Offerta formativa anno accademico 2022/2023


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
(i) Sociological issues 6
(ii) Research methods and techniques 3
(iii) Cultural, communicative and knowledge practices in contemporary society 6
(iv) Work and socio-economic processes in contemporary society 6
(v) Governance and public policy: contemporary challenges 6
(vi) Problems of history, Anthropology, Social statistics and Research Impact 10
(vii) Attività seminariali multidisciplinari 18
(viii) Lezioni di lingua e scrittura inglese 5

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

La didattica formativa di base è offerta in misura predominante nel I anno (60 CFU). Ha un'articolazione corrispondente ai SSD presenti nel collegio ed è suddivisa in otto moduli:

(i) Sociological issues (6 CFU): theoretical and empirical traditions in sociology, modernity, capitalism, globalization and the global society, gender, sexuality and social theories (e.g. differentialism, cultural convergence and hybridization, post-colonial theories and epistemologies of the South),

(ii) Research methods and techniques (6 CFU): method and techniques of sociology and empirical social sciences e (e.g. Introduction to empirical sociology, techniques and models of multivariate analysis, Qualitative research design.

(iii) Cultural, communicative and knowledge practices in contemporary society (6 CFU): issues of cultural sociology (e.g. Cultural approaches in current sociology. Theories, data and research methods on contemporary capitalism, sociomateriality in social sciences, frames and tools concerning space in cultural sociology, the importance of Bourdieu, aggression and hatred online

(iv) Work and socio-economic processes in contemporary society: (6 CFU): issues concerning work and new technologies, as well as the European social models between great recession and recalibration

(v) Governance and public policy: contemporary challenges (6 CFU): problems of neoliberalism, depoliticization and the sociology of public action, as well as the way populism and the regulation of new technologies challenge governance, understood as theory and practice:

(vi) Problems of history, Anthropology, Social statistics and Research Impact (10 CFU): including multidisciplinary issues such as memory and oblivion between symbiosis and conflict, conceptual and methodological tools to understand innovation systems and socio-economic transition, public rituals in the contemporary world, conceptual and methodological issues for the Sustainable Development Goals, tools for research evaluation, text analytics in the social media

(vii) Attività seminariali multidisciplinari (18 CFU)

(viii) Lezioni di lingua e scrittura inglese (5 CFU)



Modalità di scelta del soggetto della tesi

Soggetto tesi: I dottorandi saranno incoraggiati a scegliere argomenti di tesi dopo essersi compiutamente informati sullo "stato dell'arte" della letteratura internazionale e sulle linee di ricerca già aperte all'interno del Dottorato.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

I Dottorandi saranno tenuti ad una presenza attiva in almeno 80% delle lezioni; per ognuna di queste, produrranno osservazioni e commenti scritti. Al termine dell’A.A., presentazione pubblica degli schemi di ricerca elaborati dai dottorandi e discussione di un breve, primo prodotto di ricerca. Il Dottorato si attiverà per una pubblicazione di tali primi prodotti.


Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Lezioni di lingua e scrittura inglese 5
Attività connesse con la ricerca 2
Corsi integrativi scelti in base alle esigenze specifiche del Dottorando 2
Altre attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal Dottorando (Summer Schools, Masters, Soggiorni Erasmus Internazionale, Altri corsi attivati presso Università anche straniere) 6
Attività seminariali multidisciplinari 18

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Nel II A.A., l’attività didattica sarà ridotta (33 CFU), per lasciare maggiore spazio alla attività di ricerca scientifica individuale del dottorando. Sono previste attività soprattutto di tipo seminariale e scelte dallo studente, preferibilmente all'estero.

Modalità di preparazione della tesi

I dottorandi, mentre prepareranno la tesi finale, saranno stimolati a realizzare, già nel corso del II anno, più prodotti di ricerca e a collocarli in ambito internazionale.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Presentazione dello stato della ricerca, discussione pubblica


Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Attività connesse con la ricerca 9
Attività seminariali multidisciplinari 9
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando 9

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Attività pari a 27 CFU:
Attività connesse con la ricerca
Attività seminariali a scelta del dottorando
Altre attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando (Summer Schools, Soggiorni Erasmus Plus, ecc.)
Altri corsi attivati presso Università nazionali e internazionali


Modalità di ammissione all'esame finale

Approfondita discussione all'interno del collegio docenti, coinvolgendo non solo il/i relatore/i ma anche altri studiosi esperti del tema trattato dal dottorando. Per prendere le distanze da una pratica diffusa e criticabile, non saranno ammessi all'esame finale i dottorandi che al momento della decisione sulla ammissione da parte del collegio non abbiamo già presentato la loro tesi in forma completa e definitiva. In vista di questa ammissione, dovranno essere individuati da parte del Collegio, due valutatori esterni che esprimeranno un giudizio non vincolante sulla qualità del lavoro di ricerca prodotto dai dottorandi. La scelta dei valutatori esterni dovrà essere basata su criteri di indipendenza e competenza specifica.

Modalità di svolgimento dell'esame finale

Valutazione da parte di commissione prevalentemente esterna, scelta secondo competenza nei campi di indagine dei candidati. Saranno preferiti commissari con ampie esperienze di valutazione, autori di prodotti scientifici pubblicati in campo internazionale,
componenti di comitati editoriali di riviste scientifiche di prestigio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma