Offerta formativa anno accademico 2023/2024


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Human and Animal Anatomy and Physiology of Eye, Ear, Nose and Throat 7
Methodology of Basic research in ophthalmology and ENT 7
Basic and Applied Medical statistics 7
Pharmacology in Eye and ENT: Drugs development and Delivery Route 11
Biotecnology in eye and ENT: Imaging, Nanotechnology, Gene therapy and Prosthesis 13
Interdisciplinary Team building 8
Research and Health Management 7

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il piano formativo del I anno prevede: Attività di ricerca all'interno di un gruppo interdisciplinare finalizzata allo sviluppo di uno specifico progetto; Acquisizione di competenze metodologiche su tecniche di ricerca di base e modelli cellulari ed animali, Acquisizione di competenze chirurgiche mediante corsi di formazione teorico-pratica tenuti dai docenti del dottorato; Acquisizione di conoscenze teoriche attraverso partecipazioni a seminari scientifici, corsi di specializzazione, congressi, meetings, e workshops; Acquisizione di capacità di analisi dei risultati e di scrittura scientifica; Acquisizione di capacità di disseminare i risultati della ricerca scientifica.

Modalità di scelta del soggetto della tesi

Il soggetto della tesi viene proposto dal Dottorando sotto la supervisione di un tutor, facente parte del Collegio dei Docenti, e approvato dal Collegio stesso

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al secondo anno è deliberata dal Collegio sulla base di una relazione del dottorando sulle attività di formazione e di ricerca svolta nel primo anno di dottorato ed approvata dal tutor.


Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Neurodegeneration in the eye and ENT: mechanisms, diseases, Innovative diagnostic techniques, Multidisciplinary approach and Future prospective 15
Oncology in the eye and ENT: mechanisms, diseases, Innovative diagnostic techniques, Multidisciplinary approach and Future prospective 15
Immune and Systemic diseases in the eye and ENT: mechanisms, Innovative diagnostic techniques, Multidisciplinary approach and Future prospective 15
Rare diseases in Eye and ENT: Policy and Management in EU and US, Innovative diagnostic techniques Multidisciplinary approach Future prospective 15

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il piano formativo del II anno prevede: Attività di ricerca all'interno di un gruppo interdisciplinare finalizzata allo sviluppo di uno specifico progetto; Acquisizione di competenze metodologiche su tecniche di ricerca di base e modelli cellulari ed animali, Acquisizione di competenze chirurgiche mediante corsi di formazione teorico-pratica tenuti dai docenti del dottorato; Acquisizione di conoscenze teoriche attraverso partecipazioni a seminari scientifici, corsi di specializzazione, congressi, meetings, e workshops; Acquisizione di capacità di analisi dei risultati e di scrittura scientifica; Acquisizione di capacità di disseminare i risultati della ricerca scientifica.

Modalità di preparazione della tesi

Ricerca individuale, con una forte interazione con il tutor nominato dal Consiglio il primo anno. il candidato presenta al collegio anche la propria decisione su quale centro od istituzione ha scelto per trascorrere il periodo all’estero, queste collaborazioni possono essere sostanziali per lo sviluppo della tesi ed in tal caso possono essere formalizzate da un accordo di co-tutela.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al secondo anno è deliberata dal Collegio sulla base di una relazione del dottorando sulle attività di formazione e di ricerca svolta nel primo anno di dottorato ed approvata dal tutor.


Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Innovative medical treatment in eye and ENT 12
Applied Bioengineering in eye and ENT 12
Surgical animal models in the eye and ENT, Robotic surgery in the eye and ENT, Simulation of innovative surgical approaches in eye and ENT 12
Big data in Ophthalmology and Otorhinolaryngology 7
Artificial intelligence in Ophthalmology Otorhinolaryngology 7
Communication and results dissemination: Skill of communication, Scientific publication, Web based dissemination, Divulgation to Scientific and Social Community 10

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il piano formativo del III anno prevede: Consolidamento dell'attività di ricerca all'interno di un gruppo interdisciplinare finalizzata allo sviluppo di uno specifico progetto; Acquisizione di competenze metodologiche su tecniche di ricerca di base e modelli cellulari ed animali, Acquisizione di competenze chirurgiche mediante corsi di formazione teorico-pratica tenuti dai docenti del dottorato; Acquisizione di conoscenze teoriche attraverso partecipazioni a seminari scientifici, corsi di specializzazione, congressi, meetings, e workshops; Acquisizione di capacità di analisi dei risultati e di scrittura scientifica; Acquisizione di capacità di disseminare i risultati della ricerca scientifica.

Modalità di ammissione all'esame finale

Le modalità sono quelle previste dal regolamento di Ateneo. Entro il 30 ottobre del terzo anno i dottorandi devono consegnare la versione finale della tesi che viene mandata a due valutatori esperti del campo scelti dal collegio. Gli studenti che hanno depositato la versione finale della tesi sono anche invitati a presentarne il contenuto in una conferenza pubblica, usualmente all'interno di uno dei seminari del dipartimento.
Il collegio, avvalendosi anche dei pareri dei due valutatori esterni e tenendo conto dell'attività svolta durante il triennio, dispone l'ammissione all'esame finale. Gli studenti ammessi all'esame finale possono depositare la versione definitiva della tesi.


Modalità di svolgimento dell'esame finale

L'esame finale prevede la nomina di una commissione composta di esperti nei settori scientifici legati ai temi delle tesi dei candidati.
La commissione giudicherà i candidati in base: (i) alla qualità della tesi di dottorato, (ii) al curriculum scientifico del candidato, (iii) alla relazione dei referee esterni. E' prevista sempre la presentazione pubblica del candidato della durata di circa un'ora.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma