Concorso di ammissione

BANDO AGGIUNTIVO 40° CICLO


Obiettivi formativi del dottorato

L’obiettivo principale del Dottorato di Ricerca Internazionale DigiCardioPaTh é quello di formare ricercatori esperti nel campo delle malattie cardiovascolari, in grado di contribuire all’ampliamento delle conoscenze in materia di intelligenza artificiale, di identificare soluzioni diagnostiche e terapeutiche innovative a problemi complessi, attraverso l’implementazione di strumentazione miniaturizzata per il monitoraggio remoto diagnostico e di efficacia delle terapie adottate. Punto qualificante del DigiCardioPaTh é rappresentato dall’istituzione di un network internazionale che consenta al dottorando di beneficiare di un approccio interdisciplinare e transnazionale, anche attraverso periodi minimi di 1 anno di soggiorno negli altri centri consorziati.
Il corso di dottorato prevede che lo studente possa scegliere di completare la propria formazione tra 3 diversi curricula: 1) Cardiologia interventistica endovascolare e strutturale; 2) Cardiomiopatie e aritmie; 3) Imaging cardiovascolare non-invasivo avanzato.
L’articolazione in curricula prevede che il dottorando possa approfondire tematiche settore-specifiche attraverso insegnamenti tenuti da esperti nazionali e internazionali e aventi un focus sulle metodologie basate sulle evidenze di ciascun settore.
Il curriculum Cardiologia interventistica endovascolare e strutturale si propone di approfondire le più avanzate tecniche endovascolari per la diagnosi e la guida al trattamento di patologie cardiovascolari complesse. Al dottorando verranno forniti anche le nozioni per poter sviluppare nuovi e più sofisticati algoritmi diagnostici e terapeutici anche con l’applicazione di tecniche di machine learning; Il curriculum Cardiomiopatie e aritmie si propone di ottimizzare la diagnosi e il trattamento di diversi tipi di cardiomiopatie (dilatative, ipertrofiche, ipertensive, aritmiche, ecc.) attraverso l’approfondimento di tecniche di screening clinico, genetico, bio-umorale e diagnostico strumentale, nonché di valutare la gestione appropriata di metodiche di tele-monitoraggio. Il curriculum Imaging cardiovascolare non-invasivo avanzato, fortemente integrato ai due precedenti, si focalizzerà specificamente di formare il dottorando nelle tecniche diagnostico-strumentali non invasive esistenti e di fornire gli strumenti per sviluppare nuovi algoritmi diagnostici o applicazioni in base a “unmet needs” identificati.

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica:
Ente finanziatore: VZW CARDIOVASCULAR RESEARCH CENTER AALST (BELGIUM)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Articoli scientifici peer-reviewed (numero e relativo impatto scientifico), lettere di presentazione, precedenti fellowship di ricerca (durata e congruenza con le tematiche del dottorato), diploma di specializzazione in cardiologia, master o corsi di formazione post-universitaria (durata e congruenza con le tematiche del dottorato).

Progetto di ricerca Il candidato deve presentare un progetto di ricerca che verrà utilizzato per valutare le proprie competenze metodologiche, la propensione alla ricerca e la capacità di programmare e organizzare i vari passaggi della ricerca.
Il progetto deve essere inviato sotto forma di file power point (5-8 diapositive) dove il candidato dovrà mettere in evidenza i seguenti aspetti: l’introduzione, i metodi, il calcolo statistico del campione, i risultati attesi e/o l’impatto traslazionale. Nel progetto di ricerca, il candidato deve dimostrare chiare abilità di disegnare, organizzare e sviluppare la ricerca scientifica in totale autonomia.
lingua INGLESE

Prova orale La prova orale o intervista (in inglese) ha l’obiettivo di valutare:
a) Il profilo scientifico del candidato sulla base del CV, delle pubblicazioni precedenti e delle esperienze di ricerca
b) Le motivazioni, le attitudini alla ricerca
c) La discussione del progetto di ricerca presentato
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/DIGITAL-CARDIOVASCULAR-MEDICINE,-PATHOLOGY,-AND-CUTTING-EDGE-THERAPEUTICS_nD3971_IT.aspx Rif. Giuseppina Punzo Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sapienza Università di Roma Email: giuseppina.punzo@uniroma1.it Email: digicardiopath.phd@uniroma1.it Tel. (+39) 06 4969 7742
Eventuali ulteriori informazioni Il candidato deve presentare un progetto di ricerca che verrà utilizzato per valutare le proprie competenze metodologiche, la propensione alla ricerca e la capacità di programmare e organizzare i vari passaggi della ricerca.
Il progetto deve essere inviato sotto forma di file power point (5-8 diapositive) dove il candidato dovrà mettere in evidenza i seguenti aspetti: l’introduzione, i metodi, il calcolo statistico del campione, i risultati attesi e/o l’impatto traslazionale. Nel progetto di ricerca, il candidato deve dimostrare chiare abilità di disegnare, organizzare e sviluppare la ricerca scientifica in totale autonomia.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/12/2024

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 20/12/2024

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/12/2024

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/12/2024

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/12/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/12/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno09/01/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DIGITAL-CARDIOVASCULAR-MEDICINE,-PATHOLOGY,-AND-CUTTING-EDGE-THERAPEUTICS_nD3971_IT.aspx
giorno della pubblicazione09/01/2025
info e recapitiGiuseppina.punzo@uniroma1.it - Tel. (+39) 06 4969 7742 / digicardiopath@uniroma1.it

Altra tipologia (Progetto di ricerca - Research project)
giorno09/01/2025
notenon indicato
ora12:00
aulaDa definire (eventualmente anche in modalità online)
indirizzoDa definire
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DIGITAL-CARDIOVASCULAR-MEDICINE,-PATHOLOGY,-AND-CUTTING-EDGE-THERAPEUTICS_nD3971_IT.aspx
giorno della pubblicazione09/01/2025
info e recapitiEmail: giuseppina.punzo@uniroma1.it / digicardiopath@uniroma1.it Tel. (+39) 06 4969 7742

Prova orale
giorno13/01/2025
notenon indicato
ora12:00
aulaDa definire (eventualmente anche in modalità online)
indirizzoDa definire
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/DIGITAL-CARDIOVASCULAR-MEDICINE,-PATHOLOGY,-AND-CUTTING-EDGE-THERAPEUTICS_nD3971_IT.aspx
giorno della pubblicazione13/01/2025
info e recapitiEmail: giuseppina.punzo@uniroma1.it / digicardiopath@uniroma1.it Tel. (+39) 06 4969 7742


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 13/01/2025

Griglia di valutazione

Valutazione titoli visualizza il file in italiano english version

Altra tipologia (Progetto di ricerca - Research project) visualizza il file in italiano english version

Prova orale visualizza il file in italiano english version

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma