| Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate 
 Il dottorato organizza una serie di corsi, quali corso di Bioinformatica teorico-pratico, corso di metodi statistici, corso di drug discovery & delivery, corso di  integrità della ricerca, ecc,  con lo scopo di fornire ai dottorandi una formazione avanzata negli ambiti della ricerca di base e traslazionale.
 Verranno anche programmate una serie di attività seminariali, tenute da docenti e ricercatori italiani e stranieri, su tematiche non solo specifiche dei curricula del dottorato, ma anche transdisciplinari. L'obiettivo è promuovere e fornire alle dottorande e ai dottorandi un programma accademico innovativo e competitivo, volto a stimolarne lo spirito critico e la propensione ad affrontare la complessità del sapere
 
 Modalità di preparazione della tesi
 
 Concordata tra tutor e dottorando, approvata dal CdD:
 Pianificazione esperimenti;
 Attività sperimentale;
 Valutazione e interpretazione dei risultati;
 Discussione dei risultati sperimentali in lab-meeting periodici;
 Preparazione di comunicazioni a congressi.
 
 Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
 
 Seminari di presentazione dei risultati ottenuti nell'anno (2 anno) e redazione di relazioni in inglese.
 Ogni dottorando presenta il progetto di ricerca ed eventuali risultati preliminari in primavera. A conclusione dell'AA, il dottorando presenta al CdD i risultati ottenuti nell'anno mediante una presentazione orale e una relazione in inglese. L'attività di ciascun dottorando viene valutata tenendo in considerazione i seguenti parametri:
 - motivazioni,
 - impegno lavorativo,
 - autonomia nello svolgimento dell’attività sperimentale,
 - cultura e aggiornamento scientifico,
 - interattività con l’ambiente,
 - capacità progettuale,
 - capacità critica e partecipazione alle discussioni scientifiche,
 - risultati raggiunti,
 - eventuali pubblicazioni.
 
 
 |