Offerta formativa erogata 2022/2023

Tipologia tematica: Disegni di ricerca in psicologia giuridica, psicopatologia forense e neuroscienze forensi

Durata in ore: 18 ore di lezione frontale

Data di inizio e fine: Febbraio- Marzo 2023

Modalità didattiche: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Nome del Docente: Dr.ssa Cristina Mazza

Programma: Il corso si propone di approfondire le metodologie di ricerca in campo psicolopatologico e forense. Obiettivo è quello di fornire competenze necessarie affinché i Dottorandi possano elaborare progetti di ricerca solidi dal punto di vista metodologico. Si approfondirà come costruire ipotesi, come effettuare una corretta operazionalizzazione dei costrutti, quali siano le procedure per un campionamento efficace. Un'attenzione particolare verrà destinata al tema della testologia e della misurazione. Verranno altresì descritte le metodologie per disegni di ricerca sperimentali, correlazioni, longitudinali. Si approfondiranno questioni legate all'etica e al trattamento dei dati nella ricerca empirica.

Modalità di accertamento finale: I Dottorandi dovranno elaborare un disegno di ricerca che consti di razionale teorico, ipotesi, metodologia e risultati attesi.

 

Tipologia tematica: Programmazione e utilizzo dei principali software statistici 

Durata in ore: 15 ore di lezione frontale

Data di inizio e fine: Febbraio- Marzo 2023

Modalità didattiche: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Nome del Docente: Dr.ssa Alessandra Cardinale

Programma: Questo corso prevede l’utilizzo del software statistico IBM SPSS Statistics per l’applicazione di analisi statistiche di livello base ed intermedio fondamentali in ambito psicometrico. Prevede una prima parte di introduzione all’utilizzo del software, una seconda parte di introduzione ai concetti fondamentali della statistica descrittiva con la relativa applicazione in SPSS ed una terza parte concentrata sulla statistica inferenziale sia in termini di test di ipotesi, sia di modelli di regressione. Al termine del corso lo studente avrà una buona padronanza ed una sostanziale autonomia nella gestione e nell’analisi statistica dei dati per l’ambito psicometrico.

Modalità di accertamento finale: Esercitazione pratica

 

Tipologia tematica: Metodologia di ricerca bibliografica e software per la gestione dei riferimenti bibliografici (e.g., Mendeley, Zotero)

Durata in ore: 15 ore di lezione frontale

Data di inizio e fine: Marzo- Aprile-Maggio 2024

Modalità didattiche: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Nome del Docente: Dr.ssa Valentina Rovacchi e Dr.ssa Eleonora Ricci

Programma: Il corso fornisce conoscenze e competenze rispetto alla ricerca bibliografica in ambito psicologico e forense ed è volto a sviluppare competenze specifiche per l’utilizzo efficace delle varie tipologie di risorse bibliografiche, per l’accesso alle risorse di Ateneo e ai testi di interesse, per la valutazione dell’autorevolezza di una fonte bibliografica e la sua corretta citazione, per la preparazione di una bibliografia. In particolare, vengono affrontati i seguenti argomenti: (a) definire e intraprendere una ricerca bibliografica (parole chiave, operatori booleani, campi di ricerca); (b) apprendimento e utilizzo dei servizi disponibili di Ateneo (e.g., SBS-Sistema Bibliotecario Sapienza; Discovery Sapienza) e dei servizi web (e.g., NILDE-Network Inter-Library Document Exchange); (c) apprendimento e utilizzo di banche dati (e.g., PsycInfo, PubMed, Scopus) e di periodici elettronici utili nello studio e nella ricerca scientifica in ambito psicologico e forense; (d) apprendimento e utilizzo degli stili di citazione bibliografica e dei software per la gestione della bibliografia (e.g., Zotero, Mendeley). I concetti acquisiti vengono consolidati attraverso esercitazioni pratiche con l’utilizzo da parte degli studenti delle principali banche dati e dei software per la gestione dei riferimenti bibliografici.

Modalità di accertamento finale: La valutazione finale consiste nella presentazione di una ricerca bibliografica, nell’ambito di ricerca di interesse dello studente, effettuata sulle banche dati analizzate durante lo svolgimento del corso, nonché sull’utilizzo di uno dei software spiegati per la gestione dei riferimenti bibliografici acquisiti.

 

Tipologia tematica: Analisi di mediazione e moderazione nelle scienze sociali e forensi

Durata in ore: 12 ore di lezione frontale

Data di inizio e fine: Marzo-Aprile 2023

Modalità didattiche: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Nome del Docente: Dr.ssa Alessandra Cardinale

Programma: Questo corso concentra la propria attenzione sui modelli di mediazione e moderazione attraverso l’utilizzo del software statistico IBM SPSS Statistics. Il corso approfondisce in primo luogo i modelli di mediazione, sia dal punto di vista teorico-concettuale sia dal punto di vista applicativo ed interpretativo. Nella seconda parte del corso l’attenzione viene focalizzata sui modelli di moderazione, anch’essi visti prima da un punto di vista teorico e poi applicativo ed interpretativo. Nella terza ed ultima parte vengono invece introdotti dei modelli maggiormente complessi di mediazione moderata e vengono proposti esempi concreti di uso con i dati. Al termine del corso lo studente avrà una buona padronanza ed una sostanziale autonomia nella progettazione ed implementazioni di modelli di mediazione, moderazione e mediazione moderata.

Modalità di accertamento finale: Esercitazione pratica

 

Tipologia tematica: Metodologie per la conduzione di revisioni sistematiche della letteratura scientifica

Durata in ore: 18 ore di lezione frontale

Data di inizio e fine: Aprile-Maggio 2023

Modalità didattiche: Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Nome del Docente: Dr.ssa Giovanna Parmigiani

Programma: Il corso ha lo scopo di fornire ai dottorandi la capacità di: i) valutare criticamente i trial clinici e le revisioni sistematiche; ii) conoscere le linee guida internazionali per la produzione e aggiornamento delle revisioni sistematiche; iii) saper redigere e registrare il protocollo di una revisione sistematica a aver acquisito le conoscenze metodologiche per scrivere una revisione sistematica vera e propria.

Modalità di accertamento finale: Esercitazione pratica

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma