Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Obiettivi formativi.
Il principale obiettivo di questo dottorato è quello di sviluppare nel dottorando la capacità di svolgere un'attività di ricerca in campo chimico completamente autonoma, imparando ad affrontare e risolvere i problemi scientifici che via via si presentano in modo critico ed innovativo, sapendo scegliere ed utilizzare le più appropriate e moderne tecniche sia sperimentali che teoriche. Si intende cioè formare un ricercatore autonomo e competente in grado di contribuire positivamente al progresso delle scienze chimiche sia nel mondo industriale che in quello accademico. Per raggiungere questa piena maturità scientifica, il dottorando, nel triennio di studi, svolge sotto la guida di un supervisore, un'intensa attività di ricerca su un argomento di sua scelta, partendo da una chiara definizione dei risultati che si prefigge di raggiungere e soprattutto del loro carattere di novità rispetto a quanto già conosciuto. I risultati ottenuti verranno raccolti e discussi nella tesi di dottorato. Va infine aggiunto che, in molti casi, parte di questa ricerca viene svolta in laboratori esteri consentendo al dottorando di confrontarsi in un più ampio contesto internazionale aumentando la propria esperienza e la fiducia nelle sue capacità.
Programma di studio e struttura.
Anche se lo svolgimento del tema di ricerca rappresenta la più importante attività del dottorando (svolta per almeno sei mesi in un laboratorio straniero), egli dovrà comunque frequentare alcuni corsi per dottorandi (per un numero totale di 12 crediti nel triennio) con lo scopo di perfezionare la sua preparazione soprattutto nel settore della chimica in cui si inquadra la sua tesi. I programmi di questi corsi non possono essere presentati a priori in quanto variano di anno in anno essendo strettamente legati agli specifici temi di ricerca scelti dai dottorandi. In altre parole, ogni dottorando, con l'ausilio del suo supervisore di tesi e del coordinatore, prepara il suo piano di studi che poi sottopone all'esame del Collegio dei Docenti. A parte questi corsi specifici, generalmente svolti nel Dipartimento di Chimica, i dottorandi seguono anche scuole nazionali ed internazionali riguardanti argomenti di loro interesse tenuti da eminenti scienziati che operano nel settore di interesse. Infine, in considerazione dell'elevata sinergia tra ricerca e didattica, il Collegio dei Docenti potrà prevedere un limitato impegno dei dottorandi in attività didattiche sussidiarie.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 2 12

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica: Valutazione dell’esposizione a nanomateriali: il biomonitoraggio quale strumento centrale della prevenzione e promozione della salute
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta

Tematica: Composti organometallici di potenziale interesse sanitario in matrici acquose
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta

Borse Sapienza: 12


Procedura concorsuale

Valutazione titoli L'esame di dottorato prevede una valutazione dei titoli di laurea (30 punti), di un progetto di ricerca (20 punti), ed una prova orale (50 punti).
Il punteggio relativo alla valutazione dei titoli di laurea sarà attribuito in base alle griglie di valutazione allegate.
- voti di laurea triennale: max 18 punti.
- media dei voti degli esami del corso magistrale: max 12 punti
- punteggio minimo per l’ammissione alla valutazione del progetto di ricerca: 15
- punteggio massimo: 30

Progetto di Ricerca Il candidato deve presentare un progetto di ricerca, eventualmente ispirato al lavoro di tesi, contenuto in una dimensione compresa tra i 5.000 e gli 8.000 caratteri (spazi inclusi). Il progetto di ricerca ha rilevanza ai soli fini della selezione e non vincola la scelta della tesi
di dottorato.
Il candidato per essere ammesso alla prova orale dovrà ottenere un punteggio
minimo di 10 punti.
- punteggio minimo per l’ammissione alla prova orale: 10
- punteggio massimo: 20
lingua ITALIANO
INGLESE

Prova orale La prova orale è finalizzata a verificare l'attitudine alla ricerca scientifica del candidato e la sua preparazione generale in riferimento al dottorato in Scienze Chimiche. Questa prova verterà su
argomenti generali di Chimica Inorganica, Chimica Organica, Chimica Fisica, Chimica Analitica, Chimica Industriale.
Nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese.
- punteggio minimo per l'ammissione al dottorato: 25
- punteggio massimo: 50
Il punteggio minimo totale per superare la prova di ammissione deve essere pari a 50/100.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Per informazioni o richieste specifiche rivolgersi a Prof.ssa Paola D'Angelo Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche, Scuola "Vito Volterra", Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Dipartimento di Chimica, P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma. Settore Dottorato di Ricerca Specifiche concorsuali per: SCIENZE CHIMICHE (Tel: ++39 06 4991 3751, Email: p.dangelo@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Nessuna lingua obbligatoria richiesta.

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno03/07/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-CHIMICHE_nD3536.aspx
giorno della pubblicazione04/07/2024
info e recapitip.dangelo@uniroma1.it

Altra tipologia (Progetto di Ricerca - Research Project)
giorno03/07/2024
notenon indicato
ora10:00
aulaBiblioteca di Chimica Organica
indirizzoDipartimento di Chimica Edificio Cannizzaro, CU014, P.le A. Moro 5, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-CHIMICHE_nD3536.aspx
giorno della pubblicazione04/07/2024
info e recapitip.dangelo@uniroma1.it

Prova orale
giorno17/07/2024
notenon indicato
ora09:30
aulaAula Parravano
indirizzoDipartimento di Chimica Edificio Cannizzaro, CU014, P.le A. Moro 5, 00185 Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-CHIMICHE_nD3536.aspx
giorno della pubblicazione18/07/2024
info e recapitip.dangelo@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 18/07/2024

Griglia di valutazione

Valutazione titoli visualizza il file in italiano english version

Altra tipologia (Progetto di Ricerca - Research Project) visualizza il file in italiano english version

Prova orale visualizza il file in italiano english version

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma