Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Si tratta di un corso che comprende i 4 curricula di Malattie Infettive, Scienze della Salute e Medicina Sociale, Microbiologia e Parassitologia, Medicina Legale e Scienze Forensi.

A. Malattie Infettive
Il Dottorato di Ricerca ha lo scopo di formare ricercatori in grado di affrontare lo studio di una complessa disciplina con un bagaglio conoscitivo e tecnologico aggiornato ed approfondito. Esso sarà improntato alla conoscenza della immunopatogenesi, della diagnostica e della terapia delle malattie infettive e tropicali e sarà articolato in 3 anni, con un anno finalizzato all'addestramento scientifico ed un biennio alla realizzazione di un progetto di ricerca.
B. SCIENZE DI SANITÀ PUBBLICA E MEDICINA SOCIALE
Si articola nei due sub-curricula di Scienze di Sanità Pubblica e di Medicina Sociale e Legale
1. Scienze di Sanità Pubblica
I percorsi formativi proposti riguardano la promozione della salute e il controllo delle malattie e per l’indirizzo di corrette linee di politica sanitaria. Il curriculum è articolato nelle seguenti aree: epidemiologia valutativa per la sanità pubblica, prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, management sanitario, igiene ospedaliera, igiene ambientale, degli alimenti e industriale, salute globale, medicina di precisione, infermieristica preventiva e di comunità.
2. Medicina Sociale
Il Curriculum di Medicina Sociale (Legale e Previdenziale) rileva obiettivi e metodologia rivolti prevalentemente alla tutela della persona (“vivente”) nel contesto sociale con riferimento all’evoluzione dei concetti di salute e malattia nel confronto giuridico comparatistico europeo.
C. MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA
La finalità del Curriculum consiste nel fornire una approfondita conoscenza dei microrganismi ed organismi responsabili di malattie ad eziologia batterica, virale, fungina e parassitaria e dei vettori di malattie, approfondendo i meccanismi molecolari che sottendono alla loro trasmissione, al loro ciclo vitale, alla loro replicazione ed alla patogenesi delle malattie ad essi correlate. Mediante lezioni frontali, seminari e journal club che si accompagnano all’attività di ricerca assistita dai Tutors, il Curriculum si propone l’obiettivo di formare dottori di ricerca che possiedano approfondite conoscenze e capacità operative e progettuali nei campi sopra descritti
D. MEDICINA LEGALE
Gli ambiti di ricerca del Dottorato, per la parte relativa al curriculum di Medicina Legale, riguardano principalmente quattro macro-settori: (1) la patologia forense, (2) la gestione del rischio clinico e del contenzioso da responsabilità sanitaria, (3) la deontologia e la bioetica clinica e (4) la medicina forense. Tali ambiti di ricerca caratterizzano la medicina legale rafforzandone il rigore metodologico e favorendo il dialogo con l’Autorità Giudiziaria.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 5 (+1*) 9

Senza borsa Annotazioni
5 * Dopo la pubblicazione del bando è stata finanziata 1 borsa dalla ASL ROMA 1 - Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. del Lazio

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica: Undiagnosed rare diseases: genomic analyses and bioethical issues
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Undiagnosed rare diseases: genomic analyses and bioethical issues
Funded by: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Required skills: no specific skill required

Tematica: Strategia integrata di valutazione ecotossicologica per la gestione di ecosistemi in aree urbane soggette a fenomeni climatici estremi
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Integrated ecotoxicological assessment strategy for the management of ecosystems in urban areas subject to extreme climatic phenomena
Funded by: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Required skills: no specific skill required

Tematica: Sequenziamento genomico di HBV ed HCV con tecnologia Next Generation Sequencing in donazioni di sangue positive a marcatori d’infezione per tali virus
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Genomic sequencing of HBV and HCV with Next Generation Sequencing technology in blood donations positive to viral markers of infection
Funded by: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Required skills: no specific skill required

Tematica: Determinanti della salute dei migranti in una prospettiva di Salute Globale: vaccinazioni, accesso ai servizi, formazione del personale
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Determinants of migrants' health in a Global Health perspective: vaccinations, access to services, staff training
Funded by: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Required skills: no specific skill required

Tematica: Valutazione delle esposizioni a sostanze chimiche e relativi metodi di prevenzione, in particolare interferenti endocrini e antiblastici, anche mediante determinazioni analitiche, all’interno di indagini epidemiologiche su specifiche popolazioni
Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Exposure to endocrine disruptors and antineoplastic drugs in specific populations: monitoring campaigns, analytical determinations, risk assessment and prevention methods
Funded by: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SUL LAVORO (INAIL)
Required skills: no specific skill required

Borse Sapienza: 9


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Voto di laurea (in alternativa media aritmetica per i laureandi); elenco delle pubblicazioni (separate per articoli su rivista, capitoli e contributi a congressi); esperienze all'estero (almeno 2 mesi, compreso Erasmus); Queste informazioni devono essere riportate nel Curriculum Vitae.

Presentazione di un progetto di ricerca Il progetto, scritto in inglese, non dovrà superare gli 8000 caratteri (esclusa la bibliografia) e dovrà preferibilmente essere strutturato nelle seguenti parti: Stato dell'arte - Obiettivi del progetto - Metodologie (senza entrare troppo nel dettaglio) - Risultati attesi.
lingua INGLESE

Prova orale Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati e le valutazione del progetto presentato.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/ADVANCES-IN-INFECTIOUS-DISEASES-MICROBIOLOGY-LEGAL-MEDICINE-AND-PUBLIC-HEALTH-SCIENCES_nD3763_IT.aspx stefano.damelio@uniroma1-it 0649914671

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
l progetto, scritto in inglese, non dovrà superare gli 8000 caratteri (esclusa la bibliografia) e dovrà preferibilmente essere strutturato nelle seguenti parti: Stato dell'arte - Obiettivi del progetto - Metodologie (senza entrare troppo nel dettaglio) - Risultati attesi.
, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ADVANCES-IN-INFECTIOUS-DISEASES-MICROBIOLOGY-LEGAL-MEDICINE-AND-PUBLIC-HEALTH-SCIENCES_nD3763.aspx
giorno della pubblicazione05/07/2024
info e recapitiStefano D'Amelio stefano.damelio@uniroma1.it

Altra tipologia (Presentazione di un progetto di ricerca - Submission of a research project)
giorno26/06/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaBiblioteca Sezione di Parassitologia
indirizzoP.le Aldo Moro 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ADVANCES-IN-INFECTIOUS-DISEASES-MICROBIOLOGY-LEGAL-MEDICINE-AND-PUBLIC-HEALTH-SCIENCES_nD3763.aspx
giorno della pubblicazione05/07/2024
info e recapitiStefano D'Amelio stefano.damelio@uniroma1.it

Prova orale
giorno15/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaAula C2 Edificio Igiene
indirizzoP.le Aldo Moro 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ADVANCES-IN-INFECTIOUS-DISEASES-MICROBIOLOGY-LEGAL-MEDICINE-AND-PUBLIC-HEALTH-SCIENCES_nD3763.aspx
giorno della pubblicazione19/07/2024
info e recapitiStefano D'Amelio stefano.damelio@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 19/07/2024

Griglia di valutazione

Valutazione titoli visualizza il file in italiano english version

Altra tipologia (Presentazione di un progetto di ricerca - Submission of a research project) visualizza il file in italiano english version

Prova orale visualizza il file in italiano english version

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma