Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Tecniche spettroscopiche e termo analitiche applicate ai materiali ceramici e plastici
data presunta: II semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: Maria Laura Santarelli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso permetterà agli studenti di apprendere le tecniche spettroscopiche e termoanalitiche per l'approccio alla caratterizzazione di materiali ceramici e plastici Programma: Introduzione alla spettroscopia e alla termoanalisi Teoria della spettroscopia FTIR, Ramane Visibile Teoria delle tecniche termo analitiche TG, DSC, DMTA Esempi di applicazione delle tecniche spettroscopiche per materiali ceramici per es. cementi Esempi di applicazione delle tecniche termoanalitiche per materiali ceramici per es. cementi Esempi di applicazione delle tecniche spettroscopiche per materiali plastici e compositi Esempi di applicazione delle tecniche termoanalitiche per i materiali plastici e compositi
modalità di accertamento finale: Relazione sulle tecniche e procedure sperimentali che verranno insegnate attraverso le lezioni di laboratorio.
Elettrochimica applicata e analitica
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: Alessandro Dell'Era qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Proprietà degli elettroliti. Caratteristiche dei conduttori ionici. Conduttori ionici ed elettronici. Mobilità ionica. misura della conducibilità elettrica. Numero di trasporto. Elettroliti solidi. Notazione di Kroger e Vink. Difetti intrinseci ed estrinseci. Soluzioni elettrolitiche e dissociazione elettrolitica. Grado di dissociazione. Meccanismi di trasporto ionico. Definizione della conducibilità ionica specifica ed equivalente. Interazioni elettrodo-elettrolita. Il doppio strato elettrochimico DSE. Il DSE e corrente alternata. Il DSE e corrente continua. Rappresentazione schematica del DSE. Struttura dell’interfaccia conduttore-elettrolita. Regione di carica diffusa in un semiconduttore. Capacità differenziale dovuta alla carica spaziale. Variazione del potenziale in presenza di stati superficiali. Il potenziale elettrodico. Elettrodo di 1° specie. Elettrodo di 2° specie. Elettrodo a gas. Elettrodo redox. Elettrodo di vetro. Elettrodi specifici per gli ioni. Utilizzo dei potenziali standard. Funzionamento di una cella galvanica e di una cella elettrolitica. Leggi di Faraday, bilancio energetico dei sistemi elettrochimici, rendimento di corrente e rendimento energetico. Rappresentazione grafica dell'equilibrio elettrochimico dei semielementi galvanici: Diagrammi di Puorbaix. Cinetica elettrochimica. Variabili che influenzano la velocità di una reazione elettrodica. Meccanismo di una generica reazione elettrodica. Tipologie di sovratensione. Equazione di Butler Volmer. Equazione di Tafel. Curve di polarizzazione. Elettrocatalisi. Metodi elettro-analitici. Coulombometria, elettrogravimetria, potenziometrica, voltammetria, impedenza elettrochimica. Applicazioni. Definizione e caratteristiche delle celle a combustibile, celle elettrolitiche, batterie ricaricabili. Esempi di dimensionamento.
modalità di accertamento finale: Rapporto sulle tecniche e procedure che verranno insegnate tramite le lezioni.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: La scelta è a cura degli allievi, con il supporto e la guida del(la) docente tutor.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo In ottobre, gli Allievi devono presentare oralmente al Collegio dei Docenti le attività svolte unitamente alla scrittura di un report dettagliato.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Nanostructured sensors for health and motion monitoring
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Hossein Cheraghi Bidsorkhi qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Polymer composites and nanocomposites for electrical and sensing applications: Polymers, nanocomposites and nanostructured fillers: overview, Production method: overview, Development of polymer nanocomposites for electrical application, Polymer composites and nanocomposites for sensing application - Polymer nanocomposites characterization: Morphological, Mechanical, Electrical, Electromechanical - Applications: Electrical and Electromechanical applications, Structural health monitoring (SHM), Motion Monitoring, Sweat sensors, Other: Energy harvesting and Drug delivery - Experimental laboratory: Production of a polymer nanocomposites for health and motion monitoring, Mechanical, Electrical and electromechanical characterization, Characterization of sweat sensors, - Simulation Calculation laboratory: Development of predictive models Objectives: The course has the following main objectives: 1) Provide the attendance an overview about polymer composites and nanocomposites for electrical and sensing applications 2) Description of the main characterization techniques, with particular emphasis on characterization of health and motion monitoring sensors 4) Influence of morphological features on electrical, mechanical and electromechanical properties 5) Provide practical experience aimed at the manufacture and characterization of health and motion sensors obtained through the use of new nano materials 6) Provide the theoretical notions necessary for the development of predictive models
modalità di accertamento finale: Quizzes conducted in class and an assessment of the laboratory activities carried out during the course.
Tecniche Avanzate di Misurazione e Trattamento dei Dati di Misura
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: Federico Carere qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo Il corso di dottorato si propone di offrire una panoramica completa sulla catena di misura e sulle tecniche di acquisizione dati, approfondendo le fasi critiche che influenzano la qualità, l'affidabilità e l’interpretazione delle informazioni raccolte. Saranno analizzati i principali elementi che determinano la precisione e la robustezza dei dati, fornendo strumenti metodologici per ottimizzare l'intero processo di acquisizione ed elaborazione. Particolare attenzione sarà dedicata alla caratterizzazione dei sistemi di misura, considerando l'intera catena di acquisizione, che include sensori, circuiti di condizionamento, blocchi di conversione analogico-digitale e algoritmi di elaborazione, visualizzazione e rappresentazione dei dati. Saranno inoltre trattati aspetti cruciali come la gestione dell'incertezza, la correzione degli errori sistematici e aleatori, e le metodologie avanzate di trattamento ed elaborazione dei dati acquisiti. L’obiettivo del corso è fornire competenze specialistiche per valutare, progettare e ottimizzare i sistemi di acquisizione dati, rendendoli più efficienti e affidabili in diversi ambiti di ricerca e applicazione. Contesto La qualità dei dati acquisiti nei sistemi di misura è un elemento fondamentale per garantire l'affidabilità delle analisi e delle decisioni basate su di essi. Ogni fase della catena di misura, dalla selezione dei sensori alla digitalizzazione del segnale, fino all’elaborazione e alla visualizzazione dei dati, influisce direttamente sulle prestazioni del sistema e sulla validità delle informazioni ottenute. Le tecniche di acquisizione devono essere progettate tenendo conto di parametri critici come risoluzione, rumore, frequenza di campionamento e strategie di filtraggio, al fine di assicurare che i dati siano accuratamente rappresentativi del fenomeno osservato. Una gestione non ottimale di questi aspetti può introdurre distorsioni e incertezze che compromettono la precisione e l'affidabilità dei risultati. In questo contesto, il corso fornirà strumenti metodologici e pratici per comprendere, valutare e ottimizzare l’intero processo di acquisizione ed elaborazione dati. Saranno proposti esempi e applicazioni pratiche in diversi ambiti di ricerca, con particolare attenzione ai sistemi di misura e analisi dati nell’ingegneria elettrica, energetica, e in altri settori tecnologici.
modalità di accertamento finale: Saranno previste sessioni pratiche per l’applicazione di algoritmi di elaborazione dati, con particolare attenzione al trattamento dei dati provenienti da sistemi di misura. Queste esercitazioni consentiranno ai partecipanti di sperimentare direttamente le metodologie analizzate nel corso e di confrontarsi con problematiche reali di acquisizione ed elaborazione dati. Contenuti del Corso Il corso si articola principalmente attorno a tre aspetti: •Analisi della qualità del dato di misura: valutazione dell’accuratezza di un dato, gestione dell’incertezza e mitigazione degli errori sistematici ed aleatori; •Progettazione e ottimizzazione di sistemi di misura: scelta dei sensori, dei circuiti di condizionamento del segnale, tecniche di digitalizzazione, e tecniche di filtraggio per garantire dati rappresentativi; •Influenza della qualità dei dati sugli algoritmi di elaborazione: Analisi dell'impatto delle caratteristiche del dato sulle prestazioni degli algoritmi, con applicazioni pratiche di elaborazione e rappresentazione delle informazioni.
Controlli Non Distruttivi e Misure senza Contatto
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: Alessandro Sardellitti qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle tecniche di Test Non Distruttivi (CND) e del loro utilizzo nei processi di monitoraggio, ispezione e controllo della qualità di materiali e strutture. L’obiettivo principale è consentire una comprensione dettagliata dei principi fisici alla base di queste metodologie, con particolare attenzione ai metodi elettromagnetici, come le correnti indotte e il magnetic flux leakage, e agli ultrasuoni. Inoltre, il corso mira a sviluppare competenze pratiche per l'applicazione delle tecniche di CND in diversi contesti industriali, sia nella fase di produzione che durante l’esercizio operativo. Un altro aspetto centrale riguarda la progettazione di sistemi di acquisizione dati e l'uso di strategie avanzate di elaborazione e ottimizzazione delle misure, con un focus specifico sull’ottimizzazione delle sonde di misura e sulle moderne tecniche di data processing. Sarà inoltre approfondito il ruolo delle tecniche non distruttive nello Structural Health Monitoring, un approccio innovativo per il monitoraggio continuo e in tempo reale dell’integrità strutturale di materiali e componenti in settori come l’aerospaziale, l’ingegneria civile e i trasporti. Infine, il corso prevede esperienze di laboratorio per consentire agli studenti di applicare le metodologie studiate a casi reali, sperimentando soluzioni per migliorare l’affidabilità delle misure e sviluppando competenze operative avanzate. Contesto Le tecniche di Controllo Non Distruttivi rappresentano un elemento fondamentale nel settore industriale e nella ricerca, in quanto permettono di valutare l’integrità e l’affidabilità di componenti e strutture senza comprometterne la funzionalità. Il loro impiego è cruciale in ambiti come la produzione industriale, dove vengono utilizzate per il controllo qualità dei materiali, l’ingegneria civile e infrastrutturale, dove consentono di monitorare la sicurezza e la durabilità di edifici e ponti, e il settore aerospaziale e dei trasporti, dove garantiscono l’affidabilità e la sicurezza di veicoli, aeromobili e infrastrutture. Un altro contesto di applicazione fondamentale è lo Structural Health Monitoring, un campo innovativo che consente il monitoraggio continuo e in tempo reale dello stato di salute delle strutture, permettendo di prevenire guasti critici e di migliorare la sicurezza operativa. Il corso si inserisce in questo scenario fornendo una formazione completa che integra una solida base teorica con una forte componente applicativa. L’integrazione di metodologie di acquisizione dei dati e data processing consente di affrontare le sfide legate all’analisi e all’ottimizzazione delle misure, preparando gli studenti ad affrontare problemi concreti nel mondo della ricerca e dell’industria. Contenuti del Corso Il corso si articola principalmente attorno a tre aspetti: •Tecniche di test non distruttivi e principi fisici; •Progettazione dei sistemi di acquisizione dati; •Impatto della qualità dei dati sugli algoritmi di elaborazione.
modalità di accertamento finale: Saranno previste sessioni pratiche per l’applicazione di algoritmi di elaborazione dati, con particolare attenzione al trattamento dei dati provenienti da sistemi di misura. Queste esercitazioni consentiranno ai partecipanti di sperimentare direttamente le metodologie analizzate nel corso e di confrontarsi con casi reali.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo In ottobre, gli allievi devono presentare oralmente le attività svolte nell'anno accademico unitamente alla scrittura di un report dettagliato.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Digital Control of Electrical Drives
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30
docente del corso: Giulio De Donato qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivi formativi: l’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base di modellizzazione a tempo discreto e di controllo digitale di coppia e di velocità di un azionamento elettrico con motore sincrono a magneti permanenti. Programma: - Ripasso della modellizzazione a tempo continuo e del controllo analogico di un azionamento elettrico con motore sincrono a magneti permanenti. - Introduzione alla modellizzazione a tempo discreto di sistemi fisici a tempo continuo. Modellizzazione a tempo discreto di un azionamento elettrico con motore sincrono a magneti permanenti. - Controllo digitale di coppia e di velocità di un azionamento elettrico con motore sincrono a magneti permanenti.
modalità di accertamento finale: Rapporto sulle attività di modellazione svolte durante il corso.
Materials Ecodesign and Life Cycle Assessment (LCA)
data presunta: I semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Matteo Sambucci qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Program: - Theoretical principles on sustainability and eco-design of materials - LCA analysis and its methodology: regulations; definition of objectives and scope; definition of the functional unit; definition of system boundaries; inventory analysis; environmental impact indicators; impact assessment; interpretation of results. - Building LCA models: case studies on eco-design of materials and processes using the SIMAPRO software - "Sustainability-performance" indices applied to eco-design of materials for various research areas (e.g., construction, packaging) Learning Objectives: - Understand the fundamental concepts of sustainability as applied to materials and how eco-design can contribute to reducing environmental impact. - Define objectives and scope of an LCA study. Gain skills in defining the functional unit, collecting inventory data, assessing environmental impacts, and interpreting results. - Develop basic practical skills in building LCA models using the SIMAPRO software. - Analyze case studies related to the eco-design of materials and processes to better understand the practical application of the LCA methodology. - Know and apply "sustainability-performance" indices for eco-design of materials in specific research sectors, considering engineering characteristics and the environmental impact produced.
modalità di accertamento finale: The assessment will consist of analysing a scientific paper selected by the teacher in the field of Materials Science and Technology. Specifically, students will be required to develop and calculate "sustainability-performance" indices applied to the materials discussed in the paper, using the approaches and methodologies learned during the course.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Modalità di ammissione all'esame finale L'ammissione all'esame finale è deliberata in ottobre: gli allievi presentano le attività del terzo anno e lo schema della loro tesi.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale si svolge seguendo la procedura dettata dal regolamento di Ateneo (art. 18)
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma