Study plan for the academic year 2023/2024


List of courses / activities for the first year

titolocrediti
Metodi statistici di analisi dei dati - 12 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Linguistica dei corpora e computazionale - 8 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia per la presentazione di progetti di ricerca internazionali - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Tipologia linguistica: metodi e problemi - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia della linguistica storica - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Grammatica delle costruzioni - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Plurilinguismo e didattica delle lingue - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
La comunicazione implicita - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Livelli di analisi - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Forma e funzione del segno linguistico in diacronia 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Il concetto di 'radice' nella ricostruzione indoeuropea - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Ruolo della lingue di 'mediazione' nell'àmbito dei processi di interferenza linguistica - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Aspetti e problemi dell'italiano variazionale - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Forme e problemi della comunicazione specialistica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Ricerche di grammatica storica italiana - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Metodi e problemi nella ricostruzione etimologica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Esperienze di spoglio linguistico di testi in italiano antico e moderno - 12 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Il mutamento linguistico in rapporto alla struttura morfologica del segno linguistico - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0

More information



Method of choosing the subject of the thesis



Admission to the second year




List of courses / activities for the second year

titolocrediti
Metodi statistici di analisi dei dati - 12 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Linguistica dei corpora e computazionale - 8 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia per la presentazione di progetti di ricerca internazionali - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Tipologia linguistica: metodi e problemi - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia della linguistica storica - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Grammatica delle costruzioni - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Plurilinguismo e didattica delle lingue - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
La comunicazione implicita - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Livelli di analisi - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Forma e funzione del segno linguistico in diacronia 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Il concetto di 'radice' nella ricostruzione indoeuropea - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Ruolo della lingue di 'mediazione' nell'àmbito dei processi di interferenza linguistica - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Aspetti e problemi dell'italiano variazionale - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Forme e problemi della comunicazione specialistica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Ricerche di grammatica storica italiana - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Metodi e problemi nella ricostruzione etimologica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Esperienze di spoglio linguistico di testi in italiano antico e moderno - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Il mutamento linguistico in rapporto alla struttura morfologica del segno linguistico - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0

More information



Method of preparation of the thesis



Admission to the third year




List of courses / activities for the third year

titolocrediti
Metodi statistici di analisi dei dati - 12 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Linguistica dei corpora e computazionale - 8 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia per la presentazione di progetti di ricerca internazionali - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Tipologia linguistica: metodi e problemi - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia della linguistica storica - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Grammatica delle costruzioni - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Plurilinguismo e didattica delle lingue - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
La comunicazione implicita - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Livelli di analisi - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Forma e funzione del segno linguistico in diacronia 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Il concetto di 'radice' nella ricostruzione indoeuropea - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Ruolo della lingue di 'mediazione' nell'àmbito dei processi di interferenza linguistica - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Aspetti e problemi dell'italiano variazionale - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Forme e problemi della comunicazione specialistica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Ricerche di grammatica storica italiana - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Metodi e problemi nella ricostruzione etimologica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Esperienze di spoglio linguistico di testi in italiano antico e moderno - 12 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Il mutamento linguistico in rapporto alla struttura morfologica del segno linguistico - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0

More information



Method of admission to the final examination



Final examination


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma