Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il dottorato è suddiviso in 7 curricula che si occupano dello studio di aspetti fisiologici e patologici del sistema nervoso. L’obiettivo comune dei diversi curricula è quello di fornire ai dottorandi in formazione gli strumenti teorici e sperimentali per lo studio dei meccanismi neurali alla base del funzionamento di sistemi motori e sensoriali e alla loro alterazione in patologie neurologiche, degenerative, psichiatriche, tumorali e del neurosviluppo. I dottorandi sono formati attraverso un percorso triennale costituito da attività di ricerca inizialmente supervisionata e poi svolta in prima persona, da didattica frontale decrescente arricchita da seminari settimanali sotto forma di Neurowebinar. Questi gli obiettivi per i dottorandi dei diversi curricula: 1) NEUROSCIENZE SENSORI-MOTORIE: svolgere attività di ricerca nello studio del sistema motorio e sensoriale sia nei soggetti normali che nei pazienti con disordini del movimento, e indagare gli aspetti clinici e neurofisiologici delle epilessie. 2) NEURORIABILITAZIONE: acquisire conoscenze sui meccanismi centrali che sono coinvolti nel determinare il recupero motorio nei pazienti affetti da patologie neurologiche sottoposti a trattamento riabilitativo. 3) NEUROLOGIA SPERIMENTALE: fare ricerca sulle patologie neurodegenerative partendo dall’analisi dei dati ottenuti nei modelli animali per la comprensione dei processi patogenetici che sottendono le malattie umane, anche utilizzando approcci sperimentali di neuroimaging quantitativi e di biologia molecolare. 4) DISTURBI NEUROLOGICI, NEUROEVOLUTIVI E PSICHIATRICI IN ETA' EVOLUTIVA: saper sviluppare e verificare ipotesi relative alla fisiopatologia di questi disturbi, definire approcci osservazionali e terapeutici specifici finalizzati alla validazione di misure precoci di outcome clinico, disegnare trial sperimentali su nuovi trattamenti farmacologici o originali procedure diagnostiche. 5) IMPLANTOLOGIA E NEUROSTIMOLAZIONE UDITIVA: acquisire conoscenze relative agli aspetti elettrofisiologici, psicoacustici ed audiologici protesici, per studiare le problematiche associate alla processazione uditiva attraverso questi dispositivi, alla loro efficacia terapeutica sul ripristino della funzione uditiva e sullo sviluppo del linguaggio. 6) PSICHIATRIA: INTERVENTI PRECOCI NELLE PSICOSI E NEI DISTURBI DELL'UMORE: saper affrontare le esigenze attuali nel campo delle discipline psichiatriche integrando le conoscenze e le competenze esistenti nelle neuroscienze, nella genetica, nella biologia molecolare e cellulare, nel brain imaging, nell’epidemiologia, nella psicometria e nella farmacologia. 7)NEUROFISIOLOGIA: saper studiare i meccanismi fisiologici della funzione sinaptica, della comunicazione tra cellule del sistema nervoso, e tra il sistema nervoso, quello immunitario e il microbiota intestinale ma anche le loro alterazioni in condizioni patologiche, anche utilizzando modelli animali di patologie cerebrali.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 3 11

Senza borsa
4

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica: Meccanismi neurofisiologici alla base della pratica meditativa e l’elaborazione temporale
Sul curriculum: NEUROFISIOLOGIA

Ente finanziatore: FONDAZIONE PATRIZIO PAOLETTI PER LO SVILUPPO E LA COMUNICAZIONE ETS
Competenze richieste: Gestione acquisizione dati, registrazione e analisi EEG, data analisi e analisi statistica, scrittura scientifica, pensiero critico e integrativo, lavoro di gruppo. Utilizzo pacchetto Microsoft Office, R Studio, MATLAB.
- Neurophysiological mechanisms of meditation practice and temporal processing
Funded by: FONDAZIONE PATRIZIO PAOLETTI PER LO SVILUPPO E LA COMUNICAZIONE ETS
Required skills: Data management, EEG recording and analysis, statistical analysis, scientific writing, critical and integrative thinking, teamwork. Use of Microsoft Office package, R Studio, MATLAB.

Tematica: Il ruolo della plasticità neurale nella salute mentale: dai meccanismi biologici alla pratica clinica
Sul curriculum: NEUROFISIOLOGIA

Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Competenze richieste: È essenziale che lo studente possieda una conoscenza delle tecniche statistiche e matematiche necessarie per condurre analisi dati avanzate. Si richiede padronanza nelle tecniche di analisi quali l'analisi delle componenti principali (PCA), l'analisi cluster, e l'analisi di rete. Inoltre, è indispensabile che lo studente dimostri competenza nell'uso di software statistici avanzati come R e Python, essenziali per implementare e gestire complesse elaborazioni dati.
- The role of neural plasticity in mental health: from biological mechanisms to clinical practice
Funded by: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Required skills: It is essential that the student possesses knowledge of the statistical and mathematical techniques required to conduct advanced data analysis. Mastery of analysis techniques such as principal component analysis (PCA), cluster analysis, and network analysis is required. Furthermore, it is essential that the student demonstrates competence in the use of advanced statistical software such as R and Python, which are essential for implementing and managing complex data processing.

Tematica: Ruolo dell’immunità intestinale nella fisiopatologia della sclerosi laterale amiotrofica
Sul curriculum: NEUROFISIOLOGIA

Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Competenze richieste: Il dottorando/a seguirà un percorso formativo nell’ambito della sperimentazione preclinica in modelli di patologie neurologiche, è pertanto richiesta una precedete esperienza nella sperimentazione in vivo su modelli murini.
- Decipher role of gut inflammation in ALS pathogenesis
Funded by: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Required skills: The PhD student will learn how to plan and perform a preclinical study using mouse models of neurological pathology; experience in “in vivo” testing on mouse models is a prerequisite for this.

Borse Sapienza: 11


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei titoli terrà conto del voto di laurea o, per coloro che faranno domanda di partecipazione con riserva, della media dei voti conseguiti negli esami. Si valuteranno anche i titoli ottenuti dallo svolgimento di scuole di specializzazione, master di I o II livello, borse di studio, assegni di ricerca, periodi di studio o lavoro di ricerca svolto all'estero. Si valuteranno anche eventuali pubblicazioni su riviste scientifiche e su argomenti attinenti i curricula del bando.

Prova orale La prova orale si svolgerà sotto forma di colloquio per verificare il possesso delle competenze necessarie per svolgere il Dottorato di ricerca. In particolare sarà chiesto al candidato di illustrare le precedenti esperienze di ricerca negli argomenti di interesse di uno dei curriculum del dottorato e di descrivere eventuali progettualità di ricerca da sviluppare nel corso del dottorato.
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti noemi.roccatani@uniroma1.it cristina.limatola@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Eventuale possesso di Specializzazioni, Master di primo o secondo livello, borse di studio, assegni di ricerca, periodi di ricerca o studio svolti all'estero. Eventuali precedenti esperienze di ricerca, competenze acquisite e pubblicazioni., da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE
ITALIANO

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno28/06/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/NEUROSCIENZE-CLINICO-SPERIMENTALI-E-PSICHIATRIA_nD3527_IT.aspx
giorno della pubblicazione05/07/2024
info e recapitinoemi.roccatani@uniroma1.it

Prova orale
giorno17/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaAula B edificio di Neurologia
indirizzoViale dell'Università 30 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/NEUROSCIENZE-CLINICO-SPERIMENTALI-E-PSICHIATRIA_nD3527.aspx
giorno della pubblicazione23/07/2024
info e recapitinoemi.roccatani@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 23/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma