti i dottorandi inoltre ricevono settimanalmente per mail il programma di seminari di neuroscienze organizzati a livello nazionale "NEUROWEBINAR", che da quest'anno possono anche fornire ECM. I neurowebinar sono seminari di circa 3 ore che si svolgono online nelle ore pomeridiane, anche due volte a settimana.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Glia in neurodegenerative disorders
data presunta: 16/12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Sandra Vaz qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Astrocytes function in the tripartite synapse with a focus on GABA transporters, BDNF/TrkB signaling, and the modulation of the adenosinergic system. Curriculum Neurofisiologia Astrocytic functions/disfunctions in Childhood Absence Epilepsy, ALS, and Alzheimer’s disease: focus on neurotransmitter transporters, adenosine receptors, and the endocannabinoid CB1 receptor. Cellular Ca2+ signaling in ALS, and Alzheimer’s disease astrocytes by patch-clamp, field-excitatory postsynaptic, and microelectrode array (MEA) system recordings.
modalità di accertamento finale: Test online
From Ramon Y Cajal To CryoEM Course for Advanced Microscopy
data presunta: 24/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 4
docente del corso: Silvia di Angelantonio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tecniche applicative di microscopia avanzata Lezione oer il curriculum di Neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Domande durante il corso
From Ramon Y Cajal To CryoEM Course for Advanced Microscopy part2
data presunta: 25/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 6
docente del corso: Silvia di Angelantonio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Tecniche di microscopia avanzata: hands on
modalità di accertamento finale: Domande durante il corso
Story telling & grant/paper writing LEZ1
data presunta: 4/11/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: workshop progettuale - numero ore: 4
docente del corso: Andrea Ravignani qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Saranno presentate le modalità di scrittura di base dell'attività progettuale e scientifica biomedica. Lezione valida per tutti i curricula
modalità di accertamento finale: Applicazione pratica in aula
Story telling & grant/paper writing L EZ2
data presunta: 18/11/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Andrea Ravignani qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Storie vincenti di grant applications. Tips and suggestions. Lezione valida per tutti i curricula
modalità di accertamento finale: Applicazione pratica in aula
Misure dell'attività corticale nell'uomo
data presunta: 09/06/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Claudio Babiloni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Basi dell'elettroencefalografia, approcci metodologici e interpretazione dei tracciati. Lezione per il curriculum di neurofisiologia
modalità di accertamento finale: domande in aula
Biomarcatori neurofisiologici nelle patologie cerebrali
data presunta: 16/06/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Claudio Babiloni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Variazioni dei tracciati EEG in patologie cerebrali e definizione di biomarcatori. Lezione per il curriculum di neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Domande in aula
Brain imaging Lez 1
data presunta: 23/06/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Filippo Carducci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Approcci strumentali per lo studio delle funzioni cerebrali nell'uomo
modalità di accertamento finale: Domande in aula
Brain imaging Lez 2
data presunta: 30/06/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Filippo Carducci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Identificazione di alterazioni strutturali per la diagnosi di patologie neurodegenerative Lezione per il curriculum di neurofisiologia
modalità di accertamento finale: Domande in aula
Metodologia per la ricerca eziologica nella malattie multifattoriali. Laboratorio pratico.
data presunta: 20/01/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 3
docente del corso: Marco Salvetti e Rachele Bigi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Metodologia per la ricerca eziologica nella malattie multifattoriali. Laboratorio pratico. Lezione per i curricula di NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: Domande alla fine delle due ore
Epidemiology and Clinical Trials
data presunta: 28/01/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: attività clinica - numero ore: 2
docente del corso: Marco Canevelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Epidemiology and Clinical Trials NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: Domande alla fine delle due ore
Fisiopatologia e classificazione del tremore
data presunta: 22/07/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Matteo Bologna qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fisiopatologia del tremore e classificazione
modalità di accertamento finale: test in aula
Psicometria.
data presunta: 04/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Roma M qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Psicometria per curriculum di Psichiatria e disturbi dell'umore
modalità di accertamento finale: Test in Aula
Disturbi Neuropsichiatrici nelle patologie neurodegenerative
data presunta: 21/05/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: D’Antonio F qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Disturbi Neuropsichiatrici nelle patologie neurodegenerative. Lezione per il curriculum di psichiatria e disturbi dell'umore
modalità di accertamento finale: test in Aula
Psicobiologia dello stress psicologico
data presunta: 14/05/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Bersani FS qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Psicobiologia dello stress psicologico. Lezione per il curriculum di Psichiatria
modalità di accertamento finale: test in aula
La ricerca in Etnopsichiatria
data presunta: 07/05/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Nosè M qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La ricerca in Etnopsichiatria. Lezione per il curriculum di Psichiatria
modalità di accertamento finale: Test in aula
Clinical Scale Validation
data presunta: 10/02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 0
docente del corso: Giovanni Galeoto qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Clinical Scale Validation. Lezione per i CURRICULA DI NEUROLOGIA SPERIMENTALE, NEURORIABILITAZIONE e NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE
modalità di accertamento finale: Domande alla fine del corso
Ruolo del posizionamento del ricevitore negli artefatti indotti dalla RM
data presunta: 21/03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Pietro Canzi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ruolo del posizionamento del ricevitore negli artefatti indotti dalla RM. Lezione per il curriculum DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale: domande alla fine del seminario
Anatomia della coclea e scelta dell’elettrodo: implicazioni nella regolazione dell’IC
data presunta: 21/3/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: De Seta D qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Anatomia della coclea e scelta dell’elettrodo: implicazioni nella regolazione dell’IC Lezione per il curriculum DI PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale: Domande alla fine del seminario
Psico acustica
data presunta: 21/3/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 1
docente del corso: Hilal Dincer D’Alessandro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Psico acustica . Lezione per il curriculum di PATOLOGIA DEL SISTEMA UDITIVO
modalità di accertamento finale: Domande alla fine del corso

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Come per gli altri anni le attività sono svolte in parte nella sala biblioteca dell'edificio CU027 ma anche in laboratori e ambulatori, a seconda delle attività.
Modalità di ammissione all'esame finale L'ammissione all'esame finale è subordinato ad una valutazione da parte del tutor e successivamente da parte del Collegio dei docenti dell'attività di ricerca svolta dal dottorando. L'ammissione finale prevede tuttavia anche una valutazione del lavoro di tesi da parte di due valutatori esterni esperti della tematica trattata, che suggeriscono eventuali modifiche all'elaborato finale.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale si svolgerà in presenza o online. Si discuterà il lavoro di tesi sperimentale di fronte ad una Commissione composta da 3 docenti esterni all'Ateneo che hanno già avuto modo di leggere l'elaborato di tesi e di effettuare eventuali commenti attraverso il sistema informatico di Ateneo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Il corso di dottorato organizza per tutti gli anni di corso dei seminari settimanali (il giovedì alle ore 13, nella biblioteca dell'edificio CU027, con possibilità di collegamento online) tenuti dai dottorandi. In queste occasioni i dottorandi presentano in inglese i risultati dei loro studi e i docenti presenti sollecitano la discussione tra i dottorandi e il corpo docente. Alla fine della presentazione i docenti effettuano una valutazione della efficacia della presentazione, e sottopongono al dottorando le eventuali criticità riscontrate (sia nell'esposizione che nel progetto), suggerendo azioni correttive.
Una volta al mese il seminario è svolto da uno dei tutor.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Le attività formative svolte da studiosi esteri sono state inserite nella didattica programmata. Ulteriori opportunità vengono segnalate ai dottorandi volta per volta, quando si presentino docenti o studiosi di ambito neuroscientifico.
Tutti i dottorandi inoltre ricevono settimanalmente per mail il programma di seminari di neuroscienze organizzati a livello nazionale "NEUROWEBINAR", che da quest'anno possono anche fornire ECM. I neurowebinar sono seminari di circa 3 ore che si svolgono online nelle ore pomeridiane, anche due volte a settimana.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma