Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

L'obiettivo formativo del dottorato in Automatica, Bioingegneria e Ricerca Operativa è quello di preparare giovani studiosi a gestire realtà complesse attraverso l'adozione di strumenti modellistici, l'impiego di metodi di analisi di modelli e processi nonché lo sviluppo di tecniche di progetto e implementazione su sistemi reali nei diversi ambiti applicativi. Tali studiosi potranno trovare impiego in ambito accademico, in enti di ricerca, nel settore economico e industriale sia pubblico che privato. Per quanto riguarda questi ultimi settori, l‘impostazione analitica e modellistica del processo di gestione e decisione e le competenze acquisite concorrono a definire figure professionali innovative in grado di svolgere un ruolo strategico nell’ambito di imprese e realtà che operano su scala nazionale e multinazionale in differenti settori della produzione di beni e servizi, quali ad esempio: meccanica, informatica, robotica, telecomunicazioni, energia, trasporti, sanità e industria farmaceutica, ambiente, distribuzione commerciale, società di consulenza finanziaria, società di progettazione.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 0 7

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse Sapienza: 7


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Sulla base della documentazione inviata, la Commissione Selezionatrice assegnerà a ogni candidato un punteggio calcolato come segue:
(1) fino a 25 punti per il curriculum accademico;
(2) fino a 10 punti per curriculum vitae, lettera di motivazione e lettere di referenza;
(3) fino a 5 punti per le pubblicazioni scientifiche.
Il punteggio minimo per essere ammessi alla prova orale è di 24/40.

Prova orale La prova orale ha lo scopo di valutare le esperienze pregresse, le competenze e l’inclinazione alla ricerca del candidato. A questo fine, la Commissione Selezionatrice potrà porre al candidato domande di tipo tecnico, oppure chiedergli di preparare una presentazione su un articolo scientifico. Questo articolo dovrà essere scelto all'interno di un gruppo di articoli che verrà comunicato insieme ai risultati della valutazione dei titoli. E’ possibile svolgere la prova orale in remoto (ad esempio, tramite Zoom) dietro richiesta debitamente motivata, da inviare insieme agli altri documenti. La Commissione Selezionatrice assegnerà a ogni candidato un massimo di 80 punti per la prova orale. La graduatoria finale comprenderà solo i candidati il cui punteggio complessivo (valutazione titoli + prova orale) risulterà non inferiore a 72/120.
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti sito web: https://phd.uniroma1.it/abro.aspx; email: phd_abro@diag.uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione con la specifica del curriculum (a cura del candidato)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno02/07/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/AUTOMATICA-BIOINGEGNERIA-E-RICERCA-OPERATIVA---ABRO_nD3553.aspx
giorno della pubblicazione05/07/2024
info e recapitiphd_abro@diag.uniroma1.it

Prova orale
giorno17/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaB203
indirizzoDIAG - Via Ariosto, 25 - 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/AUTOMATICA-BIOINGEGNERIA-E-RICERCA-OPERATIVA---ABRO_nD3553.aspx
giorno della pubblicazione22/07/2024
info e recapitiphd_abro@diag.uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 22/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma