Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in “Tecnologie Avanzate in Chirurgia” fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia una formazione scientifica e tecnologica, in chirurgia generale, dell’apparato digerente e vascolare, dell’apparato urinario e genitale maschile, degli organi uditivi, della fonazione e del collo, finalizzata alla produzione di pubblicazioni scientifiche e di altri prodotti della ricerca scientifica e tecnologica.
E’ Suddiviso in 3 Curriculum:
Curriculum A: Tecnologie Avanzate in Chirurgia;
Curriculum B: Patologie degli Organi del Collo e Biocompatibilità;
Curriculum C: Chirurgia.
I Settori scientifico-disciplinari sono: Chirurgia Generale, Otorinolaringoiatria, Urologia
Si accede al Dottorato di Ricerca superando un concorso pubblico, a cui possono partecipare i candidati che, al momento della scadenza indicata nel bando, sono in possesso di laurea di vecchio ordinamento o di laurea specialistica o magistrale o di analogo titolo accademico, anche se conseguito all’estero e riconosciuto equipollente dal Collegio dei Docenti ai soli fini dell’ammissione al Corso di Dottorato. Dall’a.a. 2022-2023 è possibile la contemporanea iscrizione a un dottorato e a una scuola di specializzazione sia medica che non medica.
I principali obiettivi formativi sono la formazione scientifica di chirurghi in grado, alla fine del corso, di programmare, condurre, analizzare e concludere autonomamente progetti di ricerca. La parte teorica è inizialmente rivolta a metodologie di ricerca clinica, comprese le analisi statistiche, successivamente alle conoscenze fisiopatologiche delle malattie, con attenzione alle malattie neoplastiche e alle condizioni fisiopatologiche indotte dagli interventi chirurgici, dove verranno affrontati i problemi di ricerca di base, la genetica molecolare, i meccanismi immunitari e neuroendocrini, le nuove strategie terapeutiche, le metodologie chirurgiche innovative e mini-invasive. La parte pratica comprenderà la frequenza dei Dottorandi nei laboratori, nelle corsie e nelle sale operatorie, tutorati da Docenti afferenti al Corso.
Nel collegio docenti sono rappresentate competenze chirurgiche, otorinolaringoiatriche e urologiche.
I docenti collaborano tra di loro e con i più qualificati Dipartimenti nazionali e internazionali permettendo ai Dottorandi lo svolgimento dii un periodo di ricerca all’estero. L’integrazione tra unità assistenziali, ambulatori e laboratori di ricerca che afferiscono ai differenti Dipartimenti garantisce di realizzare le finalità formative sia in termini di ricerca sperimentale che clinica. Gli obiettivi formativi che ci si prefigge di raggiungere nei tre anni di corso sono:
1) Sviluppo di un'adeguata ed aggiornata conoscenza culturale di base;
2) Apprendimento teorico e pratico delle metodologie diagnostiche e terapeutiche;
3) Ideazione e sviluppo di progetti di ricerca.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 0 6

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Prova scritta Prova scritta:
La prova scritta consiste in un progetto di ricerca sui temi dei “curriculum” del dottorato. Al momento della prova scritta il candidato dovrà scegliere a quale curriculum partecipare:
A: Tecnologie Avanzate in Chirurgia;
B: Patologia degli organi del collo e Biocompatibilità;
C: Chirurgia
Saranno valutate:
- Originalità e innovatività del progetto di ricerca
- Chiarezza e precisione dell’elaborato
- Compatibilità, fattibilità e impatto del progetto di ricerca
La prova sarà svolta in: ITALIANO
lingua ITALIANO

Valutazione titoli Valutazione Titoli:
Pubblicazioni scientifiche (Max 20 punti);
H-index (Scopus)=(Max 10 punti); per ogni punto di H-index viene assegnato 1 punto fino ad un massimo di 10 punti.
Le pubblicazioni scientifiche devono essere presentate in PDF per un numero max di 5.

Prova orale Prova Orale:
Alla prova orale saranno ammessi i candidati che hanno superato la prova scritta. Durante la prova orale, saranno discussi il progetto di ricerca e le pubblicazioni scientifiche presentate. Della prova orale fa inoltre parte la prova di lingua Inglese, che consiste nella traduzione di un brano di un testo chirurgico scientifico dall’Italiano all’Inglese.
La prova sarà svolta in: ITALIANO
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti Loredana Mastrella (+39) 0649975561 loredana.mastrella@uniroma1.it andrea.mingoli@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno04/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaPoliclinico Umberto I - Aula Giovanni Marcozzi - piano terra (Dip. di Chirurgia - Ex III Clinica Chirurgica)
indirizzo Viale Regina Elena 324 - 00161 Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIE-AVANZATE-IN-CHIRURGIA_nD3550.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2024
info e recapitiLoredana.Mastrella@uniroma1.it 0649975561

Valutazione titoli
giorno11/07/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIE-AVANZATE-IN-CHIRURGIA_nD3550.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2024
info e recapitiLoredana.Mastrella@uniroma1.it 0649975561

Prova orale
giorno18/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaPoliclinico Umberto I - Aula Giovanni Marcozzi - piano terra (Dip. di Chirurgia - Ex III Clinica Chirurgica)
indirizzoViale Regina Elena 324 - 00161 Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIE-AVANZATE-IN-CHIRURGIA_nD3550.aspx
giorno della pubblicazione18/07/2024
info e recapitiLoredana.Mastrella@uniroma1.it 0649975561


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 18/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma