Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato in Morfogenesi e Ingegneria Tissutale, afferente alla Scuola di Dottorato BeMM, si propone di fornire gli strumenti conoscitivi, critici e metodologici per lo svolgimento di attività di ricerca di base, traslazionale, applicata di elevato livello qualitativo nel settore biomedico e biotecnologico. Per il conseguimento degli obiettivi il corso punta all'acquisizione da parte dei dottorandi non solo di contenuti informativi specifici, mutevoli per il rapido evolversi delle conoscenze, ma soprattutto di criteri valutativi di carattere generale per la individuazione di problemi irrisolti alla luce delle conoscenze attuali e delle possibili strategie sperimentali per la loro soluzione.
Il dottorato è articolato in tre curricula:
Curriculum in Scienze Morfogenetiche e Citologiche
Gli obiettivi formativi si articolano in linee di ricerca che consistono nello studio dei meccanismi che regolano il differenziamento di cellule somatiche in relazione a:
-l'espressione ed il mantenimento dello stato differenziato ed in particolare il ruolo regolativo di molecole segnale nell’istogenesi, omeostasi e rigenerazione tissutale;
-l'identificazione dei meccanismi molecolari alla base del differenziamento cellulare normale e patologico;
-l'ingegneria tissutale; generazione e caratterizzazione di modelli cellulari tridimensionali per studiare interazioni cellula-cellula e il ruolo dei componenti della nicchia tissutale sull’attività delle cellule staminali e di cellule differenziate;
-le basi cellulari e molecolari del rimodellamento tissutale e della medicina rigenerativa
Curriculum in Scienze e Tecnologie Cellulari
Le tematiche vertono su:
-la regolazione del ciclo cellulare e dell'apoptosi; studio di regolatori molecolari delle vie intrinseca ed estrinseca di induzione dell’apoptosi, rapporti con i meccanismi che regolano il ciclo cellulare, sistemi di protezione dalla morte cellulare;
- caratterizzazione delle cellule staminali della spermatogenesi nei mammiferi incluso l’uomo, prerequisiti per il loro potenziale utilizzo in terapia medica, per la cura e prevenzione dell’infertilità e nei tumori delle cellule germinali.
- omeostasi tissutale e trasformazione neoplastica: meccanismi di interazione fra alterazioni dell’omeostasi tissutale indotte da stimoli infiammatori e carcinogenesi in linee cellulari di vari tipi di iperplasia e di carcinoma e in vivo in modelli murini di xenotrapianti o ortotopici; ruolo dei meccanismi immunosoppressivi e strategie per ripristinare la sorveglianza immunitaria antitumorale.
Curriculum in Biofisica Cellulare e Tissutale
Le tematiche proposte da questo curriculum sono volte all'acquisizione di
competenze in:
- fondamenti di biologia, fisiologia, biochimica e biologia molecolare dell'uomo;
- tecniche di acquisizione ed analisi di biosegnali e immagini di interesse biomedico;
- tecniche di modellizzazione dinamica di biosistemi.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
7 2 0 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Tematica: FIS2 - Caratterizzazione neuro-fisiologica del comportamento umano alla guida - 41° ciclo a.a. 2025/2026 Finanziato dal Fondo italiano per la scienza – Bando FIS 2 2023 - nell’ambito del progetto dal titolo: “Psychophysiological modelling of user’s perception and experience in car simulators for their effective deployment in driving education and road safety programmes” SIMU2DRIVE
Sul curriculum: BIOFISICA CELLULARE E TISSUTALE

CUP: B53C24009580001

Borse Sapienza: 7


Procedura concorsuale

Valutazione titoli I titoli sono stimati secondo i criteri di valutazione definiti dal Consiglio dei docenti del Dottorato (la griglia di valutazione è disponibile nel bando):
1. Titoli e trascrizioni accademiche (voto di laurea, oppure, per gli studenti che discuteranno la tesi dopo la valutazione dei titoli, esami dettagliati e relativa votazione).
2. Curriculum vitae. Indicare chiaramente il percorso formativo (solo attività pertinenti),
esperienze nel campo della ricerca, skills tecniche acquisite, pubblicazioni ed altri titoli che il candidato ritenga utili ai fini della valutazione, borse di studio, corsi di formazione alla ricerca,
contratti di collaborazione alla ricerca.
3. Lettera di motivazione. Il candidato deve indicare le motivazioni della scelta di fare domanda al dottorato di ricerca MIT, deve descrivere brevemente l'esperienza di ricerca precedente, le competenze/skills tecniche acquisite e gli interessi scientifici futuri.
4. Lettera/e di presentazione a sostegno del candidato. Dovrebbe essere chiaro dalla lettera perché il referente è in grado di valutare il candidato. Le lettere di presentazione devono
essere presentate seguendo il template fornito sul sito del Dottorato.

N.B.:
1) Non è previsto un punteggio minimo dei titoli per l'ammissione alla prova orale.
2) Lingua della prova: ITALIANO / INGLESE

Prova orale La Prova orale consiste in:
a) Esposizione alla Commissione, da parte del candidato, di una presentazione di 12-15 min. relativa al lavoro sperimentale svolto per la tesi di laurea, di altro lavoro sperimentale o, in alternativa, ad un progetto di ricerca proposto dal candidato tra le tematiche del Dottorato di ricerca in MIT. Per la valutazione si terrà conto della chiarezza e completezza della presentazione, dell'equilibrio tra le varie parti (individuazione del problema scientifico e stato dell'arte, metodologia sperimentale, risultati, conclusioni); nel caso di progetto di ricerca, la Commissione ne valuterà l'originalità e la fattibilità, la chiarezza e completezza nell'esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati.
b) Discussione dei contenuti della presentazione stessa.
c) Altri argomenti a scelta della Commissione, tra quelli inerenti alle tematiche culturali proprie del Dottorato.
d) Verifica della conoscenza della lingua inglese.
NB: Il calendario della prova orale verrà pubblicato sul sito del corso di dottorato: https://phd.uniroma1.it/web/MORFOGENESI-E-INGEGNERIA-TISSUTALE_nD3525_IT.aspx

N.B.:
1) Per il superamento della prova orale il candidato deve ottenere un punteggio di almeno 36/70.
2) Lingua della prova: ITALIANO / INGLESE
3) Il calendario della prova orale verrà pubblicato sul sito del corso di dottorato: https://phd.uniroma1.it/web/MORFOGENESI-E-INGEGNERIA-TISSUTALE_nD3525_IT.aspx
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti Per informazioni: dottoratomit.saimlal@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni Per i criteri di valutazione e modalità di valutazione riferirsi a quelli specificati nel bando e nel sito web dedicato: https://phd.uniroma1.it/web/MORFOGENESI-E-INGEGNERIA-TISSUTALE_nD3525_IT.aspx

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio
Il candidato deve fornire un abstract di MAX una pagina della propria tesi organizzato nei seguenti punti:
- RAZIONALE
- OBIETTIVI GENERALI
- DISEGNO SPERIMENTALE E METODI
- RISULTATI
-CONCLUSIONI
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda
La lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro la scadenza del bando
Le lettere di presentazione dovranno essere formulate ESCLUSIVAMENTE seguendo apposito modulo fornito sul
sito del Dottorato MIT (nome del file LETTERA DI PRESENTAZIONE).
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
La lettera motivazionale deve includere i seguenti punti:
- Esplicitare le motivazioni che ti hanno spinto a presentare domanda per questo dottorato
- Quali sono i tuoi piani di carriera e cosa pensi di fare subito dopo il dottorato?
- Quali sono i tuoi interessi scientifici?
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
obbligatorio
I candidati laureati devono fornire il PDF della tesi magistrale. I candidati LAUREANDI possono caricare un file PDF (minimo di 2-3 pagine) della bozza della Tesi.

I candidati LAUREANDI possono caricare un file (minimo di 2-3 pagine) PDF con le seguenti informazioni:
Titolo della tesi
Scopo del lavoro
Riassunto dei risultati
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Indicare chiaramente il percorso formativo (solo attività pertinenti), esperienze nel campo della ricerca, skills e tecniche acquisite, pubblicazioni ed altri titoli che il candidato ritenga utili ai fini della valutazione, borse di studio,
corsi di formazione alla ricerca, contratti di collaborazione alla ricerca, ecc.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
ITALIANO

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
noteLa commissione, sulla base del numero delle domande pervenute, può riunirsi per la valutazione dei titoli in più giorni.
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MORFOGENESI-E-INGEGNERIA-TISSUTALE_nD3525_IT.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2025
info e recapitidottoratomit.saimlal@uniroma1.it

Prova orale
giorno11/07/2025
noteLa commissione, sulla base del numero dei candidati ammessi alla prova orale fornirà un calendario dei giorni di convocazione dei candidati. La prova orale, per chi fosse impossibilitato a svolgerla in presenza, potrebbe essere svolta da remoto, comunicando la propria impossibilità alla commissione e all'indirizzo email del dottorato MIT.
ora09:00
aulaAula Monesi
indirizzoVia A. Scarpa 14/16; RM015 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/MORFOGENESI-E-INGEGNERIA-TISSUTALE_nD3525_IT.aspx
giorno della pubblicazione11/07/2025
info e recapitidottoratomit.saimlal@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 30

1.1 Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 5 punti)
1.1 Master degree final mark (max. 5 points)

Punteggio massimo/max score: 5
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -107
109 -107
4,0
106 -104
106 -104
3,0
103 -101
103 -101
2,0
100 - 98
100 - 98
1,0
<98
<98
0,0
Per gli studenti che discuteranno la tesi dopo la valutazione dei titoli ma prima del 31 ottobre 2025 la griglia al punto 1.1 è sostituita dalla seguente
Or, for students attaining their degree within October 31st 2025
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

1.2 Tesi di laurea (max 10 punti)
1.2 Degree thesis (to be submitted in PDF format), (max. 10 points)

Punteggio massimo/max score: 10
struttura
structure
2,0
chiarezza
clarity
2,0
completezza
completeness
2,0
originalità
originality
4,0

1.3 Curriculum - Esperienze di ricerca (max 9 punti)
1.3 Curriculum studiorum, Research experience (max 9 points)

Punteggio massimo/max score: 9
Percorso formativo (solo attività pertinenti)
Training (relevant activities only)
3,0
Esperienze nel campo della ricerca
Research experience
3,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training coursesfor researchers
3,0

1.4 Pubblicazioni (e altri titoli max 6 punti)
1.4 Publications (max. 6 points)

Punteggio massimo/max score: 6
Pubblicazione PubMed / ISI / Scopus (primo / ultimo autore)
PubMed / ISI / Scopus publications (first/last author)
3,0
Pubblicazione PubMed / ISI / Scopus (co-autore)
indexed publications (co-author)
2,0
Comunicazione / contributo a convegno
Meeting abstracts
1,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 70

Prova orale
Oral test

Punteggio massimo/max score: 70
2. Prova orale (max 70 punti) La prova orale consiste in: a) Esposizione alla Commissione, da parte del candidato, di una presentazione di 12–15 min. relativa al lavoro sperimentale svolto per la tesi di laurea, di altro lavoro sperimentale o, in alternativa, ad un progetto di ricerca proposto dal candidato tra le tematiche del Dottorato di ricerca in MIT. Per la valutazione si terrà conto della chiarezza e completezza della presentazione, dell'equilibrio tra le varie parti (individuazione del problema scientifico e stato dell'arte, metodologia sperimentale, risultati, conclusioni); nel caso di progetto di ricerca, la Commissione ne valuterà l'originalità e la fattibilità, la chiarezza e completezza nell'esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati. b) Discussione dei contenuti della presentazione stessa. c) Altri argomenti a scelta della Commissione, tra quelli inerenti alle tematiche culturali proprie del Dottorato. d) Verifica della conoscenza della lingua inglese. Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione globale sono: la conoscenza della materia, l'impiego di un linguaggio appropriato, la capacità di ragionamento. Inoltre, il/la candidato/a deve dimostrare di avere padronanza degli argomenti della disciplina, evitando il semplice nozionismo e dimostrando una più articolata integrazione delle conoscenze. N.B.: 1) Per il superamento della prova orale il candidato deve ottenere un punteggio di almeno 36/70. 2) Lingua della prova: ITALIANO / INGLESE 3) Il calendario della prova orale verrà pubblicato sul sito del corso di dottorato: https://phd.uniroma1.it/web/MORFOGENESI-E-INGEGNERIA-TISSUTALE_nD3525_IT.aspx
2. Oral examination (max. 70 points) Oral examination consists in: a) A 12- to 15-minute presentation, in front of the Commission, related to the experimental work conducted during the preparation of the thesis, or other experimental work, or of a research project selected by the candidate among the topics of the MIT PhD program. The evaluation will consider the clarity and completeness of the presentation, the way in which the various sections are balanced (identification of scientific problem and state of the art, experimental methodology, results, conclusions). In the case a research project is presented, the Commission will assess its originality and feasibility, the clarity and completeness of the aims presented, of the methodologies and of the potential results. b) Discussion of the contents of the presentation. c) Other topics selected by the Commission from among those that are inherent to the cultural topic of the PhD course. d) Assessment of level of English. Overall, the elements taken into consideration for the evaluation are: knowledge of the subject, the use of an appropriate language, the ability of reasoning demonstrated during the exam. Furthermore, the student must demonstrate that he / she has mastered the topics of the discipline, avoiding the simple notions and demonstrating a more articulated integration of the knowledge. N.B.: 1) The candidate must be awarded a score of at least 36/70 to pass the examination. 2) Language used for the examination: ITALIAN / ENGLISH 3) The schedule of oral test will be indicated on the PhD course web site: https://phd.uniroma1.it/web/MORFOGENESI-E-INGEGNERIA-TISSUTALE_nD3525_IT.aspx



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma