Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Ambientale e Idraulica afferisce alla Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura e prevede due curricula: uno in Ingegneria Ambientale e uno in Ingegneria Idraulica.
Il Dottorato verte sulla formazione di figure professionali e di ricerca di alto profilo nell’ambito della meccanica dei fluidi, dell’idraulica e dell’ingegneria ambientale, in grado di associare alla comprensione dei fenomeni naturali la capacità di astrarne, mediante modelli matematici, originali rappresentazioni quantitative finalizzate alla valutazione degli impatti ambientali e territoriali ed alla progettazione dei più adeguati ed innovativi sistemi di gestione, utilizzo e risanamento dell'ambiente.
Il Dottorato si differenzia da molti altri nel settore geologico - ambientale in quanto estende l’attività di ricerca da quella sui singoli fenomeni a quella finalizzata ad un approccio di tipo quantitativo sui sistemi idraulici naturali e ambientali complessi.
Nell'ambito del curriculum in Ingegneria Idraulica, i principali temi di ricerca sono:
meccanica dei fluidi; idraulica numerica; idraulica delle reti di distribuzione; costruzioni idrauliche e marittime; difesa delle linee di costa; idrologia; mezzi porosi; deflusso minimo vitale; flussi bifase; correnti di torbidità; meccanica delle grandi masse fluide; strato limite atmosferico; meccanica dei fluidi urbana; dispersione di inquinanti; circolazione arterio-venosa del sangue; modifica dei criteri di progettazione in idraulica in funzione dei cambiamenti climatici.
Nell'ambito del curriculum in Ingegneria Ambientale, i principali temi di ricerca sono:
bonifica dei suoli contaminati; caratterizzazione meccanica di materiali da rifiuto; dissesto idrogeologico e instabilità dei versanti; frane e deformazioni superficiali del suolo; aspetti geotecnici nella difesa del suolo; pianificazione, previsione e gestione degli eventi alluvionali; remote sensing; previsione e gestione dell'inquinamento atmosferico; recupero, riuso e riciclaggio di materiali di scarto; tecniche di ingegneria naturalistica; trattamento e riutilizzo delle acque reflue; trattamento delle acque primarie e destinate al consumo umano; trattamento e smaltimento di rifiuti urbani e pericolosi; tutela delle risorse idriche dall'inquinamento.
Il corso di Dottorato ha la durata di tre anni accademici ed è articolato in due fasi. Durante il primo anno viene completata la preparazione di base mediante la partecipazione a corsi, seminari e convegni. Viene inoltre definito il tema di ricerca che si intende sviluppare e designato un tutor scelto tra i docenti del Collegio. Durante il secondo ed il terzo anno viene sviluppata la ricerca sotto la supervisione del tutor. Le tesi possono essere di natura teorica, numerica e sperimentale.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 1 5

Senza borsa
1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica: Dispersione lagrangiana in ambiente marino e costiero
Sul curriculum: INGEGNERIA IDRAULICA

Ente finanziatore: CNR - ISMAR
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Lagrangian dispersion in marine and coastal environments
Funded by: CNR - ISMAR
Required skills: no specific skill required

Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La valutazione dei titoli sarà effettuata dalla Commissione sulla base della griglia di valutazione pubblicata sul sito del dottorato.

Progetto di Ricerca La valutazione della proposta del progetto di ricerca sarà effettuata dalla Commissione sulla base della griglia di valutazione pubblicata sul sito del dottorato
lingua ITALIANO
INGLESE

Prova orale Nella prova orale il candidato sarà chiamato a discutere il progetto proposto ed a fornire ulteriori approfondimenti sugli argomenti attinenti la ricerca. La valutazione della prova orale sarà effettuata dalla Commissione sulla base della griglia di valutazione pubblicata sul sito del dottorato.

lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Sig.ra Roberta Cannata. Email: roberta.cannata@uniroma1.it. Tel: (+39)0644585187 Prof. Paolo Monti, Email: paolo.monti@uniroma1.it. Tel (+39)0644585046

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Eventuali esperienze all'estero devono essere descritte nel Curriculum Vtae e Studiorum , da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno15/07/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-AMBIENTALE-E-IDRAULICA_nD3509.aspx
giorno della pubblicazione16/07/2024
info e recapitiProf. Paolo Monti, Email: paolo.monti@uniroma1.it

Altra tipologia (Progetto di Ricerca - Research Project)
giorno15/07/2024
notenon indicato
ora14:00
aulaPresso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
indirizzoVia Eudossiana 18
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-AMBIENTALE-E-IDRAULICA_nD3509.aspx
giorno della pubblicazione16/07/2024
info e recapitiProf. Paolo Monti, Email: paolo.monti@uniroma1.it

Prova orale
giorno18/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaPresso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
indirizzoVia Eudossiana 18 - Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/INGEGNERIA-AMBIENTALE-E-IDRAULICA_nD3509.aspx
giorno della pubblicazione19/07/2024
info e recapitiProf. Paolo Monti, Email: paolo.monti@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 19/07/2024

Griglia di valutazione

Valutazione titoli visualizza il file in italiano english version

Altra tipologia (Progetto di Ricerca - Research Project) visualizza il file in italiano english version

Prova orale visualizza il file in italiano english version

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma