Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno |
Inglese Scientifico
data presunta: primo semestre - tipologia: approfondimenti linguistici - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: Docenti accreditati di scuole selezionate qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è finalizzato alla comprensione di testi scientifici e alla comunicazione scientifica, orale e scritta. E' preceduto e seguito da una valutazione delle conoscenze già possedute e di quelle acquisite al termine del corso
modalità di accertamento finale: Monitoraggio e valutazione dell'apprendimento; Reporting quali-quantitativo in progress e finale. Rilascio dell'attestato finale
|
Sperimentazione animale
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Docenti afferenti all'OPBA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La protezione e il benessere degli animali sono tutelati da provvedimenti legislativi emanati dell'Unione Europea e recepiti dalle normative Nazionali vigenti. Il corso si propone di far acquisire una conoscenza approfondita della legislazione Nazionale ed Europea vigente in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici; acquisizione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca; acquisizione delle conoscenze dei principi fondamentali in materia di bioetica che coinvolgono il rapporto uomo - animale, il valore della vita e l'uso degli animali nella ricerca scientifica; conseguimento delle conoscenze e delle capacità necessarie alla corretta formulazione di progetti di ricerca che prevedono l'utilizzo di animali da esperimento, in conformità alle disposizioni del D. L.gs. n. 26/2014; comprensione ed applicazione dei principi di base delle 3R (sostituzione, riduzione e perfezionamento) e del ruolo, della funzione e della validità scientifica dei risultati delle ricerche condotte con metodi complementari all'utilizzo di animali.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca.
|
Sicurezza in laboratorio
data presunta: primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 6
docente del corso: Docenti e tutor del dottorato di ricerca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Ai normali corsi sulla sicurezza organizzati dalle strutture di Ateneo, il dottorato di ricerca prevede di organizzare attività in/formazione su: "studiare e lavorare in sicurezza nei laboratori biologici"
modalità di accertamento finale: Discussione e valutazione sulle competenze acquisite circa le norme di sicurezza nei laboratori di ricerca
|
Statistica avanzata e bioinformatica
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: Luca Digiacomo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso di Metodi statistici applicati alla ricerca biomedica
modalità di accertamento finale: Sono programmate delle "esercitazioni" in cui i dottorandi possano testare le conoscenze acquisite e applicarle alla loro attività di ricerca.
|
Consultazione di banche dati bibliografiche e utilizzo dell'intelligenza artificiale
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Maria Squarcione qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Modulo formativo durante il quale verranno affrontati i seguenti temi: 1. La catena della conoscenza: information literacy, competences for higher education, digital skills for citizens, 2. Recognize information needs: fonti e risorse informative, web, web semantico, google, information retrieval e operatori booleani, 3. Find information: google books, google scholar, 4. Retrive information: PubMed, Web of Science, Scopus. Intelligenza artificiale e relativo utilizzo
modalità di accertamento finale: Valutazione delle conoscenze
|
MIT retreat
data presunta: secondo semestre - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: evento - numero ore: 10
docente del corso: Antonio Musarò qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Creative problem solving workshop;
Presentazione e discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
modalità di accertamento finale: Valutazione del lavoro di ricerca
|
The power of flow-cytometry
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Giovanna Borsellino qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Formazione sulla moderna citometria a flusso multi-parametrica e sulle nuove metodologie computazionali di analisi.
i) spiegazione teorica delle basi della citofluorimetria convenzionale, la preparazione adeguata dei campioni biologici, e l’uso corretto dei reagenti;
ii) operazioni di setting dello strumento ed acquisizione dei campioni;
iii) analisi dei dati citofluorimetrici.
modalità di accertamento finale: Discussione dei casi e troubleshooting, allo scopo di acquisire capacità nella pianificazione degli esperimenti e nella gestione dei problemi più frequentemente riscontrabili dell’utilizzo della tecnologia.
|
La microscopia confocale
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 10
docente del corso: Alessandro Cometta qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione alla microscopia confocale;
Sonde ed anticorpi fluorescenti per la microscopia confocale;
Tecniche avanzate in microscopia confocale;
La scelta del fluorocromo;
Tecniche di digital imaging;
Sessione pratica di microscopia confocale.
modalità di accertamento finale: Valutazione delle conoscenze
|
Genomica: tecnologie avanzate
data presunta: secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10
docente del corso: Massimo DELLEDONNE qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo del corso è fornire una panoramica dettagliata delle tecnologie genomiche e delle loro applicazioni. Le competenze acquisite permetteranno agli studiosi una migliore progettualità e fruibilità delle tecnologie e delle piattaforme di riferimento, disponibili in Italia e nel mondo.
modalità di accertamento finale: Valutazione delle conoscenze acquisite
|
Corso di base per l'analisi dei dati in citometria a flusso: modulo I
data presunta: 2025-2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Esperto di software per analisi di dati complessi di citofluorimetria qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: il corso è rivolto agli studenti di questo Dottorato e si propone di far acquisire le nozioni necessarie per la comprensione dei dati di citofluorimetria attraverso l'utilizzo di software specializzati come il "Flow-Jo". Il corso fornirà gli strumenti necessari regolare le impostazioni del citometro a flusso, per ottimizzare le impostazioni del computer al fine di migliorare le prestazioni di software di analisi, per identificare le popolazioni oggetto di analisi e costruire un pannello di analisi, per l'analisi statistica dei dati ottenuti e la generazione di tabelle e immagini grafiche. Corso in collaborazione con la scuola di dottorato BeMM
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze tecniche mediante test finale.
|
Corso di microscopia: modulo I
data presunta: 2026-2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Marcus Thelen qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso si prefigge di: i) fornire le nozioni teoriche per comprendere il funzionamento dei microscopi, ii) sviluppare competenze relative alle tecniche microscopiche più evolute presenti nei laboratori di ricerca; iii) acquisire competenze teoriche e operative in merito alle tecniche di immagini digitali Programma delle attività. Fisica della luce: rifrazione, diffrazione, risoluzione delle interferenze, eccitazione ed emissione della luce (Jablonski,) durata e resa quantistica, polarizzazione e anisotropia. Fisica della microscopia elettronica. Introduzione generale su ottica, lenti e obiettivi (correzione cromatica, significati Plan Apo), microscopia a lunga e breve distanza, confocale e in campo chiaro, compresi gli elementi essenziali del microscopio, percorso ottico, ottica, lenti e definizioni di lenti, obiettivi, luce trasmessa e fluorescenza a microscopio (sorgenti luminose, rilevatore), PSF, diafonia, deconvoluzione assistita da computer. Sono previste esercitazioni pratiche per un numero ristretto di studenti su microscopi a fluorescenza ad ampio campo (sorgenti luminose, rilevatori, filtri, AOBS, foro stenopeico).Registrazione delle immagini. Corso erogato in collaborazione con il BeMM
modalità di accertamento finale: verifica delle competenze mediante test finale.
|
Corso di biologia molecolare per l'analisi di alterazioni genetiche (riarrangiamenti, traslocazioni, mutazioni) correlate alla diagnosi, prognosi e valutazione della risposta nelle malattie oncoematologiche
data presunta: primo semestre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Esperto di biologia molecolare qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: il corso è rivolto agli studenti del primo anno di dottorato e si articola in 4 incontri di 2 ore ciascuno. Lezioni 1 e 2: nozioni di base per la comprensione e l’applicazione delle metodiche di sequenziamento standard rivolte alla caratterizzazione delle alterazioni genetiche (riarrangiamenti, traslocazioni, mutazioni geniche) correlate alle malattie onco-ematologiche. Verranno forniti esempi relativi alla rilevanza diagnostica, prognostica e terapeutica di alcune lesioni genetiche associate alle leucemie e di come tali lesioni possano essere utilizzate nella valutazione della risposta al trattamento e nella ricerca traslazionale. Lezioni 3 e 4: conoscenza dei principi di sequenziamento ottenuto mediante gli strumenti di nuova generazione (next generation sequencing e digital droplet PCR). Il corso è volto anche alla comprensione dei dati di biologia molecolare ottenuti attraverso tali strumenti da diversi compartimenti (DNA genomico e cell-free DNA) e della loro applicazione nel campo della ricerca traslazionale sulle malattie ematologiche. Il corso è erogato in collaborazione con la scuola di dottorato BeMM.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze tecniche mediante test finale.
|