Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Corso avanzato di Statistica Medica - Epidemiologia
data presunta: 6/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Prof. Giuseppe Latorre qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Metodologia di ricerca in Chirurgia Generale
data presunta: 5/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Metodologia di Ricerca in Urologia
data presunta: 4/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Cosimo De Nunzio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Metodologia di Ricerca in Otorinolaringoiatria
data presunta: 4/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Marco De Vincentiis qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività formativa a scelta del Dottorando
data presunta: 4/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività di Ricerca a scelta del Dottorando
data presunta: 6/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 8
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso avanzato di Informatica
data presunta: 3/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Maurizio Galeone qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso avanzato di Inglese
data presunta: 10/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Renzo Mocini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Al Dottorato di Ricerca in "Tecnologie Avanzate in Chirurgia" afferiscono docenti di 3 Dipartimenti, di cui 1 di Chirurgia, 1 di Urologia, 1 di Otorinolaringoiatria. Le lezioni, i Seminari e le attività di Ricerca sono destinate ad Dottorandi di Chirurgia Generale, di Urologia e di Otorinolaringoiatria.
Vedi Calendario didattico delle attività formative nell'Offerta programmata.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Il Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca, in seduta plenaria, su proposta del Tutor del Dottorando, sceglie il soggetto della Tesi di Dottorato del Dottorando. Il progetto di ricerca, condotto dal Dottorando sarà condotto all'interno delle linee di ricerca del Dipartimento che ospita l'attività lavorativa del Dottorando
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Nel corso dell'anno accademico, il Dottorando partecipa all'attività di ricerca, all'attività formative, svolgendo anche attività didattica integrativa. Il Collegio Docenti del Dottorato valuta le attività svolte dal Dottorando e lo ammette all'anno successivo soltanto se il giudizio è positivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Presentazione e discussione del progetto di ricerca di ciascun Dottorando, durante Seminari a cui parteciperanno tutti i Dottorandi con il Tutor responsabile, con cadenza mensile
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Seminario sulle nuove Tecnologie in Chirurgia endocrina - Prof. Palazzo
Seminario sulle nuove Tecnologie in Chirurgia epatobiliopancreatica- Prof.ssa Pittau
Seminario sulle nuove Tecnologie in Chirurgia dei trapianti - Prof. Marino

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Seminari di Tecnologie avanzate in Chirurgia Generale
data presunta: 10/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari di Tecnologie avanzate in Urologia
data presunta: 10/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Giorgio Franco qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari di Tecnologie avanzate in Otorinolaringoiatria
data presunta: 10/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Andrea Gallo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso avanzato in tecniche endoscopiche
data presunta: 11/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Ricerca scientifica e tecnologica in Chirurgia generale
data presunta: 2/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Attività formativa e di ricerca a scelta del dottorando
data presunta: 3/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corso avanzato di Inglese
data presunta: 11/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Prof. Renzo Mocini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° I Dottorandi del Dottorato di Ricerca in "Tecnologie Avanzate in Chirurgia" frequentano i Dipartimenti di Chirurgia , di Urologia e di Otorinolaringoiatria. I Corsi, i Seminari, e l'attività di ricerca scientifica e tecnologica, sono differenziati per settori scientifico-disciplinari.
Vedi Calendario didattico delle attività formative nell'Offerta programmata.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Il Collegio Docenti verifica se il Dottorando ha frequentato le attività formative e di ricerca previste nell'anno, se ha svolto attività di ricerca, documentata dalla co-authorship di articoli scientifici, se ha tenuto comunicazioni o relazioni a Congressi,s e ha svolto attività didattica integrata con i Docenti, e soltanto se il giudizio è positivo lo ammette all'anno successivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Presentazione dei risultati preliminari del progetto di ricerca di ciascun Dottorando durante Seminari a cui parteciperanno tutti i Dottorandi con il Tutor responsabile, con cadenza mensile
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Seminario sulle nuove Tecnologie in Chirurgia endocrina - Prof. Palazzo
Seminario sulle nuove Tecnologie in Chirurgia epatobiliopancreatica- Prof.ssa Pittau
Seminario sulle nuove Tecnologie in Chirurgia dei trapianti - Prof. Marino

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Corso avanzato di Tecnologie mini-invasive in Chirurgia generale
data presunta: 3/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
corso avanzato di Tecnologie mini-invasive in Urologia
data presunta: 3/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Giorgio Franco qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
corso avanzato di Tecnologie mini-invasive in Otorinolaringoiatria
data presunta: 4/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Marco de Vincentiis qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari di chirurgia laparoscopia avanzata e chirurgia generale robotica
data presunta: 5/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Enrico Fiori qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari di chirurgia laparoscopia avanzata e chirurgia urologica robotica
data presunta: 6/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Costantino Leonardo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Seminari di chirurgia laparoscopia avanzata e chirurgia otorinolaringoiatra robotica
data presunta: 6/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Prof. Andrea Gallo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Elaborazioni di progetti di Ricerca
data presunta: 6/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
ATTIVITà formativa e di ricerca a scelta del dottorando
data presunta: 4/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: sul campo - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
CORSO avanzato di Inglese
data presunta: 11/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: PROF. RENZO MOCINI qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Per i Dottorandi in Chirurgia Generale è previsto un percorso formativo preparatorio alle più recenti tecnologie avanzate in Chirurgia Laparoscopica e Robotica.
Per i Dottorandi in Urologia è previsto un percorso formativo preparatorio alle più recenti tecnologie avanzate in Chirurgia Laparoscopica e Robotica.
Per i Dottorandi in Otorinolaringoiatria è previsto un percorso formativo preparatorio alle più recenti tecnologie avanzate in chirurgia mini-invasiva.
Modalità di ammissione all'esame finale Alla fine del III anno i Dottorandi sono valutati dal Collegio dei Docenti per la co-authorship di pubblicazioni scientifiche, per l'attività didattica integrata e per le attività formative e di ricerca svolte nel corso dell'anno. Gli elaborati vengono inviati al giudizio dei Valutatori Esterni e soltanto se il giudizio è positivo, i Dottorandi sono ammessi all'esame finale.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale del Dottorato di Ricerca è la discussione della Tesi di Dottorato davanti alla Commissione composta da 3 Membri uno interno e due esterni. La tesi di dottorato dev'essere elaborata in lingua Italiana o Inglese, e strutturata come un articolo scientifico
(Introduzione, Materiali e Metodi, Risultati, Discussione, Conclusioni e Bibliografia) ed apportare un contributo innovativo allo stato dell'arte.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Presentazione dei risultati definitivi del progetto di ricerca di ciascun Dottorando durante Seminari a cui parteciperanno tutti i Dottorandi con il Tutor responsabile, con cadenza mensile
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Seminario sulle nuove Tecnologie in Chirurgia endocrina - Prof. Palazzo
Seminario sulle nuove Tecnologie in Chirurgia epatobiliopancreatica- Prof.ssa Pittau
Seminario sulle nuove Tecnologie in Chirurgia dei trapianti - Prof. Marino

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma