Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il programma didattico si articola in corsi istituzionali avanzati in cui lo studio della metodologia viene approfondito in relazione a: i) psicologia e psicopatologia clinica nel ciclo di vita; ii) criminalità e devianza; iii) neurobiologia; iv) neuroscienze e neuroimaging; v) memoria e testimonianza; vi) processi e bias decisionali; vii) assessment e valutazione psicodiagnostica in ambito forense. È quindi prevista una formazione in materia di statistica e analisi dei dati che sarà basata, oltre che sulla metodologia tradizionale, sull’insegnamento dei più recenti ed aggiornati sistemi di intelligenza artificiale (e.g., algoritmi di machine learning), indipendentemente dal curriculum di elezione. Il corso di dottorato prevede, infatti, che lo studente, in aggiunta ai predetti corsi istituzionali avanzati, possa scegliere di completare la propria formazione tra tre diversi curricula: Psicologia Giuridica, Psicopatologia Forense e Neuroscienze Forensi, ciascuno dei quali è interconnesso con gli altri e rappresenta una sezione fondante delle scienze giuridico-forensi. L’articolazione in curricula prevede che il dottorando possa approfondire tematiche settore-specifiche attraverso insegnamenti tenuti da esperti nazionali e internazionali e aventi un focus sulle metodologie evidence-based precipue di ciascun settore. Nello specifico, l’obiettivo formativo primario del curriculum di Psicologia Giuridica è quello di fornire skills specialistiche aventi ad oggetto l’avanzamento della metodologia e delle tecniche per l’assessment della personalità, delle relazioni familiari, delle capacità genitoriali, della vittimologia, del trattamento degli autori di reato e dell’attendibilità testimoniale di adulti e minori. Il curriculum di Psicopatologia Forense si propone, invece, di affinare le metodiche utili nella ricerca sulla semeiotica psichiatrico-forense in particolare applicabili alla valutazione della capacità decisionale, alla metodologia di svolgimento della perizia psichiatrica e al trattamento psichiatrico ospedaliero, ambulatoriale e farmacologico di autori di reato. Infine, il curriculum di Neuroscienze Forensi pone una particolare attenzione a perfezionare metodologie di ricerca in tema sia di valutazione dei processi cognitivi in ambito forense -soprattutto per quanto riguarda la memoria, la testimonianza, e il libero arbitrio, sia dei processi di decision-making messi in atto dai professionisti che operano in campo forense.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 1 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
0 0 1 3

Senza borsa
1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

Borse ex D.M. 629: 1



Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica: Avanzamento dei modelli di selezione nella valutazione dell'idoneità per le mansioni di particolare responsabilità: assessment degli autisti
Ente finanziatore: TERRAVISION ELECTRIC SPA e Dipartimento di Neuroscienze Umane
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Developing selection models to assess suitability for special responsibilities: assessing drivers
Funded by: TERRAVISION ELECTRIC SPA e Dipartimento di Neuroscienze Umane
Required skills: no specific skill required

Borse Sapienza: 3


Procedura concorsuale

Valutazione titoli I candidati saranno valutati in base a: (a) voto di laurea; (b) pubblicazioni; (c) esperienze di ricerca; (d) eventuali altri titoli.
Il CV dovrà essere redatto in italiano (o in inglese per i candidati stranieri) e dovrà contenere le informazioni necessarie affinché possano essere valutati i punti (b), (c) e (d).

PROGETTO DI RICERCA Nel progetto di ricerca, che non dovrà eccedere i 10.000 caratteri spazi inclusi (bibliografia esclusa), i candidati dovranno descrivere: (a) la cornice teorica di riferimento; (b) gli obiettivi e le ipotesi; (c) l'impianto metodologico; (d) i risultati attesi. Del progetto verranno in particolare valutati: (a) metodologia, fattibilità e applicabilità; (b) l'innovatività e la realizzabilità del progetto ricerca; (c) la potenzialità di realizzare un avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte nel settore di riferimento; (d) la coerenza con le tematiche oggetto del presente bando.
lingua INGLESE

Prova orale I candidati saranno valutati mediante prova orale. Tale prova si svolgerà in presenza e saranno valutate richieste specifiche per lo svolgimento della prova in modalità da remoto.
La prova orale consiste: (a) nella discussione del proprio CV; (b) nella discussione della proposta di ricerca; (c) nell'accertamento della conoscenza della lingua inglese (condotta svolgendo la prova orale in tutto o in parte in lingua inglese).
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti pmf.hn@uniroma1.it https://phd.uniroma1.it/web/PSICOPATOLOGIA-E-FUNZIONAMENTO-MENTALE-METODI-DI-RICERCA-IN-AMBITO-FORENSE_nD3858_IT.aspx

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
ITALIANO

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno24/06/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PSICOPATOLOGIA-E-FUNZIONAMENTO-MENTALE-METODI-DI-RICERCA-IN-AMBITO-FORENSE_nD3858_IT.aspx
giorno della pubblicazione24/06/2024
info e recapitipmf.hn@uniroma1.it

Altra tipologia (PROGETTO DI RICERCA - RESEARCH PROJECT)
giorno24/06/2024
notenon indicato
ora09:30
aula/
indirizzo/
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PSICOPATOLOGIA-E-FUNZIONAMENTO-MENTALE-METODI-DI-RICERCA-IN-AMBITO-FORENSE_nD3858_IT.aspx
giorno della pubblicazione24/06/2024
info e recapitipmf.hn@uniroma1.it

Prova orale
giorno01/07/2024
noteQualora necessario, una seconda giornata di prove orali si terrà il 02.07.2024 alle ore 9.30 presso Aula A (Edificio CU026 - Piano rialzato)
ora09:30
aulaAula A (Edificio CU026 - Piano rialzato)
indirizzoViale Regina Elena n.334
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PSICOPATOLOGIA-E-FUNZIONAMENTO-MENTALE-METODI-DI-RICERCA-IN-AMBITO-FORENSE_nD3858_IT.aspx
giorno della pubblicazione03/07/2024
info e recapitipmf.hn@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 03/07/2024

Griglia di valutazione

Valutazione titoli visualizza il file in italiano english version

Altra tipologia (PROGETTO DI RICERCA - RESEARCH PROJECT) visualizza il file in italiano english version

Prova orale visualizza il file in italiano english version

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma