Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate
Il piano formativo del III anno prevede: Consolidamento dell'attività di ricerca all'interno di un gruppo interdisciplinare finalizzata allo sviluppo di uno specifico progetto; Acquisizione di competenze metodologiche su tecniche di ricerca di base e modelli cellulari ed animali, Acquisizione di competenze chirurgiche mediante corsi di formazione teorico-pratica tenuti dai docenti del dottorato; Acquisizione di conoscenze teoriche attraverso partecipazioni a seminari scientifici, corsi di specializzazione, congressi, meetings, e workshops; Acquisizione di capacità di analisi dei risultati e di scrittura scientifica; Acquisizione di capacità di disseminare i risultati della ricerca scientifica.
Modalità di ammissione all'esame finale
Le modalità sono quelle previste dal regolamento di Ateneo. Entro il 30 ottobre del terzo anno i dottorandi devono consegnare la versione finale della tesi che viene mandata a due valutatori esperti del campo scelti dal collegio. Gli studenti che hanno depositato la versione finale della tesi sono anche invitati a presentarne il contenuto in una conferenza pubblica, usualmente all'interno di uno dei seminari del dipartimento.
Il collegio, avvalendosi anche dei pareri dei due valutatori esterni e tenendo conto dell'attività svolta durante il triennio, dispone l'ammissione all'esame finale. Gli studenti ammessi all'esame finale possono depositare la versione definitiva della tesi.
Modalità di svolgimento dell'esame finale
L'esame finale prevede la nomina di una commissione composta di esperti nei settori scientifici legati ai temi delle tesi dei candidati.
La commissione giudicherà i candidati in base: (i) alla qualità della tesi di dottorato, (ii) al curriculum scientifico del candidato, (iii) alla relazione dei referee esterni. E' prevista sempre la presentazione pubblica del candidato della durata di circa un'ora.
|