Valutazione titoli |
Valutazione titoliPunteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 301.1 Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 5 punti) 1.1 Master degree final mark (max. 5 points)Punteggio massimo/max score: 5
110, 110 e lode 110, 110 cum laude | 5,0 | 109 -107 109 -107 | 4,0 | 106 -104 106 -104 | 3,0 | 103 -101 103 -101 | 2,0 | 100 - 98 100 - 98 | 1,0 | <98 <98 | 0,0 |
Per gli studenti che discuteranno la tesi dopo la valutazione dei titoli ma prima del 31 ottobre 2025 la griglia al punto 1.1 è sostituita dalla seguente Or, for students attaining their degree within October 31st 202529 - 30 | 5,0 | 28 – 28.99 | 4,0 | 27 - 27.99 | 3,0 | 26 - 26.99 | 2,0 | 25 - 25.99 | 1,0 | <25 | 0,0 |
1.2 Tesi di laurea (max 10 punti) 1.2 Degree thesis (to be submitted in PDF format), (max. 10 points)Punteggio massimo/max score: 10
struttura structure | 2,0 | chiarezza clarity | 2,0 | completezza completeness | 2,0 | originalità originality | 4,0 |
1.3 Curriculum - Esperienze di ricerca (max 9 punti) 1.3 Curriculum studiorum, Research experience (max 9 points)Punteggio massimo/max score: 9
Percorso formativo (solo attività pertinenti) Training (relevant activities only) | 3,0 | Esperienze nel campo della ricerca Research experience | 3,0 | Corsi di formazione alla ricerca Training coursesfor researchers | 3,0 |
1.4 Pubblicazioni (e altri titoli max 6 punti) 1.4 Publications (max. 6 points)Punteggio massimo/max score: 6
Pubblicazione PubMed / ISI / Scopus (primo / ultimo autore) PubMed / ISI / Scopus publications (first/last author) | 3,0 | Pubblicazione PubMed / ISI / Scopus (co-autore) indexed publications (co-author) | 2,0 | Comunicazione / contributo a convegno Meeting abstracts | 1,0 |
|
Prova orale |
Prova oralePunteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 70Prova orale Oral testPunteggio massimo/max score: 70 2. Prova orale (max 70 punti)
La prova orale consiste in:
a) Esposizione alla Commissione, da parte del candidato, di una presentazione di 12–15 min. relativa al lavoro sperimentale svolto per la tesi di laurea, di altro lavoro sperimentale o, in alternativa, ad un progetto di ricerca proposto dal candidato tra le tematiche del Dottorato di ricerca in MIT. Per la valutazione si terrà conto della chiarezza e completezza della presentazione, dell'equilibrio tra le varie parti (individuazione del problema scientifico e stato dell'arte, metodologia sperimentale, risultati, conclusioni); nel caso di progetto di ricerca, la Commissione ne valuterà l'originalità e la fattibilità, la chiarezza e completezza nell'esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati.
b) Discussione dei contenuti della presentazione stessa.
c) Altri argomenti a scelta della Commissione, tra quelli inerenti alle tematiche culturali proprie del Dottorato.
d) Verifica della conoscenza della lingua inglese.
Gli elementi presi in esame ai fini della valutazione globale sono: la conoscenza della materia, l'impiego di un linguaggio appropriato, la capacità di ragionamento. Inoltre, il/la candidato/a deve dimostrare di avere padronanza degli argomenti della disciplina, evitando il semplice nozionismo e dimostrando una più articolata integrazione delle conoscenze.
N.B.:
1) Per il superamento della prova orale il candidato deve ottenere un punteggio di almeno 36/70.
2) Lingua della prova: ITALIANO / INGLESE
3) Il calendario della prova orale verrà pubblicato sul sito del corso di dottorato: https://phd.uniroma1.it/web/MORFOGENESI-E-INGEGNERIA-TISSUTALE_nD3525_IT.aspx
2. Oral examination (max. 70 points)
Oral examination consists in:
a) A 12- to 15-minute presentation, in front of the Commission, related to the experimental work conducted during the preparation of the thesis, or other experimental work, or of a research project selected by the candidate among the topics of the MIT PhD program. The evaluation will consider the clarity and completeness of the presentation, the way in which the various sections are balanced (identification of scientific problem and state of the art, experimental methodology, results, conclusions). In the case a research project is presented, the Commission will assess its originality and feasibility, the clarity and completeness of the aims presented, of the methodologies and of the potential results.
b) Discussion of the contents of the presentation.
c) Other topics selected by the Commission from among those that are inherent to the cultural topic of the PhD course.
d) Assessment of level of English.
Overall, the elements taken into consideration for the evaluation are: knowledge of the subject, the use of an appropriate language, the ability of reasoning demonstrated during the exam. Furthermore, the student must demonstrate that he / she has mastered the topics of the discipline, avoiding the simple notions and demonstrating a more articulated integration of the knowledge.
N.B.:
1) The candidate must be awarded a score of at least 36/70 to pass the examination.
2) Language used for the examination: ITALIAN / ENGLISH
3) The schedule of oral test will be indicated on the PhD course web site:
https://phd.uniroma1.it/web/MORFOGENESI-E-INGEGNERIA-TISSUTALE_nD3525_IT.aspx
|