Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale e Idraulica afferisce alla Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura e prevede due curricula: uno in Ingegneria Ambientale e uno in Ingegneria Idraulica.
Il Dottorato verte sulla formazione di figure professionali e di ricerca di alto profilo nell’ambito della meccanica dei fluidi, dell’idraulica e dell’ingegneria ambientale, in grado di associare alla comprensione dei fenomeni naturali la capacità di astrarne, mediante modelli matematici, originali rappresentazioni quantitative finalizzate alla valutazione degli impatti ambientali e territoriali ed alla progettazione dei più adeguati ed innovativi sistemi di gestione, utilizzo e risanamento dell'ambiente.
Il Dottorato si differenzia da molti altri nel settore geologico - ambientale in quanto estende l’attività di ricerca da quella sui singoli fenomeni a quella finalizzata ad un approccio di tipo quantitativo sui sistemi idraulici naturali e ambientali complessi.
Nell'ambito del curriculum in Ingegneria Idraulica, i principali temi di ricerca sono:
meccanica dei fluidi; idraulica numerica; idraulica delle reti di distribuzione; costruzioni idrauliche e marittime; difesa delle linee di costa; idrologia; mezzi porosi; deflusso minimo vitale; flussi bifase; correnti di torbidità; meccanica delle grandi masse fluide; strato limite atmosferico; meccanica dei fluidi urbana; dispersione di inquinanti; circolazione arterio-venosa del sangue; modifica dei criteri di progettazione in idraulica in funzione dei cambiamenti climatici.
Nell'ambito del curriculum in Ingegneria Ambientale, i principali temi di ricerca sono:
bonifica dei suoli contaminati; caratterizzazione meccanica di materiali da rifiuto; dissesto idrogeologico e instabilità dei versanti; frane e deformazioni superficiali del suolo; aspetti geotecnici nella difesa del suolo; pianificazione, previsione e gestione degli eventi alluvionali; remote sensing; previsione e gestione dell'inquinamento atmosferico; recupero, riuso e riciclaggio di materiali di scarto; tecniche di ingegneria naturalistica; trattamento e riutilizzo delle acque reflue; trattamento delle acque primarie e destinate al consumo umano; trattamento e smaltimento di rifiuti urbani e pericolosi; tutela delle risorse idriche dall'inquinamento.
Il corso di Dottorato ha la durata di tre anni accademici ed è articolato in due fasi. Durante il primo anno viene completata la preparazione di base mediante la partecipazione a corsi, seminari e convegni. Viene inoltre definito il tema di ricerca che si intende sviluppare e designato un tutor scelto tra i docenti del Collegio. Durante il secondo ed il terzo anno viene sviluppata la ricerca sotto la supervisione del tutor. Le tesi possono essere di natura teorica, numerica e sperimentale.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
3 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 3


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei titoli sarà effettuata sulla base della griglia di valutazione pubblicata sul sito di dottorato.

Progetto di Ricerca La valutazione della proposta del progetto di ricerca sarà effettuata dalla Commissione sulla base della griglia di valutazione pubblicata sul sito del dottorato.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 30/60.
lingua ITALIANO
INGLESE

Prova orale Il candidato sarà chiamato a discutere il progetto proposto ed a fornire ulteriori approfondimenti sugli argomenti attinenti la ricerca. La valutazione della prova orale sarà
effettuata dalla Commissione sulla base della griglia di valutazione pubblicata sul sito del dottorato.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Sig.ra Roberta Cannata. Email: roberta.cannata@uniroma1.it. Tel.: (+39)0644585187 Prof. Paolo Monti. E-mail: paolo.monti@uniroma1.it. Tel.: (+39)0644585046

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno14/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-AMBIENTALE-E-IDRAULICA_nD3509.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitiProf. Paolo Monti, Email: paolo.monti@uniroma1.it

Altra tipologia (Progetto di Ricerca - Research Project)
giorno17/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaPresso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
indirizzoVia Eudossiana 18 - Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-AMBIENTALE-E-IDRAULICA_nD3509.aspx
giorno della pubblicazione18/07/2025
info e recapitiProf. Paolo Monti, Email: paolo.monti@uniroma1.it

Prova orale
giorno23/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaPresso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
indirizzoVia Eudossiana 18 - Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-AMBIENTALE-E-IDRAULICA_nD3509.aspx
giorno della pubblicazione23/07/2025
info e recapitiProf. Paolo Monti, Email: paolo.monti@uniroma1.it


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 10

criteri di valutazione TITOLI.pdf
criteri di valutazione TITOLI_ENG.pdf

Punteggio massimo/max score: 7
(Per candidati non in possesso di laurea magistrale, sarà valutata la media degli esami sostenuti)
(Average grade of exams taken only for candidates who do not hold a Master’s degree)

110, 110 e lode
110, 110 cum laude
7,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
29 - 30
29 - 30
7,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 1
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
1,0

Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)

Punteggio massimo/max score: 1
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,0

Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts

Punteggio massimo/max score: 1
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
1,0


Altra tipologia (Progetto di Ricerca - Research Project)

Altra tipologia

Progetto di Ricerca
Research Project

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 45

Valutazione Progetto di Ricerca
Research Project Evaluation

Punteggio massimo/max score: 45
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
10,0
Originalità e contenuto innovativo
Innovative aspects of the project
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies, and potential results
10,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the PhD programme
10,0
Fattibilità del progetto
Feasibility of the project
5,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova Orale
Oral Exam

Punteggio massimo/max score: 60
Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
40,0
Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
20,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma