Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato in Tecnologie Biomediche Innovative in Medicina Clinica si propone di realizzare un programma di addestramento alla ricerca traslazionale.
Le specifiche finalità del dottorato sono quindi quelle di:
a) realizzare una migliore interazione tra i contenuti delle scienze biologiche, cliniche e informatiche;
b) creare una nuova figura professionale in campo biomedico e tecnologico esperto di medicina traslazionale che sia in grado di fondere le competenze di base con quelle cliniche.
Gli obiettivi formativi sono:
a) apprendimento di elementi di epidemiologia per interpretare la suscettibilità genetica alle malattie multifattoriali
b) apprendimento delle metodologie di studio del genoma anche attraverso metodologie bioinformatiche
c) apprendimento delle metodiche di studio delle modificazioni epigenetiche
d) apprendimento delle metodiche di studio dell’espressione genica
e) apprendimento delle tecniche di coltura cellulare, di cellule staminali e di organoidi
f) apprendimento delle tecniche per lo studio in vitro ed ex vivo delle cellule dell’immunità innata e adattiva
g) apprendimento delle principali metodiche di generazione di animali geneticamente modificati costitutivi e condizionali
h) apprendimento delle tecniche di proteomica e metabolomica per l’identificazione di marcatori predittivi di malattia
i) apprendimento dei principi e delle applicazioni della network medicine
l) apprendimento e applicazione di tecniche di imaging innovative
m) apprendimento dei principi di farmacologia con particolare riferimento alle conoscenze di farmacogenetica e farmaco-genomica, alla farmaco-prevenzione
n) apprendimento dei principi e delle applicazioni della BigData Science
o) apprendimento delle basi della sperimentazione clinica
p) apprendimento delle basi della sperimentazione clinica in silico (sviluppo di modelli di simulazione per la fisiologia umana, la patofisiologia, la farmacocinetica e la farmacodinamica; sviluppo di metodi e software per la valutazione dell’efficacia di farmaci, strumenti diagnostici o trattamenti medici personalizzati);
q) apprendimento dei principi della sperimentazione sugli animali inclusi elementi di etica biomedica;
r) valutazione degli aspetti imprenditoriali e industriali delle biotecnologie avanzate
s) progettazione e implementazione di algoritmi predittivi (machine learning) per analizzare ed estrarre conoscenze utili dalla grande varietà e quantità di dati medici disponibili, sotto forma di reti (biologiche e sociali), sequenze e dati non strutturati (testo e immagini, cartelle cliniche e dati sociali).

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 0 6

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Valutazione titoli I titoli sottoposti a valutazione saranno:
1. Breve curriculum vitae che riporta in particolare il titolo della tesi di laurea o di specializzazione, la frequenza di corsi postlaurea, e le precedenti esperienze di ricerca in Italia e/o all’estero comprensivo della lista delle pubblicazioni (inclusi le presentazioni a congressi), se presenti.
2. Progetto di ricerca. Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione del candidato alla ricerca e la sua capacità di progettare e organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto. Il progetto non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). Il progetto presentato ai fini concorsuali non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, nello svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato

Prova scritta Il candidato dovrà svolgere un tema su un argomento estratto a sorte tra 3 proposti dalla Commissione. Gli argomenti saranno scelti tra le seguenti tematiche:
1. La medicina di precisione (aspetti genetici ed epigenetici)
2. Le basi genetiche ed epigenetiche della patologia oncologica
3. I meccanismi immunologici delle malattie croniche del bambino e dell’adulto
4. Aspetti clinico diagnostici delle malattie del metabolismo
5. I marcatori genetici e biochimici del rischio cardiovascolare
6. Le metodiche di imaging in vivo e loro applicazioni alle patologie cardiovascolari e
neoplastiche
7. Le metodologie di studio del genoma e della sua variabilità [analisi a livello Genomico di SNPs e CNV; tecniche di analisi della metilazione del DNA; studio del microbioma; tecniche next generation sequencing per il sequenziamento del genoma e/o dell’esoma]
8. Approcci diagnostici e terapeutici innovativi (cellule staminali, microRNA, terapie molecolari) applicati alle patologie oncologiche, cardiovascolari, infiammatorie e endocrinologiche)
9. Le metodologie di studio delle patologie a genetica complessa
10. Metodologie di studio della fisiopatologia metabolica (utilizzo in viso di traccianti non isotopici, clamp euglicemico-iperinsulinemico, valutazione del dispendio energetico e del metabolismo basale, composizione corporea).
11. L’utilizzo di database informatizzati per la valutazione di esiti clinici nel modo reale: l’approccio ai BigData

Per lo svolgimento del tema il candidato avrà a disposizione al massimo 4 ore
lingua ITALIANO

Prova orale La prova orale si baserà su:
1. Discussione del contenuto della prova scritta
2. Valutazione delle precedenti esperienze di ricerca del candidato con eventuale discussione delle pubblicazioni se riportate
3. Discussione della proposta di progetto di ricerca
4. Test di conoscenza della lingua inglese
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti indirizzo del sito https://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIE-BIOMEDICHEINNOVATIVEIN-MEDICINA-CLINICA_nD3551_IT.aspx mariaconcetta.maiorano@uniroma1.it Tel. 0649975131

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno02/07/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIE-BIOMEDICHEINNOVATIVEIN- MEDICINA-CLINICA_nD3551_IT.aspx
giorno della pubblicazione03/07/2024
info e recapitimariaconcetta.maiorano@uniroma1.it

Prova scritta
giorno08/07/2024
notenon indicato
orada definire
aulada definire
indirizzoda definire
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIE-BIOMEDICHEINNOVATIVEIN- MEDICINA-CLINICA_nD3551_IT.aspx
giorno della pubblicazione12/07/2024
info e recapitimariaconcetta.maiorano@uniroma1.it

Prova orale
giorno15/07/2024
notenon indicato
orada definire
aulada definire
indirizzoda definire
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIE-BIOMEDICHEINNOVATIVEIN- MEDICINA-CLINICA_nD3551_IT.aspx
giorno della pubblicazione19/07/2024
info e recapitimariaconcetta.maiorano@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 19/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma