Study plan for the academic year 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Digital Data Curation e Information architecture
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 9 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, si analizzeranno le diverse tipologie e pratiche di cura digitale per supportare al meglio la gestione dei contenuti, delle informazioni e della conoscenza all'interno degli ambienti digitali, e soprattutto le attività di gestione necessarie per autenticare, preservare e rendere riutilizzabili a lungo termine i dati digitali relativi al patrimonio culturale. Verranno inoltre affrontate questioni e tecnologie per l’Information Architecture, con la specifica declinazione legata alla valorizzazione del patrimonio culturale digitale
modalità di accertamento finale: Colloquio
User Experience e metodologie di progettazione user-centred per il patrimonio
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 9 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, si illustreranno i fondamenti teorici e metodologici per la progettazione dei sistemi interattivi per il patrimonio, rispettando i principi dell’User Experience (UX) e della progettazione centrata sull’utente (UCD), anche con riferimento ai nuovi modelli di business. Si intende fornire le conoscenze e le competenze relative all’insieme delle discipline che studiano l’interazione tra i fattori umani e le tecnologie, con attenzione particolare al modo in cui i processi cognitivi (percezione, memoria, apprendimento, ragionamento, linguaggio ecc.) influenzano le interazioni tra gli esseri umani e i sistemi tecnologici, in relazione anche al contesto fisico, sociale e culturale dell’interazione stessa.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Storytelling, content design, modelli di progettazione educativa
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 9 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, si analizzeranno (anche attraverso l’illustrazione di specifici case-studies) gli applicativi che consentono la creazione di uno storytelling corretto e coerente col valore e contesto storico, sociale del patrimonio, e le nuove frontiere del game-based learning e dei modelli di progettazione educativa che garantiscano l’engagement e l’inclusione in ambito museale e nei servizi culturali. Verranno inoltre definiti gli aspetti legati al Concept Design, inteso come fase iniziale del processo di progettazione, in cui si articolano specifiche linee guida per la realizzazione concreta della proposta progettuale anche per gli aspetti relativi alle nuove tecnologie, ai materiali innovativi e alla sostenibilità di soluzioni alternative.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Implicazioni giuridiche e di valutazione delle policy nella valorizzazione tecnologica del patrimonio culturale e delle sue strategie di digitalizzazione: big data, privacy, proprietà intellettuale, sicurezza
data presunta: 03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: Un membro del Collegio dei Docenti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, si intende affrontare il campo di ricerca emergente legato agli aspetti legali, sociali, etici riferiti al processo di transizione digitale del patrimonio culturale, con attenzione particolare alla protezione dei dati, alla privacy, al diritto d’autore nell’era del digitale e nel nuovo contesto dell’arte digitale, all’accessibilità inclusiva, allo sviluppo etico degli algoritmi.
modalità di accertamento finale: Accertamento finale non previsto
Documenti e archivi storici: caratteri, tradizione, descrizione, conservazione e digitalizzazione
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 11 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il modulo fornisce conoscenze e competenze per lo studio e l’ordinamento degli archivi storici (produzione e caratteri dei documenti sciolti e in registro, conservazione, ordinamenti antichi), con attenzione agli standard descrittivi italiani e internazionali e ai sistemi informativi archivistici; alle tecniche di condizionatura e conservazione delle unità archivistiche; alla digitalizzazione e metadatazione di testi e immagini; ai software di intelligenza artificiale per lettura e trascrizione. Il corso sarà articolato in lezioni frontali, seminari e laboratori in archivi di stato, enti pubblici e privati italiani e stranieri in cui sono custoditi archivi storici, e presso istituti di ricerca del CNR.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Il libro manoscritto: storia, descrizione, conservazione e valorizzazione
data presunta: 03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 11 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il modulo fornisce le competenze per una piena conoscenza del libro manoscritto e della sua natura complessa e stratificata (come oggetto materiale, portatore di un testo e testimone della sua tradizione, elemento di una collezione) ai fini di una sua corretta descrizione, valorizzazione e tutela. Tutto ciò da una prospettiva paleografica (con particolare attenzione riservata alle scritture del tardo Medioevo), codicologica (studio delle tecniche materiali di preparazione del libro nella sua qualità di oggetto fisico) e codicografica (metodi di descrizione scientifica avanzata del manoscritto anche alla luce delle metodologie digitali). L'insegnamento verrà impartito attraverso lezioni frontali, seminari e laboratori in biblioteca.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Patrimonio culturale: conoscenza, interpretazione e descrizione
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 10 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il modulo offre lezioni sull’arte e sull’architettura dei periodi medievale, moderno e contemporaneo, con particolare attenzione ai contesti di provenienza e ai contesti urbani e territoriali in cui sono situati. Verranno discusse questioni storiografiche e metodologiche e verranno affrontati i temi del dibattito contemporaneo sul patrimonio. Il modulo si svolgerà attraverso come lezioni, conferenze e sopralluoghi, e attività sperimentali, come workshop e laboratori.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Gestione innovativa ed economia del patrimonio per lo sviluppo territoriale
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 10 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: affronta il tema della gestione e valorizzazione dei patrimoni culturali e ambientali. Fornisce conoscenze per identificare modelli di business e di economia circolare, collaborativi e replicabili nella gestione dei beni culturali. Il corso orienta lo sviluppo di capacità e competenze manageriali necessarie a promuovere nuove forme di collaborazione tra attori pubblici e privati, nonché orientare lo sviluppo di politiche innovative per la creazione di imprese culturali.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Progettazione per la conservazione e la valorizzazione dei patrimoni
data presunta: 03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 10 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è incentrato sulla conoscenza, l’interpretazione del patrimonio materiale e immateriale, la valorizzazione territoriale e urbana in termini di qualità spaziale e relazionale; in contesti stratificati, anche in aree interne e soggette a divari territoriali. Nell’ambito dell’intero corso si lavorerà su metodologie di analisi qualitative di contesti culturali, architettonici, urbani e ambientali (come ad esempio, musei, aree archeologiche, aree ed edifici monumentali, contesti urbani e paesaggistici storici, enti culturali, teatri ecc.) e sulla sperimentazione cognitiva, progettuale e gestionale, anche attraverso dei veri e propri casistudio annualmente selezionati. Il corso si articola in tre parti. La prima parte riguarderà strumenti e metodologie della progettazione architettonica per la conservazione e la valorizzazione dei patrimoni. La seconda si concentrerà sulla ricerca progettuale per il patrimonio, nella definizione di tematiche, approcci e orientamenti. Nella terza parte si costruirà una casistica dimostrativa, con riferimento a ricerche progettuali recenti.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Libri, manoscritti e documenti. Un approccio integrato.
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 11 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, attraverso casi di studio, propone un approccio integrato al patrimonio manoscritto e a stampa, che coniuga le discipline storico-archivistiche, paleografico-librarie, filologico-letterarie e documentarie. L’obiettivo è considerare contenente e contenuto insieme in fase di descrizione, diagnosi delle condizioni fisiche, condizionamento e conservazione, sviluppando competenze interdisciplinari per identificare costituzione materiale, testualità, finalità, “pubblico“, trasformazioni indotte dall’uso (amministrativo, culturale, commerciale) e dalla tradizione.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Storia dell'arte antica
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 8 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si propone di offrire strumenti metodologici per affrontare l’analisi visiva di opere d’arte antica a partire dal loro contesto di produzione. In particolare, il corso si concentrerà sul tema della tradizione classica e del suo uso nel mondo contemporaneo, sul rapporto tra oggetti e immagini dell’antichità greca e romana nei contesti contemporanei, sulle nozioni di media, tecnica e medialità, sull’approccio storico dell’immagine e della sua percezione.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Diritto del Patrimonio Culturale
data presunta: 03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 8 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso prenderà in esame gli elementi principali di legislazione nazionale, europea e internazionale sul patrimonio culturale. Durante le lezioni verranno discussi temi quali la definizione di patrimonio culturale, i principi legislativi e pubblici interessi ad esso relativi (protezione, circolazione, accessibilità). Il corso si concentrerà inoltre sui temi relativi al paesaggio, a partire dalla Convenzione europea del paesaggio e dalla legislazione nazionale in ambito paesaggistico.
modalità di accertamento finale: Colloquio
RECUPERO, STUDIO, CONSERVAZIONE ED ESPOSIZIONE DI RESTI DI FAUNA ED UMANI
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 3 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si propone di fornire le conoscenze e le metodologie tecnico-scientifiche necessarie per la ricostruzione delle caratteristiche antropologiche, delle condizioni di vita e di salute degli individui e delle popolazioni passate attraverso lo studio dei resti umani recuperati dagli scavi archeologici. Il dottorando sarà in grado di riconoscere e documentare i reperti ossei umani provenienti da scavi archeologici, nonché la loro classificazione, l'identificazione di markers relativi a stress funzionali, eventi traumatici, patologie, e utilizzare tutti i dati per giungere ad un quadro storico, sociale, demografico, e paleonutrizionale.
modalità di accertamento finale: Colloquio
METODI AVANZATI DI CHIMICA ANALITICA E TRATTAMENTO DATI PER LA DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
data presunta: 01/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 3 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate relativamente alle diverse tecniche e metodologie analitiche di natura sia micro-invasiva che non-invasiva utilizzate per la caratterizzazione dei materiali costituenti i beni culturali e delle loro forme di degrado. Inoltre, il corso affronta tematiche relative all’uso di metodi chemometrici per l’analisi dei dati ottenuti dalle metodologie analitiche utilizzate per la diagnostica dei beni culturali con particolare riferimento a metodi multivariati atti a gestire sia dati provenienti da analisi di singoli punti che da analisi di imaging iperspettrale (HSI). Il dottorando acquisirà, inoltre, nuove abilità nell’uso di software per calcoli con esempi pratici di laboratorio.
modalità di accertamento finale: Colloquio
RILEVARE I BENI CULTURALI CON TECNICHE GEOMATICHE AVANZATE: PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ELABORAZIONE
data presunta: 02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 3 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si propone di fornire le conoscenze, sia dal punto vista scientifico-metodologico che secondo gli aspetti operativi e tecnici, per l’applicazione di tecniche geomatiche di rilevamento nell’ambito dei Beni Culturali, per la realizzazione di una base di conoscenza utile a fini di caratterizzazione, documentazione, monitoraggio, supporto ad interventi multidisciplinari. Dall’analisi di casi di studio il dottorando acquisisce le competenze sulle tecnologie più avanzate e sulle potenzialità di integrazione tra dati digitali di diversa origine a differenti scale di intervento, con applicazioni che vanno dallo studio di laboratorio al contesto territoriale ed all’ambito museale.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Studi di provenienza
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 4 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità prevalentemente seminariale, integrata con attività di laboratorio, con un docente coordinatore del corso indicato dal Collegio e vari docenti, interni ed esterni al Collegio, coinvolti nei singoli seminari. Si intende fornire un panorama aggiornato sugli studi di provenienza di oggetti d’arte e archeologici, con particolare attenzione agli aspetti metodologici e ai diversi approcci utili alla definizione della provenance. Il corso coprirà le seguenti tematiche: provenance come luogo di provenienza della materia prima del manufatto; provenance come traccia materiale della biografia dell’oggetto, il quale è costituito principalmente da materie prime e continuamente alterato dall’uso, dai processi deposizionali e postdeposizionali, provenance come co-occorrenza di caratteristiche fisiche e significati acquisiti, traccia delle storie culturali che sottendono i processi creativi/produttivi.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Elaborazione di un progetto conoscitivo e diagnostico
data presunta: 01/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 4 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità prevalentemente seminariale integrata con attività di laboratorio, con un docente coordinatore del corso indicato dal Collegio e vari docenti, interni ed esterni al Collegio, coinvolti nei singoli seminari. Il corso fornirà conoscenze e competenze utili all’elaborazione di protocolli di indagine sperimentali, che permettano di raccogliere dati analitici in laboratorio e direttamente sul campo, integrando le analisi sui materiali all’interno della pratica di raccolta dati in scavo, ricognizione e analisi degli elevati. Particolare attenzione sarà data all’applicazione di tecniche analitiche basate su metodi non distruttivi ed effettuate con strumentazione portatile, e su metodi di laboratorio micro-invasivi basati su tecniche spettrometria di massa.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Elaborazione e gestione dei dati
data presunta: 02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 4 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità prevalentemente seminariale integrata con attività di laboratorio, con un docente coordinatore del corso indicato dal Collegio e vari docenti, interni ed esterni al Collegio, coinvolti nei singoli seminari. Il corso fornirà conoscenze teoriche e pratiche per l’analisi e l’elaborazione dei dati, anche mediante tecniche di analisi statistica multivariata di pattern analysis (cluster analysis, principal component analysis). Parte del corso sarà dedicata a una rassegna dei principali database e repositories europei che ospitano set di dati da analisi diagnostiche. Saranno inoltre affrontati i temi della normalizzazione, metadatazione e paradatazione delle informazioni raccolte sui materiali, con riferimento alle infrastrutture transnazionali di aggregazione (e.g. ARIADNE plus). Infine, gli studenti saranno inviatati ad esplorare le ontologie esistenti (Getty AAT, CIDOC-CRM, CRMHS, CRMSCI) per mappare i dataset generati e rilasciarli come LOD (Linked Open Data).
modalità di accertamento finale: Colloquio
Arte Impresa e Società
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 7 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso propone una rilettura trans-disciplinare delle relazioni tra arte contemporanea e trasformazioni economiche e sociali. l'AC viene indagata, anche attraverso attività seminariali, nella sua capacità di farsi strumento di celebrazione, accompagnamento o critica dei fenomeni sociali contemporanei con particolare attenzione alla mobilitazione della AC per rendere le imprese più competitive e i contesti territoriali da più attrattivi. Sono previste attività seminariali.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Matericità dell’arte contemporanea
data presunta: 01/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 7 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I materiali dell’arte contemporanea e le loro trasformazioni vengono esaminati attraverso un approccio di ricostruzione dei processi, partendo dalla presentazione di casi di studio emblematici e ricostruendo i fenomeni che hanno comportato le trasformazioni e il loro impatto sulle opere stesse. Sono previste attività seminariali e sessioni di laboratorio con lo studio di opere provenienti da collezioni e musei.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Teoria ed etica per la conservazione dell'arte contemporanea
data presunta: 02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 7 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso prevede approfondimenti tematici legati alla conservazione dell’arte contemporanea, dalla sua documentazione in termini conservativi secondo nuovi approcci digitali alla mediazione tecnologica e materialità nella pratica conservativa dell’arte contemporanea fino alle problematiche di carattere museologico e museografico, con riferimento alle collezioni d’arte contemporanea pubbliche e private. Saranno presentati interventi conservativi e di restauro su opere contemporanee con attività seminariali e laboratoriali.
modalità di accertamento finale: Colloquio
La Conoscenza del Patrimonio Culturale
data presunta: 03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 6 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, si analizzeranno temi connessi alla: selezione e modellazione di metodologie/best practices basate su dati concreti per la conoscenza del Tangible Cultural Heritage; integrazione di tecnologie e procedure scientifiche per l'acquisizione di dati e analisi di particolari casi di studio, inclusa la valutazione della resilienza delle società passate nell'adattamento ai cambiamenti climatici, considerando l’applicabilità sostenibile, a lungo termine e su larga scala delle ricostruzioni ambientali moderne e passate riguardanti l'evoluzione umana e i cambiamenti della vegetazione come un contributo alla salvaguardia/protezione del Patrimonio Culturale in relazione al Climate Change; analisi dei dati e creazione di sistemi di informazioni; modellazione di infrastrutture di archiviazione digital o phigital.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Valutazione, Assessment e Evaluation del Patrimonio Culturale
data presunta: 04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 6 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, si analizzeranno temi connessi alla: definizione della qualità, della rilevanza, del valore culturale del Patrimonio Culturale Tangibile indipendentemente da scala, natura e consistenza dei documenti/contesti considerati; analisi multistrato e transdisciplinare di diversi classi di Beni che compongo il Tangible Cultuiral Heritage ( documenti/manufatti, suoni/immagini registrati, opere d'arte, reperti paleobiologici, edifici, ambienti urbani/spazi pubblici, contesti territoriali); definizione di una metodologia di valutazione integrata per le classi singole e stratificate di Beni TCH; analisi di casi piloti come verifica di metodologie di valutazione integrate.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Attualizzazione del Patrimonio Culturale
data presunta: 04/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 6 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, si analizzeranno temi connessi alla: analisi e focus su casi pilota di attualizzazione, sostenibilità, resilienza del Patrimonio Culturale Tangibile multi-layered, inter- e transdisciplinare tra cui l’elevata vulnerabilità agli impatti da Cambiamenti Climatici, in particolare nelle aree costiere; definizione della “catena del valore culturale” per casi pilota da individuare secondo i seguenti parametri principali: influenza antropica/naturale/climatica, conservazione olistica, esigenze sociali, rilevanza culturale, potenziali economici; analisi del contesto materiale della attualizzazione/sostenibilità/resilienza del Patrimonio Tangibile; nuove strategie e modelli per un Tangible Cultural Heritage più sostenibile e resiliente
modalità di accertamento finale: Colloquio
Metodi, tecniche ed esperienze della ricerca archeologica sul campo
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 5 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del corso indicato dal Collegio e vari docenti, interni ed esterni al Collegio, coinvolti nei singoli seminari, si intende fornire un panorama ampio e articolato delle attuali esperienze di ricerca a livello nazionale e internazionale, con un ventaglio di metodi e tecniche adottate secondo i principi della moderna archeologia
modalità di accertamento finale: Colloquio
Valorizzazione, comunicazione, gestione del patrimonio archeologico
data presunta: 01/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 5 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del corso indicato dal Collegio e vari docenti, interni ed esterni al Collegio, coinvolti nei singoli seminari, si intende stabilire un rapporto diretto tra i dottorandi e le migliori esperienze nel campo della valorizzazione e gestione del patrimonio archeologico mediante messe in campo da musei e parchi, imprese culturali, fondazioni, associazioni e liberi professionisti.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Archeologia preventiva, remote sensing, informatica, diagnostica, bioarcheologie e archeometrie
data presunta: 02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 5 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del corso indicato dal Collegio e vari docenti, interni ed esterni al Collegio, coinvolti nei singoli seminari, si intende fornire una conoscenza approfondita delle più moderne metodologie e tecnologie diagnostiche, con un'attenzione particolare ai temi dell'archeologia preventiva, delle scienze applicate, e della gestione dei dati
modalità di accertamento finale: Colloquio
Riuso compatibile e conservazione programmata degli edifici storici
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 2 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, verranno affrontati i temi della destinazione d’uso degli edifici nei termini del nesso tra uso e tutela (concetto di compatibilità, limiti alla adattabilità, logica di coevoluzione), della sostenibilità dei processi di recupero, dei processi di ingaggio delle comunità, della coerenza, coordinamento e programmazione di tutte le fasi conservative.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Impatti del cambiamento climatico sulle problematiche di conservazione
data presunta: 01/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 2 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, si analizzeranno gli scenari e le diverse implicazioni del cambiamento climatico, sia in termini di prevenzione dei grandi rischi e preparazione al rischio, sia in termini di mutazione delle condizioni ambientali con ricadute misurabili sia sul microclima indoor che sulle superfici esterne degli edifici storici, non escludendo la necessità di adeguamento dei sistemi tecnologici. Inoltre saranno introdotti i fondamenti delle rilevanti tecniche di monitoraggio.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Sicurezza strutturale e conservazione degli edifici storici
data presunta: 02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 2 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, saranno introdotti i temi della ricerca sulle tecniche costruttive storiche e sul comportamento statico e sismico delle strutture murarie antiche, con l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato delle relazioni tra gli obiettivi di sicurezza e conservazione, introducendo le più attuali linee di ricerca. Inoltre saranno introdotti i fondamenti delle rilevanti tecniche di monitoraggio.
modalità di accertamento finale: Colloquio
NANOMATERIALI PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
data presunta: 12/2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 1 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso intende fornire le basi concettuali e pratiche relative alla sintesi ed applicazione di nuovi materiali per il restauro conservativo di beni mobili ed immobili di interesse storico, artistico e culturale. I contenuti abbracceranno la chimica della soft-matter e delle nanotecnologie applicate agli interventi di consolidamento, protezione, deacidificazione e pulitura di superfici; con particolare riferimento alla durabilità, compatibilità e eco-sostenibilità delle soluzioni proposte.
modalità di accertamento finale: Colloquio
GEOMATICA PER LA CONSERVAZIONE
data presunta: 01/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 1 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Saranno approfonditi i fondamenti teorici e metodologici e le competenze pratiche per pianificare e realizzare con gli strumenti della Geomatica un progetto di digitalizzazione del patrimonio culturale alle diverse scale e in relazione agli ambiti della documentazione, diagnostica e conservazione. Esaminando le diverse soluzioni tecnologiche disponibili per ottenere modelli digitali reality-based di beni culturali, il corso intende fornire le competenze necessarie ad acquisire consapevolezza della qualità metrica e informativa dei modelli in relazione agli utilizzi prefissati, in particolare per quanto riguarda le vulnerabilità del patrimonio culturale rispetto ai rischi naturali e antropici. L’obiettivo è la realizzazione di una banca dati delle informazioni multidisciplinari sul bene articolata in forma spaziale tridimensionale, un digital twin sul quale svolgere indagini e simulazioni.
modalità di accertamento finale: Colloquio
STUDIO DELLE CARATTERISTICHE E DELLE PROPRIETÀ DEI COMPOSTI ORGANICI E INORGANICI NEI MATERIALI DEI BENI CULTURALI E LORO RUOLO NELLA CONSERVAZIONE E NEL RESTAURO
data presunta: 02/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 1 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Modulo 1 Il corso mira a fornire conoscenze delle caratteristiche e delle proprietà delle molecole organiche (biopolimeri quali zuccheri, peptidi, proteine e i loro monomeri monosaccaridi, amminoacidi, ma anche polimeri sintetici, ecc.) e dei composti inorganici presenti nei materiali dei beni culturali, quali ad esempio tessuti, pietre, legno, ceramica, vetro, pigmenti, colori, carta, pergamena, inchiostri, malta, leghe, metalli, ecc. mettendo in luce il ruolo dei legami covalenti, delle interazioni non covalenti e delle possibili caratteristiche anche di complessazione di metalli nella conservazione e nel restauro. Modulo 2 I materiali che costituiscono I beni culturali supportano la vita microbica. Batteri, alghe, funghi, licheni e i loro metaboliti possono colonizzare le superfici degli edifici storici, dei siti archeologici, delle sculture in pietra e metalli, siti di arte rupestre, caverne, catacombe, ma anche tessuti, pietre, legno, carta, ecc. Il Corso si propone di fornire le conoscenze sul ruolo che le molecole organiche, metaboliti primari, che presiedono alla crescita, allo sviluppo e alla riproduzione degli organismi (quali zuccheri semplici e loro derivati, amminoacidi essenziali, acidi grassi), ma anche metaboliti secondari, che spesso hanno una funzione di difesa (terpeni, steroidi, alcaloidi, acidi organici alifatici o aromatici o eteroaromatici, fenoli ecc.) possono giocare sia nella conservazione che nel restauro dei beni culturali. Saranno affrontate anche modalità ecosostenibili basate sull'uso di enzimi per possibili trattamenti.
modalità di accertamento finale: Colloquio
History of the protection of cultural heritage
data presunta: 03/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 8 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course intends to open new, transdisciplinary and transnational perspectives for the study of the protection of cultural heritage in Italy. Italy can boast a long and well regarded tradition in preservation and conservation of works of art which has been consolidating through centuries and led to the refinement of rules and practices which aimed at preserving what at different times was considered art heritage. In principle at least, this set of rules, constraints (“vincoli”) and practices were strongly oriented to the mere preservation of the existent heritage. This attitude has often clashed with instances of modernization, sparkling lively debates on the possibility of a harmonious coexistence of ancient remains and settings and contemporary interventions. Outside Italy in different contexts and coming from different traditions (for example, regarding preservation and conservation issues), the theoretical reflection has proceeded along different paths. Scholars are highlighting the complex dialectic between remembering and forgetting, especially in the framework of trauma studies and are suggesting a new, provocative interpretation of preservation which deems destruction and transformation a part of an unavoidable process that “can even be a positive change, developing new heritage and memories”. Therefore the course will deal with the intellectual arbitrage between these two views of management of heritage. How can a solid, mainly philological approach, based on a strong tradition of sensitivity to heritage conservation, come to terms with these new instances? And, in turn, is it possible to think that a better knowledge of the established and multifaceted Italian tradition, with all its strengths and weaknesses, could provide materials for further reflections not only on the role of heritage protection in preserving or strengthening collective identities, but also on the strategies adopted in ‘shaping’ heritage through art institutions and museums?
modalità di accertamento finale: Colloquio

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Ogni candidata e ogni candidato dovrà acquisire 180 ore di didattica frontale/seminariale in due anni articolate in cinque corsi da 36 ore ciascuno a propria scelta tra quelli offerti dai diversi curricula sedi di insegnamento
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Presentazione del progetto all'atto della prova di ammissione e verifica successiva da parte del sotto-collegio di curriculum
con ratifica del Collegio dei Docenti.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Verifica dello stato di avanzamento della ricerca da parte del sotto-collegio di curriculum e ratifica successiva da parte del
Collegio dei Docenti.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Si prevedono anche per il 40esimo ciclo seminari e conferenze orgfanizzate dagli allievi e dalle allieve per singole aree (Archeologia, Archoitettuira ecc.)
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Ogni curriculun curerà eventi particolari dedicati ai temi specifici afferenti alle 11 diverse linee di ricerca con inviti dediciati o coinvolgendo i visiting scholars/professors previsti dai programmi accademici dei singoli Dipartimenti e Facoltà.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Interaction design e metodologie progettuali per gli artefatti interattivi digitali
data presunta: 12/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 9 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, si affronteranno gli aspetti teorici e le metodologie operative dell’Interaction Design. Tra gli argomenti che saranno trattati si segnalano: la classificazione e le peculiarità progettuali delle tecnologie dell’interazione; le strategie di prototipazione degli artefatti interattivi; la gestione multimodale e multisensoriale; le soluzioni per prevenire gli errori e per orientare verso la scelta interazionale corretta; la presentazione dei risultati e l’interazione con le metodiche di valutazione e riprogettazione.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Tecnologie emergenti, dall'AI al Metaverso, e nuovi modelli as-a-service
data presunta: 01/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 9 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: n modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, si illustreranno le questioni legate alla nascita, allo sviluppo e all’impatto dell’intelligenza artificiale (AI) in relazione ai concetti di macchina virtuale, di gestione e analisi dei Big data culturali attraverso machine learning, di information extraction/retrieval/ visualization delle digital library, di sviluppo di servizi data driven, AI based. Si forniranno gli strumenti per la comprensione dei campi applicativi del Metaverso e le potenzialità per il patrimonio culturale che questo implica, anche in termini di gestione e di nuovi modelli di business.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Il libro a stampa: bibliologia, storia e descrizione
data presunta: 12/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 11 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, articolato in lezioni frontali, seminari e laboratori book in hand, mira a offrire le conoscenze e le competenze, bibliologiche e bibliografiche, relative al cosiddetto ‘ciclo vitale’ del libro a stampa: dalla produzione, con particolare attenzione agli aspetti materiali delle nuove tecniche di riproduzione meccanica, alla circolazione e alla conservazione delle singole copie tra collezioni private e biblioteche pubbliche. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata al deterioramento chimico e biologico degli esemplari e alla loro corretta conservazione. Il corso coniuga lo studio degli aspetti testuali, materiali e iconografici del prodotto tipografico con quelli storici relativi al singolo esemplare e al suo trattamento in sede catalografica.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Archivi digitali correnti: produzione, gestione e conservazione
data presunta: 01/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 11 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il modulo fornisce conoscenze e competenze relative alla produzione, alla gestione e alla conservazione in ambiente digitale dei flussi documentari degli archivi correnti, che la transizione digitale e l’obbligo di dematerializzazione delle procedure amministrative hanno imposto sia agli enti pubblici sia alle imprese private. Particolare attenzione è dedicata ai principi teorici e alle metodologie, alle tecnologie e agli standard nazionali e internazionali, agli attori coinvolti e alle loro responsabilità, ai requisiti delle infrastrutture, ai set dei metadati, alle certificazioni di processo ecc.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Le biblioteche digitali: creazione, gestione e standard di descrizione dei diversi formati
data presunta: 02/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 11 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il modulo presenta i principi teorici, le metodologie, le tecnologie e gli standard nazionali e internazionali per la creazione, la gestione integrata (metadatazione, ontologie, interoperabilità, sicurezza, long-term preservation) dell’intero ciclo di vita di dati, documenti e risorse informative complesse presenti nelle biblioteche digitali: digitalizzazioni di testi, documenti e altri beni culturali in formato analogico; collezioni di testi, documenti e dati della ricerca nativi digitali in diversi formati.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Patrimonio e inclusività sociale: comunicazione e pratiche nei contesti locali
data presunta: 12/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 10 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Attraverso l’interazione tra patrimonio, neuroscienze e tecnologie digitali, il corso affronta il tema della comunicazione e fruizione del patrimonio materiale e immateriale rispetto a pubblici con diversi livelli culturali e cognitivi, con particolare attenzione verso bambini, anziani, immigrati e persone con deficit fisici, sensoriali, neuro-cognitivi. Il corso intende inoltre formare le competenze relazionali, di comunicazione e di accoglienza delle imprese e istituzioni culturali.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Patrimonio culturale e tecnologie digitali
data presunta: 01/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 10 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: l modulo affronta le principali metodologie concernenti l’analisi della città storica condotta attraverso l’uso delle tecnologie digitali applicate alle fonti documentarie e bibliografiche, all’iconografia e alla cartografia urbana. Verranno descritte esperienze significative riguardanti la costruzione di banche dati alfanumeriche e grafiche, con riferimento alle peculiarità del patrimonio storico-architettonico e all’evoluzione e rappresentazione storica del tessuto urbano. Il modulo si svolgerà attraverso lezioni, conferenze, sopralluoghi presso centri di ricerca e attività sperimentali, come workshop e laboratori
modalità di accertamento finale: Colloquio
Libri, manoscritti e documenti. Un approccio integrato. 2
data presunta: 12/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 11 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso, attraverso casi di studio, propone un approccio integrato al patrimonio manoscritto e a stampa, che coniuga le discipline storico-archivistiche, paleografico-librarie, filologico-letterarie e documentarie. L’obiettivo è considerare contenente e contenuto insieme in fase di descrizione, diagnosi delle condizioni fisiche, condizionamento e conservazione, sviluppando competenze interdisciplinari per identificare costituzione materiale, testualità, finalità, “pubblico“, trasformazioni indotte dall’uso (amministrativo, culturale, commerciale) e dalla tradizione.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Tecniche e metodi innovativi per l’analisi e l’organizzazione di dati per il patrimonio culturale
data presunta: 12/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 8 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso affronta il tema della gestione e valorizzazione dei patrimoni culturali e ambientali. Fornisce gli strumenti per identificare modelli di business e organizzativi partecipativi, collaborativi e replicabili nella gestione dei beni culturali. Il corso orienta lo sviluppo di capacità specifiche e competenze manageriali necessarie a promuovere nuove forme di collaborazione tra attori pubblici e privati nonché orientare lo sviluppo di politiche innovative per la creazione di imprese culturali.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Storia dell’arte e riproducibilità digitale
data presunta: 01/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 8 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si propone di discutere le maggiori implicazioni dello sviluppo delle tecnologie digitali rispetto allo statuto della storia dell’arte come ambito di ricerca all’interno delle humanities. Partendo da una prospettiva storica, in cui verranno analizzate le prime attestazioni di interazione tra tecnologie informatiche e storia dell’arte (cibernetica, ricostruzioni di ambienti spaziali, simulazione di movimento nello spazio), le lezioni discuteranno alcuni casi studio in cui l’intelligenza artificiale ha invitato a ripensare i paradigmi della ricerca storico-artistica e il rapporto tra osservatore e oggetto (creazione, originale, falso, riproducibilità, contestualizzazione e decontestualizzaizone).
modalità di accertamento finale: Colloquio
Storia dei materiali e delle tecniche
data presunta: 12/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 4 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità prevalentemente seminariale integrata con attività di laboratorio, con un docente coordinatore del corso indicato dal Collegio e vari docenti, interni ed esterni al Collegio, coinvolti nei singoli seminari. Il corso fornirà un panorama sulla storia e le caratteristiche chimiche, fisiche e funzionali dei materiali naturali e sintetici costitutivi di oggetti di valore storico-artistico e archeologico. Approfondimenti dedicati alla storia delle tecniche e delle tecnologie potranno includere attività pratiche sperimentali
modalità di accertamento finale: Colloquio
Archeologia della produzione
data presunta: 01/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 4 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità prevalentemente seminariale integrata con attività di laboratorio, con un docente coordinatore del corso indicato dal Collegio e vari docenti, interni ed esterni al Collegio, coinvolti nei singoli seminari. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per affrontare lo studio dei processi produttivi in una prospettiva olistica, considerando le diverse implicazioni economiche, ambientali e sociali delle pratiche artigianali. Nello specifico si affronteranno: aspetti teorici degli studi delle tecniche antiche e presenti; metodi per analizzare gli indicatori di produzione; paesaggi produttivi e gestione delle risorse naturali; archeologia degli scambi e storia economica; archeologia sperimentale ed etnoarcheologia.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Arte management e diritto
data presunta: 12/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 7 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso propone approfondimenti tematici anche in forma seminariale concernenti l’applicazione di tecniche manageriali al sistema dell’arte contemporanea, con particolare riferimento a strutture e circuiti di produzione, circolazione, valorizzazione culturale e vendita del sistema internazionale. Oltre agli approcci più recenti di marketing e gestione dell’offerta culturale, particolare attenzione verrà dedicata alla connessa problematica della tutela della proprietà intellettuale.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Struttura e funzioni delle istituzioni culturali: la figura dell’Art Dealer in un sistema artistico sostenibile
data presunta: 01/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 7 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Scopo del corso è fornire nuovi paradigmi di relazione culturale per formare figure specialistiche, come quella dell’Art Dealer, in grado di sovrintendere nel “sistema dell’arte” all’intero processo, dalla organizzazione di mostre alla gestione dell’educational museale. Lezioni frontali alternate a visite guidate alle sedi espositive e istituzionali incontrando direttori e curatori: un altro modo di fare didattica, in grado di prospettare opportunità altrimenti difficili.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Gestione e Governance del Patrimonio Culturale
data presunta: 12/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 6 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, si analizzeranno temi connessi a: principali complementi di criteri e metodi per l'attualizzazione, la sostenibilità e la resilienza del Patrimonio Culturale Tangibile; strategie, modelli e casi di gestione inclusiva, partecipativa e di governance di settori del Tangible Cutlural Heritage derivanti dalla cooperazione e/o interazione tra soggetti – pubblici e privati - diversi; il Tangible Culural Heritage come risorsa non rinnovabile; bilanciamento tra sfruttamento e conservazione del Patrimonio; capitale umano e sostenibilità/resilienza del Tangible Cultural Heritage
modalità di accertamento finale: Colloquio
La comunicazione culturale
data presunta: 01/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 6 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, si analizzeranno temi connessi a: azioni specifiche di comunicazione di contesti di Patrimonio, con relativo coinvolgimento attivo, verso “gruppi chiave” quali proprietari, utenti, manager amministratori, studiosi, società con attività connesse al Tangible Cultiral Heritage); promozione di buone pratiche, misure, azioni di coordinamento, linee guida, standard operativi nell’ambito della Comunicazione Cultrale di Contesti di Patrimonio; rafforzamento delle capacità di personale specializzato a sostegno di enti pubblici e privati; orientamento della comunità degli utenti del Tangible Cultiral Heritage verso la sostenibilità.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Archeologia Pubblica
data presunta: 12/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 5 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del corso indicato dal Collegio e vari docenti, interni ed esterni al Collegio, coinvolti nei singoli seminari, si intende fornire un quadro generale dei metodi, delle tecniche e delle principali esperienze nel campo dell’archeologia pubblica, di comunicazione e di partecipazione attiva delle comunità locali, a livello nazionale e internazionale
modalità di accertamento finale: Colloquio
Teorie e metodi del Progetto per i Paesaggi Archeologici
data presunta: 01/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 5 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del corso indicato dal Collegio e vari docenti, interni ed esterni al Collegio, coinvolti nei singoli seminari, si intende fornire una panoramica aggiornata delle metodologie, delle tecniche e delle esperienze nazionali e internazionali più avanzate di progettazione in riferimento al patrimonio archeologico (siti e parchi archeologici, monumenti, centri storici, musei e mostre).
modalità di accertamento finale: Colloquio
Gestione energetica di edifici storici e musei
data presunta: 12/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 2 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, saranno introdotti i temi della ricerca sui diversi aspetti dell’energia nelle strutture storiche, con l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato delle relazioni tra gli obiettivi di comfort, risparmio energetico e conservazione, introducendo le più attuali riflessioni e linee di ricerca. Inoltre saranno introdotti i fondamenti delle tecniche di intervento, monitoraggio e valutazione degli impatti.
modalità di accertamento finale: Colloquio
Rilievo, modellazione e interoperabilità per la conservazione programmata
data presunta: 01/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 2 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In modalità seminariale, con un docente coordinatore del Corso indicato dal Collegio e docenti ed esperti interni ed esterni coinvolti nei singoli seminari, saranno presentate le più avanzate tecniche e linee di ricerca sulla acquisizione di dati georeferenziati e sulla loro archiviazione, organizzazione in modelli operabili e tra loro interoperabili nella logica di un processo di gestione dei beni basato su una visione di lungo periodo e su una efficiente gestione della conoscenza. Saranno quindi presentati i temi del semantic web e i percorsi di definizione delle ontologie rilevanti.
modalità di accertamento finale: Colloquio
INFORMAZIONE SPAZIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI
data presunta: 12/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 1 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso analizzerà i principi teorici e le tecnologie più aggiornate per produrre e utilizzare informazione spaziale orientata alla gestione dei rischi naturali e antropici del patrimonio culturale, sia dal punto di vista del monitoraggio dei fenomeni (estremi o di lungo periodo) che della gestione di situazioni di emergenza nel caso di eventi catastrofici. Saranno esaminati metodi di acquisizione diretta e indiretta di informazioni, con scale di applicazione che spazieranno dall’ambito ambientale e urbano, approfondendo le conoscenze e le competenze relative alle applicazioni del remote sensing e GIS, a quella dei manufatti, con particolare attenzione al monitoraggio delle strutture e delle interazioni con l’ambiente.Il corso analizzerà i principi teorici e le tecnologie più aggiornate per produrre e utilizzare informazione spaziale orientata alla gestione dei rischi naturali e antropici del patrimonio culturale, sia dal punto di vista del monitoraggio dei fenomeni (estremi o di lungo periodo) che della gestione di situazioni di emergenza nel caso di eventi catastrofici. Saranno esaminati metodi di acquisizione diretta e indiretta di informazioni, con scale di applicazione che spazieranno dall’ambito ambientale e urbano, approfondendo le conoscenze e le competenze relative alle applicazioni del remote sensing e GIS, a quella dei manufatti, con particolare attenzione al monitoraggio delle strutture e delle interazioni con l’ambiente.
modalità di accertamento finale: Colloquio
STUDIO DELLE INTERAZIONI AMBIENTE/SUPERFICIE IN CONDIZIONI DI ESPOSIZIONE OUTDOOR E INDOOR
data presunta: 01/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 1 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Obiettivo generale del corso: Fornire le conoscenze e gli strumenti per lo studio dell'interazione tra le superfici del patrimonio culturale e l'ambiente circostante, con particolare riferimento ad ambienti urbani ad elevato inquinamento atmosferico. Modulo I obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze di base e strumenti avanzati per il monitoraggio e l'analisi relative agli di inquinanti presenti sia in forma particellare che in forma gassosa che possono interagire con le superfici di interesse archeologico, architettonico e storico artistico, sia outdoor che in ambienti confinati quali le realtà museali o espositive. Inoltre, verranno trattati in maniera approfondita sia i metodi di campionamento degli inquinanti che le metodologie analitiche per la loro caratterizzazione ai fini della valutazione della qualità dell’aria per la tutela del patrimonio culturale. Un ulteriore aspetto riguarderà l’applicazione di metodi analitici specifici per la caratterizzazione di alcuni prodotti di degrado (ad es. le croste nere) e per lo studio di opportuni marker dei processi di degrado. Modulo II obiettivo di questo modulo è fornire conoscenze avanzate sull'impatto dell'ambiente inquinato su substrati e classi di materiali diverse, quali: materiali lapidei (naturali ed artificiali), materiali pittorici (tradizionali e moderni); materiali metallici; materiali polimerici. Il corso verterà sulla relazione tra le forme di degrado macroscopicamente rilevabili e gli effetti sulle proprietà dei materiali, chimiche, fisiche e meccaniche. Il modulo comprenderà l'analisi di casi studio e attività seminariale con il coinvolgimento degli studenti.
modalità di accertamento finale: Colloquio
History of the protection of cultural heritage 2
data presunta: 03/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 36
docente del corso: membro del collegio docenti afferente al Curriculum 8 qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course intends to open new, transdisciplinary and transnational perspectives for the study of the protection of cultural heritage in Italy. Italy can boast a long and well regarded tradition in preservation and conservation of works of art which has been consolidating through centuries and led to the refinement of rules and practices which aimed at preserving what at different times was considered art heritage. In principle at least, this set of rules, constraints (“vincoli”) and practices were strongly oriented to the mere preservation of the existent heritage. This attitude has often clashed with instances of modernization, sparkling lively debates on the possibility of a harmonious coexistence of ancient remains and settings and contemporary interventions. Outside Italy in different contexts and coming from different traditions (for example, regarding preservation and conservation issues), the theoretical reflection has proceeded along different paths. Scholars are highlighting the complex dialectic between remembering and forgetting, especially in the framework of trauma studies and are suggesting a new, provocative interpretation of preservation which deems destruction and transformation a part of an unavoidable process that “can even be a positive change, developing new heritage and memories”. Therefore the course will deal with the intellectual arbitrage between these two views of management of heritage. How can a solid, mainly philological approach, based on a strong tradition of sensitivity to heritage conservation, come to terms with these new instances? And, in turn, is it possible to think that a better knowledge of the established and multifaceted Italian tradition, with all its strengths and weaknesses, could provide materials for further reflections not only on the role of heritage protection in preserving or strengthening collective identities, but also on the strategies adopted in ‘shaping’ heritage through art institutions and museums?
modalità di accertamento finale: Colloquio

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Ogni candidata e ogni candidato dovrà acquisire 180 ore di didattica frontale/seminariale in due anni articolate in cinque corsi da 36 ore ciascuno a propria scelta tra quelli offerti dai diversi curricula sedi di insegnamento
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Lavoro autonomo intervallato da incontri a scadenza ravvicinata con tutors e co-tutors
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Verifica dello stato di avanzamento della ricerca da parte del sotto-collegio di curriculum e ratifica successiva da parte del
Collegio dei Docenti.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Il Collegio dei Docenti proporrà per ciascun Anno Accademico di ciascun ciclo una serie di Seminari dedicati ai temi inerenti
le ricerche, gli ambiti di ricerca di volta in volta oggetto del bando o programmati dal Collegio stesso anche per gli anni
successivi o ritenuti di interesse formativo oltre ad attività di laboratorio, anche presso infrastrutture di ricerca e centri di
eccellenza già afferenti o strutturati negli Atenei e/o negli altri Enti.

Nessun corso indicato.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Non sono previstoi corsi per il terzo anno
Modalità di ammissione all'esame finale Verifica dello stato di avanzamento e della conclusione della ricerca con raggiungimento degli obiettivi previsti da parte
del sotto-collegio di curriculum e ratifica successiva da parte del Collegio dei Docenti.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Discussione pubblica con commissione selezionata secondo la normativa vigente
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Ogni curriculun curerà eventi particolari dedicati ai temi specifici afferenti alle 11 diverse linee di ricerca con inviti dediciati o coinvolgendo i visiting scholars/professors previsti dai programmi accademici dei singoli Dipartimenti e Facoltà.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma