Seminars 2021 Michele Prandi (Università di Genova) in occasione dell’uscita del volume di Lunella Mereu Semantica della frase (Carocci editore, Roma 2020) ne discute con l'autore 25 febbraio 2021 Sergio Scalise (Università di Bologna) in occasione dell’uscita del volume di Raffaele Simone 'Il software del linguaggio' (Raffaello Cortina, Milano 2020) ne discute con l'autore 28 gennaio 2021 2020 Giorgio Banti (Università degli studi di Napoli – L’Orientale) Parti del discorso controverse - St 2, Ep 1 20 febbraio 2020 Juan Antonio Álvarez-Pedrosa (Catedrático de Lingüística Indoeuropea Universidad Complutense de Madrid) - Greco coloniale e contatto linguistico: il caso del greco in Estremo Oriente nel periodo dell’Impero partico 11-12 febbraio 2020 Lunella Mereu (Università Roma Tre) Valentina Piunno (Università degli Studi della Tuscia – Università Roma Tre) Verbi di hitting e breaking in italiano. Costruzioni sintattiche e frequenza d’uso. 6 febbraio 2020 Chiara Gianollo (Università di Bologna) - La negazione e il mutamento ciclico tra sintassi e semantica 23.01.2020 Velizar Sadovski (Österreichische Akademie der Wissenschaften Institut für Iranistik) - Glottologia e cultura: mito, rituale e civiltà alla luce del lessico, dell'onomastica e dei testi più antichi delle lingue indoeuropee 9, 13, 16 gennaio 2020 2019 Workshop internazionale - Ricerche sulla morfosintassi verbale delle lingue indoeuropee antiche - 6 dicembre 2019 06.12.2019 Laura Mori (Università degli Studi Internazionali di Roma) - La sociolinguistica dei corpora per lo studio dell’italiano legislativo 19.12.2019 Maria Napoli (Università del Piemonte Orientale) "Strutture argomentali in italiano antico: i verbi ditransitivi tra alternanza e mutamento" 28.03.2019 Valentina Piunno (Università Roma Tre) “Combinazioni di parole parzialmente riempite. Uno studio comparativo” 14.03.2019 Claudio Iacobini (Università di Salerno) “Discontinuità e convergenza nella formazione delle parole romanze” 28.02.2019 Anna Thornton (Università dell’Aquila) - Paolo D’Achille (Università Roma Tre) “Bello intensificatore di aggettivi: un caso di grammaticalizzazione ” 14.02.2019 Elisabetta Ježek (Università di Pavia) - Lunella Mereu (Università Roma Tre) “C'è pubblico in sala: sintassi e semantica di esserci nell'uso locativo” 31.01.2019 Elisa De Roberto (Università Roma Tre) “Strutture dell’approssimazione in italiano antico” 17.01.2019 2018 Leonid Kulikov (Universiteit Gent) "A diachronic typology of transitivity and valency-changing categories: Typological parameters and perspectives of research" 06.12.2018 Giorgina Cantalini (Università Roma Tre) “La gestualità coverbale nel parlato spontaneo e nel recitato” - Maria Cristina Sifletto (Università Roma Tre) “Relative clauses in discourse. Data from Italian spoken language” 20.12.2018