Presentazione

Il Dottorato di Ricerca in “Tecnologie Avanzate in Chirurgia” si prefigge la finalità di fornire ai laureati in Medicina e Chirurgia la formazione scientifica e tecnologica affinchè, attraverso l’apprendimento delle già sperimentate e delle più innovative tecnologie diagnostiche ed operative nell’ambito della chirurgia generale, della patologia dell’apparato digerente e vascolare, dell’apparato urinario e genitale maschile,degli organi uditivi,della fonazione e del collo, producano pubblicazioni scientifiche ed altri prodotti della ricerca scientifica e tecnologica.

Il Dottorato di Ricerca è suddiviso in:

Curriculum A: Tecnologie Avanzate in Chirurgia;
Curriculum B: Patologie degli Organi del Collo e Biocompatibilità;
Curriculum C: Chirurgia.

Settori scientifico-disciplinari:

Chirurgia Generale
Otorinolaringoiatria
Urologia

Si accede al Dottorato superando un concorso pubblico.
Possono partecipare al concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca i candidati che,al momento della scadenza indicata nel bando, siano in possesso di laurea di vecchio ordinamento o di laurea specialistica o magistrale o di analogo titolo accademico, anche se conseguito all’estero e riconosciuto equipollente dal Collegio dei Docenti ai soli fini dell’ammissione al Corso di Dottorato.
La frequenza dei Corsi di Dottorato è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro Dottorato, a corsi di Laurea di qualsiasi livello,a Scuole di Specializzazione e a Master di I e II livello.
I principali obiettivi formativi sono indirizzati alla formazione scientifica di chirurghi che siano in grado, alla fine del corso, di programmare, condurre, analizzare e concludere autonomamente progetti di ricerca.
Tali obiettivi verranno raggiunti fornendo ai dottorandi le nozioni tecniche e pratiche relative alle discipline di cui sopra. E' previsto che il percorso formativo del dottorando proceda attraverso l'apprendimento di metodiche e tecniche di ricerca e di diagnosi, seguendo un processo che, muovendo dalla ricerca clinica, sviluppi conoscenze e metodologie intese alla comprensione e al possibile trattamento degli eventi clinici. Le basi del corso teorico saranno inizialmente rivolte all'acquisizione delle metodologie di ricerca clinica, comprese le analisi statistiche di uso corrente. Successivamente verranno elaborate le conoscenze fisiopatologiche attuali delle malattie. Sarà inoltre data particolare attenzione alle malattie neoplastiche ed in particolare alle condizioni fisiopatologiche indotte dagli interventi chirurgici. Nell'ambito delle malattie di interesse chirurgico verranno affrontati sia problemi di ricerca di base, comprese le conoscenze di genetica molecolare, dei meccanismi immunitari e neuroendocrini, sia le nuove strategie terapeutiche e la messa a punto di metodologie chirurgiche innovative e mini-invasive. La parte pratica comprenderà la frequenza dei Dottorandi nei laboratori, nelle corsie e nelle sale operatorie, collegati con Docenti afferenti al Corso.
Il principale obiettivo del Dottorato di Ricerca è quello di formare dei ricercatori capaci di svolgere, in maniera autonoma, ricerche sperimentali e cliniche. Le finalità che i Docenti del Dottorato si propongono sono di creare un percorso teorico-pratico, sperimentale e clinico che consenta ai dottorandi di apprendere le più aggiornate metodiche diagnosticoterapeutiche e, successivamente di applicare le metodologie in progetti di ricerca mirati alla risoluzione di problemi eziopatogenetici, diagnostici e terapeutici in campo chirurgico, otorinolaringoiatrico o urologico.
Per il raggiungimento di queste finalità, viene proposto un collegio di docenti in cui sono rappresentate competenze chirurgiche, otorinolaringoiatriche e urologiche. Da vari anni i docenti afferenti al Dottorato collaborano tra di loro e con i più qualificati Dipartimenti nazionali e internazionali, integrando competenze diverse. Questa integrazione ha consentito una produzione scientifica internazionale con quelle caratteristiche di scienza chirurgica che vogliono essere caratterizzanti del Dottorato e che sono di garanzia per la formazione del Dottorando. Inoltre, la stretta integrazione tra unità assistenziali (reparti, ambulatori) e laboratori di ricerca che afferiscono ai differentiDipartimenti garantisce la struttura logistica capace di realizzare le finalità formative sia in termini di ricerca
sperimentale che clinica. I docenti si propongono, inoltre, di poter far svolgere al dottorando un periodo di ricerca all’estero.
Gli obiettivi formativi che ci si prefigge di raggiungere nei tre anni saranno principalmente mirati ai seguenti indirizzi:

1) Sviluppo di un'adeguata ed aggiornata conoscenza culturale di base,
2) Apprendimento teorico e pratico delle metodologie ;
3) Progettazione e sviluppo di progetti di ricerca.


In evidenza



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma